Indice
83 relazioni: Aix-en-Provence, Antoine Quentin Fouquier-Tinville, Assegnato, Émigré, Bertrand Barère, Borsa di Parigi, Bourg-en-Bresse, Carestia, Club dei giacobini, Club del Panthéon, Club di Clichy, Collot d'Herbois, Colpo di Stato del 18 brumaio, Colpo di Stato del 18 fruttidoro, Colpo di Stato del 9 termidoro, Comitato di salute pubblica, Comitato di sicurezza generale, Comune di Parigi (1792), Consolato (Francia), Convenzione nazionale, Costituzione francese del 1795, Direttorio, Dirigismo, Emmanuel Joseph Sieyès, Età napoleonica, François-Antoine de Boissy d'Anglas, Georges Jacques Danton, Giacobinismo, Girondini, Guerre di Vandea, Hébertisti, Insurrezione del 12 germinale anno III, Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV, Insurrezione del 1º pratile anno III, Jacques Nicolas Billaud-Varenne, Jean Antoine Rossignol, Jean Claude Hippolyte Méhée de La Touche, Jean-Baptiste Carrier, Jean-Baptiste Louvet de Couvray, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Jean-Lambert Tallien, Joseph Fouché, La Queue de Robespierre, Legge dei sospetti, Legge del 22 fiorile anno VI, Legge del 22 pratile anno II, Legge del maximum, Legittimismo, Liberalismo, Lione, ... Espandi índice (33 più) »
- Prima Repubblica francese
Aix-en-Provence
Aix-en-Provence (pronuncia /ɛk.sɑ̃.pʁɔ.vɑ̃s/, chiamata anche in italiano: Acqui di Provenza, in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.
Vedere Convenzione termidoriana e Aix-en-Provence
Antoine Quentin Fouquier-Tinville
Il feroce magistrato di Robespierre era il secondo figlio di cinque che il padre Elie (o Eloy) Fouquier de Tinville, proprietario terriero e signore d'Hérouël, ebbe dalla moglie Marie-Louise Martine, proveniente da un'agiata famiglia del luogo.
Vedere Convenzione termidoriana e Antoine Quentin Fouquier-Tinville
Assegnato
L'assegnato (in francese assignat) fu una moneta cartacea istituita durante la Rivoluzione francese. Inizialmente era un titolo di prestito emesso dal Tesoro nel 1789, il cui valore era assegnato sui "beni nazionali".
Vedere Convenzione termidoriana e Assegnato
Émigré
Émigré è un termine francese utilizzato per designare una persona emigrata dal suo Paese, sebbene abbia connotazioni specificatamente politiche e si riferisca ad un esilio volontario, non determinato da fattori strettamente economici.
Vedere Convenzione termidoriana e Émigré
Bertrand Barère
Bertrand Barère iniziò la sua carriera politica con la Rivoluzione francese come deputato del Terzo stato degli Hautes-Pyrénées agli Stati Generali del 1789 e poi come membro della Convenzione nazionale.
Vedere Convenzione termidoriana e Bertrand Barère
Borsa di Parigi
Il termine Borsa di Parigi (in francese Bourse de Paris) è utilizzato per riferirsi sia alla borsa valori e al mercato finanziario di Parigi (dal 2000 Euronext Paris, parte del gruppo Euronext) che, per metonimia, al palazzo che la ospitava dal 1826 al 1998 (Palais de la Bourse, Palazzo della Borsa; detto anche Palais Brongniart, dal nome dell'architetto che lo ha progettato).
Vedere Convenzione termidoriana e Borsa di Parigi
Bourg-en-Bresse
Bourg-en-Bresse (in arpitano Bôrg, in italiano storico Borgo in Bressa) è un comune francese, capoluogo del dipartimento dell'Ain della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Convenzione termidoriana e Bourg-en-Bresse
Carestia
Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita, che muore di inedia, o altre malattie correlate.
Vedere Convenzione termidoriana e Carestia
Club dei giacobini
Il club dei giacobini (club des jacobins) fu un'associazione politica fondata a Parigi nel novembre 1789 con sede nel convento domenicano di San Giacomo (Saint-Jacobus) in rue Saint-Honoré.
Vedere Convenzione termidoriana e Club dei giacobini
Club del Panthéon
Il club del Panthéon, ufficialmente Riunione degli amici della Repubblica (Réunion des Amis de la République), è stata una società politica francese rivoluzionaria, inaugurata il 25 brumaio dell'anno IV (16 novembre 1795).
Vedere Convenzione termidoriana e Club del Panthéon
Club di Clichy
Il Club di Clichy, moderato e realista, fu formato all'indomani della caduta di Robespierre, il 9 termidoro (27 luglio 1794), raccogliendo l'eredità dei Foglianti.
Vedere Convenzione termidoriana e Club di Clichy
Collot d'Herbois
Fu attore fallito, autore drammatico mediocre, direttore di teatro e deputato alla Convenzione nazionale durante la Rivoluzione francese. Fu tra i deputati che votarono a favore della condanna a morte di Luigi XVI.
Vedere Convenzione termidoriana e Collot d'Herbois
Colpo di Stato del 18 brumaio
Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.
Vedere Convenzione termidoriana e Colpo di Stato del 18 brumaio
Colpo di Stato del 18 fruttidoro
Il colpo di Stato del 18 fruttidoro anno V (4 settembre 1797) fu un colpo di Stato organizzato, sotto il Direttorio, da tre direttori (Barras, Reubell e La Reveillière-Lépeaux) sostenuti dall'esercito, contro la maggioranza moderata e realista del Consiglio dei Cinquecento e del Consiglio degli Anziani.
Vedere Convenzione termidoriana e Colpo di Stato del 18 fruttidoro
Colpo di Stato del 9 termidoro
Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese.
Vedere Convenzione termidoriana e Colpo di Stato del 9 termidoro
Comitato di salute pubblica
Il Comitato di salute pubblica fu un organo governativo composto dai maggiori rivoluzionari francesi e creato dalla Convenzione nazionale il 17 germinale dell'anno I (6 aprile 1793). Fu costituito a seguito delle sconfitte militari, del tradimento di Dumouriez e della rivolta vandeana, per sostituire il Consiglio Esecutivo Provvisorio, fondato dopo l'insurrezione del 10 agosto 1792, che riuniva i sei maggiori ministeri di governo.
Vedere Convenzione termidoriana e Comitato di salute pubblica
Comitato di sicurezza generale
Il Comitato di sicurezza generale (in francese, Comité de sûreté générale) fu un'istituzione della Prima Repubblica francese incaricata di dirigere la polizia e la giustizia rivoluzionaria.
Vedere Convenzione termidoriana e Comitato di sicurezza generale
Comune di Parigi (1792)
Il Comune di Parigi (1789-1795) è il nome dato al governo rivoluzionario di Parigi, istituito dopo la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789.
Vedere Convenzione termidoriana e Comune di Parigi (1792)
Consolato (Francia)
Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.
Vedere Convenzione termidoriana e Consolato (Francia)
Convenzione nazionale
La Convenzione nazionale o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.
Vedere Convenzione termidoriana e Convenzione nazionale
Costituzione francese del 1795
La Costituzione francese del 1795, detta anche Costituzione dell'anno III secondo il nuovo calendario repubblicano (abolito poi da Napoleone nel 1806), è la carta costituzionale che fu emanata in seguito al Colpo di Stato del 9 termidoro e che assegnò il potere esecutivo al Direttorio.
Vedere Convenzione termidoriana e Costituzione francese del 1795
Direttorio
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).
Vedere Convenzione termidoriana e Direttorio
Dirigismo
Il dirigismo (dal francese dirigisme) è una politica economica in cui il governo esercita una forte influenza sui settori produttivi, attraverso un sistema di incentivi che indirizzano l'economia verso quello che viene riconosciuto come l'interesse pubblico o generale.
Vedere Convenzione termidoriana e Dirigismo
Emmanuel Joseph Sieyès
Come Talleyrand e Fouché, ebbe infatti ruoli politici nel periodo post-rivoluzionario. Fu soprannominato "la talpa della Rivoluzione" da Robespierre.
Vedere Convenzione termidoriana e Emmanuel Joseph Sieyès
Età napoleonica
Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).
Vedere Convenzione termidoriana e Età napoleonica
François-Antoine de Boissy d'Anglas
Nato in una famiglia protestante ugonotta (calvinisti francesi) a Saint-Jean-Chambre, compì gli studi giuridici per diventare, dopo alcune esperienze letterarie, avvocato al parlamento di Parigi.
Vedere Convenzione termidoriana e François-Antoine de Boissy d'Anglas
Georges Jacques Danton
Ministro della Giustizia dopo gli avvenimenti del 10 agosto 1792, deputato della Convenzione nazionale, primo presidente del Comitato di salute pubblica, è tra i maggiori protagonisti della Rivoluzione francese.
Vedere Convenzione termidoriana e Georges Jacques Danton
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Vedere Convenzione termidoriana e Giacobinismo
Girondini
I girondini sono i membri di un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia il 1º ottobre 1791, che partecipa con i propri deputati all'Assemblea legislativa e alla Convenzione Nazionale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Convenzione termidoriana e Girondini
Guerre di Vandea
Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese e continuati poi durante la Restaurazione borbonica ed ancora con la monarchia di luglio, che videro le popolazioni della Vandea, molto cattolica e fortemente leale al re, e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario, per ristabilire la monarchia assoluta dei Borboni e opporsi alle misure restrittive imposte al culto cattolico.
Vedere Convenzione termidoriana e Guerre di Vandea
Hébertisti
Gli hébertisti (in italiano, ebertisti), detti anche exagérés ('esagerati') durante la Rivoluzione francese (da non confondere con gli Enragés (infuriati, arrabbiati) di Jacques Roux, gruppo extraparlamentare) furono un gruppo di rivoluzionari particolarmente estremi.
Vedere Convenzione termidoriana e Hébertisti
Insurrezione del 12 germinale anno III
La insurrezione del 12 germinale anno III (1º aprile 1795) fu una grande sollevazione montagnarda e popolare a Parigi, diretta contro la Convenzione termidoriana.
Vedere Convenzione termidoriana e Insurrezione del 12 germinale anno III
Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV
Linsurrezione del 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795) rappresentò il culmine della ripresa del partito realista nei primi anni della Rivoluzione francese e si concluse con la sconfitta, nel centro di Parigi, delle milizie legittimiste ribelli alla convenzione termidoriana.
Vedere Convenzione termidoriana e Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV
Insurrezione del 1º pratile anno III
Linsurrezione del 1º pratile anno III (20 maggio 1795) fu l'ultima sollevazione montagnarda a Parigi; era diretta contro la Convenzione termidoriana e segnò la definitiva caduta del ‘partito giacobino’.
Vedere Convenzione termidoriana e Insurrezione del 1º pratile anno III
Jacques Nicolas Billaud-Varenne
Jacques Nicolas Billaud, poi Billaud-Varenne nacque il 23 aprile 1756 a La Rochelle da Nicolas-Simon-Marie, influente avvocato della città natale, e da Henriette-Suzanne Marchand, primogenito di tre figli.
Vedere Convenzione termidoriana e Jacques Nicolas Billaud-Varenne
Jean Antoine Rossignol
Nacque in una famiglia povera e rimase orfano di padre era l'ultimo di cinque figli. Da ragazzo aveva fatto un apprendistato per diventare orafo, ma dinanzi alla difficoltà di trovare lavoro, si arruola, all'età di 16 anni, il 13 agosto 1775 e viene inviato nel reggimento di fanteria reale a Dunkerque.
Vedere Convenzione termidoriana e Jean Antoine Rossignol
Jean Claude Hippolyte Méhée de La Touche
Jean Claude Hippolyte Méhée de la Touche era dapprima una spia dell'Ancien Régime, poi spia al servizio dello Zar di Russia, e poi agente controrivoluzionario nel periodo della Rivoluzione.
Vedere Convenzione termidoriana e Jean Claude Hippolyte Méhée de La Touche
Jean-Baptiste Carrier
Figlio di Jean Carrier e di Margherita Puex, nacque il 16 marzo 1756 a Yolet, a pochi chilometri da Aurillac, terzo figlio di una famiglia composta da tre ragazze e tre ragazzi, venendo battezzato il giorno dopo.
Vedere Convenzione termidoriana e Jean-Baptiste Carrier
Jean-Baptiste Louvet de Couvray
Jean-Baptiste Louvet, detto Louvet de Couvray, o de Couvrai, nato il 12 giugno 1760, in Rue Saint-Denis, fu scrittore di Romanzi e memorie, un uomo politico, nonché drammaturgo e giornalista.
Vedere Convenzione termidoriana e Jean-Baptiste Louvet de Couvray
Jean-Jacques Régis de Cambacérès
È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.
Vedere Convenzione termidoriana e Jean-Jacques Régis de Cambacérès
Jean-Lambert Tallien
Acceso rivoluzionario giacobino, rappresentante in missione, votò per la condanna a morte di Luigi XVI e partecipò alle guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Convenzione termidoriana e Jean-Lambert Tallien
Joseph Fouché
Successivamente, per evitare accuse di estremismo, fu parte della congiura contro Robespierre pur mostrando posizioni ondivaghe durante il terzo periodo della Convenzione, avvicinandosi talora ai termidoriani e in altre occasioni ai montagnardi, non disdegnando frequentazioni anche dei neogiacobini del Club del Panthéon; approdò definitivamente su posizioni moderate dopo la chiamata di Paul Barras a suo collaboratore e agente segreto del governo.
Vedere Convenzione termidoriana e Joseph Fouché
La Queue de Robespierre
La Queue de Robespierre (dal suo titolo completo: La Queue de Robespierre, ou les Dangers de la liberté de la presse, "La Coda di Robespierre, o i pericoli della libertà della stampa"), era un pamphlet del periodo termidoriano, pubblicato il 9 fruttidoro anno II (26 agosto 1794).
Vedere Convenzione termidoriana e La Queue de Robespierre
Legge dei sospetti
La legge dei sospetti venne approvata il 17 settembre 1793, durante il Regime del Terrore, il momento culminante della prima fase della rivoluzione francese.
Vedere Convenzione termidoriana e Legge dei sospetti
Legge del 22 fiorile anno VI
La legge del 22 fiorile anno VI del Calendario rivoluzionario francese (11 maggio 1798) fu una legge, in pratica un colpo di Stato non violento, che revocava i 106 deputati Giacobini eletti a favore degli altri gruppi dell'assemblea.
Vedere Convenzione termidoriana e Legge del 22 fiorile anno VI
Legge del 22 pratile anno II
La legge del 22 pratile dell'anno II (10 giugno 1794), chiamata loi de Prairial (legge del Pratile), è la legge che, nell'Anno II, accentuò il terrore giacobino attraverso la riorganizzazione del tribunale rivoluzionario.
Vedere Convenzione termidoriana e Legge del 22 pratile anno II
Legge del maximum
La legge del maximum fu una legge rivoluzionaria francese, approvata dalla Convenzione nazionale il 29 settembre 1793, che aveva lo scopo di calmierare il forte aumento dei prezzi delle derrate cosiddette "di prima necessità" in un contesto inflattivo vertiginoso.
Vedere Convenzione termidoriana e Legge del maximum
Legittimismo
Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (in accordo con il cancelliere austriaco Metternich) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo (temperato in Francia dalla costituzione del 1814) e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.
Vedere Convenzione termidoriana e Legittimismo
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Convenzione termidoriana e Liberalismo
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Convenzione termidoriana e Lione
Lons-le-Saunier
Lons-le-Saunier è un comune francese di 17.320 abitanti capoluogo del dipartimento del Giura nella regione Borgogna-Franca Contea. È la patria di Rouget de Lisle, autore de La Marsigliese.
Vedere Convenzione termidoriana e Lons-le-Saunier
Louis-Marie-Stanislas Fréron
Era figlio di Élie-Catherine Fréron, noto scrittore e critico letterario cattolico, acerrimo rivale e bersaglio di Voltaire in numerose satire; il padre era anche professore al collegio Louis-le-Grand di Parigi, dove il giovane Fréron studiò e fu compagno di classe e - già allora nemico - di Robespierre.
Vedere Convenzione termidoriana e Louis-Marie-Stanislas Fréron
Louis-Sébastien Mercier
L.-S. Mercier, figlio di Jean Louis, morto nel 1769, e di Andrée Lepas, morta nel 1743, di famiglia agiata, seguì degli studi regolari presso il collège des Quatre-Nations, dandosi poi per breve tempo all'insegnamento della retorica a Bordeaux.
Vedere Convenzione termidoriana e Louis-Sébastien Mercier
Marais (Rivoluzione francese)
La Plaine o le Marais, da cui i termini più comunemente usati in italiano Pianura e Palude, era il nome dato al gruppo più moderato, ma il più numeroso (circa 400 deputati) della Convenzione nazionale durante il periodo della Rivoluzione francese.
Vedere Convenzione termidoriana e Marais (Rivoluzione francese)
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Convenzione termidoriana e Marsiglia
Maximilien de Robespierre
Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.
Vedere Convenzione termidoriana e Maximilien de Robespierre
Montagnardi
I Montagnardi erano gli appartenenti al gruppo più radicale e rivoluzionario formatosi durante la rivoluzione francese. Chiamati così perché occupavano i banchi posti più in alto nella Convenzione, erano in netta contrapposizione con i Girondini (repubblicani federalisti).
Vedere Convenzione termidoriana e Montagnardi
Moscardini (Rivoluzione francese)
I Muscadins, reso in italiano con Moscardini, conosciuti anche come jeunesse dorée (gioventù dorata), Incroyables (Incredibili; Incroyables e Merveilleuses erano soprannomi dati agli uomini e alle donne termidoriani alla moda), Collets noirs (Colletti neri), erano giovani francesi d'idee controrivoluzionarie e monarchiche, caratterizzati dalla cura ricercata e pretenziosa dell'abbigliamento e dall'atteggiamento snob.
Vedere Convenzione termidoriana e Moscardini (Rivoluzione francese)
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Vedere Convenzione termidoriana e Nantes
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Convenzione termidoriana e Napoleone Bonaparte
Palais-Royal
Il Palais-Royal, insieme monumentale (palazzo, giardino, gallerie, teatro) a nord del palazzo del Louvre nel I ''arrondissement'' di Parigi, è un luogo importante della storia della Francia e della vita parigina.
Vedere Convenzione termidoriana e Palais-Royal
Paul Barras
Barras fu uno dei principali artefici della congiura che portò alla caduta di Robespierre e alla fine del Regime del Terrore, a cui comunque era stato organico come rappresentante in missione.
Vedere Convenzione termidoriana e Paul Barras
Pierre Daunou
Figlio di Pierre Daunou, chirurgo di Boulogne-sur-Mer, e di Marie-Antoinette-Péronne Sauzet, Pierre Daunou fu prima allievo e poi insegnante presso gli Oratoriani.
Vedere Convenzione termidoriana e Pierre Daunou
Pierre-Jean Garat
Nipote di Dominique-Joseph Garat, fu attivo a Parigi dal 1782, autore di ottime romanze da camera. Dal 1796 fu docente al Conservatorio parigino.
Vedere Convenzione termidoriana e Pierre-Jean Garat
Rappresentante in missione
Il rappresentante in missione (in francese représentant en mission) durante la Rivoluzione francese era un inviato straordinario della Convenzione nazionale che lo designava per mantenere la legge e l'ordine nei dipartimenti e negli eserciti e, per fare ciò, gli venivano conferiti poteri praticamente illimitati che gli permettevano di supervisionare le azioni dei militari, comprese quelle dei comandanti, con la facoltà di poter giudicare il loro operato e di comandare a loro volta comandi militari locali in caso di disordini e di istituire tribunali rivoluzionari.
Vedere Convenzione termidoriana e Rappresentante in missione
Regime del Terrore
Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.
Vedere Convenzione termidoriana e Regime del Terrore
Repubblica direttoriale
Una repubblica direttoriale è un tipo di repubblica in cui un organo collegiale composto da una pluralità di persone fisiche funge da Capo dello Stato e del Governo, senza dipendere dal voto di fiducia del Parlamento, ma solo dalla consultazione elettorale.
Vedere Convenzione termidoriana e Repubblica direttoriale
Rivolte federaliste
Le rivolte federaliste sono state sommosse scoppiate dal 2 giugno al dicembre 1793 nelle province francesi, dopo le "Giornate del 31 maggio e 2 giugno 1793", durante la Rivoluzione francese, con l'eliminazione dei Girondini dalla Convenzione Nazionale.
Vedere Convenzione termidoriana e Rivolte federaliste
Rivoluzione di luglio
Con la Rivoluzione di luglio, nota anche come Rivoluzione del 1830, Seconda rivoluzione francese, Tre giornate di Parigi e Trois Glorieuses in francese, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato l'assolutista Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone-Francia, e sostituito da Luigi Filippo I, il re della monarchia di luglio.
Vedere Convenzione termidoriana e Rivoluzione di luglio
Rodano
Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Vedere Convenzione termidoriana e Rodano
Saint-Étienne
Saint-Étienne (in arpitano Sant-Etiève) è un comune francese di abitanti (al), dal 1855 capoluogo del dipartimento della Loira, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Convenzione termidoriana e Saint-Étienne
Sbarco a Quiberon
Lo sbarco di Quiberon è stato una battaglia della seconda guerra di Vandea, iniziata il 23 giugno con lo sbarco di rinforzi per l'esercito cattolico e reale nella costa della penisola di Quiberon e terminata il 21 luglio 1795.
Vedere Convenzione termidoriana e Sbarco a Quiberon
Sezione rivoluzionaria di Parigi
Le sezioni furono le suddivisioni territoriali e amministrative della città di Parigi costituite durante la Rivoluzione francese dal 1790 al 1795.
Vedere Convenzione termidoriana e Sezione rivoluzionaria di Parigi
Speculazione
La speculazione nel commercio è l'acquisto di un bene di qualche tipo con la speranza che il suo valore aumenti in tempi brevi (es. speculazione edilizia).
Vedere Convenzione termidoriana e Speculazione
Stato di diritto
Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'essere umano; insieme alla garanzia dello stato sociale, concorre alla definizione dei diritti che gli Stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a garantire ai loro cittadini con i due ''Covenants'' del 1966.
Vedere Convenzione termidoriana e Stato di diritto
Suffragio
Il suffragio è il diritto di una determinata categoria di persone (per esempio una classe sociale) a votare in qualsiasi tipo di elezione.
Vedere Convenzione termidoriana e Suffragio
Tarascona
Tarascona (in francese Tarascon, in provenzale Tarascoun) è un comune francese di 13.293 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Convenzione termidoriana e Tarascona
Termidoriani
I Termidoriani sono i principali esponenti politici rivoluzionari divenuti moderati che, nel 1794, hanno aderito alla congiura contro il Comitato di salute pubblica con a capo Robespierre.
Vedere Convenzione termidoriana e Termidoriani
Termidoro
Termidoro (in francese: thermidor) era l'undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese e corrispondeva (a seconda dell'anno) al periodo compreso tra il 19/20 luglio e il 17/18 agosto nel calendario gregoriano.
Vedere Convenzione termidoriana e Termidoro
Terrore bianco
Terrore Bianco nella storia della Francia è un'espressione che indica, in opposizione al Terrore dei montagnardi, i massacri commessi da estremisti monarchici in distinti periodi: nel 1795 (circa 2000 persone assassinate o giustiziate) e nel 1799 ai danni di repubblicani e di giacobini in particolare, avvenuti soprattutto nella Valle del Rodano, e nel 1815, dopo la definitiva caduta di Napoleone, contro repubblicani, bonapartisti e liberali.
Vedere Convenzione termidoriana e Terrore bianco
Tolone
Tolone (Toulon in francese, Tolon o Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Convenzione termidoriana e Tolone
Tribunale rivoluzionario
Il Tribunale rivoluzionario (in francese: Tribunal révolutionnaire) fu un tribunale speciale istituito nel 1793 a Parigi dalla Convenzione Nazionale durante la rivoluzione francese per giudicare gli oppositori politici.
Vedere Convenzione termidoriana e Tribunale rivoluzionario
Victor Amédée de La Fage
Victor Amédée de La Fage, marchese di Saint-Huruge, nato il 21 dicembre 1738 e battezzato il 2 gennaio 1739 a Ougy, dipartimento Saona e Loira, figlio del signore Philibert-Joseph de La Fage e della dama Jeanne Pagès de Vitrac, e morto il 9 germinale anno 9 (30 marzo 1801) a Parigi, rue Git-le-Cœur, nº8, è stato un agitatore politico francese.
Vedere Convenzione termidoriana e Victor Amédée de La Fage
Vedi anche
Prima Repubblica francese
- Calendario rivoluzionario francese
- Commissariato Generale delle Isole Ionie
- Convenzione nazionale
- Convenzione termidoriana
- Dipartimento del Lys
- Dipartimento del Po
- Dipartimento di Jemmapes
- Direttorio
- Prima Repubblica francese
- Sanculotti