Indice
32 relazioni: Alessandro Solbiati, Andrea Portera, Carl Orff, Carlo Buti, Casa editrice, Chitarra, Christophe Bertrand, Franz Lehár, Gian Francesco Malipiero, Goffredo Petrassi, György Ligeti, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Ildebrando Pizzetti, Ivan Fedele, Joaquín Rodrigo, Krzysztof Penderecki, La vedova allegra (operetta), Ladislao Sugar, Luciano Berio, Luigi Dallapiccola, Luigi Nono (compositore), Michael Finnissy, Milano, Musica, Nino Ravasini, Odoardo Spadaro, Operetta, Paul Hindemith, Richard Strauss, Schott Music, Sugar Music, Umberto Bertini.
Alessandro Solbiati
Ha compiuto gli studi presso il conservatorio G. Verdi di Milano dove si è diplomato in pianoforte e in composizione; si è in seguito perfezionato presso l'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Donatoni.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Alessandro Solbiati
Andrea Portera
Con un catalogo di oltre 170 titoli, l’opera di Portera esplora l’universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio: una produzione sui generis, dove il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” ancor prima che “stilistica”.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Andrea Portera
Carl Orff
Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Carl Orff
Carlo Buti
Molto famoso per la canzone propagandista Faccetta Nera.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Carlo Buti
Casa editrice
Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Casa editrice
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Chitarra
Christophe Bertrand
Principalmente noto per la sua produzione di musica da camera, che rappresenta la quasi totalità delle opere in catalogo.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Christophe Bertrand
Franz Lehár
Nato da Ferenc e da Christina Neubrandt (di madrelingua tedesca), è conosciuto soprattutto come compositore di operette (è sua, per esempio, la celebre romanza Tu che m'hai preso il cuor, da Il paese del sorriso, del 1929).
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Franz Lehár
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Gian Francesco Malipiero
Goffredo Petrassi
Dalla natìa Zagarolo si trasferì in giovane età a Roma; qui divenne fanciullo cantore nella Schola di San Salvatore in Lauro.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Goffredo Petrassi
György Ligeti
La sua produzione va essenzialmente annoverata nell'ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come 2001: Odissea nello spazio, Shining e Eyes Wide Shut.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e György Ligeti
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Ildebrando Pizzetti
Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Ildebrando Pizzetti
Ivan Fedele
Ha studiato pianoforte al conservatorio di Milano con Bruno Canino, Vincenzo Vitale e Ilonka Deckers e composizione con Renato Dionisi e Azio Corghi, e presso l'Accademia di Santa Cecilia con Franco Donatoni.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Ivan Fedele
Joaquín Rodrigo
Musicista classico, tra le sue composizioni vi è il celebre Concerto d'Aranjuez.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Joaquín Rodrigo
Krzysztof Penderecki
La sua opera si collocava nell'ambito del post-serialismo.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Krzysztof Penderecki
La vedova allegra (operetta)
La vedova allegra (nell'originale tedesco Die lustige Witwe; The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e La vedova allegra (operetta)
Ladislao Sugar
Era noto principalmente per aver fondato le Messaggerie Musicali e aver poi gestito la CGD, che aveva acquistato dal suo fondatore Teddy Reno, con cui pubblicò numerosi successi della musica leggera italiana.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Ladislao Sugar
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Luciano Berio
Luigi Dallapiccola
Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Luigi Dallapiccola
Luigi Nono (compositore)
Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Luigi Nono (compositore)
Michael Finnissy
Finnissy è nato a Tulse Hill, un distretto del London Borough of Lambeth, a Londra. È stato borsista della Royal College of Music Foundation dal 1965 al 1968, dove ha studiato composizione con Bernard Stevens e Humphrey Searle, discepolo di Anton Webern e pianoforte con Edwin Benbow.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Michael Finnissy
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Milano
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Musica
Nino Ravasini
Diplomatosi in ragioneria, inizia a lavorare come impiegato alle Acciaierie Falck, coltivando la musica come hobby fino al 1926, anno in cui decide di dedicarsi a tempo pieno all'attività di compositore, visti i primi successi ottenuti dalle sue musiche, tra cui la canzone Mio nel 1924; nel primo periodo usa lo pseudonimo Vasin.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Nino Ravasini
Odoardo Spadaro
Spadaro nacque a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, figlio del tenente siciliano Gustavo Spadaro, morto poco più che trentenne, e di Mary Marchesini, affermata concertista di arpa, appartenente a un'agiata famiglia.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Odoardo Spadaro
Operetta
Loperetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Operetta
Paul Hindemith
Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Paul Hindemith
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Richard Strauss
Schott Music
Schott Music è una casa editrice tedesca di musica classica, con sede a Magonza. L'azienda fu fondata da Bernhard Schott (1748 - 1809) nel 1770.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Schott Music
Sugar Music
Sugar è un'etichetta discografica e casa editrice musicale italiana indipendente, attiva a livello mondiale. Fu fondata a Milano nel 1989 da Caterina Caselli, dopo la vendita, alla Warner Music Group, della CGD, storica etichetta guidata per anni dal suocero della cantante, Ladislao Sugar, e poi dal figlio di Ladislao, Piero Sugar, e poi dal nipote di Ladislao, Filippo Sugar.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Sugar Music
Umberto Bertini
È entrato nella storia della musica leggera come autore dei testi di evergreen come Un'ora sola ti vorrei,Le parole della canzone attirarono l'attenzione della censura fascista Chella llà, Tutte le mamme.
Vedere Edizioni Suvini Zerboni e Umberto Bertini
Conosciuto come ESZ, Suvini Zerboni.