Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Direttorio

Indice Direttorio

Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).

Indice

  1. 151 relazioni: Agnosticismo, Albert Mathiez, Anticlericalismo, Assegnato, Ateismo, Étienne Eustache Bruix, Bandiera della Francia, Bicameralismo, Borghesia, Calendario rivoluzionario francese, Campagna d'Egitto, Campagna d'Italia (1796-1797), Cantoni della Svizzera, Capi di Stato della Francia, Capo del governo, Charles-François Delacroix, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiesa cattolica, Claude-Louis Petiet, Club del Maneggio, Club di Clichy, Codice penale francese del 1795, Colpo di Stato del 18 brumaio, Colpo di Stato del 18 fruttidoro, Colpo di Stato del 30 pratile, Colpo di Stato del 9 termidoro, Comitato di salute pubblica, Comune di Parigi, Concordato del 1801, Congiura degli Eguali, Consiglio degli Anziani (Francia), Consiglio dei Cinquecento, Consolato (Francia), Controrivoluzione, Convenzione termidoriana, Copricapo, Corona (copricapo), Corpo legislativo, Costituzione, Costituzione civile del clero, Costituzione francese del 1795, Culto dell'Essere Supremo, Deismo, Divorzio, Elezioni legislative in Francia del 1795, Elezioni legislative in Francia del 1797, Elezioni legislative in Francia del 1798, Elezioni legislative in Francia del 1799, Emmanuel Joseph Sieyès, Esportazione della rivoluzione, ... Espandi índice (101 più) »

  2. Governi della Francia
  3. Prima Repubblica francese

Agnosticismo

Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Vedere Direttorio e Agnosticismo

Albert Mathiez

Figlio di un albergatore che gli garantì una solida istruzione, Mathiez conseguì l'abilitazione all'insegnamento presso la prestigiosa École Normale Supérieure.

Vedere Direttorio e Albert Mathiez

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Direttorio e Anticlericalismo

Assegnato

L'assegnato (in francese assignat) fu una moneta cartacea istituita durante la Rivoluzione francese. Inizialmente era un titolo di prestito emesso dal Tesoro nel 1789, il cui valore era assegnato sui "beni nazionali".

Vedere Direttorio e Assegnato

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Direttorio e Ateismo

Étienne Eustache Bruix

Proveniente da una famiglia benestante originaria di Béarn, si imbarcò come volontario su una nave schiavista comandata dal capitano Jean-François Landolphe.

Vedere Direttorio e Étienne Eustache Bruix

Bandiera della Francia

La bandiera francese (in francese drapeau français o drapeau tricolore, "bandiera tricolore") è composta da tre bande verticali di pari dimensioni i cui colori sono, partendo dall'asta, blu, bianco e rosso.

Vedere Direttorio e Bandiera della Francia

Bicameralismo

Il bicameralismo o bicamerismo (dal latino « bi », due e « camera »), nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo (parlamento).

Vedere Direttorio e Bicameralismo

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Direttorio e Borghesia

Calendario rivoluzionario francese

Il calendario rivoluzionario francese o calendario repubblicano francese (calendrier révolutionnaire français o calendrier républicain français) fu stabilito nell'ottobre 1793 per commemorare la fine della monarchia e la nascita della repubblica durante la rivoluzione francese.

Vedere Direttorio e Calendario rivoluzionario francese

Campagna d'Egitto

Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte, che riuscì a sgominare la resistenza dei mamelucchi e a conquistare l'Egitto.

Vedere Direttorio e Campagna d'Egitto

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Vedere Direttorio e Campagna d'Italia (1796-1797)

Cantoni della Svizzera

I 26 cantoni della Svizzera sono gli stati membri della Confederazione elvetica. Il nucleo della Confederazione nella forma dei primi tre alleati confederati veniva chiamato Waldstätte.

Vedere Direttorio e Cantoni della Svizzera

Capi di Stato della Francia

Per capi di Stato della Francia, a seconda del periodo storico, si possono intendere re, imperatori, consoli, presidenti: durante la sua storia, infatti, la Francia è passata spesso dalla forma di governo monarchica a quella repubblicana, e viceversa.

Vedere Direttorio e Capi di Stato della Francia

Capo del governo

Il capo del governo è la persona che, in uno Stato sovrano, ha normalmente il compito di presiedere il gabinetto di governo, l'organo collegiale che riunisce i ministri.

Vedere Direttorio e Capo del governo

Charles-François Delacroix

Charles-François Delacroix de Contaut, nato a Givry-en-Argonne il 15 aprile 1741, morto a Bordeaux, il 26 ottobre 1805, è stato avvocato, uomo politico e un diplomatico francese.

Vedere Direttorio e Charles-François Delacroix

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo e del realismo politico. Servì la monarchia di Luigi XVI, poi la Rivoluzione francese in alcune sue varie fasi, l'Impero di Napoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella di Luigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito, infine fu ancora Gran Ciambellano sotto Carlo X e ambasciatore di Luigi Filippo I.

Vedere Direttorio e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Direttorio e Chiesa cattolica

Claude-Louis Petiet

Fu eletto nel Consiglio degli Anziani nel 1795 e fu nominato Ministro della guerra l'8 febbraio 1796. Fu licenziato il 14 luglio 1797 da Paul Barras, Jean-François Reubell e Louis Marie de La Révilleère-Lépeaux.

Vedere Direttorio e Claude-Louis Petiet

Club del Maneggio

Il club del Maneggio, ufficialmente costituito come Riunione degli amici della Libertà e dell'Eguaglianza (Réunion des Amis de la Liberté et de l'Égalité), era un club politico francese rivoluzionario neogiacobino creato nel 1799 a Parigi, sul finire della Rivoluzione.

Vedere Direttorio e Club del Maneggio

Club di Clichy

Il Club di Clichy, moderato e realista, fu formato all'indomani della caduta di Robespierre, il 9 termidoro (27 luglio 1794), raccogliendo l'eredità dei Foglianti.

Vedere Direttorio e Club di Clichy

Codice penale francese del 1795

Il Code des délits et des peines (Codice dei delitti e delle pene) del 1795 è stato il secondo codice penale della Francia, dopo il ''Code pénal'' del 1791.

Vedere Direttorio e Codice penale francese del 1795

Colpo di Stato del 18 brumaio

Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.

Vedere Direttorio e Colpo di Stato del 18 brumaio

Colpo di Stato del 18 fruttidoro

Il colpo di Stato del 18 fruttidoro anno V (4 settembre 1797) fu un colpo di Stato organizzato, sotto il Direttorio, da tre direttori (Barras, Reubell e La Reveillière-Lépeaux) sostenuti dall'esercito, contro la maggioranza moderata e realista del Consiglio dei Cinquecento e del Consiglio degli Anziani.

Vedere Direttorio e Colpo di Stato del 18 fruttidoro

Colpo di Stato del 30 pratile

Il colpo di stato del 30 Pratile anno VII (Coup d'État du 30 prairial an VII), noto anche come la vendetta dei consigli (revanche des conseils) fu un colpo di stato incruento avvenuto in Francia il 18 giugno 1799.

Vedere Direttorio e Colpo di Stato del 30 pratile

Colpo di Stato del 9 termidoro

Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese.

Vedere Direttorio e Colpo di Stato del 9 termidoro

Comitato di salute pubblica

Il Comitato di salute pubblica fu un organo governativo composto dai maggiori rivoluzionari francesi e creato dalla Convenzione nazionale il 17 germinale dell'anno I (6 aprile 1793). Fu costituito a seguito delle sconfitte militari, del tradimento di Dumouriez e della rivolta vandeana, per sostituire il Consiglio Esecutivo Provvisorio, fondato dopo l'insurrezione del 10 agosto 1792, che riuniva i sei maggiori ministeri di governo.

Vedere Direttorio e Comitato di salute pubblica

Comune di Parigi

La Comune di Parigi è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.

Vedere Direttorio e Comune di Parigi

Concordato del 1801

Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra quest'ultima e la Santa Sede.

Vedere Direttorio e Concordato del 1801

Congiura degli Eguali

La congiura degli Eguali, detta anche cospirazione degli Eguali (in francese Conjuration des Égaux) fu una cospirazione organizzata in Francia nel maggio 1796 dalla società degli Eguali contro il Direttorio, che, tuttavia, fallì completamente.

Vedere Direttorio e Congiura degli Eguali

Consiglio degli Anziani (Francia)

Il Consiglio degli Anziani (in francese: Conseil des Anciens) era un'assemblea legislativa francese che, assieme al Consiglio dei Cinquecento, fu istituita dalla Costituzione del 1795, voluta dai Termidoriani.

Vedere Direttorio e Consiglio degli Anziani (Francia)

Consiglio dei Cinquecento

Il Consiglio dei cinquecento (in francese: Conseil des Cinq-Cents), assieme al Consiglio degli Anziani, era un'assemblea legislativa francese introdotta nel 1795 con la nuova Costituzione voluta dalla borghesia moderata, formata dai Termidoriani.

Vedere Direttorio e Consiglio dei Cinquecento

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Vedere Direttorio e Consolato (Francia)

Controrivoluzione

Il termine controrivoluzione indica l'insieme dei movimenti politici e militari nati in reazione alle rivoluzioni politiche verificatesi in Europa e nel resto del mondo a partire dal XVIII secolo, ovvero che hanno avuto come fine ultimo il ristabilimento dell'ordine preesistente.

Vedere Direttorio e Controrivoluzione

Convenzione termidoriana

La Convenzione termidoriana è il nome dato al terzo periodo della storia della Convenzione nazionale che va dal 27 luglio 1794 (giorno del colpo di Stato del 9 termidoro o reazione termidoriana) al 26 ottobre 1795.

Vedere Direttorio e Convenzione termidoriana

Copricapo

Il copricapo è un capo di abbigliamento destinato a coprire in modo parziale o totale la testa. Serve per proteggersi dall'eventuale sole, freddo, pioggia oppure per uso estetico o per una protezione igienica, oppure ancora a scopi sociali.

Vedere Direttorio e Copricapo

Corona (copricapo)

La corona è un copricapo cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco κορονή (leggi koroné) e dal latino corona, col significato di "oggetto che circonda" (sottinteso "la testa").

Vedere Direttorio e Corona (copricapo)

Corpo legislativo

Il Corpo legislativo (in francese Corps législatif) è stato il nome del legislatore francese durante la Rivoluzione e in seguito. Esso è anche il termine generico francese per riferirsi a qualsiasi organo legislativo.

Vedere Direttorio e Corpo legislativo

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Direttorio e Costituzione

Costituzione civile del clero

La Costituzione civile del clero fu un atto fondamentale approvato il 12 luglio 1790 dall'Assemblea nazionale costituente per modificare i rapporti tra lo Stato francese e la Chiesa.

Vedere Direttorio e Costituzione civile del clero

Costituzione francese del 1795

La Costituzione francese del 1795, detta anche Costituzione dell'anno III secondo il nuovo calendario repubblicano (abolito poi da Napoleone nel 1806), è la carta costituzionale che fu emanata in seguito al Colpo di Stato del 9 termidoro e che assegnò il potere esecutivo al Direttorio.

Vedere Direttorio e Costituzione francese del 1795

Culto dell'Essere Supremo

Il culto dell'Essere Supremo - religione di Stato della Prima Repubblica francese per circa due mesi - era una devozione religiosa di ispirazione deista e razionalista, sorto in Francia durante la Rivoluzione francese, e ispirato dalle idee di Jean-Jacques Rousseau e Voltaire.

Vedere Direttorio e Culto dell'Essere Supremo

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Direttorio e Deismo

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.

Vedere Direttorio e Divorzio

Elezioni legislative in Francia del 1795

Le elezioni legislative in Francia del 1795 si svolsero dal 20 al 29 Vendemmiaio Anno IV (dal 12 al 21 ottobre 1795) per eleggere i primi rappresentanti legislativi secondo i principi stabiliti dalla Costituzione francese del 1795 che inaugurava il regime del Direttorio.

Vedere Direttorio e Elezioni legislative in Francia del 1795

Elezioni legislative in Francia del 1797

Le elezioni legislative in Francia del 1797 mirarono a rinnovare l'Organo Legislativo del Direttorio, cioè il Consiglio dei Cinquecento e il Consiglio degli Anziani.

Vedere Direttorio e Elezioni legislative in Francia del 1797

Elezioni legislative in Francia del 1798

Le elezioni legislative in Francia del 1798 si tennero dal 20 al 29 germinale anno VI (9 -18 aprile 1798), sotto il Direttorio, e videro il successo dei Montagnardi.

Vedere Direttorio e Elezioni legislative in Francia del 1798

Elezioni legislative in Francia del 1799

Le Elezioni legislative in Francia del 1799 ebbero luogo il 20 e 27 germinale anno VII (9 e 16 aprile 1799). Queste furono le ultime elezioni sotto il Direttorio ma anche le ultime elezioni legislative libere prima del 1815.

Vedere Direttorio e Elezioni legislative in Francia del 1799

Emmanuel Joseph Sieyès

Come Talleyrand e Fouché, ebbe infatti ruoli politici nel periodo post-rivoluzionario. Fu soprannominato "la talpa della Rivoluzione" da Robespierre.

Vedere Direttorio e Emmanuel Joseph Sieyès

Esportazione della rivoluzione

L'esportazione della rivoluzione è l'azione di un governo rivoluzionario di un Paese vittorioso di promuovere rivoluzioni simili in aree non governate o in altri Paesi come manifestazione di un certo internazionalismo rivoluzionario, come l'internazionalismo proletario marxista.

Vedere Direttorio e Esportazione della rivoluzione

Età napoleonica

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).

Vedere Direttorio e Età napoleonica

François de Barthélemy

Nato nella cittadina provenzale di Aubagne, godette della protezione di uno zio, l'abate Jean-Jacques Barthélemy, notevole figura di letterato ed archeologo ante-litteram, dal 1753 direttore del Musée des monnaies, médailles et antiques.

Vedere Direttorio e François de Barthélemy

Georges Clemenceau

Georges Clemenceau nacque nella conservatrice Vandea, da una famiglia solidamente anticlericale e repubblicana (il padre Benjamin avrebbe preso parte ai moti del 1848).

Vedere Direttorio e Georges Clemenceau

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.

Vedere Direttorio e Giacobinismo

Guerre di Vandea

Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese e continuati poi durante la Restaurazione borbonica ed ancora con la monarchia di luglio, che videro le popolazioni della Vandea, molto cattolica e fortemente leale al re, e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario, per ristabilire la monarchia assoluta dei Borboni e opporsi alle misure restrittive imposte al culto cattolico.

Vedere Direttorio e Guerre di Vandea

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Direttorio e Guerre napoleoniche

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione, che aveva rovesciato la monarchia secolare e mandato il re Luigi XVI e la sua regina, Maria Antonietta, alla ghigliottina, e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Vedere Direttorio e Guerre rivoluzionarie francesi

I grandi camaleonti

I grandi camaleonti è uno sceneggiato televisivo italiano del 1964 in otto puntate diretto da Edmo Fenoglio, trasmesso sul Programma Nazionale.

Vedere Direttorio e I grandi camaleonti

Idéologues

Gli idéologues (ideologi), nella Francia tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, furono un eterogeneo gruppo di intellettuali - giuristi, matematici, filosofi, medici, tecnici e insegnanti - legati alla cultura illuminista, successori dei philosophes, che si posero come guida morale dei circoli culturali dopo la scomparsa, nel periodo 1755-1789, dei principali esponenti dell'illuminismo storico (Voltaire, Montesquieu, Diderot, Rousseau, d'Alembert, d'Holbach ecc., chiamati appunto philosophes).

Vedere Direttorio e Idéologues

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Direttorio e Illuminismo

Indipendente (politica)

In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Vedere Direttorio e Indipendente (politica)

Iniziativa legislativa

Liniziativa legislativa consiste nell'attribuire a determinati soggetti il potere di presentare alcuni atti per la produzione normativa. Il seguito della voce tratterà esclusivamente l'iniziativa legislativa statale nell'ordinamento giuridico italiano.

Vedere Direttorio e Iniziativa legislativa

Insurrezione del 12 germinale anno III

La insurrezione del 12 germinale anno III (1º aprile 1795) fu una grande sollevazione montagnarda e popolare a Parigi, diretta contro la Convenzione termidoriana.

Vedere Direttorio e Insurrezione del 12 germinale anno III

Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV

Linsurrezione del 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795) rappresentò il culmine della ripresa del partito realista nei primi anni della Rivoluzione francese e si concluse con la sconfitta, nel centro di Parigi, delle milizie legittimiste ribelli alla convenzione termidoriana.

Vedere Direttorio e Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV

Insurrezione del 1º pratile anno III

Linsurrezione del 1º pratile anno III (20 maggio 1795) fu l'ultima sollevazione montagnarda a Parigi; era diretta contro la Convenzione termidoriana e segnò la definitiva caduta del ‘partito giacobino’.

Vedere Direttorio e Insurrezione del 1º pratile anno III

Jean Baptiste Treilhard

Affrontò i vari problemi della repubblica e dell'impero con grandi capacità politiche, giocando numerose volte un ruolo decisivo. Senza raggiungere la notorietà di alcuni suoi colleghi rivoluzionari, ricoprì numerosi importanti incarichi: presidente della Assemblea Nazionale Costituente (20 luglio - 1º agosto 1790), presidente della Convenzione nazionale (27 dicembre 1792 - 10 gennaio 1793, in coincidenza del processo di Luigi XVI), tre volte membro del Comitato di salute pubblica (7 aprile 1793 - 12 giugno 1793; 31 luglio 1794 - 5 novembre 1794; 4 maggio 1795 - 2 agosto 1795), presidente del Consiglio dei Cinquecento, membro del Direttorio.

Vedere Direttorio e Jean Baptiste Treilhard

Jean-Baptiste Annibal Aubert du Bayet

Figlio di un capitano di fanteria, partecipò nel 1775, ad appena 18 anni, alla Guerra d'indipendenza americana in qualità di sottotenente.

Vedere Direttorio e Jean-Baptiste Annibal Aubert du Bayet

Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.

Vedere Direttorio e Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Jean-François Moulin

Figlio di uno speziale, Jean-François Moulin ebbe buoni studi al collegio gesuitico di Caen, prima di arruolarsi, nel 1768, nell'esercito, in cui restò appena sette mesi.

Vedere Direttorio e Jean-François Moulin

Jean-François Reubell

Anche noto come Jean-François Rewbell, fu figura importante della Rivoluzione francese.

Vedere Direttorio e Jean-François Reubell

Jean-Jacques Régis de Cambacérès

È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.

Vedere Direttorio e Jean-Jacques Régis de Cambacérès

Jean-Joseph-Victor Genissieu

Avvocato presso il Parlamento di Grenoble, durante la Prima Repubblica francese, ricoprì anche il ruolo di giudice del tribunale della città nel 1791; venne in seguito eletto Deputato alla Convenzione nazionale per conto del dipartimento Isère.

Vedere Direttorio e Jean-Joseph-Victor Genissieu

Joseph Fouché

Successivamente, per evitare accuse di estremismo, fu parte della congiura contro Robespierre pur mostrando posizioni ondivaghe durante il terzo periodo della Convenzione, avvicinandosi talora ai termidoriani e in altre occasioni ai montagnardi, non disdegnando frequentazioni anche dei neogiacobini del Club del Panthéon; approdò definitivamente su posizioni moderate dopo la chiamata di Paul Barras a suo collaboratore e agente segreto del governo.

Vedere Direttorio e Joseph Fouché

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Vedere Direttorio e Jules Michelet

Laurent Truguet

Di famiglia aristocratica, fu nominato guardiamarina nel 1765. Fu assegnato in forza alle navi Hirondelle, Provence, Atalante, Pléiade e Chimère.

Vedere Direttorio e Laurent Truguet

Lazare Carnot

Membro della Convenzione Nazionale e del Direttorio durante la Rivoluzione francese, svolse un ruolo politico di grande rilievo prima nel Comitato di salute pubblica e poi nel Direttorio soprattutto nell'ambito degli affari militari della Prima Repubblica e venne soprannominato l'"Organizzatore della vittoria" per il suo ruolo decisivo nella costituzione delle armate rivoluzionarie e nella direzione delle operazioni belliche durante le guerre rivoluzionarie francesi.

Vedere Direttorio e Lazare Carnot

Lazare Hoche

Suo padre era palafreniere nelle scuderie reali. La povertà dei suoi genitori lo obbligò ad occuparsi ben presto, da solo, della propria esistenza.

Vedere Direttorio e Lazare Hoche

Legge del 22 fiorile anno VI

La legge del 22 fiorile anno VI del Calendario rivoluzionario francese (11 maggio 1798) fu una legge, in pratica un colpo di Stato non violento, che revocava i 106 deputati Giacobini eletti a favore degli altri gruppi dell'assemblea.

Vedere Direttorio e Legge del 22 fiorile anno VI

Legittimismo

Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (in accordo con il cancelliere austriaco Metternich) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo (temperato in Francia dalla costituzione del 1814) e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.

Vedere Direttorio e Legittimismo

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Direttorio e Liberalismo

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.

Vedere Direttorio e Libertà di parola

Libertino (sociologia)

Con il termine libertino viene generalmente definita una persona che conduce una vita interamente dedita al libertinaggio, cioè ai piaceri, in particolare quello sessuale, guidata da una concezione della vita di stampo edonista e spesso libertaria, filosoficamente aderente al libertinismo (chiamato nel caso specifico, in genere, "libertinaggio") e che segue solo i propri capricci, fino alla sfrenatezza, senza alcuna intenzione di sottomettersi alla morale dominante corrente.

Vedere Direttorio e Libertino (sociologia)

Louis Gohier

Figlio di un notaio, fu chiamato al barreau di Rennes e qui praticò la professione di avvocato sino a quando fu inviato a rappresentare la città agli Stati Generali del 1789.

Vedere Direttorio e Louis Gohier

Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux

Esercitò la propria attività durante il periodo della rivoluzione francese. Fu uno dei primi cinque direttori del Direttorio. Nato da una famiglia di proprietari terrieri dell'Angiò, studiò presso gli Oratoriani di Angers, poi presso l'università di questa città dove ottenne una licenza in diritto (1775).

Vedere Direttorio e Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux

Luciano Bonaparte

Nacque il 21 maggio 1775 ad Ajaccio da Carlo Maria Buonaparte, politico e nobile patrizio toscano, e da Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi.

Vedere Direttorio e Luciano Bonaparte

Mantello (indumento)

Il mantello (dal latino mantellum “velo”) è un indumento senza maniche e di varia lunghezza, in alcuni casi munito di cappuccio, che si indossa sulle spalle e agganciato al collo.

Vedere Direttorio e Mantello (indumento)

Marais (Rivoluzione francese)

La Plaine o le Marais, da cui i termini più comunemente usati in italiano Pianura e Palude, era il nome dato al gruppo più moderato, ma il più numeroso (circa 400 deputati) della Convenzione nazionale durante il periodo della Rivoluzione francese.

Vedere Direttorio e Marais (Rivoluzione francese)

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.

Vedere Direttorio e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Direttorio e Marxismo

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Direttorio e Matrimonio

Maximilien de Robespierre

Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.

Vedere Direttorio e Maximilien de Robespierre

Ministero dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale

Il Ministero dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale (in francese: Ministère de l'Économie, des Finances et de la Souveraineté industrielle et numérique), chiamato informalmente Bercy, è un dicastero tra i più importanti del governo francese.

Vedere Direttorio e Ministero dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale

Ministero dell'interno e d'oltremare

Il Ministero dell'interno e d'oltremare (in francese: Ministère de l'Intérieur et des Outre-mer) è un dicastero del governo francese preposto alla sicurezza interna, all'amministrazione del territorio e alla tutela delle libertà.

Vedere Direttorio e Ministero dell'interno e d'oltremare

Ministero della giustizia (Francia)

Il Ministero della giustizia (in francese: Ministère de la Justice) è un dicastero del governo francese che ha la responsabilità di garantire il corretto funzionamento del sistema giudiziario.

Vedere Direttorio e Ministero della giustizia (Francia)

Ministero per l'Europa e gli affari esteri (Francia)

Il Ministero per l'Europa e gli affari esteri (in francese: Ministère de l'Europe et des Affaires étrangères) è il ministero degli affari esteri della Repubblica francese.

Vedere Direttorio e Ministero per l'Europa e gli affari esteri (Francia)

Ministri della marina di Francia

Il ministro della Marina (Ministère de la Marine), oggi accorpato al ministero della Difesa, era un ministero esistito durante l'Ancien Régime.

Vedere Direttorio e Ministri della marina di Francia

Ministri delle forze armate della Francia

Il ministro della difesa è il membro del gabinetto governativo francese, incaricato di condurre le Forze armate francesi. Il "Segretario di Stato per la guerra" fu uno dei quattro segretari di stato specializzati istituito in Francia nel 1589.

Vedere Direttorio e Ministri delle forze armate della Francia

Ministro

Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.

Vedere Direttorio e Ministro

Montagnardi

I Montagnardi erano gli appartenenti al gruppo più radicale e rivoluzionario formatosi durante la rivoluzione francese. Chiamati così perché occupavano i banchi posti più in alto nella Convenzione, erano in netta contrapposizione con i Girondini (repubblicani federalisti).

Vedere Direttorio e Montagnardi

More uxorio

More uxorio è una locuzione latina, il cui significato è: "secondo il costume (mōre) matrimoniale (uxōrio)". L'etimologia di questa espressione viene dal latino.

Vedere Direttorio e More uxorio

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Direttorio e Napoleone Bonaparte

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Direttorio e Neoclassicismo

Nicolas-Louis François de Neufchâteau

Nato a Saffais, nel Meurthe-et-Moselle, figlio di un maestro di scuola, studiò al collegio dei gesuiti di Neufchâteau nei Vosgi, e all'età di quattordici anni pubblicò la sua prima opera letteraria, una raccolta di poesie che gli valse l'interesse da parte di Jean-Jacques Rousseau e di Voltaire.

Vedere Direttorio e Nicolas-Louis François de Neufchâteau

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di mobilità sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale allontanandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Vedere Direttorio e Nuovi ricchi

Ovest

L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).

Vedere Direttorio e Ovest

Palazzo del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo (in francese Palais du Luxembourg) è un edificio storico-monumentale di Parigi. Nato come residenza della regina Maria de' Medici, dal 1958 è sede del Senato francese.

Vedere Direttorio e Palazzo del Lussemburgo

Papa Pio VI

Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Vedere Direttorio e Papa Pio VI

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Direttorio e Parigi

Parrucca

La parrucca è un copricapo che imita la presenza dei capelli: può essere costituita da veri capelli umani, da crini di cavallo o da capelli sintetici e si indossa per ragioni estetiche, di moda o religiose.

Vedere Direttorio e Parrucca

Paul Barras

Barras fu uno dei principali artefici della congiura che portò alla caduta di Robespierre e alla fine del Regime del Terrore, a cui comunque era stato organico come rappresentante in missione.

Vedere Direttorio e Paul Barras

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di Jean-Baptiste de Mirabaud), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Vedere Direttorio e Paul Henri Thiry d'Holbach

Philippe-Antoine Merlin de Douai

Fu membro dell'Assemblea nazionale costituente del 1789-1791 e deputato del Nord alla Convenzione nazionale. Viene ricordato soprattutto per l'opera in 13 volumi Repertoire de Jurisprudence, in cui viene presentato lo scibile forense tra fine ancien régime e inizio dell'età dei codici.

Vedere Direttorio e Philippe-Antoine Merlin de Douai

Piumaggio

Il piumaggio o anche meno comunemente livrea è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi. Esso è costituito dall'insieme delle piume e delle penne.

Vedere Direttorio e Piumaggio

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Direttorio e Politica

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Direttorio e Potere esecutivo

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.

Vedere Direttorio e Potere legislativo

Prima Repubblica francese

Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Vedere Direttorio e Prima Repubblica francese

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Direttorio e Primo Impero francese

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.

Vedere Direttorio e Proletariato

Reazione (politica)

Un reazionario, nelle scienze politiche, è una persona o entità che sostiene il ritorno ad un precedente assetto storico e politico storicamente superato.

Vedere Direttorio e Reazione (politica)

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.

Vedere Direttorio e Regime del Terrore

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Direttorio e Repubblica

Repubblica direttoriale

Una repubblica direttoriale è un tipo di repubblica in cui un organo collegiale composto da una pluralità di persone fisiche funge da Capo dello Stato e del Governo, senza dipendere dal voto di fiducia del Parlamento, ma solo dalla consultazione elettorale.

Vedere Direttorio e Repubblica direttoriale

Repubblica Elvetica

La Repubblica Elvetica (fr. République helvétique, ted. Helvetische Republik, rom. Republica helvetica) fu uno Stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni.

Vedere Direttorio e Repubblica Elvetica

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale (o presidenzialismo) è una forma di governo, che appartiene alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Vedere Direttorio e Repubblica presidenziale

Repubbliche sorelle

Con l'espressione Repubbliche sorelle o Repubbliche giacobine si intendono gli stati satellite costituiti principalmente tra il 1797 e il 1799, nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana dopo l'occupazione militare francese, ispirati alle istituzioni e ai modelli della Francia rivoluzionaria.

Vedere Direttorio e Repubbliche sorelle

Rito

Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Vedere Direttorio e Rito

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Direttorio e Rivoluzione francese

Robert Lindet

Nato in una famiglia di mercanti (suo padre era un commerciante di legname), Lindet divenne avvocato e procuratore della cittadina di Bernay nel 1776, città rivale d'Évreux.

Vedere Direttorio e Robert Lindet

Roger Ducos

Era il figlio di Philibert Ducos (1713-1771), notaio, e di Jeanne-Marie Leclercq (1716-1775). Suo fratello Nicolas (1756-1823), era generale d'armata e insignito del titolo di barone.

Vedere Direttorio e Roger Ducos

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Direttorio e Roma

Sanculotti

I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi.

Vedere Direttorio e Sanculotti

Sénat conservateur

Il Senato conservatore (in francese: Sénat conservateur) fu un organo costituzionale istituito con la Costituzione dell'anno VIII della Prima Repubblica francese.

Vedere Direttorio e Sénat conservateur

Sbarco a Quiberon

Lo sbarco di Quiberon è stato una battaglia della seconda guerra di Vandea, iniziata il 23 giugno con lo sbarco di rinforzi per l'esercito cattolico e reale nella costa della penisola di Quiberon e terminata il 21 luglio 1795.

Vedere Direttorio e Sbarco a Quiberon

Separazione dei poteri

La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.

Vedere Direttorio e Separazione dei poteri

Spada

Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Vedere Direttorio e Spada

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Direttorio e Stato Pontificio

Stato separatista

Uno Stato separatista (detto anche Stato laico o Stato secolare) è uno Stato totalmente laico nella sua struttura, che non ammette interferenze di confessioni di nessun tipo e allo stesso tempo non si occupa di questioni di tipo religioso.

Vedere Direttorio e Stato separatista

Stile Direttorio

Lo stile Direttorio (in francese: style Directoire) fu uno stile architettonico e di moda in voga in Francia tra il 1795 ed il 1803. Esso segna il passaggio dallo stile Luigi XVI allo stile Impero ed è caratterizzato da una fattura sobria e da forme semplici e lineari.

Vedere Direttorio e Stile Direttorio

Stile Impero

Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.

Vedere Direttorio e Stile Impero

Stile Luigi XVI

Lo Stile Luigi XVI nell'arredamento precede di qualche anno il regno di Luigi XVI (1774-1793), da cui prende il nome. Intorno al 1765 l'arredamento in Francia è caratterizzato dalla rinuncia alle forme bombate nei mobili, a favore di una linea dritta, più semplice, sobria e geometrica, ispirata al classicismo greco-romano.

Vedere Direttorio e Stile Luigi XVI

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Direttorio e Svizzera

Teofilantropia

La teofilantropia ("Amici di Dio e dell'uomo") era un culto deistico, formatasi in Francia durante l'ultima parte della Rivoluzione francese, retaggio del culto dell'Essere Supremo.

Vedere Direttorio e Teofilantropia

Teresa Cabarrus

Per il ruolo importante avuto durante la caduta di Robespierre tramite la sua influenza personale su Tallien (all'epoca era detenuta in attesa di giudizio), nonché per le numerose persone da lei salvate dalla ghigliottina anche nei mesi precedenti, fu soprannominata Nostra Signora del Termidoro.

Vedere Direttorio e Teresa Cabarrus

Termidoriani

I Termidoriani sono i principali esponenti politici rivoluzionari divenuti moderati che, nel 1794, hanno aderito alla congiura contro il Comitato di salute pubblica con a capo Robespierre.

Vedere Direttorio e Termidoriani

Terrore bianco

Terrore Bianco nella storia della Francia è un'espressione che indica, in opposizione al Terrore dei montagnardi, i massacri commessi da estremisti monarchici in distinti periodi: nel 1795 (circa 2000 persone assassinate o giustiziate) e nel 1799 ai danni di repubblicani e di giacobini in particolare, avvenuti soprattutto nella Valle del Rodano, e nel 1815, dopo la definitiva caduta di Napoleone, contro repubblicani, bonapartisti e liberali.

Vedere Direttorio e Terrore bianco

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Direttorio e Terza Repubblica (Francia)

Tribunato (Francia)

Il Tribunato (in francese Tribunat), insieme al Corpo legislativo ed al Senato conservatore, è stato una delle tre assemblee create dalla Costituzione dell'anno VIII, legge fondamentale del Consolato.

Vedere Direttorio e Tribunato (Francia)

Ugo di Basseville

Originariamente destinato dalla sua famiglia al sacerdozio, studiò in seminario e insegnò teologia per un breve periodo, prendendo gli ordini minori, prima di abbandonare la tonaca e recarsi a Parigi.

Vedere Direttorio e Ugo di Basseville

Uniforme militare

Una uniforme militare (o divisa militare) è un'uniforme utilizzata dal personale militare delle forze armate di uno Stato.

Vedere Direttorio e Uniforme militare

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercesso) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.

Vedere Direttorio e Veto

Vedi anche

Governi della Francia

Prima Repubblica francese

Conosciuto come Direttorio (Francia).

, Età napoleonica, François de Barthélemy, Georges Clemenceau, Giacobinismo, Guerre di Vandea, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, I grandi camaleonti, Idéologues, Illuminismo, Indipendente (politica), Iniziativa legislativa, Insurrezione del 12 germinale anno III, Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV, Insurrezione del 1º pratile anno III, Jean Baptiste Treilhard, Jean-Baptiste Annibal Aubert du Bayet, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, Jean-François Moulin, Jean-François Reubell, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Jean-Joseph-Victor Genissieu, Joseph Fouché, Jules Michelet, Laurent Truguet, Lazare Carnot, Lazare Hoche, Legge del 22 fiorile anno VI, Legittimismo, Liberalismo, Libertà di parola, Libertino (sociologia), Louis Gohier, Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux, Luciano Bonaparte, Mantello (indumento), Marais (Rivoluzione francese), Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Marxismo, Matrimonio, Maximilien de Robespierre, Ministero dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale, Ministero dell'interno e d'oltremare, Ministero della giustizia (Francia), Ministero per l'Europa e gli affari esteri (Francia), Ministri della marina di Francia, Ministri delle forze armate della Francia, Ministro, Montagnardi, More uxorio, Napoleone Bonaparte, Neoclassicismo, Nicolas-Louis François de Neufchâteau, Nuovi ricchi, Ovest, Palazzo del Lussemburgo, Papa Pio VI, Parigi, Parrucca, Paul Barras, Paul Henri Thiry d'Holbach, Philippe-Antoine Merlin de Douai, Piumaggio, Politica, Potere esecutivo, Potere legislativo, Prima Repubblica francese, Primo Impero francese, Proletariato, Reazione (politica), Regime del Terrore, Repubblica, Repubblica direttoriale, Repubblica Elvetica, Repubblica presidenziale, Repubbliche sorelle, Rito, Rivoluzione francese, Robert Lindet, Roger Ducos, Roma, Sanculotti, Sénat conservateur, Sbarco a Quiberon, Separazione dei poteri, Spada, Stato Pontificio, Stato separatista, Stile Direttorio, Stile Impero, Stile Luigi XVI, Svizzera, Teofilantropia, Teresa Cabarrus, Termidoriani, Terrore bianco, Terza Repubblica (Francia), Tribunato (Francia), Ugo di Basseville, Uniforme militare, Veto.