Indice
29 relazioni: Acquedotto di Eupalino, Alidada, Almagesto, Alzo, Archimede, Arma, Astronomia islamica, Basso Medioevo, Bastone di Giacobbe, Claudio Tolomeo, Erone di Alessandria, Fotocamera, Geodesia, Groma, Ipparco di Nicea, Lingua greca antica, Lingua latina, Livella, Mandrino, Mira (balistica), Mirino (fotografia), Organi di mira, Parallelepipedo, Pinnula (tecnologia), Sfera armillare, Strumenti topografici, Tavoletta pretoriana, Teodolite, Topografia.
Acquedotto di Eupalino
L'acquedotto o tunnel di Eupalino (Efpalíneio órygma), sull'isola di Samo, in Grecia, è un'opera idraulica in galleria che si sviluppa per una lunghezza di 1036 m, costruita nel VI secolo a. C. con funzioni di acquedotto.
Vedere Diottra e Acquedotto di Eupalino
Alidada
L'alidada (dall'arabo al-idhâdah) è la parte superiore di strumenti, come il teodolite e il tacheometro, che consente di misurare gli angoli.
Vedere Diottra e Alidada
Almagesto
LAlmagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.
Vedere Diottra e Almagesto
Alzo
L'alzo, in oplologia, è il congegno di puntamento di una bocca da fuoco che permette di regolare l'elevazione del tiro e di conseguenza la gittata.
Vedere Diottra e Alzo
Archimede
Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.
Vedere Diottra e Archimede
Arma
Unarma è un qualsiasi oggetto, dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.
Vedere Diottra e Arma
Astronomia islamica
Nella storia dell'astronomia, lastronomia islamica, o astronomia araba, è il complesso delle scienze astronomiche sviluppatesi in seno al mondo islamico, particolarmente durante l'età d'oro islamica (VIII-XIII secolo),.
Vedere Diottra e Astronomia islamica
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Diottra e Basso Medioevo
Bastone di Giacobbe
Il bastone di Giacobbe (anche balestriglia o asta di Jacob) è uno strumento di misura per misurazioni nautiche, astronomiche e topografiche.
Vedere Diottra e Bastone di Giacobbe
Claudio Tolomeo
Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.
Vedere Diottra e Claudio Tolomeo
Erone di Alessandria
La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.
Vedere Diottra e Erone di Alessandria
Fotocamera
La fotocamera (composto da foto-, greco antico phôs phōtós «luce», e -camera, dal latino camera obscura «camera oscura») o màcchina fotogràfica, è l'apparecchio per ottenere le fotografie (immagini statiche bidimensionali della realtà).
Vedere Diottra e Fotocamera
Geodesia
La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, dàio, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).
Vedere Diottra e Geodesia
Groma
La groma, strumento utilizzato dal mensor o gromatico già ai tempi degli Etruschi e, successivamente, dell'antica Roma, serviva per tracciare sul territorio allineamenti tra loro ortogonali, necessari per il tracciamento di nuove città, quartieri e strade o per frazionare il territorio in quadrati o rettangoli, al fine del calcolo delle superfici.
Vedere Diottra e Groma
Ipparco di Nicea
Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli e, di recente scoperta, un frammento del suo catalogo astrale.
Vedere Diottra e Ipparco di Nicea
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Diottra e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Diottra e Lingua latina
Livella
La livella è uno strumento di misura utilizzato per determinare la pendenza di una superficie rispetto a un piano orizzontale di riferimento.
Vedere Diottra e Livella
Mandrino
Il mandrino è un dispositivo meccanico, installato su una macchina utensile, che permette di serrare e tenere fermo qualsiasi pezzo in lavorazione nonché di trascinare in rotazione un utensile.
Vedere Diottra e Mandrino
Mira (balistica)
Mira è così chiamato il segno posto ad una delle estremità di un'arma in grado di scagliare un proiettile, nel quale si affissa l'occhio per regolare la traiettoria su un bersaglio.
Vedere Diottra e Mira (balistica)
Mirino (fotografia)
Il mirino è un dispositivo visivo di puntamento, che permette di comporre l'inquadratura nel uso di foto-cine-video-telecamere e di tutte le "camere" collegate alla ripresa di immagini ottiche.
Vedere Diottra e Mirino (fotografia)
Organi di mira
Gli organi di mira indicano l'insieme di tutte le parti che permettono il puntamento con precisione di un'arma, o più in generale di un dispositivo, in grado di colpire un bersaglio posto ad una certa distanza.
Vedere Diottra e Organi di mira
Parallelepipedo
In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi.
Vedere Diottra e Parallelepipedo
Pinnula (tecnologia)
La pinnula (plurale pinnule) è una piastra solitamente metallica che compone il dispositivo di mira di antichi strumenti di misura e moderne armi.
Vedere Diottra e Pinnula (tecnologia)
Sfera armillare
Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C. È formata da anelli detti armille, generalmente di metallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste.
Vedere Diottra e Sfera armillare
Strumenti topografici
Gli strumenti topografici sono gli strumenti idonei ad effettuare misure dirette ed indirette di distanze orizzontali ed inclinate, angoli orizzontali e verticali, dislivelli e, nel caso di stazioni totali elettroniche e stazioni con GPS, direttamente la determinazione delle coordinate dei punti, risultanza indiretta degli elementi misurati con strumenti semplici.
Vedere Diottra e Strumenti topografici
Tavoletta pretoriana
La tavoletta pretoriana è uno strumento utilizzato per il rilievo in dettaglio dal 1590 fino a dopo la metà del Novecento.
Vedere Diottra e Tavoletta pretoriana
Teodolite
Il teodolite è uno strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato per rilievi geodetici e topografici.
Vedere Diottra e Teodolite
Topografia
La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrittura) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica con il disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre.
Vedere Diottra e Topografia
Conosciuto come Dioptra.