Indice
191 relazioni: Abbazia territoriale di Montecassino, Agostino D'Arco, Amministratore apostolico, Anacapri, Andrea Massa, Angers, Annuario pontificio, Antonino di Sorrento, Antonio Lauro (vescovo), Antonio Zama, Apostolo, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arcidiocesi di Taranto, Arcivescovo, Avorio, Bacolo di Sorrento, Basilica di San Michele Arcangelo (Piano di Sorrento), Basilica di Sant'Antonino (Sorrento), Basilica di Santa Maria del Lauro, Basilica minore, Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano, Benevento, Berlino, Bernardo della Torre, Bolla pontificia, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Canonici regolari premostratensi, Capri (Italia), Carlo Baldini (arcivescovo), Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Catello di Castellammare, Cattedrale, Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa dell'Oratorio, Chiesa della Santissima Annunziata (Vico Equense), Chiesa di San Costanzo (Capri), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Massa Lubrense), Chiesa di Santo Stefano (Capri), ... Espandi índice (141 più) »
- Castellammare di Stabia
- Città metropolitana di Napoli
- Sorrento
Abbazia territoriale di Montecassino
Labbazia territoriale di Montecassino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Abbazia territoriale di Montecassino
Agostino D'Arco
Nato a Ischia il 5 marzo 1899 da Michelarcangelo D'Arco e Maria Francesca Trani, fu ordinato sacerdote nel 1923 da mons. Pasquale Ragosta, vescovo di Castellammare di Stabia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Agostino D'Arco
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Amministratore apostolico
Anacapri
Anacapri (Ronnacràpe in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È uno dei due comuni (il più esteso) nei quali si divide amministrativamente l'isola di Capri.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Anacapri
Andrea Massa
Nato da Aurelio Massa e Camilla Aldoino, appartenne ad una nobile famiglia genovese. Suo padre ebbe importanti incarichi nella Repubblica di Genova e soggiornò a Melfi in qualità di rappresentante della famiglia Doria.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Andrea Massa
Angers
Angers (pronuncia:, in bretone Añje) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Angers
Annuario pontificio
L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Annuario pontificio
Antonino di Sorrento
Nacque dopo del 550 nel casale San Silvestro in Campagna. Figlio di Vitale Alessandro Catello (cognome modificato in Cacciottolo per derivazione dialettale) e Adelicia Maddalena De Berea, fra il 555 e il 556 divenne orfano di entrambi i genitori; accolto dai benedettini dell'abbazia di Santa Maria de Strada (o di Furano) di Campagna, vi rimase iniziando il suo noviziato fino alla fine del 500.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Antonino di Sorrento
Antonio Lauro (vescovo)
Il luogo di nascita è incerto: per alcuni storici sarebbe nato ad Amantea (CS), altri lo ritengono napoletano, altri ancora pensano che sia nativo di Rossano (CS), dove un ramo della famiglia si era trasferito dalla originaria Amantea.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Antonio Lauro (vescovo)
Antonio Zama
Dopo gli studi nel Seminario Arcivescovile di Napoli venne ordinato sacerdote dal cardinale Alessio Ascalesi. Dal 1954 al 1964 fu vice assistente centrale della Fuci e dal 1964 al 1967 ne fu l'assistente centrale.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Antonio Zama
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Apostolo
Arcidiocesi
Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi
Arcidiocesi di Acerenza
Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Acerenza
Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
Larcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
Arcidiocesi di Capua
Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Capua
Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
Larcidiocesi di Crotone-Santa Severina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
Arcidiocesi di Gaeta
Larcidiocesi di Gaeta (in latino: Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Gaeta
Arcidiocesi di Matera-Irsina
Larcidiocesi di Matera-Irsina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Matera-Irsina
Arcidiocesi di Napoli
Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Larcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Larcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Arcidiocesi di Taranto
Larcidiocesi di Taranto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 375.700 battezzati su 385.900 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcidiocesi di Taranto
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Arcivescovo
Avorio
L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Avorio
Bacolo di Sorrento
Relativamente scarne e poco verosimili sono le notizie biografiche su questo vescovo. Una sua Vita, composta nel IX secolo, lo menziona come vescovo della città di Sorrento, oltre a fornirgli delle particolari caratteristiche fisionomiche, ispirate probabilmente all'iconografia dell'epoca.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Bacolo di Sorrento
Basilica di San Michele Arcangelo (Piano di Sorrento)
La basilica di San Michele Arcangelo è una basilica minore di Piano di Sorrento, situata nel centro storico: edificata nel IX secolo, è stata ricostruita nel XV secolo ed è sede parrocchiale.
Basilica di Sant'Antonino (Sorrento)
La basilica di Sant'Antonino è una basilica monumentale di Sorrento: al suo interno sono custodite le spoglie del santo patrono della città, sant'Antonino.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Basilica di Sant'Antonino (Sorrento)
Basilica di Santa Maria del Lauro
La basilica di Santa Maria del Lauro è una chiesa monumentale di Meta ed è sede parrocchiale: al suo interno si venera la statua della Madonna del Lauro, miracolosamente ritrovata nell'VIII secolo, nonché patrona della città.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Basilica di Santa Maria del Lauro
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Basilica minore
Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano
La basilica santuario di Santa Maria di Pozzano è una basilica minore ed un santuario di Castellammare di Stabia, situata nella frazione di Pozzano, nella zona collinare della città ed appartenente all'arcidiocesi di Sorrento - Castellammare di Stabia, retta dalla parrocchia della chiesa dello Spirito Santo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Benevento
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Berlino
Bernardo della Torre
Ordinato sacerdote nel 1771, insegnò filosofia nel seminario arcivescovile di Napoli. In questo stesso contesto, qualche anno più tardi, in seguito alla pubblicazione di un lavoro sulla metafisica, ebbe una curiosa disputa letteraria con Carlo Rosini, all'epoca prefetto del seminario, impostata sullo scambio di lettere critiche pubblicate con pseudonimi: il secondo utilizzò quello di Filalete, il primo scrisse con quello di Ritobulo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Bernardo della Torre
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Bolla pontificia
Canonici regolari di Sant'Agostino confederati
I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Canonici regolari di Sant'Agostino confederati
Canonici regolari premostratensi
I canonici regolari premostratensi (in latino Candidus et Canonicus Ordo Praemonstratensis) sono un ordine canonicale di diritto pontificio: i religiosi, detti anche norbertini, pospongono al loro nome la sigla O. Praem.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Canonici regolari premostratensi
Capri (Italia)
Capri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È uno dei due comuni (insieme ad Anacapri) nei quali si divide amministrativamente l'isola di Capri.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Capri (Italia)
Carlo Baldini (arcivescovo)
Carlo Baldini o Baldino nacque a Nocera dei Pagani nel 1530. Fu teologo e filosofo. Nel 1566 divenne membro della Compagnia dei Bianchi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Carlo Baldini (arcivescovo)
Casola di Napoli
Casola di Napoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Casola di Napoli
Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Castellammare di Stabia
Catello di Castellammare
È il patrono di Castellammare di Stabia e copatrono, insieme ad Antonino di Sorrento, dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Catello di Castellammare
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Cattedrale
Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
La cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo è una chiesa monumentale di Sorrento; è cattedrale dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia ed è sede parrocchiale.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Chierici regolari teatini
Chiesa cattolica in Italia
La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Chiesa cattolica in Italia
Chiesa dell'Oratorio
La chiesa dell'Oratorio è una chiesa sconsacrata situata nel centro storico di Castellammare di Stabia; dopo un accurato restauro i suoi locali sono stati occupati dal Museo diocesano sorrentino-stabiese.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Chiesa dell'Oratorio
Chiesa della Santissima Annunziata (Vico Equense)
La chiesa della Santissima Annunziata è una chiesa monumentale di Vico Equense: è stata cattedrale della diocesi di Vico Equense fino al 1818 ed è appartenente alla parrocchia della chiesa dei Santi Ciro e Giovanni.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Chiesa della Santissima Annunziata (Vico Equense)
Chiesa di San Costanzo (Capri)
La chiesa di San Costanzo, chiamata anche di Maria Santissima della Libera, è una chiesa monumentale di Capri: al suo interno viene venerato il patrono dell'isola di Capri, san Costanzo ed è stata cattedrale della diocesi caprese dal 987 al 1560; è sede parrocchiale.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Chiesa di San Costanzo (Capri)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Massa Lubrense)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una chiesa di Massa Lubrense: è stata cattedrale della diocesi di Massa Lubrense dalla sua consacrazione fino al 1818, quando la diocesi è stata unita a quella di Sorrento; è sede parrocchiale.
Chiesa di Santo Stefano (Capri)
La chiesa di Santo Stefano è una chiesa monumentale di Capri: è la più grande chiesa dell'isola, è sede parrocchiale ed è stata cattedrale della diocesi di Capri dal 1560 al 1818.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Chiesa di Santo Stefano (Capri)
Città metropolitana di Napoli
La città metropolitana di Napoli è un ente territoriale di area vasta della Campania. Nata il primo gennaio del 2015, ha rilevato il territorio della preesistente provincia di Napoli.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Città metropolitana di Napoli
Clemente del Pezzo
Nato a Napoli dalla nobile famiglia del Pezzo, fratello minore di Girolamo, I principe di San Pio, Clemente si trasferì a Milano e lì, il 23 novembre 1615, entrò nell'ordine dei chierici regolari teatini.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Clemente del Pezzo
Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello
La concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello è la principale chiesa di Castellammare di Stabia ed è concattedrale dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia: eretta a partire dal 1587 ma consacrata solamente nel 1893, al suo interno si venera la statua del patrono della città stabiese, san Catello.
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Concilio
Concilio di Roma (595)
Il concilio di Roma fu tenuto il 5 luglio 595 nella basilica di San Pietro in Vaticano, sotto la presidenza di papa Gregorio I.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Concilio di Roma (595)
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Concilio di Trento
Concilio Lateranense (649)
Il concilio Lateranense fu tenuto dal 5 all'31 ottobre 649 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di Papa Martino I.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Concilio Lateranense (649)
Concilio Vaticano I
Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Concilio Vaticano I
Concordato
Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Concordato
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Confraternita (Chiesa cattolica)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Cristianesimo
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Cristo
De utiliori
De utiliori è una bolla pontificia pubblicata da papa Pio VII il 27 giugno 1818, con la quale il pontefice rivedeva l'organizzazione ecclesiastica del Regno delle Due Sicilie in conformità al nuovo concordato tra la Santa Sede ed il regno borbonico.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e De utiliori
Dicastero per i vescovi
Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Dicastero per i vescovi
Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
Diocesi di Capri
La diocesi di Capri (in latino: Dioecesis Capritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Capri
Diocesi di Cassano all'Jonio
La diocesi di Cassano all'Jonio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Cassano all'Jonio
Diocesi di Dioclea di Frigia
La diocesi di Dioclea di Frigia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Dioclea di Frigia
Diocesi di Dorileo
La diocesi di Dorileo (in latino: Dioecesis Dorylaensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Dorileo
Diocesi di Ezani
La diocesi di Ezani è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Ezani
Diocesi di Lamezia Terme
La diocesi di Lamezia Terme (in latino: Dioecesis Neocastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Lamezia Terme
Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (in latino: Dioecesis Latinensis-Terracinensis-Setina-Privernensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
Diocesi di Lettere
La diocesi di Lettere (in latino: Dioecesis Litterensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Lettere
Diocesi di Liberalia
La diocesi di Liberalia (in latino: Dioecesis Liberaliensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Liberalia
Diocesi di Massa Lubrense
La diocesi di Massa Lubrense (in latino: Dioecesis Massalubrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Massa Lubrense
Diocesi di Nardò-Gallipoli
La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Nardò-Gallipoli
Diocesi di Orange (Francia)
La diocesi di Orange è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Orange (Francia)
Diocesi di Pozzuoli
La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Pozzuoli
Diocesi di Prusiade
La diocesi di Prusiade è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Prusiade
Diocesi di Sorres
La diocesi di Sorres è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Sorres
Diocesi di Tricarico
La diocesi di Tricarico è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Tricarico
Diocesi di Vico Equense
La diocesi di Vico Equense (in latino: Dioecesis Vicana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi di Vico Equense
Diocesi suffraganea
Una diocesi suffraganea, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è una diocesi o un'arcidiocesi retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Diocesi suffraganea
Dittico
Il dittico (dal greco δίπτυχον, Dis-, "due" + ptychē, "piega") era una tavoletta formata di due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera o un legaccio di cuoio.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Dittico
Duns Scoto
Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Duns Scoto
Episcopio (Sorrento)
L'episcopio di Sorrento è un palazzo ubicato a Sorrento, utilizzato fino al 2000 come appartamento dei vescovi dell'arcidiocesi di Sorrento e successivamente di quella di Sorrento-Castellammare di Stabia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Episcopio (Sorrento)
Felice Cece
Nacque a Cimitile, in provincia di Napoli e diocesi di Nola, il 26 marzo 1936 da Giuseppe e Maria Domenica Pacchiano. Era nipote del vescovo Antonio Cece.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Felice Cece
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ferdinando I delle Due Sicilie
Ferdinando Ughelli
Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ferdinando Ughelli
Francesco Alfano
Frequenta la scuola media inferiore presso il seminario minore diocesano, il liceo nel seminario regionale di Salerno.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Francesco Alfano
Francesco Lanzoni
Nacque a Faenza nel 1862 da Evangelista e Teodora Ferniani.. Svolse gli studi ginnasiali presso il seminario diocesano. Alunno particolarmente brillante, nel 1880 risultò primo nel concorso per il Seminario Pio-romano.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Francesco Lanzoni
Francesco Saverio Apuzzo
Fu ordinato sacerdote il 18 settembre 1830 e nel 1831 conseguì la laurea in teologia e divenne professore di teologia dogmatica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Francesco Saverio Apuzzo
Francesco Saverio Petagna
È stato vescovo di Castellammare di Stabia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Francesco Saverio Petagna
Francisco de Remolins
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Francisco de Remolins
Frati minori riformati
I Frati minori riformati (in latino Ordo Fratrum Minorum Reformatorum; sigla O.F.M. Ref.) erano una delle maggiori famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, recolletti e alcantarini nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Frati minori riformati
Frati minori scalzi
I Frati minori scalzi o alcantarini (in latino Ordo Fratrum Minorum Discalceatorum o Alcantarinorum; sigla O.F.M.Disc. o O.F.M.Alc.) erano una delle famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, riformati e recolletti nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Frati minori scalzi
Giovanni Trulles de Myra
Spagnolo nativo di Barcellona, ebbe il cognome italianizzato in "Mirra". Venne a Napoli con il viceré Juan de Zúñiga y Avellaneda conte di Miranda, come precettore dei suoi figli.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Giovanni Trulles de Myra
Giuseppe Cappelletti
Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Giuseppe Cappelletti
Giuseppe Coppola
Nato a Napoli nel 1698, fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1721 ed entrò nella confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Giuseppe Coppola
Gragnano
Gragnano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta a livello europeo come la Città della Pasta.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Gragnano
In persona episcopi
In persona episcopi alla lettera "nella persona del vescovo" è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due (o più) diocesi, con la quale si lasciano inalterate le strutture di ciascuna diocesi (seminari, cattedrali, uffici di curia) ad eccezione del ministero episcopale, che è esercitato da un unico vescovo (cioè in unione personale).
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e In persona episcopi
Instantibus votis
Instantibus votis (in italiano: I pressanti voti) è il titolo di 72 decreti della Congregazione per i vescovi emanati il 30 settembre 1986 e pubblicati sugli Acta Apostolicae Sedis, con i quali si sanciva la «piena unione» di diverse diocesi italiane.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Instantibus votis
Konrad Eubel
Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano. Entrò nell'Ordine nel 1864.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Konrad Eubel
Lelio Brancaccio (arcivescovo)
Di origini napoletane, il 20 giugno 1571 fu nominato arcivescovo metropolita di Sorrento. Il 5 luglio 1574 fu trasferito alla sede arcivescovile metropolitana di Taranto.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Lelio Brancaccio (arcivescovo)
Leone Ciampa
Nacque a Serracapriola, nel 1782. A diciannove anni, nel 1801, entro nell'Ordine dei frati minori scalzi o alcantarini e nel 1829 fu nominato arcivescovo di Reggio Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Leone Ciampa
Lettere (Italia)
Lettere è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Situato nella parte meridionale del golfo di Napoli, arroccato sui monti Lattari, del cui parco regionale fa parte.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Lettere (Italia)
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Lingua latina
Lorenzo Mayers Caramuel
Nacque il 5 giugno 1617 a Madrid da Jaime Mayers, fiammingo, e Jerónima Caramuel y Lobkowitz, sorella maggiore del celebre vescovo e matematico Juan, anch'essa di origine fiamminga.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Lorenzo Mayers Caramuel
Mariano Ricciardi
Mariano Ricciardi nacque a Napoli da Lodovico e Angela Del Giudice il 10 luglio 1814. Ordinato sacerdote, fu nominato maestro di teologia nel collegio dei teologi di Napoli e poi cappellano della chiesa di Montecalvario.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Mariano Ricciardi
Marino del Giudice
Marino del Giudice fu canonico della cattedrale di Amalfi. Nominato vescovo di Castellammare di Stabia il 18 febbraio 1370, tre anni dopo, il 18 maggio fu trasferito a Cassano, da cui fu cacciato nel 1378 per il suo appoggio a papa Urbano VI.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Marino del Giudice
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Marsiglia
Martirio (cristianesimo)
Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Martirio (cristianesimo)
Martirologio
Per martirologio in origine si intendeva la narrazione di notizie relative ai martiri cristiani dei primi secoli dell'era corrente. Più tardi le Chiese avvertirono la necessità di registrare, sinteticamente, date ed eventi significativi relativi ai martiri in un calendario, che avrebbero assunto il rango di vero e proprio libro liturgico.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Martirologio
Massa Lubrense
Massa Lubrense (Màssë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Massa Lubrense
Meta (Italia)
Meta è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Meta (Italia)
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Metropolita
Michele Natale
Figlio di Alessandro "di" o "de Natale", o semplicemente "Natale", e di Grazia Monte, fu battezzato come Michele Arcangelo. Il suo nome fu poi semplificato in Michele.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Michele Natale
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Monaco di Baviera
Museo diocesano sorrentino-stabiese
Il Museo diocesano sorrentino-stabiese è un museo archeologico, ubicato a Castellammare di Stabia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Museo diocesano sorrentino-stabiese
Nicola Giuseppe Ugo
Discendente dai baroni di Delo, era membro di una famiglia patrizia di Agrigento. Fu canonico della cattedrale, e vicario generale della diocesi di Agrigento.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Nicola Giuseppe Ugo
Norbert Kamp
Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut in Rom) dal 1957 al 1961.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Norbert Kamp
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ordine dei frati predicatori
Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
LOrdine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, o carmelitani (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C. o O.Carm.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
Ordine della Santissima Trinità
L'Ordine della Santissima Trinità (in latino Ordo Sanctissimae Trinitatis) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti popolarmente Trinitari, pospongono al loro nome la sigla O.SS.T.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ordine della Santissima Trinità
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ordine di Sant'Agostino
Ordine di Santa Maria della Mercede
L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Ordine di Santa Maria della Mercede
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Paolo di Tarso
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Papa Giovanni Paolo II
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Papa Gregorio I
Papa Gregorio IV
Appartenente a una nobile famiglia romana, monaco benedettino e poi cardinale presbitero di San Marco, fu scelto per succedere a papa Valentino nel dicembre 827, ma ebbe la consacrazione solo dopo quasi quattro mesi, in quanto dovette aspettare che un legato imperiale approvasse l'elezione ed egli stesso potesse giurare formalmente fedeltà all'imperatore Ludovico il Pio, secondo la Constitutio romana promulgata nell'824 da Lotario in seguito agli scontri per l'elezione di papa Eugenio II.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Papa Gregorio IV
Papa Niccolò II
Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Papa Niccolò II
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Papa Pio VII
Papa Simmaco
Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data e località ignote, da un certo Fortunato. Fu battezzato a Roma, dove divenne diacono sotto papa Anastasio II.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Papa Simmaco
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Parrocchia
Patriarcato di Antiochia dei Latini
Il patriarcato di Antiochia dei Latini è una sede soppressa e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Fu eretto nel 1099, durante la Prima crociata, da Boemondo, primo principe di Antiochia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Patriarcato di Antiochia dei Latini
Patrono
Patrono (in latino patronus.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Patrono
Paul Fridolin Kehr
Nel 1893 fu nominato professore di storia e scienze ausiliarie all'Università di Marburgo e, due anni dopo, ottenne lo stesso titolo all'Università di Göttingen (dal 1895).
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Paul Fridolin Kehr
Penisola sorrentina
La penisola sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali mete turistiche della Campania. Sul lato che affaccia nel golfo di Napoli costituisce la costiera sorrentina, mentre nel lato che dà sul golfo di Salerno forma la costiera amalfitana, patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'UNESCO nel 1997.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Penisola sorrentina
Piano di Sorrento
Piano di Sorrento è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Pietro (apostolo)
Pii operai catechisti rurali
I Pii Operai Catechisti Rurali, detti anche Missionari Ardorini (in latino Congregatio Piorum Operariorum Ruralium), sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla P.O.C.R.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Pii operai catechisti rurali
Pimonte
Pimonte è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Pimonte
Pius Bonifacius Gams
Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach an der Riß e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Pius Bonifacius Gams
Pompei (comune)
Pompei è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania, sede dei celebri scavi archeologici dell'antica città romana.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Pompei (comune)
Pozzano
Pozzano è una frazione del comune di Castellammare di Stabia, nella città metropolitana di Napoli e conta circa 250 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Pozzano
Prelatura territoriale di Pompei
La prelatura territoriale di Pompei o della Beatissima Vergine Maria del Santissimo Rosario (in latino: Praelatura Territorialis Pompeiana seu Beatissimae Virginis Mariae a SS.mo Rosario) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Prelatura territoriale di Pompei
Protovescovo
Il titolo di protovescovo è attribuito al primo vescovo di una Chiesa particolare. Il protovescovo è dunque l'iniziatore di una comunità cristiana e della linea dei suoi pastori.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Protovescovo
Provincia ecclesiastica
Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Provincia ecclesiastica
Regione ecclesiastica Campania
La regione ecclesiastica Campania è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Regione ecclesiastica Campania
Renato di Angers
La leggenda narra di un vescovo francese di nome Maurilio, che viveva nella città di Angers nel V secolo, e che un giorno fu chiamato ad assistere un bambino moribondo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Renato di Angers
Renato di Sorrento
Renato di Sorrento sarebbe stato vescovo della diocesi di Sorrento; più probabilmente fu uno degli eremiti vissuti sulle colline di Sorrento nei primi tempi del Cristianesimo.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Renato di Sorrento
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Repubblica Napoletana (1799)
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Rito romano
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Roberto d'Angiò
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Roma
Sant'Agnello
Sant'Agnello è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È un piccolo centro della costiera sorrentina, ricompreso tra i comuni di Piano di Sorrento e Sorrento.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Sant'Agnello
Sant'Antonio Abate (Italia)
Sant'Antonio Abate è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Sant'Antonio Abate (Italia)
Santa Maria la Carità
Santa Maria la Carità è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È posizionato nella piana stabiese-vesuviana, al confine con l'Agro Nocerino-Sarnese.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Santa Maria la Carità
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Santa Sede
Santuario di Sant'Anna (Lettere)
Il santuario di Sant'Anna è una chiesa monumentale di Lettere ed è sede della parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista; è stata inoltre cattedrale della soppressa diocesi di Lettere ed al suo interno si venera sant'Anna, patrona della città.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Santuario di Sant'Anna (Lettere)
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Sardegna
Seminario
Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Seminario
Società salesiana di San Giovanni Bosco
La Società salesiana di San Giovanni Bosco, o salesiani (in latino Societas Sancti Francisci Salesii; sigla S.D.B.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Società salesiana di San Giovanni Bosco
Sorrento
Sorrento (Surriento in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Sorrento
Tommaso Falcoia
Su consiglio di Antonio de Torres, nel 1686 Falcoia entrò nel seminario di Santa Maria ai Monti della congregazione missionaria dei Pii operai.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Tommaso Falcoia
Vescovo coadiutore
Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Vescovo coadiutore
Vico Equense
Vico Equense è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania: città della penisola sorrentina, è posta tra il golfo di Napoli, i monti Lattari e il golfo di Salerno.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Vico Equense
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e VII secolo
Vincenzo Maria Sarnelli
Vincenzo Maria Sarnelli nacque il 5 aprile 1835 da Nicola, barone di Ciorani, e da Adelaide dei marchesi Santangelo. Fu ordinato sacerdote il 20 dicembre 1862.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Vincenzo Maria Sarnelli
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e XVII secolo
Zona pastorale
Una zona pastorale è una circoscrizione ecclesiastica in cui può essere suddivisa una diocesi. Comprende alcune parrocchie vicine fra loro e omogenee dal punto di vista sociale e pastorale.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Zona pastorale
1010
010.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1010
1141
041.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1141
1149
049.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1149
1272
072.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1272
1283
083.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1283
1286
086.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1286
1362
062.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1362
1373
073.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1373
1380
080.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1380
1545
1546.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1545
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1598
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 1604
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 2001
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 2010
645
045.
Vedere Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e 645
Vedi anche
Castellammare di Stabia
- Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
- Cantiere navale di Castellammare di Stabia
- Castellammare di Stabia
- Reggia di Quisisana
- Stabia
- Venditrice di amorini
- Vincenzo Maria Sarnelli
Città metropolitana di Napoli
- Arcidiocesi di Capua
- Arcidiocesi di Napoli
- Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
- Area metropolitana di Napoli
- Città metropolitana di Napoli
- Diocesi di Aversa
- Diocesi di Caserta
- Diocesi di Ischia
- Diocesi di Nola
- Isole Flegree
- Kiton
- Luigi de Magistris
- Parco nazionale del Vesuvio
- Pomodorino del piennolo del Vesuvio
- Pompei (città antica)
- Prelatura territoriale di Pompei
- Provincia di Napoli
Sorrento
- Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
- Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
- Museo Correale di Terranova
- Penisola sorrentina
- Sorrento
- Sorrento Calcio 1945
- Stadio Italia
- Strada statale 163 Amalfitana
- Vallone dei Mulini
- Villa Tritone
Conosciuto come Arcidiocesi di Sorrento, Arcivescovo di Sorrento, Diocesi di Castellammare di Stabia, Vescovo di Castellammare di Stabia.