Indice
21 relazioni: Bice Mortara Garavelli, Diacronia, Diafasia, Dialetto, Diamesia, Diastratia, Diatopia nella lingua italiana, Eugen CoÈ™eriu, Ferdinand de Saussure, Gaetano Berruto, Geografia, Gian Luigi Beccaria, Giulio Einaudi Editore, Italiano regionale, Lingua greca, Prefisso, Regionalismo (linguistica), Registro (linguistica), Sociolinguistica, Sostantivo, Varietà (linguistica).
Bice Mortara Garavelli
Nata Bice Mortara, prese il secondo cognome in seguito al matrimonio con il magistrato Mario Garavelli.
Vedere Diatopia e Bice Mortara Garavelli
Diacronia
In linguistica, diacronia (termine formato con il prefisso greco (diá-), che suggerisce differenziazione, e il sostantivo (chrónos), "tempo") indica lo studio e la valutazione dei fatti linguistici considerati secondo il loro divenire nel tempo, secondo una prospettiva dinamica ed evolutiva.
Vedere Diatopia e Diacronia
Diafasia
La diafasia è una variabile sociolinguistica determinata dal mutare della situazione nella quale il parlante si trova a comunicare: il contesto, gli interlocutori, le circostanze o le finalità della comunicazione.
Vedere Diatopia e Diafasia
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Diatopia e Dialetto
Diamesia
La diamesia è una variabile sociolinguistica relativa al mezzo materiale adottato per comunicare. Tramite questa variabile si distinguono fondamentalmente testi orali e testi scritti: la forma base dei primi è il dialogo, che rappresenta un contesto comunicativo legato alla dinamica situazionale e per lo più si svolge tra persone che si conoscono e che comunicano in presenza; i secondi sono invece sostanzialmente monologici e sono pensati per raggiungere un uditorio ampio e indeterminato nella linea del tempo.
Vedere Diatopia e Diamesia
Diastratia
La diastratia è una variabile sociolinguistica che dipende dalla condizione sociale dei parlanti: provenienza socioculturale, età, sesso, livello di istruzione.
Vedere Diatopia e Diastratia
Diatopia nella lingua italiana
Le differenziazioni dialettali dell'italiano costituiscono un ottimo esempio di varianti diatopiche.
Vedere Diatopia e Diatopia nella lingua italiana
Eugen Coșeriu
CoÈ™eriu fu uno dei massimi linguisti e filosofi del linguaggio del XX secolo. Fu cattedratico all'Università di Tubinga dal 1963 Miguel Ángel Garrido Gallardo,, articolo del 10 settembre 2010 in occasione della morte di CoÈ™eriu, da elpais.com.
Vedere Diatopia e Eugen Coșeriu
Ferdinand de Saussure
È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo.
Vedere Diatopia e Ferdinand de Saussure
Gaetano Berruto
Dopo la maturità classica, ottenuta al liceo Cavour, nel 1969 si è laureato in Lettere all'Università di Torino con una tesi in dialettologia italiana.
Vedere Diatopia e Gaetano Berruto
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Vedere Diatopia e Geografia
Gian Luigi Beccaria
Compì i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laureò in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini. Inizialmente lettore e professore incaricato di grammatica storica della lingua italiana presso l'Università di Salamanca (Spagna) dal 1960 al 1963 - dove conobbe tra gli altri Ramón Menéndez Pidal -, fu poi assistente incaricato di glottologia alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, quindi assistente di ruolo dal 1965 e professore straordinario dal 1968 al 1970, quando divenne docente ordinario di glottologia; dal 1976 ebbe la cattedra di storia della lingua italiana, retta fino al pensionamento nel 2005.
Vedere Diatopia e Gian Luigi Beccaria
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Diatopia e Giulio Einaudi Editore
Italiano regionale
Litaliano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale (lingue o dialetti che siano).
Vedere Diatopia e Italiano regionale
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλÏŽσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Diatopia e Lingua greca
Prefisso
Un prefisso, in linguistica, è un morfema che è affisso all'inizio di un lessema per modificarne o precisarne il significato. Il processo morfologico che lo riguarda si chiama "prefissazione".
Vedere Diatopia e Prefisso
Regionalismo (linguistica)
Il termine "regionalismo" assume in linguistica due significati, a seconda che lo si intenda semplicemente come fenomeno linguistico caratteristico di una determinata regione o come variazione diatopica (implicitamente da scartare) di una data lingua standard.
Vedere Diatopia e Regionalismo (linguistica)
Registro (linguistica)
Un registro, in linguistica, è una varietà di lingua impiegata in base al rapporto psicologico e sociale sussistente tra i locutori, alle circostanze in cui avviene la comunicazione e al mezzo impiegato.
Vedere Diatopia e Registro (linguistica)
Sociolinguistica
La sociolinguistica è una branca degli studi linguistici che mette in relazione linguaggio e società. Più che una disciplina è una "etichetta interdisciplinare", un termine ombrello che comprende studi di diverso tenore, fatto salvo il comune interesse per la dimensione sociale del linguaggio.
Vedere Diatopia e Sociolinguistica
Sostantivo
Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.
Vedere Diatopia e Sostantivo
Varietà (linguistica)
Una varietà (o variante) linguistica è una forma di una data lingua usata dai parlanti di quella lingua. Questo può includere accenti, registri, stili ed altre varietà linguistiche, così come la lingua standard stessa.
Vedere Diatopia e Varietà (linguistica)
Conosciuto come Diatopico, Variazione diatopica, Varietà diatopica.