Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Echeneis naucrates

Indice Echeneis naucrates

Echeneis naucrates Linnaeus, 1758 è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Echeneidae.

34 relazioni: Acanthopterygii, Actinopterygii, Animalia, Areale, Cetacea, Chelonioidea, Chordata, Deuterostomia, Dominio pelagico, Echeneidae, Echeneis, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Linneo, Mandibola, Mar Mediterraneo, Neopterygii, Osteichthyes, Peduncolo caudale, Perciformes, Percoidei, Pesce, Pinna anale, Pinna caudale, Pinna dorsale, Pinne pettorali, Selachimorpha, Simbiosi, Specie, Teleostei, Vertebrata, 1758.

Acanthopterygii

Il superordine Acanthopterygii (italianizzato in acantotterigi) comprende un gruppo di pesci actinopterygii, sottoclasse Osteichthyes.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Acanthopterygii · Mostra di più »

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Actinopterygii · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Areale · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Cetacea · Mostra di più »

Chelonioidea

Le tartarughe di mare (Chelonioidea Baur, 1893) sono una superfamiglia di Testudines adattate alla vita marina.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Chelonioidea · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Chordata · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Deuterostomia · Mostra di più »

Dominio pelagico

Il dominio pelagico è, insieme al dominio bentonico, una delle due suddivisioni dell'ambiente marino.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Dominio pelagico · Mostra di più »

Echeneidae

La famiglia Echeneidae comprende otto specie di pesci d'acqua salata, conosciute principalmente come remore, appartenenti all'ordine dei Perciformes.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Echeneidae · Mostra di più »

Echeneis

Echeneis Linnaeus, 1758 è un genere di pesci ossei marini appartenente alla famiglia Echeneidae.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Echeneis · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Gnathostomata · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Linneo · Mostra di più »

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Mandibola · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Neopterygii

Neopterygii è una sottoclasse di Actinopterygii, comparsi nel periodo Giurassico.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Neopterygii · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Osteichthyes · Mostra di più »

Peduncolo caudale

Il peduncolo caudale è la parte terminale del corpo dei pesci, che porta la pinna caudale.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Peduncolo caudale · Mostra di più »

Perciformes

L'ordine dei Perciformes, chiamato anche Percomorphi o Acanthopteri, comprende circa il 40% di tutte le specie di pesci esistenti ed è il più grande ordine dei vertebrati.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Perciformes · Mostra di più »

Percoidei

Percoidei è un sottordine di pesci Perciformes.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Percoidei · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Pesce · Mostra di più »

Pinna anale

La pinna anale molto sviluppata di un maschio di ''Betta splendens'' Nell'ittiologia, si definisce pinna anale la pinna posta non lontano dall'ano, che viene usata per stabilizzare il pesce quando nuota.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Pinna anale · Mostra di più »

Pinna caudale

Tipi di pinne caudali:(A) - Eterocerca, (B) - Protocerca,(C) - Omocerca, (D) - Dificerca La pinna caudale è una particolare pinna posta sulla coda di alcuni animali acquatici; in particolare nei mammiferi è posta in posizione orizzontale, mentre nei pesci è, salvo rare eccezioni, posta in verticale.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Pinna caudale · Mostra di più »

Pinna dorsale

Pinna dorsale di ''Squalius cephalus''. La pinna dorsale è una pinna situata sul dorso dei pesci, dei cetacei e degli estinti ittiosauri.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Pinna dorsale · Mostra di più »

Pinne pettorali

Le pinne pettorali sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste ai lati del corpo dei pesci, generalmente dietro le branchie dietro l'opercolo, e sono l'equivalente evolutivo degli arti superiori dei Tetrapoda.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Pinne pettorali · Mostra di più »

Selachimorpha

Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti col nome di squalo o pescecane.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Selachimorpha · Mostra di più »

Simbiosi

Per simbiosi (dal greco σύν «con, insieme» e βιόω «vivere») in ecologia si intende un'interazione biologica piuttosto intima, di lungo termine, fra due o più organismi (anche se in senso lato, indica una qualsiasi interazione fra organismi).

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Simbiosi · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Specie · Mostra di più »

Teleostei

Il termine teleostei fu inizialmente creato per indicare i pesci con uno scheletro osseo vero e proprio, in contrapposizione ai selaci (razze e squali) che presentano uno scheletro interamente cartilagineo.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Teleostei · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e Vertebrata · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Echeneis naucrates e 1758 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Echeneis chiromacer, Echeneis fasciata, Echeneis fusca, Echeneis guaican, Echeneis lunata, Echeneis metallica, Echeneis naucratus, Echeneis neucrates, Echeneis scaphecrates, Echeneis vittata, Echensis naucrates, Echneis naucrates, Leptecheneis flaviventris, Leptecheneis naucratesi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »