Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Documenta 3

Indice Documenta 3

La documenta 3. Internationale Ausstellung fu diretta da Arnold Bode e Werner Haftmann dal 27 giugno fino al 5 ottobre 1964 a Kassel.

Indice

  1. 207 relazioni: Afro Basaldella, AJ Styles, Alberto Burri, Alberto Giacometti, Alexander Calder, Alfred Kubin, Alfred Manessier, Alicia Penalba, Amedeo Modigliani, André Derain, André Masson, Anthony Caro, Antoni Tàpies, Antonio Saura, Aristide Maillol, Arman, Arne Jacobsen, Arnold Bode, Arshile Gorky, Asger Jorn, August Macke, Auguste Rodin, Édouard Vuillard, Étienne Martin, Ben Nicholson, Ben Shahn, Berto Lardera, Braun (azienda), Brett Whiteley, Bruno Munari, Carlo Carrà, César Baldaccini, Celestino Piatti, Chaïm Soutine, Charles Despiau, Charles Eames, Concetto Pozzati, Constant Permeke, Constantin Brâncuși, Constantin Guys, David Smith (scultore), Dieter Rams, Dušan Džamonja, Eduardo Chillida, Eduardo Paolozzi, Edvard Munch, Egon Schiele, El Lissitzky, Eliot Noyes, Ellsworth Kelly, ... Espandi índice (157 più) »

  2. Documenta

Afro Basaldella

Tra i principali esponenti dell'Arte informale italiano, appartenne, negli anni trenta, anche alla Scuola romana.

Vedere Documenta 3 e Afro Basaldella

AJ Styles

Durante la sua carriera tra i professionisti, iniziata nel gennaio del 1998, ha lottato nella maggior parte delle federazioni di wrestling più importanti al mondo: WWE, World Championship Wrestling, National Wrestling Alliance, New Japan Pro-Wrestling, Total Nonstop Action Wrestling, Ring of Honor, Lucha Libre AAA Worldwide e Consejo Mundial de Lucha Libre.

Vedere Documenta 3 e AJ Styles

Alberto Burri

Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.

Vedere Documenta 3 e Alberto Burri

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti nacque a Borgonovo di Stampa, nel Canton Grigioni (Svizzera), il 10 ottobre del 1901, figlio del pittore post-impressionista svizzero-italiano Giovanni Giacometti e della sua consorte Annetta Stampa, quest'ultima discendente di protestanti italiani riparati in Svizzera dall'Inquisizione romana.

Vedere Documenta 3 e Alberto Giacometti

Alexander Calder

È famoso per l'invenzione di grandi sculture di arte cinetica chiamate mobile. Oltre alle opere di scultura, mobile e stabile, Alexander Calder si dedicò anche alla pittura, alle litografie e alla progettazione di giocattoli, arazzi, tappeti e gioielli.

Vedere Documenta 3 e Alexander Calder

Alfred Kubin

È considerato un importante rappresentante dell'espressionismo e del simbolismo. A differenza di molti espressionisti, non ritrasse quasi mai la guerra, ma preferì quasi sempre scene autobiografiche riguardanti esperienze della sua vita, esprimendo sentimenti e sensazioni attraverso metafore del mondo onirico.

Vedere Documenta 3 e Alfred Kubin

Alfred Manessier

Alfred Manessier, artista eclettico, è noto soprattutto come pittore non figurativo ed è considerato uno dei Maestri della Scuola di Parigi.

Vedere Documenta 3 e Alfred Manessier

Alicia Penalba

Oltre alla scultura, si dedicò al design e alla tessitura di arazzi.

Vedere Documenta 3 e Alicia Penalba

Amedeo Modigliani

Si formò in Italia sostanzialmente da autodidatta, andando dalla Toscana a Venezia e passando per il Mezzogiorno, fino a quando non giunse a Parigi nel 1906.

Vedere Documenta 3 e Amedeo Modigliani

André Derain

André Derain nasce a Chatou (Parigi) nel 1880, da un'agiata famiglia borghese. Benché avviato dal padre agli studi di ingegneria, si iscrisse, nel 1898, all'Accademia Julian.

Vedere Documenta 3 e André Derain

André Masson

André Masson dedicò la sua vita artistica all'esplorazione del mondo irrazionale tramite l'arte, come diretta sublimazione dei conflitti con le forze primarie, che aveva sperimentato durante la sua esperienza nella prima guerra mondiale.

Vedere Documenta 3 e André Masson

Anthony Caro

Allievo di Henry Moore, se ne staccò per valorizzare ancor di più la dinamicità e l'azione delle sue sculture ed esaltarne il rapporto con lo spazio.

Vedere Documenta 3 e Anthony Caro

Antoni Tàpies

È stato uno dei più significativi esponenti di quella corrente artistica catalana più sensibile al generale rinnovamento del gusto detta informale internazionale.

Vedere Documenta 3 e Antoni Tàpies

Antonio Saura

Nato a Huesca, trascorse gli anni tra il 1936 ed il 1939 tra Barcellona, Valencia e Madrid a causa della Guerra di Spagna, al termine della quale visse ancora un anno a Huesca per poi tornare a Madrid.

Vedere Documenta 3 e Antonio Saura

Aristide Maillol

Nato Aristide Joseph Bonaventure Maillol da Catherine Rougé e da Raphaël Maillol, un commerciante di tessuti, era il secondo di cinque figli.

Vedere Documenta 3 e Aristide Maillol

Arman

L'artista era solito inserire nelle sue tele strumenti musicali infranti. Una parte del suo lavoro fu poi basata sulle accumulazioni di oggetti come scarpe, monete, orologi, pennelli, tubetti di colore e altro.

Vedere Documenta 3 e Arman

Arne Jacobsen

Il primo periodo della sua attività si svolse in patria, durante il quale vinse il primo premio al concorso dell'Akademisk Arkitektforeningen per una «casa del futuro» progettata con F. Lassen (1929).

Vedere Documenta 3 e Arne Jacobsen

Arnold Bode

Arnold Bode è il fondatore della documenta – Weltausstellung der zeitgenössischen Kunst a Kassel. „... wir meinen aber, man könnte etwas neues versuchen“ (Arnold Bode 1964).

Vedere Documenta 3 e Arnold Bode

Arshile Gorky

Gorky nacque a Khorkom, un piccolo villaggio situato nei pressi del lago di Van, nell'allora Turchia ottomana (oggi parte della regione turca dell'Anatolia Orientale), il 15 aprile del 1904 in una povera famiglia armena.

Vedere Documenta 3 e Arshile Gorky

Asger Jorn

Jorn è nato a Vejrum nello Jutland danese con il nome di Asger Oluf Jørgensen. È il fratello di Jørgen Nash. Nel 1936 arrivò a Parigi per seguire l'Accademia d'Arte di Fernand Léger.

Vedere Documenta 3 e Asger Jorn

August Macke

Macke visse durante un periodo particolarmente innovativo per l'arte tedesca che vide lo sviluppo dei principali movimenti espressionisti tedeschi nonché l'arrivo dei successivi movimenti di avanguardia che si stavano formando nel resto d'Europa.

Vedere Documenta 3 e August Macke

Auguste Rodin

Sebbene Rodin sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l'artista decise deliberatamente di non ribellarsi contro lo stile precedente.

Vedere Documenta 3 e Auguste Rodin

Édouard Vuillard

Appartenne al movimento Nabi.

Vedere Documenta 3 e Édouard Vuillard

Étienne Martin

Membro del gruppo "Témoignage", fin dal 1935, Henri Étienne Martin celebrò il vitalismo della natura, nelle sue Dimore in gesso e nei suoi Draghi in legno.

Vedere Documenta 3 e Étienne Martin

Ben Nicholson

Figlio del pittore William Nicholson, nasce a Denham, nel Buckinghamshire, studia in varie scuole a Londra (contemporaneamente con Paul Nash, Stanley Spencer, Mark Gertler e Edward Wadsworth), a La Tour e a Milano per recarsi infine anche a Pasadena.

Vedere Documenta 3 e Ben Nicholson

Ben Shahn

Le immagini di Ben Shahn sono opere di presa immediata, di radice espressionista; rimandano ai coevi disegni di George Grosz e Otto Dix. Non vogliono essere solo una presa di coscienza etica ma tendono a diventare sempre strumenti di propaganda e di lotta.

Vedere Documenta 3 e Ben Shahn

Berto Lardera

Roberto (detto Berto) Lardera nasce a La Spezia figlio di Carlo, ingegnere navale e appassionato navigatore a vela nelle coste del Golfo. Dalla madre suonatrice d’arpa, Eugenia Vittoria Mozzachiodi, assorbe l’amore per la musica.

Vedere Documenta 3 e Berto Lardera

Braun (azienda)

La Braun GmbH è una società tedesca di Kronberg im Taunus, produttrice di piccoli elettrodomestici e di articoli per lhealth care. L'azienda è nota per i suoi prodotti dal design innovativo, con un posto nella storia del disegno industriale internazionale e pioniere nella funzionalità.

Vedere Documenta 3 e Braun (azienda)

Brett Whiteley

È stato attivo in Australia, in Italia, nel Regno Unito, nelle Isole Figi e negli Stati Uniti, paesi in cui visse a lungo. Nel 1962 gli fu attribuito l'«International Prize for Young Artist» nell'ambito della Biennale di Parigi.

Vedere Documenta 3 e Brett Whiteley

Bruno Munari

È stato "uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo", dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia attraverso il gioco.

Vedere Documenta 3 e Bruno Munari

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.

Vedere Documenta 3 e Carlo Carrà

César Baldaccini

Nacque a Marsiglia nel 1921 in una famiglia di origine toscana appartenente alla classe medio bassa, nella quale il padre svolse l'attività di bottaio.

Vedere Documenta 3 e César Baldaccini

Celestino Piatti

È noto per le sue illustrazioni di libri per l'infanzia, inoltre ha ottenuto successo internazionale per Deutscher Taschenbuch Verlag (DTV), i cui libri, dal 1961 fino alla metà degli anni novanta, furono progettati quasi esclusivamente da Piatti, per un totale di circa 6300 titoli.

Vedere Documenta 3 e Celestino Piatti

Chaïm Soutine

Soutine nacque a Smiloviči, un paesino poco distante da Minsk (all'epoca parte della Russia zarista, attualmente in Bielorussia), il 13 gennaio del 1893 in una famiglia ebraica ashkenazita.

Vedere Documenta 3 e Chaïm Soutine

Charles Despiau

Frequentò la École des Arts Décoratifs e in seguito l'École des Beaux-Arts. Iniziò ad esporre al Salon des artistes français, dal 1898 al 1900; poi alla meno accademica Société Nationale des Beaux-Arts, in cui espose dal 1901 al 1921, e alla fine al Salon des Tuileries, dal 1923 al 1944.

Vedere Documenta 3 e Charles Despiau

Charles Eames

Charles Eames iniziò molto precocemente l'attività di progettista tanto da essere impiegato, già all'età di soli 14 anni, nei laboratori della Laclede Steel Company.

Vedere Documenta 3 e Charles Eames

Concetto Pozzati

Cugino dello psicologo Luigi Meschieri, ha studiato dapprima a Bologna, per poi continuare a Parigi, presso l'atelier dello zio Sepo, noto cartellonista di fama internazionale, e specializzarsi in grafica pubblicitaria.

Vedere Documenta 3 e Concetto Pozzati

Constant Permeke

Le sue opere evocano il Mare del Nord, i paesaggio fiamminghi, i pescatori e i paesani.

Vedere Documenta 3 e Constant Permeke

Constantin Brâncuși

È considerato uno dei più importanti e influenti scultori del XX secolo.

Vedere Documenta 3 e Constantin Brâncuși

Constantin Guys

Partecipò alla guerra di indipendenza greca arruolandosi nel 1824, spostandosi poi in Francia, Nordafrica e Regno Unito. Nel 1854 venne inviato in Crimea dal London News Illustrated come corrispondente, incarico che svolse anche in Spagna dal 1856.

Vedere Documenta 3 e Constantin Guys

David Smith (scultore)

Apprendista nelle officine Studebaker nel 1925 e studente all'Art students league dal 1926 al 1932, subì l'influsso dello scultore svizzero Alberto Giacometti durante un viaggio in Europa.

Vedere Documenta 3 e David Smith (scultore)

Dieter Rams

Rams studiò architettura presso il Werkkunstschule Wiesbaden e al tempo stesso imparava l'arte della carpenteria dal padre, tra il 1943 e il 1957.

Vedere Documenta 3 e Dieter Rams

Dušan Džamonja

Nato a Strumica, in Macedonia, da genitori di origini erzegovesi, nel 1945 Džamonja si iscrive all'Accademia di belle arti dell'Università di Zagabria, e studia scultura prima sotto la guida del professore Vanja Radauš, e successivamente con Frano Kršinić, diplomandosi nel primo dopoguerra (1951) con Antun Augustinčić (1900–79).

Vedere Documenta 3 e Dušan Džamonja

Eduardo Chillida

Nasce da una famiglia profondamente radicata nei Paesi Baschi. Il padre Pedro Chillida, militare, era una persona con inclinazioni artistiche verso il disegno e la pittura.

Vedere Documenta 3 e Eduardo Chillida

Eduardo Paolozzi

Considerato uno dei pionieri della pop art, nel 1947 pubblicò il collage I was a Rich Man's Plaything, facente parte della sua serie Bunk!, considerato la prima opera della "pop art" e la prima a contenere la parola "pop".

Vedere Documenta 3 e Eduardo Paolozzi

Edvard Munch

La sua opera più nota, L'urlo (1893), è diventata un'immagine iconica dell'arte. La sua infanzia è stata offuscata dalla malattia, dal lutto e dal terrore di ereditare una condizione mentale che si era frequentemente presentata in famiglia.

Vedere Documenta 3 e Edvard Munch

Egon Schiele

Pupillo di Gustav Klimt, Schiele è stato uno dei maggiori artisti figurativi del primo Novecento, nonché esponente assoluto del primo espressionismo viennese assieme ad Oskar Kokoschka.

Vedere Documenta 3 e Egon Schiele

El Lissitzky

Esponente dell'avanguardia russa, aderì dapprima alla corrente del suprematismo, con l'amico Kazimir Malevič. Famosi sono i suoi quadri denominati proun.

Vedere Documenta 3 e El Lissitzky

Eliot Noyes

Eliot Noyes nacque a Boston il 12 agosto 1910. Poco tempo dopo la sua nascita, Noyes e la sua famiglia si trasferirono in Colorado dove soggiornarono per alcuni anni, prima di stabilirsi a Cambridge, nel Massachusetts, dove il padre di Noyes insegnava inglese all'Università di Harvard e sua madre era una pianista.

Vedere Documenta 3 e Eliot Noyes

Ellsworth Kelly

Secondogenito di tre figli nati da Allan Howe Kelly, dirigente di un'agenzia di assicurazioni, e Florence Bithens, insegnante.

Vedere Documenta 3 e Ellsworth Kelly

Emil Nolde

Emil Nolde nacque nel paesino di Nolde, vicino al confine della Prussia con la Danimarca. Suo padre era un frisone del nord e parlava un dialetto tedesco, sua madre era dello Jutland del sud e parlava un dialetto danese, ma scelsero per il figlio la scuola tedesca a Buhrkall.

Vedere Documenta 3 e Emil Nolde

Emil Schumacher

Giovane studente di Dortmund, lavorò per un certo periodo come grafico industriale per poi partecipare alla seconda guerra mondiale. Dapprima espressionista, Schumacher aderì poi al movimento postcubista, divenendone uno dei più celebri esponenti.

Vedere Documenta 3 e Emil Schumacher

Emilio Vedova

Nato a Venezia da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare in fabbrica, poi presso un fotografo e nella bottega di un decoratore.

Vedere Documenta 3 e Emilio Vedova

Ernst Barlach

Barlach nacque a Wedel nella Germania settentrionale, il più anziano di quattro figli della coppia formata da Johanna Luise Barlach e dal dottore Georg Barlach.

Vedere Documenta 3 e Ernst Barlach

Ernst Ludwig Kirchner

Kirchner nacque nel 1880 ad Aschaffenburg da una famiglia borghese. Nel 1887 si trasferì con la famiglia a Perlen, in Svizzera.

Vedere Documenta 3 e Ernst Ludwig Kirchner

Ernst Wilhelm Nay

Ernst Wilhelm Nay fu un pittore tedesco conosciuto per la sua appartenenza al movimento dell'arte informale e la vicinanza ad artisti del secondo dopoguerra come Karel Appel, Jean Dubuffet e Alberto Burri.

Vedere Documenta 3 e Ernst Wilhelm Nay

Fernand Léger

Figlio di un allevatore normanno, nel 1900 si trasferisce a Parigi, dove lavora in uno studio di architettura e studia alla Scuola di arti decorative.

Vedere Documenta 3 e Fernand Léger

Filippo de Pisis

Nacque a Ferrara l'11 maggio 1896, terzo di sette figli (sei maschi ed una femmina), dal nobile Ermanno Tibertelli e Giuseppina Donini.

Vedere Documenta 3 e Filippo de Pisis

Francis Bacon (pittore)

È noto per le sue immagini crude e inquietanti. Focalizzati sulla forma umana, i suoi soggetti includevano generalmente crocifissioni, ritratti di papi, autoritratti e ritratti di amici intimi, con figure astratte a volte isolate in strutture geometriche.

Vedere Documenta 3 e Francis Bacon (pittore)

Franco Grignani

Dopo aver passato i primi anni della sua vita nel comune natale in provincia di Pavia, e aver frequentato Matematica all'Università degli Studi di Pavia, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino, ma già negli anni trenta (all'età di 18-20 anni) partecipa a manifestazioni del secondo futurismo, per poi avvicinarsi all'astrattismo geometrico e al costruttivismo.

Vedere Documenta 3 e Franco Grignani

Franz Kline

Frequenta l'accademia per orfani Girard College, la Boston University e dal 1935 al 1938 la Heatherly's Art School di Londra.

Vedere Documenta 3 e Franz Kline

Franz Marc

È considerato uno dei pittori più rappresentativi del XX secolo e uno dei più rilevanti rappresentanti dell'espressionismo tedesco.

Vedere Documenta 3 e Franz Marc

Friedensreich Hundertwasser

Personalità controversa, anticipò alcuni concetti di bioarchitettura e si definì medico dell'architettura nel suo manifesto del 24 gennaio 1990.

Vedere Documenta 3 e Friedensreich Hundertwasser

Fritz Koenig

Koenig nacque nel 1924 a Würzburg, nel 1930 traslocò a Landshut. Dal 1946 fino al 1952 studiò scultura presso la Kunstakademie München presso Lo scultore Anton Hiller 1893-1985.

Vedere Documenta 3 e Fritz Koenig

Fritz Winter

Nato ad Altenbögge (diventato in seguito parte di Bönen) fu il primo di otto figli di una modesta famiglia. Nel 1919 fu apprendista elettricista e lavorò in una miniera situata nella città di Ahlen, solo in seguito mostrò interesse per la pittura.

Vedere Documenta 3 e Fritz Winter

Fritz Wotruba

È considerato uno tra i più importanti scultori austriaci del XX secolo. La sua opera è caratterizzata dall'abbandono di ogni componente figurativa a favore dell'astrazione pura attraverso le forme geometriche solide di base.

Vedere Documenta 3 e Fritz Wotruba

George Grosz

Tra il 1909 e il 1911 studiò all'Accademia di Dresda, con l'intenzione di comprendere a fondo le tecniche rappresentative degli autori classici.

Vedere Documenta 3 e George Grosz

George Rickey

Holywell Manor, Oxford ''Two vertical, three horizontal lines'' a Otterlo.

Vedere Documenta 3 e George Rickey

Georges Braque

Il cubismo analitico nasce tra il 1909 e il 1910, grazie a Picasso e Braque che si rendono conto che, spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo, infatti i cubisti non vogliono perdere la riconoscibilità dell'oggetto.

Vedere Documenta 3 e Georges Braque

Georges Seurat

Figlio di Ernestine Faivre, Georges-Pierre Seurat nacque il 2 dicembre 1859 a Parigi, dove il padre Antoine–Chrysostome, lasciata l'attività di avvocato dopo essersi arricchito con la speculazione immobiliare, si occupava di giardinaggio, collezionava quadri di soggetto devozionale e andava a messa la domenica nella cappella privata.

Vedere Documenta 3 e Georges Seurat

Gerhard Marcks

Durante la prima guerra mondiale ha servito l'esercito tedesco, ciò gli ha causato dei problemi di salute a lungo periodo. Quando Walter Gropius fondò la Bauhaus nel 1919 fu chiamato come insegnante.

Vedere Documenta 3 e Gerhard Marcks

Germaine Richier

Dopo aver frequentato dal 1922 al 1925 la scuola di Belle arti di Montpellier, studia a Parigi dal 1925 al 1929 con Émile-Antoine Bourdelle.

Vedere Documenta 3 e Germaine Richier

Gerrit Rietveld

Fu uno tra i principali esponenti del neoplasticismo nel campo dell'architettura e del design.

Vedere Documenta 3 e Gerrit Rietveld

Giò Pomodoro

Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Era il fratello minore dello scultore Arnaldo Pomodoro.

Vedere Documenta 3 e Giò Pomodoro

Gino Bonichi

Marchigiano per nascita dove il padre Serafino era capitano di amministrazione nel Distretto militare, ultimogenito di 6 fratelli, Gino si trasferì con la famiglia a Roma nel 1909.

Vedere Documenta 3 e Gino Bonichi

Gino Severini

Nato a Cortona, giunse quindicenne a Roma. Qui Giacomo Balla, conosciuto nel 1900, lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909).

Vedere Documenta 3 e Gino Severini

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Vedere Documenta 3 e Giorgio de Chirico

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Vedere Documenta 3 e Giorgio Morandi

Giovanni Pintori

Nativo della provincia di Oristano, i suoi genitori erano originari di Nuoro, dove la famiglia fa ritorno nel 1918. Nel 1930 vince una delle due borse di studio del Consorzio dell'Economia Corporativa (l'altra borsa va a Salvatore Fancello) e inizia a seguire i corsi dell'ISIA di Monza.

Vedere Documenta 3 e Giovanni Pintori

Giuseppe Santomaso

Con Emilio Vedova è stato il rappresentante dell’Astrattismo sia Lirico che Espressionista.

Vedere Documenta 3 e Giuseppe Santomaso

Graham Vivian Sutherland

Può essere considerato fra i capiscuola della pittura britannica contemporanea. Iniziò come incisore risentendo dell'influsso di Blake e insegnò incisione al Chelsea College of Art and Design.

Vedere Documenta 3 e Graham Vivian Sutherland

Guillaume Cornelis van Beverloo

Nato in Belgio da genitori olandesi, dopo aver seguito i corsi alla scuola di Belle Arti di Amsterdam, inizia la sua esperienza pittorica influenzato dal surrealismo.

Vedere Documenta 3 e Guillaume Cornelis van Beverloo

Gustav Klimt

Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten, allora sobborgo di Vienna, secondo di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi).

Vedere Documenta 3 e Gustav Klimt

Hans Aeschbacher

Hans Aeschbacher, nato a Russikon (cantone di Zurigo), seguì una formazione da stampatore, in seguito cominciò a dipingere come autodidatta.

Vedere Documenta 3 e Hans Aeschbacher

Hans Arp

Nato a Strasburgo da madre alsaziana e padre tedesco, usò per tutta la vita due nomi: quello tedesco di Hans e quello francese di Jean, alternandoli in base alla lingua o alle varie circostanze in cui gli capitava di riferirsi a se stesso.

Vedere Documenta 3 e Hans Arp

Hans Bellmer

Fin dal 1926 Bellmer ha lavorato come disegnatore per la propria compagnia pubblicitaria. Ha iniziato il suo progetto di bambola per opporsi al fascismo del Partito Nazista dichiarando che non avrebbe fatto nessun lavoro che sostenesse il nuovo stato tedesco.

Vedere Documenta 3 e Hans Bellmer

Hans Erni

Intraprese studi tecnici. Ma, dopo il primo incontro con la letteratura artistica nel 1927, si avviò agli studi artistici a Lucerna.

Vedere Documenta 3 e Hans Erni

Hans Hartung

Hartung non fu allievo di Vasilij Vasil'evič Kandinskij, come spesso si pensa bensì esisteva un forte legame di reciproca stima.

Vedere Documenta 3 e Hans Hartung

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec nacque il 24 novembre 1864 in uno dei palazzi di famiglia, l'Hôtel du Bosc presso Albi, una cittadina del Meridione della Francia a ottanta chilometri di distanza da Tolosa.

Vedere Documenta 3 e Henri de Toulouse-Lautrec

Henri Laurens

Henri Laurens lavorò come scalpellino prima di diventare scultore. Nel 1899 frequentò lezioni di disegno durante le quali produsse opere fortemente influenzate dalla popolarità di Auguste Rodin.

Vedere Documenta 3 e Henri Laurens

Henri Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

Vedere Documenta 3 e Henri Matisse

Henri Michaux

La sua opera è spesso posta in relazione con la corrente del tardo surrealista sebbene, tuttavia, egli non abbia mai fatto parte del movimento; successivamente è stato accostato da Octavio Paz alla letteratura psichedelica, per i suoi testi ispirati ai suoi esperimenti con LSD e mescalina, precedenti all'esplosione di tale movimento negli anni sessanta.

Vedere Documenta 3 e Henri Michaux

Henry Moore

È conosciuto per le sue sculture in bronzo semi-astratte di dimensioni monumentali, che si trovano in tutto il mondo come opere d'arte pubblica.

Vedere Documenta 3 e Henry Moore

Herbert Bayer

Il carattere Architype Bayer del 1925.

Vedere Documenta 3 e Herbert Bayer

Horst Antes

Dal 1965 al 1971 insegnò all'Accademia di Karlsruhe. Sviluppò uno stile caratterizzato da archetipi primordiali, conditi con un'abbondante dose di surrealismo.

Vedere Documenta 3 e Horst Antes

IBM

LInternational Business Machines Corporation, comunemente nota come IBM e soprannominata "Big Blue", è un'azienda statunitense del settore informatico, tra le più importanti al mondo.

Vedere Documenta 3 e IBM

Isamu Noguchi

Figlio illegittimo di Yone Noguchi, poeta giapponese, e Léonie Gilmour, scrittrice statunitense che ha curato alcune edizioni di molti dei lavori dello stesso Yone Noguchi.

Vedere Documenta 3 e Isamu Noguchi

Italo Valenti

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, figlio di commercianti benestanti. La sua fu un'infanzia felice, anche nell'assenza dei genitori, passata nella casa milanese rallegrato dai racconti di favole della nonna che saranno continua fonte d'ispirazione per la sua arte.

Vedere Documenta 3 e Italo Valenti

Jackson Pollock

Considerato uno dei maggiori artisti del XX secolo, egli è ritenuto uno dei massimi esponenti dell'espressionismo astratto o action painting.

Vedere Documenta 3 e Jackson Pollock

Jacques Lipchitz

Figlio di un impresario edile di origine ebreo-lituano-russa e di una madre di origine ebreo-polacco-lituana fu avviato agli studi di ingegneria in Russia.

Vedere Documenta 3 e Jacques Lipchitz

Jacques Villon

Fratello di Raymond Duchamp-Villon. Fu legato al movimento cubista. Vi aderì relativamente tardi, nel 1911 attraverso il fratello Raymond, a trentasei anni.

Vedere Documenta 3 e Jacques Villon

James Ensor

Introverso e misantropo, trascorse gran parte della sua vita nella sua città natale, dedicandosi ad una pittura che fu una delle manifestazioni più significative del periodo e che si pose al centro della cultura del tempo.

Vedere Documenta 3 e James Ensor

Jan Lenica

I suoi cortometraggi sono spesso cupi e surreali, e hanno vinto numerosi premi in importanti festival internazionali. Tra le opere più note ci sono "Dom" (realizzato con Walerian Borowczyk), "Nowy Janko Muzykant", "Labirynt" e il lungometraggio "Adam II".

Vedere Documenta 3 e Jan Lenica

Jan Tschichold

Jan Tschichold nasce nell'aprile del 1902 con il nome di Johannes Tzschichhold da Franz Tzschichhold e Maria Zapff. Suo padre, di origini slovacche, è un artista calligrafo e disegnatore di insegne a Lipsia.

Vedere Documenta 3 e Jan Tschichold

Jasper Johns

Johns nasce nel 1930 ad Augusta, ma cresce ad Allendale, seguito da nonni e zii in seguito al divorzio dei suoi genitori.

Vedere Documenta 3 e Jasper Johns

Jean Bazaine

Jean René Bazaine effettuò studi classici laureandosi in lettere, prima di iscriversi alla scuola di belle arti per approfondire le sue conoscenze sulla scultura.

Vedere Documenta 3 e Jean Bazaine

Jean Carlu

Assieme a Cassandre, Paul Colin e Charles Loupot (soprannominati "I moschettieri") è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari francesi del primo dopoguerra.

Vedere Documenta 3 e Jean Carlu

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli valsero il plauso internazionale. Cocteau è soprattutto conosciuto per il romanzo I ragazzi terribili (1929), l'opera teatrale La voce umana (1930) e il film La bella e la bestia (1946).

Vedere Documenta 3 e Jean Cocteau

Jean Dubuffet

È considerato il fondatore del movimento artistico dell'Art Brut.

Vedere Documenta 3 e Jean Dubuffet

Jean Tinguely

Il padre di Jean Tinguely si chiamava Charles Célestin, la madre Jeanne-Louise Tinguely Ruffieux.

Vedere Documenta 3 e Jean Tinguely

Joan Miró

Figlio di un orefice e orologiaio, Miquel Miró Adzerias (1858-1926), e di Dolors Ferrà i Oromí (1864-1944), Joan Miró cominciò a dedicarsi al disegno già dall'età di 8 anni.

Vedere Documenta 3 e Joan Miró

Joannis Avramidis

Nato in Georgia, all'epoca parte dell'Unione Sovietica, da una famiglia di greci del Ponto, cominciò i suoi studi all'accademia d'arte di Batumi nel 1937.

Vedere Documenta 3 e Joannis Avramidis

Joost Schmidt

Disegnò il poster per la mostra della scuola del 1923 presso Weimar.

Vedere Documenta 3 e Joost Schmidt

Joseph Beuys

A lui si deve il concetto di scultura sociale.

Vedere Documenta 3 e Joseph Beuys

Juan Gris

Tra il 1902 ed il 1904 studiò disegno industriale a Madrid, collaborando anche in alcuni quotidiani locali come disegnatore di vignette umoristiche; questa passione per la satira illustrata lo accompagnerà per tutta la vita, anche dopo essere diventato un pittore famoso.

Vedere Documenta 3 e Juan Gris

Jules Pascin

Pascin studiò l'arte del disegno all'Académie Colarossi. Come il suo contemporaneo, Henri de Toulouse-Lautrec, ha disegnato il paesaggio nei dintorni ed i suoi amici, sia uomini che donne, come soggetti per i suoi dipinti.

Vedere Documenta 3 e Jules Pascin

Julio González (scultore)

Iniziò la sua carriera artistica nella pittura, grazie alla frequentazione del gruppo iberico guidato da Picasso a Parigi, ma nel 1927 decise di dedicarsi alla scultura, divenendo un precursore e un caposcuola della costruzione plastica modellata in vari materiali.

Vedere Documenta 3 e Julio González (scultore)

Julio Le Parc

Nel 1942 si trasferì, insieme alla famiglia, a Buenos Aires. Nel 1943 si iscrisse alla Scuola Nazionale di Belle Arti Prilidiano Pueyrredón, per abbandonarla già l'anno seguente.

Vedere Documenta 3 e Julio Le Parc

Julius Bissier

Julius Bissier nacque il 3 dicembre a Friburgo in Brisgovia, dove frequentò le scuole d'obbligo e incominciò a dipingere.

Vedere Documenta 3 e Julius Bissier

Karel Appel

Ha studiato al Rijksakademie van beeldende kunsten di Amsterdam dal 1940 al 1943. La sua prima mostra è del 1946 a Groninga. Nella pittura è stato influenzato da Pablo Picasso, Henri Matisse e Jean Dubuffet.

Vedere Documenta 3 e Karel Appel

Kassel

Kassel (fino al 1926 Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.

Vedere Documenta 3 e Kassel

Kay Bojesen

Bojesen è stato allievo di Georg Jensen prima di diventare studente alla Scuola Tecnica per i Metalli Preziosi di Schwäbisch-Gmünd.

Vedere Documenta 3 e Kay Bojesen

Kengiro Azuma

Nato in una famiglia di artigiani del bronzo (il padre produceva campane per i templi in Giappone), a 17 anni Azuma entrò nella marina come pilota-kamikaze, ma non arrivò a sacrificarsi per la sopravvenuta fine della guerra.

Vedere Documenta 3 e Kengiro Azuma

Kenneth Armitage

Si avvicinò all'arte studiando alla Slade School di Londra dal 1937 al 1939. Dopo la seconda guerra mondiale iniziò la carriera di docente, insegnando alla Bath Academy of Art.

Vedere Documenta 3 e Kenneth Armitage

Kurt Schwitters

Schwitters, inoltre, può essere considerato come uno dei maggiori esponenti della cosiddetta arte dei detriti, un'arte basata sull'assemblaggio di materiali di recupero, oggetti ricercati nello scarto della quotidianità, e soprattutto rifiuti.

Vedere Documenta 3 e Kurt Schwitters

Larry Rivers

Rivers fu musicista jazz, pittore, scultore, poeta, attore, regista, conferenziere, insegnante ed autore di documentari televisivi. Andy Warhol non nascose mai di essere stato influenzato dall'arte di Rivers, che definì fondamentale nello sviluppo della Pop art.

Vedere Documenta 3 e Larry Rivers

Louise Nevelson

Nasce nel 1899 nei pressi di Kiev, come secondogenita di quattro figli. Nel 1905 la famiglia si trasferisce negli Stati Uniti, più precisamente nel Maine, dove il padre trova lavoro nel campo del legname.

Vedere Documenta 3 e Louise Nevelson

Lovis Corinth

Nato nella Prussia orientale, dopo aver compiuto i primi studi all'accademia di Königsberg, nel 1880 cominciò a frequentare l'Accademia di Monaco di Baviera, che a quel tempo rivaleggiava con Parigi, come centro dell'arte d'avanguardia in Europa.

Vedere Documenta 3 e Lovis Corinth

Lucian Bernhard

Dotato di uno stile caratterizzato da un'estrema semplicità grafica e comunicativa, è stato uno dei più importanti graphic designer tedeschi della prima metà del Novecento.

Vedere Documenta 3 e Lucian Bernhard

Ludwig Mies van der Rohe

Maria Ludwig Michael Mies nacque il 27 marzo 1886 al n. 29 di Steinkaulstraße ad Aquisgrana, in Germania, da Amalie Rohe (nata a Montjoie, oggi Monschau, il 14 aprile 1843 e morta ad Aquisgrana il 31 maggio 1928) e Michael Mies, impresario di marmi funebri attivo anche come muratore e scalpellino.

Vedere Documenta 3 e Ludwig Mies van der Rohe

Lynn Chadwick

Si laureò nel 1935 in architettura, ma la sua attività subì un'interruzione a causa della seconda guerra mondiale, durante la quale Chadwick si arruolò come pilota nell'aviazione.

Vedere Documenta 3 e Lynn Chadwick

Lyonel Feininger

Primogenito del violinista Charles Feininger e della cantante Elizabeth, trascorre gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza tra la sua città natale e il Connecticut.

Vedere Documenta 3 e Lyonel Feininger

Marc Chagall

Marc Chagall nacque in una famiglia ebraica a Lëzna, presso Vicebsk, una città di lingua yiddish in Bielorussia, allora facente parte dell'Impero russo.

Vedere Documenta 3 e Marc Chagall

Marcel Duchamp

Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX secolo, nella sua lunga attività si occupò di pittura (attraversando le correnti del fauvismo e del cubismo), fu animatore del dadaismo e del surrealismo, e diede poi inizio all'arte concettuale, ideando il ready-made e l'assemblaggio.

Vedere Documenta 3 e Marcel Duchamp

Marcello Nizzoli

Marcello Nizzoli nacque a San Rocco di Boretto, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi e di Rosa Malvina Savi. Dopo i primi studi in seminario, nel triennio 1910-1913 frequentò l'Istituto d'Arte Paolo Toschi di Parma, dove studiò l'architettura, la decorazione e l'ornato.

Vedere Documenta 3 e Marcello Nizzoli

Marino Marini (scultore)

Nel 1917 si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Firenze con la sorella Egle, pittrice e poetessa che in seguito si ispirerà all'arte del fratello per le proprie poesie, frequentando il corso di Disegno e Pittura tenuto da Galileo Chini e quelli di scultura tenuti da Domenico Trentacoste.

Vedere Documenta 3 e Marino Marini (scultore)

Mario Sironi

È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.

Vedere Documenta 3 e Mario Sironi

Mark Tobey

Inizia la sua carriera tra Chicago e New York impegnato come disegnatore di moda. In questi anni si avvicina alla comunità religiosa Bahá'í e resterà per tutta la vita affascinato dai culti orientali.

Vedere Documenta 3 e Mark Tobey

Max Beckmann

Max Beckmann nacque a Lipsia il 12 febbraio 1884 da Antoinette Henriette Bertha Dübere e Carl Heinrich Christian Beckmann.

Vedere Documenta 3 e Max Beckmann

Max Bill

Ciò che sorprende nell'opera di Max Bill è senza dubbio la estrema poliedricità delle sue attività artistiche. Questo autore riunisce in sé l'intero campo delle arti visive essendo architetto, designer, pittore scultore e grafico, nonché teorico delle varie forme d'arte a cui contribuì.

Vedere Documenta 3 e Max Bill

Max Ernst

Viene considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, pioniere della tecnica pittorica del grattage e del frottage.

Vedere Documenta 3 e Max Ernst

Max Huber (designer)

Iniziò come incisore, studiando alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, ma subito si indirizzò, grazie ai celebri fotografi svizzeri Werner Bischof e Alfred Willimann, verso una cultura visiva di stampo contemporaneo, influenzata dai movimenti d'avanguardia dell'epoca, tra cui il futurismo russo.

Vedere Documenta 3 e Max Huber (designer)

Miguel Berrocal

Fin da giovane Berrocal manifesta la sua vocazione per l'arte e per la ricerca. Realizza i propri giochi con materiali riciclati, prepara da solo i colori con cui colora e pittura.

Vedere Documenta 3 e Miguel Berrocal

Morris Louis

Nacque da Cecilia e Louis Bernstein, una famiglia della medio-borghesia ebraica immigrata dalla Russia. I genitori lo volevano inserito nel ramo medico, ma egli intraprese studi artistici.

Vedere Documenta 3 e Morris Louis

Nicholas Geōrgiadīs

Nicholas Geōrgiadīs studiò architettura all'Università tecnica nazionale di Atene e dopo la laurea nel 1946 ottenne una borsa di studio per perfezionarsi all'Università Columbia di New York.

Vedere Documenta 3 e Nicholas Geōrgiadīs

Nicolas De Staël

Il padre Vladimir era un barone russo baltico, della stessa famiglia del marito della celebre Madame de Staël, e la madre era una pianista.

Vedere Documenta 3 e Nicolas De Staël

Nicolas Schöffer

Dopo la formazione presso l'università ungherese di belle arti tra il 1932 e il 1935, Schöffer si trasferì a Parigi, ove frequentò l'École des beaux-arts e svolse una serie di lavori.

Vedere Documenta 3 e Nicolas Schöffer

Odilon Redon

È considerato il maggiore rappresentante del simbolismo in pittura.

Vedere Documenta 3 e Odilon Redon

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società italiana del Gruppo TIM operante nel settore dell'informatica, che in passato è stata una delle più importanti aziende al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e dell'elettronica.

Vedere Documenta 3 e Olivetti

Olivetti Lettera 22

La Lettera 22 è una popolare macchina per scrivere meccanica portatile realizzata dalla società Olivetti. Fu uno dei prodotti Olivetti di maggior successo negli anni cinquanta e ricevette premi sia in Italia (Premio Compasso d'oro 1954) sia all'estero (miglior prodotto di design del secolo secondo l'Illinois Institute of Technology nel 1959).

Vedere Documenta 3 e Olivetti Lettera 22

Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka nacque a Pöchlarn, cittadina della Bassa Austria, il 1º marzo 1886 in una casa di periferia. Era il secondogenito di Gustav Josef Kokoschka, un orafo ceco, e Maria Romana Kokoschka (nata Loidl).

Vedere Documenta 3 e Oskar Kokoschka

Oskar Schlemmer

Fin dal tempo della sua fondazione, aderì al Bauhaus di Weimar (in seguito fu a Breslavia e a Charlottenburg) dirigendovi dal 1923 la sezione di cultura e teatro.

Vedere Documenta 3 e Oskar Schlemmer

Otto Dix

Dipinse le sue opere più note durante gli anni della fragile Repubblica di Weimar, incentrate su temi forti e rappresentati con crudezza: la guerra e la morte al fronte, i reduci storpi nelle città del dopoguerra, le deformità, il rapporto tra eros e morte, oltre a numerosi ritratti e gli autoritratti che realizzerà con costanza per tutta la vita.

Vedere Documenta 3 e Otto Dix

Otto Freundlich

Nacque a Stolp, città allora nella provincia prussiana della Pomerania ed ora in Polonia. Era il quinto figlio dello spedizioniere Emil Freundlich e di Berthe Levy, che morì un anno dopo la sua nascita.

Vedere Documenta 3 e Otto Freundlich

Pablo Picasso

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.

Vedere Documenta 3 e Pablo Picasso

Paul Cézanne

Appartenente alla corrente post-impressionista, il suo lavoro gettò le basi del passaggio dalla concezione ottocentesca dell'attività artistica a una nuova e radicalmente diversa del XX secolo.

Vedere Documenta 3 e Paul Cézanne

Paul Colin

Assieme a Cassandre, Jean Carlu e Charles Loupot (soprannominati "I moschettieri") è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari francesi del primo dopoguerra.

Vedere Documenta 3 e Paul Colin

Paul Klee

Figura emergente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee sì occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Vedere Documenta 3 e Paul Klee

Paul Signac

Diede vita, assieme a Georges Seurat, al puntinismo e alla tecnica del divisionismo.

Vedere Documenta 3 e Paul Signac

Paul Van Hoeydonck

Famoso per aver creato la scultura conosciuta come Fallen Astronaut, l'unico manufatto di tipo artistico su suolo extraterrestre.

Vedere Documenta 3 e Paul Van Hoeydonck

Paul Wunderlich

Wunderlich ha frequentato la classe di grafica sotto Willi Titze al Landeskunstschule ad Amburgo (1947-1951). Dopo aver terminato gli studi, è stato nominato insegnante di tecniche grafiche tra il 1951 e il 1960, in particolare l'insegnamento delle tecniche di incisione e litografia.

Vedere Documenta 3 e Paul Wunderlich

Paula Modersohn-Becker

Attiva a Worpswede (località definita dalla stessa pittrice il "Paese delle meraviglie") e a Parigi, fu tra i principali esponenti del primo Espressionismo: nell'arco di appena 14 anni di attività realizzò 750 dipinti, 1.000 disegni e 13 incisioni all'acquaforte.

Vedere Documenta 3 e Paula Modersohn-Becker

Phillip King

Allievo fra i più noti di Anthony Caro, pur essendone solo una decina d'anni più giovane, ha avuto una formazione culturale abbastanza simile e, come il maestro e grazie a lui, è stato anche assistente di Henry Moore.

Vedere Documenta 3 e Phillip King

Piero Dorazio

Dorazio nasce a Roma dove, terminati gli studi classici, studia per quattro anni architettura. Molto giovane, nel 1944, incontra la corrente astrattista della capitale ed inizia una serie di collaborazioni con i suoi protagonisti.

Vedere Documenta 3 e Piero Dorazio

Pierre Alechinsky

Studia illustrazione di libri e tipografia, ma dipinge anche in uno stile appartenente a quel movimento post-cubista che poi modificherà sino ad arrivare a somigliare più al suo connazionale James Ensor.

Vedere Documenta 3 e Pierre Alechinsky

Pierre Soulages

Era uno degli artisti contemporanei più significativi, la sua tecnica e passione sono strettamente legati all'accostamento tra il colore nero e la luce, elementi con cui riusciva a creare armonia e unicità intorno all'opera irripetibili.

Vedere Documenta 3 e Pierre Soulages

Pierre-Albert Marquet

Per poter seguire i corsi della Scuola di arti decorative si trasferì a Parigi; uno dei suoi compagni di studi fu Henri Matisse: i due diventarono amici, abitarono nello stesso palazzo e lavorarono insieme, influenzandosi a vicenda.

Vedere Documenta 3 e Pierre-Albert Marquet

Piet Mondrian

I quadri di Mondrian, molto famosi anche se spesso imitati e banalizzati, dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità.

Vedere Documenta 3 e Piet Mondrian

Piet Zwart

Esordisce lavorando presso lo studio di architettura di Hendrik Petrus Berlage. Successivamente si dedica alla progettazione grafica entrando in contatto col gruppo della De Stijl.

Vedere Documenta 3 e Piet Zwart

Pietro Consagra

Compiuti gli studi all'Accademia di belle arti di Palermo, nel 1944 si trasferisce a Roma, dove aderisce all'astrattismo partecipando al gruppo "Gruppo Forma 1" (1947), che rivendicava «la libertà di essere ad un tempo marxisti e formalisti», cioè astrattisti e frequenta l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni quaranta e settanta.

Vedere Documenta 3 e Pietro Consagra

Pol Bury

Pol Bury nacque a La Louvière, in Belgio, il 26 aprile 1922. Dal 1929 al 1932 visse in Francia in varie città tra cui Guise, Angouleme e Lens.

Vedere Documenta 3 e Pol Bury

Quinto Ghermandi

Nato ai Ronchi di Crevalcore (Bologna) il 28 settembre 1916 in una famiglia di proprietari terrieri appartenente alla borghesia agraria emiliana, che aveva la propria dimora nel castello di quella frazione (oggi proprietà del Comune di Crevalcore), scopre giovanissimo la sua vocazione per la scultura.

Vedere Documenta 3 e Quinto Ghermandi

Raoul Dufy

Nato da una famiglia di modeste condizioni economiche, ebbe un padre attivo come organista e maestro di coro, che trasferì a Raoul ed agli altri tre figli la passione per la musica.

Vedere Documenta 3 e Raoul Dufy

Raymond Savignac

Con uno stile graficamente molto sintetico e colorato (che ricorda le illustrazioni per l'infanzia) e caratterizzato a livello retorico dall'impiego dell'umorismo, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari francesi della seconda metà del Novecento.

Vedere Documenta 3 e Raymond Savignac

René Auberjonois (pittore)

René Auberjonois nacque a Montagny-près-Yverdon, il 18 agosto 1872, in una famiglia benestante di proprietari terrieri. Dopo aver effettuato studi classici e musicali in Svizzera e al Politecnico di Dresda, si avvicinò alla pittura, formandosi alla scuola di Kensington, presso Londra nel 1898 e successivamente alla École des beaux-arts e nell'atelier di Luc-Olivier Merson a Parigi, dove fu in contatto con gli ambienti d'avanguardia (1897-1914), tra i quali il cubismo, partecipando intensamente e criticamente agli sviluppi artistici di quegli anni.

Vedere Documenta 3 e René Auberjonois (pittore)

Richard Mortensen

Nel 1960 partecipò alla XXX Esposizione internazionale d'arte di Venezia. L'Accademia delle belle arti di Copenaghen gli conferì la medaglia Eckersberg nel 1950 e nel 1968 la medaglia Thorvaldsen.

Vedere Documenta 3 e Richard Mortensen

Robert Adams (scultore)

Anche se non molto conosciuto al di fuori degli ambienti artistici, è stato comunque considerato come uno dei più importanti scultori della sua generazione.

Vedere Documenta 3 e Robert Adams (scultore)

Robert Motherwell

Robert Burns Motherwell III nasce il 24 gennaio 1915 ad Aberdeen da Robert Burns Motherwell II e Margaret Lilian Hogan.

Vedere Documenta 3 e Robert Motherwell

Robert Rauschenberg

Nacque come Milton Ernest Rauschenberg a Port Arthur, in Texas, figlio di Dora Carolina Matson ed Ernest R. Rauschenberg, di discendenza tedesca e nativa americana Cherokee, mentre sua madre era di discendenza anglosassone.

Vedere Documenta 3 e Robert Rauschenberg

Roberto Matta

Matta nacque a Santiago del Cile l'11 novembre 1911 da una famiglia di origini spagnole, basche e francesi. Dopo gli studi in architettura, nel 1934 si trasferì a Parigi, dove lavorò con Le Corbusier ed entrò in contatto con intellettuali come Rafael Alberti e Federico García Lorca.

Vedere Documenta 3 e Roberto Matta

Rodolphe Bresdin

Incisore e disegnatore (gran parte della sua produzione è costituita da acqueforti e litografie), oltre che pittore, Bresdin iniziò la sua attività diciassettenne, distinguendosi per la realizzazione di minute incisioni delle dimensioni di un francobollo.

Vedere Documenta 3 e Rodolphe Bresdin

Roger Bissière

Questo tipo di pittura viene anche chiamato Lirismo astratto. Ha partecipato alla prima edizione di Documenta a Kassel nel 1955. Dal 1923 al 1938 insegnò all'Académie Ranson.

Vedere Documenta 3 e Roger Bissière

Rolf Nesch

Conosciuto come: Rolf Nesch è stato anche un grafico.

Vedere Documenta 3 e Rolf Nesch

Ronald Brooks Kitaj

Kitaj nacque nel 1932 a Chagrin Falls, nell'Ohio. Dopo aver studiato alla Troy High School, nello stato di New York, Ronald Kitaj divenne un marinaio mercantile a 17 anni e studiò all'Accademia di belle arti di Vienna e alla Cooper Union di New York.

Vedere Documenta 3 e Ronald Brooks Kitaj

Sam Francis

Era nato a San Mateo, California, e ha compiuto gli studi di botanica, medicina e psicologia all'University of California, Berkeley. Era al servizio dell'United States Air Force durante la Seconda guerra mondiale prima di essersi ferito durante un incidente.

Vedere Documenta 3 e Sam Francis

Saul Bass

Realizzò loghi per celebri aziende ma soprattutto è ricordato per aver fatto diventare le locandine e i titoli di testa dei film una forma d'arte.

Vedere Documenta 3 e Saul Bass

Serge Poliakoff

Lasciata la sua patria a seguito della Rivoluzione russa, girovagò profugo per vari paesi europei, adattandosi per vivere con i più disparati mestieri.

Vedere Documenta 3 e Serge Poliakoff

Suzanne Valadon

È ricordata per essere stata la prima donna a dipingere un nudo maschile, nel 1909 nel suo famoso quadro Adamo ed Eva. La sua opera, che rappresenta scene del quotidiano, ha un approccio rivoluzionario verso la nudità, in quanto i corpi sono rappresentati privi di sensualità come dimostrato anche dal suo famoso autoritratto che fece a 66 anni.

Vedere Documenta 3 e Suzanne Valadon

Tapio Wirkkala

Tapio Wirkkala nasce ad Hangö il 2 giugno 1915 e studia presso la scuola Töölö di Helsinki Harri Kalha,, Biografiakeskus. Come i fratelli Helena e Tauno, Wirkkala si appassiona alle arti, grazie anche al padre Ilmari, architetto cimiteriale, e alla madre Selma, intagliatrice di legno.

Vedere Documenta 3 e Tapio Wirkkala

Umberto Boccioni

I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (25 km da Rimini).

Vedere Documenta 3 e Umberto Boccioni

Valerio Adami

Partito da una pittura espressionista influenzata dall'opera di Francis Bacon e poi da una pittura astratto - gestuale, si pose successivamente il problema del recupero della figurazione risolta, secondo i moduli della Pop Art americana e in particolare di Roy Lichtenstein, sviluppando una sorta di racconto a fumetti fantastico e ironico dove in interni spersonalizzati si dispongono oggetti banali, assunti come simboli, anche sessuali, della modernità.

Vedere Documenta 3 e Valerio Adami

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Vedere Documenta 3 e Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Victor Pasmore

Da giovane frequentò assiduamente i corsi serali della Central School, dove allora insegnava Archibald Standish Hartrick, grazie al quale riuscì a maturare una vasta conoscenza della pittura impressionista e postimpressionista.

Vedere Documenta 3 e Victor Pasmore

Victor Vasarely

È stato il fondatore del movimento artistico dell'Op art, sviluppatosi negli anni '60 e '70 e, insieme a Bridget Riley, il principale esponente.

Vedere Documenta 3 e Victor Vasarely

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Vedere Documenta 3 e Vincent van Gogh

Werner Haftmann

Durante la dittatura nazista aderì al partito nazionalsocialista di Hitler e divenne membro delle SA. Insieme ad Arnold Bode, è stato direttore artistico delle prime tre edizioni della mostra internazionale d'arte contemporanea documenta di Kassel (dal 1955 al 1964) e direttore della Nationalgalerie (Galleria Nazionale) di Berlino Ovest dal 1967 al 1974.

Vedere Documenta 3 e Werner Haftmann

Wifredo Lam

Wifredo Lam nacque a Sagua la Grande, un comune situato nella provincia cubana di Villa Clara, ottavo figlio di un ricco commerciante cinese ottantaquattrenne e di una madre di origini afro-europee.

Vedere Documenta 3 e Wifredo Lam

Wilhelm Lehmbruck

Ha studiato a Düsseldorf verso la fine del 1800 come allievo e poi tra il 1910 ed il 1914 in Accademia. Dal 1914 visse a Parigi.

Vedere Documenta 3 e Wilhelm Lehmbruck

Wilhelm Wagenfeld

Wagenfeld ha progettato opere in vetro e metallo per Jenaer Glaswerk Schott & Gen., Vereinigte Lausitzer Glaswerke, Weißwasser, Rosenthal, Braun GmbH and WMF.

Vedere Documenta 3 e Wilhelm Wagenfeld

Will Burtin

È considerato il padre del concetto di identità societaria (corporate identity).

Vedere Documenta 3 e Will Burtin

Willem de Kooning

Incomincia la sua carriera in età infantile come apprendista presso una bottega di pittori a Rotterdam. A Rotterdam frequenta l'Accademia di belle arti e quindi completa la sua formazione culturale presso scuole d'arte ad Anversa ed a Bruxelles.

Vedere Documenta 3 e Willem de Kooning

Willem Sandberg

Murale di Willem Sandberg alla stazione della metropolitana di Waterlooplein.

Vedere Documenta 3 e Willem Sandberg

Willi Baumeister

Nato a Stoccarda, completò l'apprendistato di decoratore nel periodo compreso tra il 1905 e il 1907, interrotto dal servizio militare.

Vedere Documenta 3 e Willi Baumeister

Wols

Il suo nome d'arte è un acronimo formato dalle iniziali Wolfgang Schulze. Wols è considerato un pioniere ed un esponente di primaria importanza della pittura informale in Europa e del tachismo.

Vedere Documenta 3 e Wols

Yaacov Agam

Nato a Rishon LeZion (all'epoca sotto il mandato governativo degli inglesi) da una famiglia religiosa, studia all'Accademia delle Arti e Design Bezalel a Gerusalemme.

Vedere Documenta 3 e Yaacov Agam

Yusaku Kamekura

Le Olimpiadi del 1964 esprimono appieno la volontà del Giappone post-bellico di dipingere l’immagine di un Paese rinato e moderno, in grado di conformarsi agli standard internazionali dopo l’esilio dalla scena olimpica a seguito del 1945.

Vedere Documenta 3 e Yusaku Kamekura

Yves Klein

Klein nacque a Nizza da Fred Klein e Marie Raymond, entrambi pittori. Dal 1942 al 1946, Klein frequentò l’Ecole Nationale de la Marine Marchande e la Ecole Nationale des Langues Orientales, dove cominciò a praticare il judo.

Vedere Documenta 3 e Yves Klein

Vedi anche

Documenta

Conosciuto come Documenta III.

, Emil Nolde, Emil Schumacher, Emilio Vedova, Ernst Barlach, Ernst Ludwig Kirchner, Ernst Wilhelm Nay, Fernand Léger, Filippo de Pisis, Francis Bacon (pittore), Franco Grignani, Franz Kline, Franz Marc, Friedensreich Hundertwasser, Fritz Koenig, Fritz Winter, Fritz Wotruba, George Grosz, George Rickey, Georges Braque, Georges Seurat, Gerhard Marcks, Germaine Richier, Gerrit Rietveld, Giò Pomodoro, Gino Bonichi, Gino Severini, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Giovanni Pintori, Giuseppe Santomaso, Graham Vivian Sutherland, Guillaume Cornelis van Beverloo, Gustav Klimt, Hans Aeschbacher, Hans Arp, Hans Bellmer, Hans Erni, Hans Hartung, Henri de Toulouse-Lautrec, Henri Laurens, Henri Matisse, Henri Michaux, Henry Moore, Herbert Bayer, Horst Antes, IBM, Isamu Noguchi, Italo Valenti, Jackson Pollock, Jacques Lipchitz, Jacques Villon, James Ensor, Jan Lenica, Jan Tschichold, Jasper Johns, Jean Bazaine, Jean Carlu, Jean Cocteau, Jean Dubuffet, Jean Tinguely, Joan Miró, Joannis Avramidis, Joost Schmidt, Joseph Beuys, Juan Gris, Jules Pascin, Julio González (scultore), Julio Le Parc, Julius Bissier, Karel Appel, Kassel, Kay Bojesen, Kengiro Azuma, Kenneth Armitage, Kurt Schwitters, Larry Rivers, Louise Nevelson, Lovis Corinth, Lucian Bernhard, Ludwig Mies van der Rohe, Lynn Chadwick, Lyonel Feininger, Marc Chagall, Marcel Duchamp, Marcello Nizzoli, Marino Marini (scultore), Mario Sironi, Mark Tobey, Max Beckmann, Max Bill, Max Ernst, Max Huber (designer), Miguel Berrocal, Morris Louis, Nicholas Geōrgiadīs, Nicolas De Staël, Nicolas Schöffer, Odilon Redon, Olivetti, Olivetti Lettera 22, Oskar Kokoschka, Oskar Schlemmer, Otto Dix, Otto Freundlich, Pablo Picasso, Paul Cézanne, Paul Colin, Paul Klee, Paul Signac, Paul Van Hoeydonck, Paul Wunderlich, Paula Modersohn-Becker, Phillip King, Piero Dorazio, Pierre Alechinsky, Pierre Soulages, Pierre-Albert Marquet, Piet Mondrian, Piet Zwart, Pietro Consagra, Pol Bury, Quinto Ghermandi, Raoul Dufy, Raymond Savignac, René Auberjonois (pittore), Richard Mortensen, Robert Adams (scultore), Robert Motherwell, Robert Rauschenberg, Roberto Matta, Rodolphe Bresdin, Roger Bissière, Rolf Nesch, Ronald Brooks Kitaj, Sam Francis, Saul Bass, Serge Poliakoff, Suzanne Valadon, Tapio Wirkkala, Umberto Boccioni, Valerio Adami, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Victor Pasmore, Victor Vasarely, Vincent van Gogh, Werner Haftmann, Wifredo Lam, Wilhelm Lehmbruck, Wilhelm Wagenfeld, Will Burtin, Willem de Kooning, Willem Sandberg, Willi Baumeister, Wols, Yaacov Agam, Yusaku Kamekura, Yves Klein.