Indice
31 relazioni: Accademia romena, Antonino Pagliaro, Antonio Banfi, Bollati Boringhieri, Diacronia, Diafasia, Diamesia, Diastratia, Diatopia, Donatella Di Cesare, Ferdinand de Saussure, Gian Luigi Beccaria, Giovanni Maver, Giulio Einaudi Editore, Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Il manifesto, Langue, Laurea honoris causa, Montevideo, Norma (linguistica), Ordine civile di Alfonso X il Saggio, Parole (linguistica), Professore invitato, Roman Jakobson, Università degli Studi di Bergamo, Università di Bonn, Università di Coimbra, Università di Navarra, Università di Tubinga, Università Goethe di Francoforte, XX secolo.
- Linguisti rumeni
- Persone legate a Bălți
- Professori dell'Università della Repubblica
- Studenti dell'Università Alexandru Ioan Cuza
- Studiosi di traduzione
Accademia romena
L'Accademia romena (in romeno: Academia Română) è un'istituzione culturale fondata in Romania nel 1866, con sede a Bucarest, composta da 181 membri eletti a vita.
Vedere Eugen Coșeriu e Accademia romena
Antonino Pagliaro
Filosofo del linguaggio, fu uno dei fondatori della scuola linguistica romana. Fra i padri della semiologia italiana, ha introdotto in Italia gli studi sul pensiero linguistico.
Vedere Eugen Coșeriu e Antonino Pagliaro
Antonio Banfi
Fu sostenitore di un razionalismo aperto e antidogmatico in grado di attraversare i vari settori dell'animo umano.
Vedere Eugen Coșeriu e Antonio Banfi
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana con sede a Torino. Fondata nel 1957 da Paolo Boringhieri, dal 2009 fa parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Vedere Eugen Coșeriu e Bollati Boringhieri
Diacronia
In linguistica, diacronia (termine formato con il prefisso greco (diá-), che suggerisce differenziazione, e il sostantivo (chrónos), "tempo") indica lo studio e la valutazione dei fatti linguistici considerati secondo il loro divenire nel tempo, secondo una prospettiva dinamica ed evolutiva.
Vedere Eugen Coșeriu e Diacronia
Diafasia
La diafasia è una variabile sociolinguistica determinata dal mutare della situazione nella quale il parlante si trova a comunicare: il contesto, gli interlocutori, le circostanze o le finalità della comunicazione.
Vedere Eugen Coșeriu e Diafasia
Diamesia
La diamesia è una variabile sociolinguistica relativa al mezzo materiale adottato per comunicare. Tramite questa variabile si distinguono fondamentalmente testi orali e testi scritti: la forma base dei primi è il dialogo, che rappresenta un contesto comunicativo legato alla dinamica situazionale e per lo più si svolge tra persone che si conoscono e che comunicano in presenza; i secondi sono invece sostanzialmente monologici e sono pensati per raggiungere un uditorio ampio e indeterminato nella linea del tempo.
Vedere Eugen Coșeriu e Diamesia
Diastratia
La diastratia è una variabile sociolinguistica che dipende dalla condizione sociale dei parlanti: provenienza socioculturale, età, sesso, livello di istruzione.
Vedere Eugen Coșeriu e Diastratia
Diatopia
La diatopia (termine formato con il prefisso greco, dia-, che suggerisce differenziazione, e il sostantivo, topos, "luogo") è una variabile sociolinguistica relativa al mutare dei fatti linguistici nello spazio, secondo una prospettiva geografica (quindi la considerazione della diversa provenienza o posizione geografica del parlante osservabile nel sistema di una lingua).
Vedere Eugen Coșeriu e Diatopia
Donatella Di Cesare
Di Cesare si è perfezionata prima all'Università di Tubinga, poi a quella di Heidelberg, dove è stata allieva di Hans-Georg Gadamer, occupandosi di fenomenologia ed ermeneutica filosofica, di cui ha offerto una visione vicina al decostruzionismo di Jacques Derrida.
Vedere Eugen Coșeriu e Donatella Di Cesare
Ferdinand de Saussure
È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo.
Vedere Eugen Coșeriu e Ferdinand de Saussure
Gian Luigi Beccaria
Compì i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laureò in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini. Inizialmente lettore e professore incaricato di grammatica storica della lingua italiana presso l'Università di Salamanca (Spagna) dal 1960 al 1963 - dove conobbe tra gli altri Ramón Menéndez Pidal -, fu poi assistente incaricato di glottologia alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, quindi assistente di ruolo dal 1965 e professore straordinario dal 1968 al 1970, quando divenne docente ordinario di glottologia; dal 1976 ebbe la cattedra di storia della lingua italiana, retta fino al pensionamento nel 2005.
Vedere Eugen Coșeriu e Gian Luigi Beccaria
Giovanni Maver
Studiò nella natia Curzola, a Ragusa e a Spalato, e poi, nel 1909, cominciò gli studi filosofici presso l'Università di Vienna, continuandoli quindi a Firenze e Parigi.
Vedere Eugen Coșeriu e Giovanni Maver
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Eugen Coșeriu e Giulio Einaudi Editore
Heidelberger Akademie der Wissenschaften
La Heidelberger Akademie der Wissenschaften (Accademia delle scienze di Heidelberg), fondata nel 1909 ad Heidelberg (Germania), è un'assemblea di studenti e scienziati nello stato tedesco del Baden-Württemberg.
Vedere Eugen Coșeriu e Heidelberger Akademie der Wissenschaften
Il manifesto
il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.
Vedere Eugen Coșeriu e Il manifesto
Langue
In linguistica, la langue (in francese, letteralmente, "lingua") è il sistema di segni che formano il codice di un idioma. I fonemi, le parole e gli altri elementi che lo compongono hanno valore soltanto nelle relazioni di equivalenza e di opposizione che li collegano gli uni agli altri.
Vedere Eugen Coșeriu e Langue
Laurea honoris causa
Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.
Vedere Eugen Coșeriu e Laurea honoris causa
Montevideo
Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo, in italiano San Filippo e Santiago di Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.
Vedere Eugen Coșeriu e Montevideo
Norma (linguistica)
Il termine norma indica l'insieme delle regole linguistiche seguite dai parlanti come membri di una comunità linguistica. La norma descrive il comportamento linguistico a livello fonologico, lessicale, grammaticale ecc.
Vedere Eugen Coșeriu e Norma (linguistica)
Ordine civile di Alfonso X il Saggio
L'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio è un ordine cavalleresco spagnolo, nato per premiare le persone fisiche e giuridiche e gli enti sia spagnoli che stranieri, che si sono distinti per i meriti conseguiti nei campi della formazione, della scienza, della cultura, dell'insegnamento e dell'indagine o che hanno reso un servizio eccezionale alla Spagna.
Vedere Eugen Coșeriu e Ordine civile di Alfonso X il Saggio
Parole (linguistica)
In linguistica, la parole (in francese, letteralmente, "parola") è l'atto linguistico individuale e irripetibile del parlante. Quale atto individuale, la parole si contrappone così alla langue, standard sociale costituito dal sistema di segni che formano il codice di un idioma.
Vedere Eugen Coșeriu e Parole (linguistica)
Professore invitato
Un professore invitato, professore ospite o professore visitatore, nel lessico accademico, indica uno studioso che passa un periodo di tempo limitato (solitamente un anno) in un'università straniera (mobilità accademica).
Vedere Eugen Coșeriu e Professore invitato
Roman Jakobson
Roman Jakobson nasce a Mosca in una famiglia di religione ebraica. Il padre, Iosif (Osip) Abramovič Jakobson, ingegnere chimico e mercante della prima gilda, era nato nei territori dell'Impero Austro-ungarico e si era laureato al Politecnico di Riga.
Vedere Eugen Coșeriu e Roman Jakobson
Università degli Studi di Bergamo
L'Università degli studi di Bergamo (abbreviata in UniBg) è una università statale italiana fondata nel 1968.
Vedere Eugen Coșeriu e Università degli Studi di Bergamo
Università di Bonn
L'Università di Bonn o Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn è l'università pubblica tedesca di Bonn. Fu fondata nel 1818, è oggi una delle più grandi università tedesche con più di 500 professori e oltre 27.000 studenti.
Vedere Eugen Coșeriu e Università di Bonn
Università di Coimbra
L'Università di Coimbra (in portoghese: Universidade de Coimbra) è il più antico istituto di istruzione universitaria del Portogallo. Fu fondato a Coimbra il 1º marzo 1290 e al 2017 conta circa studenti.
Vedere Eugen Coșeriu e Università di Coimbra
Università di Navarra
L'Università di Navarra è un'università privata promossa dall'Opus Dei e fondata a Pamplona (Navarra, Spagna) nel 1952 da Josemaría Escrivá de Balaguer.
Vedere Eugen Coșeriu e Università di Navarra
Università di Tubinga
L'Università di Tubinga, chiamata per esteso Università Eberhard Karl di Tubinga (in tedesco: Eberhard-Karls-Universität Tübingen, qualche volta chiamata in latino Eberhardina Carolina) è una università pubblica della città di Tubinga, nel Baden-Württemberg in Germania.
Vedere Eugen Coșeriu e Università di Tubinga
Università Goethe di Francoforte
L'Università Goethe di Francoforte (in tedesco: Goethe-Universität, entro il 2008 Johann Wolfgang Goethe-Universität, anche Uni Frankfurt) è un ateneo a Francoforte sul Meno, Germania.
Vedere Eugen Coșeriu e Università Goethe di Francoforte
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Eugen Coșeriu e XX secolo
Vedi anche
Linguisti rumeni
- Alexandru Philippide
- Bogdan Petriceicu Hasdeu
- Dimitrie Cantemir
- Ernest Klein
- Eugen Coșeriu
- George Grigore
- Ienăchiță Văcărescu
- Ion Heliade Rădulescu
- Iorgu Iordan
- Moses Gaster
- Petru Maior
- Sextil Pușcariu
- Timotei Cipariu
Persone legate a Bălți
- Eugen Coșeriu
- Iosif Chișinevschi
- Isa Kremer
- Leonid Soybelman
- Marian Lupu
- Natalia Barbu
- Sergej Aksënov
Professori dell'Università della Repubblica
- Aparicio Méndez
- Aurelio Lucchini
- Claudio Williman
- Daniel Elmer Salmon
- Danilo Astori
- Esmeralda Mallada
- Eugen Coșeriu
- Gladys Vergara
- José Arechavaleta
- Juan Giuria
- Julio Ángel Fernández
- Mariano Arana
- Tabaré Vázquez
Studenti dell'Università Alexandru Ioan Cuza
- Alexandru A. Philippide
- Alexandru Bârlădeanu
- Alexandru Philippide
- Alexandru Zub
- Alina l'Ami
- Andrea Glavina
- Benjamin Fondane
- Cezar Petrescu
- Constantin Stere
- Corneliu Zelea Codreanu
- Cristian Mungiu
- Dan Lungu
- Decebal Traian Remeș
- Dimitrie Gusti
- Eugen Coșeriu
- Garabet Ibrăileanu
- George Simion
- Gheorghe I. Brătianu
- Gheorghe Vrănceanu
- Ion Moța
- Ion Vinea
- Ionel Teodoreanu
- Iorgu Iordan
- Isaac Jacob Schoenberg
- Marcela Topor
- Marin Sorescu
- Mihai Răzvan Ungureanu
- Mihai Trăistariu
- Monica Bîrlădeanu
- Nicolae Iorga
- Petre Andrei
- Taulant Balla
- Teoctist Arăpașu
- Traian Lalescu
- Tudor Chiuariu
- Tudorel Toader
- Victor Spinei
- Viorel Ștefan
- Vlad Filat
Studiosi di traduzione
- Anton Popovič
- Eugen Coșeriu
- George Steiner
- Hamlet İsaxanlı
- Marco Tullio Cicerone
- Martha Cheung
- Martin Buber
- Peeter Torop
- San Girolamo
- Yan Fu
Conosciuto come Coseriu, Coșeriu, Eugen Coseriu, Eugenio Coseriu.