Indice
44 relazioni: Alessandro Scarlatti, Angelo Amorevoli, Annibale Pio Fabri, Antonio Salvi, Apostolo Zeno, Basilica di San Paolo Maggiore, Caffarelli, Carlo III di Spagna, Carnevale, Charles Burney, Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, Cristoforo Caresana, Francesco Durante, Francesco Mancini (compositore), Francesco Silvani, Gaetano Greco, Gaetano Veneziano, Georg Friedrich Händel, Germania, Giovanna Astrua, Girolamo Gigli, Giuseppe Bertini (compositore), Johann Adolf Hasse, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Maestro di cappella, Marianna Bulgarelli, Napoli, Nicola Porpora, Nicolò Grimaldi, Oratorio (musica), Pietro Metastasio, Répertoire international des sources musicales, Scuola musicale napoletana, Senesino, Serenata, Silvio Stampiglia, Teatro Argentina, Teatro dei Fiorentini, Teatro di San Carlo, Teatro San Bartolomeo, Tomaso Albinoni, Venezia, Vittoria Tesi.
Alessandro Scarlatti
Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Domenico Sarro e Alessandro Scarlatti
Angelo Amorevoli
Iniziò a cantare nelle opere serie quando era appena tredicenne: nel 1729 si esibì nelle riprese dei drammi Amore e gratitudine, probabilmente di Flavio Carlo Lanciani, e Ottone in villa, di Antonio Vivaldi.
Vedere Domenico Sarro e Angelo Amorevoli
Annibale Pio Fabri
Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.
Vedere Domenico Sarro e Annibale Pio Fabri
Antonio Salvi
Salvi svolse principalmente l'attività di medico al servizio della corte ducale di Firenze. Dal 1694 iniziò a scrivere libretti per i teatri di Livorno e Firenze e tra il 1701 e 1710 rappresentò sette dei suoi lavori nella Pratolino, diventando così il librettista favorito del Gran Principe Ferdinando de' Medici.
Vedere Domenico Sarro e Antonio Salvi
Apostolo Zeno
Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.
Vedere Domenico Sarro e Apostolo Zeno
Basilica di San Paolo Maggiore
La basilica di San Paolo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli situata in piazza San Gaetano, nel centro antico della città. La basilica fu costruita sui resti del tempio dei Dioscuri di cui restano due colonne di ordine corinzio con i relativi architravi che caratterizzano la facciata principale.
Vedere Domenico Sarro e Basilica di San Paolo Maggiore
Caffarelli
Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.
Vedere Domenico Sarro e Caffarelli
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Domenico Sarro e Carlo III di Spagna
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Domenico Sarro e Carnevale
Charles Burney
È stato educato alla scuola pubblica di Chester, dove apprese i primi insegnamenti musicali. Il suo maestro era Edmund Baker, organista della cattedrale e pupillo del compositore John Blow.
Vedere Domenico Sarro e Charles Burney
Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana
Il portale della chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana era uno dei quattro conservatori napoletani dalla fusione dei quali nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Domenico Sarro e Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana
Cristoforo Caresana
Non è nota con precisione la sua data di nascita che viene comunque fatta risalire intorno al 1640. Dopo aver studiato con Pietro Andrea Ziani (zio di Marc'Antonio Ziani) a Venezia, si trasferì a Napoli intorno ai diciannove anni, dove entrò nella Compagnia dei Febi Armonici che metteva in scena i primi esempi di melodrama.
Vedere Domenico Sarro e Cristoforo Caresana
Francesco Durante
Nacque a Frattamaggiore, nel Regno di Napoli, e da bambino entrò al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove ricevette lezioni da Gaetano Greco.
Vedere Domenico Sarro e Francesco Durante
Francesco Mancini (compositore)
Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.
Vedere Domenico Sarro e Francesco Mancini (compositore)
Francesco Silvani
Poco si conosce sulla sua vita. Silvani iniziò l'attività di librettista verso il 1682-1683 sotto l'anagramma di Frencasco Valsini.
Vedere Domenico Sarro e Francesco Silvani
Gaetano Greco
Figlio o nipote di Don Francesco Greco (?), un maestro di strumenti a fiato che prestava servizio al Conservatorio della Pietà dei Turchini e al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Gaetano Greco studiò in quest'ultima scuola sotto la guida di Giovanni Salvatore e Gennaro Ursino e nel 1678, appena ventenne (?), vi diventò assistente (mastriciello) all'insegnamento.
Vedere Domenico Sarro e Gaetano Greco
Gaetano Veneziano
Intraprese i propri studi musicali nel 1675 presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò sino l'anno successivo sotto l'insegnamento di Francesco Provenzale.
Vedere Domenico Sarro e Gaetano Veneziano
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Domenico Sarro e Georg Friedrich Händel
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Domenico Sarro e Germania
Giovanna Astrua
Per lungo tempo la data di nascita è stata controversa, ma l'atto di battesimo non lascia dubbi. Il documento è datato 3 ottobre 1720: Giovanna nasce il giorno precedente, quarta erede di Giovanni Tommaso Astrua e di Francesca Borrione, esponenti di due delle famiglie più in vista della località biellese.
Vedere Domenico Sarro e Giovanna Astrua
Girolamo Gigli
Nato nella famiglia senese dei Nenci, fu però adottato da un prozio, dal quale prese il cognome. Gigli si sposò giovane con Laurenzia Perfetti, dalla quale ebbe dodici figli.
Vedere Domenico Sarro e Girolamo Gigli
Giuseppe Bertini (compositore)
Figlio del compositore Salvatore Bertini (1721-1794), fu educato presso le Scuole Pie degli Scolopi e successivamente divenne sacerdote.
Vedere Domenico Sarro e Giuseppe Bertini (compositore)
Johann Adolf Hasse
Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".
Vedere Domenico Sarro e Johann Adolf Hasse
Leonardo Leo
Celebre compositore e capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito dei Normanni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto.
Vedere Domenico Sarro e Leonardo Leo
Leonardo Vinci
Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1719 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo.
Vedere Domenico Sarro e Leonardo Vinci
Maestro di cappella
Il maestro di cappella è la persona responsabile della musica di una compagine, che sia o meno ecclesiastica. I contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.
Vedere Domenico Sarro e Maestro di cappella
Marianna Bulgarelli
Era soprannominata La Romanina, per via del suo luogo di nascita.
Vedere Domenico Sarro e Marianna Bulgarelli
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Domenico Sarro e Napoli
Nicola Porpora
Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.
Vedere Domenico Sarro e Nicola Porpora
Nicolò Grimaldi
Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro. Dal 1690, sempre a Napoli, cantò come soprano anche nella cattedrale e nella cappella reale (i libretti degli anni Novanta del XVII secolo lo qualificano come virtuoso).
Vedere Domenico Sarro e Nicolò Grimaldi
Oratorio (musica)
Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.
Vedere Domenico Sarro e Oratorio (musica)
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Domenico Sarro e Pietro Metastasio
Répertoire international des sources musicales
Il Répertoire international des sources musicales (acronimo RISM; in ital. Repertorio internazionale delle fonti musicali, in ingl. International Inventory of Musical Sources, in ted. Internationales Quellenlexikon der Musik) è un'organizzazione internazionale fondata nel 1952 a Parigi, con lo scopo di documentare più esaustivamente possibile le fonti musicali presenti in tutto il mondo.
Vedere Domenico Sarro e Répertoire international des sources musicales
Scuola musicale napoletana
Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.
Vedere Domenico Sarro e Scuola musicale napoletana
Senesino
Francesco Bernardi era il figlio di un barbiere di Siena (da cui il suo nome d'arte). Entrò nel coro della cattedrale nel 1695 e venne castrato all'età relativamente tarda di 13 anni.
Vedere Domenico Sarro e Senesino
Serenata
La serenata è generalmente una composizione musicale e/o una rappresentazione in onore di qualcuno. Ci sono tre categorie generali di serenate nella storia della musica.
Vedere Domenico Sarro e Serenata
Silvio Stampiglia
Dopo gli studi iniziali di diritto e matematica a Roma, si indirizzò verso la carriera di poeta e librettista. I suoi primi libretti furono serenate, destinate a rappresentazioni presso le case delle famiglie romane più in vista, e oratori, che vennero allestiti in varie chiese della città: tra questi si ricordano in particolare San Stefano, primo re dell'Ungheria e La gioia nel seno d'Abramo, pubblicati rispettivamente nel 1687 e 1690.
Vedere Domenico Sarro e Silvio Stampiglia
Teatro Argentina
Il teatro Argentina, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri di Roma. Costituisce la prima sede della Fondazione Teatro di Roma, che comprende il Teatro Argentina, il Teatro India, il Teatro Torlonia e il Teatro Valle.
Vedere Domenico Sarro e Teatro Argentina
Teatro dei Fiorentini
Il Teatro dei Fiorentini era un famoso teatro napoletano, attivo principalmente come teatro d'opera nel XVIII secolo.
Vedere Domenico Sarro e Teatro dei Fiorentini
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Domenico Sarro e Teatro di San Carlo
Teatro San Bartolomeo
Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.
Vedere Domenico Sarro e Teatro San Bartolomeo
Tomaso Albinoni
Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.
Vedere Domenico Sarro e Tomaso Albinoni
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Domenico Sarro e Venezia
Vittoria Tesi
Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.
Vedere Domenico Sarro e Vittoria Tesi
Conosciuto come Domenico Natale Sarri, Domenico Sarri.