Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Umberto Bertini

Indice Umberto Bertini

È entrato nella storia della musica leggera come autore dei testi di evergreen come Un'ora sola ti vorrei,Le parole della canzone attirarono l'attenzione della censura fascista Chella llà, Tutte le mamme.

Indice

  1. 71 relazioni: Achille Togliani, Al Festival di Sanremo, Alessandro Taccani, Angelo Brigada, Antonio Basurto, Ariodante Dalla, Aurelio Fierro, È vero/Perdoniamoci, Betty Curtis, Carla Boni, Carlo Buti, Carlo Donida, Censura nella musica in Italia, Charlie Chaplin, Chella llà, Claudio Villa, Duo Fasano, Eduardo Falcocchio, Emilio Pericoli, Enzo Ceragioli, Enzo Di Paola, Enzo Giannelli, Fedora Mingarelli, Festival di Sanremo 1951, Festival di Sanremo 1953, Festival di Sanremo 1954, Festival di Sanremo 1957, Festival di Sanremo 1960, Festival di Sanremo 1962, Flo Sandon's, Franco Battiato, Gino Castaldo, Gino Latilla, Gino Redi, Giorgia (cantante 1971), Giorgio Consolini, Giorgio Fabor, Giovanni D'Anzi, Gorni Kramer, Jenny Luna, La voce del padrone (album), Luciano Tajoli, Marino Marini (cantante), Mario Panzeri, Mario Ruccione, Mario Schisa, Milano, Mina (cantante), Musica leggera, Nilla Pizzi, ... Espandi índice (21 più) »

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Vedere Umberto Bertini e Achille Togliani

Al Festival di Sanremo

Al Festival di Sanremo è il quarto Extended Play della cantante italiana Mina, pubblicato nel gennaio 1960 dall'etichetta discografica Italdisc.

Vedere Umberto Bertini e Al Festival di Sanremo

Alessandro Taccani

Si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano nel 1934.Enzo Giannelli, Taccani, Alessandro, in Dizionario della canzone italiana, a cura di Gino Castaldo, Curcio Editore, 1990.

Vedere Umberto Bertini e Alessandro Taccani

Angelo Brigada

Dopo essersi diplomato in armonia e composizione al liceo musicale di Vercelli,Enzo Giannelli, "Brigada, Angelo" in Dizionario della canzone italiana (a cura di Gino Castaldo).

Vedere Umberto Bertini e Angelo Brigada

Antonio Basurto

Frequentò gli studi a Napoli ed entrò nel coro della Scarlatti, di cui fece parte fino al 1939, anno del suo diploma all'istituto Elena di Savoia, quando vinse il concorso per voci nuove indetto dall'EIAR e debuttò il 27 luglio lanciando Ultime foglie di Umberto Bertini e La piccinina di Eldo Di Lazzaro, sotto la guida dell'orchestra di Saverio Seracini, divenendo immediatamente riconoscibile per la voce potente e l'intonazione lievemente nasale.

Vedere Umberto Bertini e Antonio Basurto

Ariodante Dalla

Iniziò a lavorare a soli 15 anni alla RIV, abbandonando gli studi. Dopo una discreta carriera sportiva, allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò in Marina, dove rimase per tutta la durata del conflitto.

Vedere Umberto Bertini e Ariodante Dalla

Aurelio Fierro

Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente a una famiglia di costruttori. A Montella uno zio aveva aperto nel 1932 un cinema-teatro.

Vedere Umberto Bertini e Aurelio Fierro

È vero/Perdoniamoci

È vero/Perdoniamoci è il 20º singolo discografico di Mina, pubblicato nel gennaio 1960 dalla casa discografica Italdisc.

Vedere Umberto Bertini e È vero/Perdoniamoci

Betty Curtis

Per le sue qualità vocali e l'eleganza sulla scena è ricordata come una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana.

Vedere Umberto Bertini e Betty Curtis

Carla Boni

Negli anni cinquanta reinterpretò Johnny Guitar, dalla colonna sonora dell'omonimo film western del 1954. Ha sposato il cantante Gino Latilla nel 1958, dal quale si è separata nel 1968 e successivamente divorziato.

Vedere Umberto Bertini e Carla Boni

Carlo Buti

Molto famoso per la canzone propagandista Faccetta Nera.

Vedere Umberto Bertini e Carlo Buti

Carlo Donida

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte e composizione, per intraprendere la carriera di direttore d'orchestra, che decise però di abbandonare per seguire la sua vena artistica, più vicina alla musica leggera.

Vedere Umberto Bertini e Carlo Donida

Censura nella musica in Italia

La censura della musica in Italia è avvenuta per lo più per motivi politici durante il periodo fascista, e per motivi di contenuti considerati scabrosi secondo i codici morali del periodo negli anni cinquanta-settanta.

Vedere Umberto Bertini e Censura nella musica in Italia

Charlie Chaplin

Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).

Vedere Umberto Bertini e Charlie Chaplin

Chella llà

Chella llà è una canzone in napoletano pubblicata nel 1956.

Vedere Umberto Bertini e Chella llà

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Umberto Bertini e Claudio Villa

Duo Fasano

Il Duo Fasano è stato un duo vocale italiano attivo prevalentemente negli anni cinquanta, formato dalle sorelle gemelle torinesi.

Vedere Umberto Bertini e Duo Fasano

Eduardo Falcocchio

Nel 1954 vince il Festival di Sanremo il suo brano Tutte le mamme (versi di Umberto Bertini), interpretato da Gino Latilla e Giorgio Consolini.

Vedere Umberto Bertini e Eduardo Falcocchio

Emilio Pericoli

Dopo aver imparato a suonare il pianoforte e la chitarra, nel 1947 entra come cantante nell'orchestra del maestro Enzo Ceragioli, con cui si esibisce in Italia e all'estero per alcuni anni.

Vedere Umberto Bertini e Emilio Pericoli

Enzo Ceragioli

Avviato giovanissimo alla musica dal padre Luigi, maestro di banda, all'inizio degli anni trenta era attivo con piccole orchestre nelle sale da ballo e nei "Café-concert" della Versilia oltre che nei cinematografi, dove eseguiva commenti musicali ai film muti dell'epoca.

Vedere Umberto Bertini e Enzo Ceragioli

Enzo Di Paola

Dopo aver concluso gli studi si trasferisce a Milano, iniziando dapprima a lavorare meccanico in una officina; a causa di un incidente perde quasi del tutto l'uso di una mano.

Vedere Umberto Bertini e Enzo Di Paola

Enzo Giannelli

A partire dagli anni sessanta si occupa di musica come critico musicale, collaborando con vari quotidiani. Nel 1967 è tra i fondatori del Circolo di Folk e Cultura Luigi Tenco.

Vedere Umberto Bertini e Enzo Giannelli

Fedora Mingarelli

Dotata di una voce da soprano operettistico, iniziò la carriera giovanissima ed entrò all'EIAR come cantante della radio vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939 (a cui parteciparono 2.600 concorrenti), con Silvana Fioresi, Dea Garbaccio, Aldo Donà, Norma Bruni, Laura Barbieri, Oscar Carboni, Alberto Amato ed altri quattro cantanti.

Vedere Umberto Bertini e Fedora Mingarelli

Festival di Sanremo 1951

Il primo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1951 alle ore 22. con la conduzione di Nunzio Filogamo.

Vedere Umberto Bertini e Festival di Sanremo 1951

Festival di Sanremo 1953

Il terzo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1953 alle ore 22 con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.

Vedere Umberto Bertini e Festival di Sanremo 1953

Festival di Sanremo 1954

Il quarto Festival di Sanremo si tenne al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1954 alle 22 con la conduzione, per la quarta volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.

Vedere Umberto Bertini e Festival di Sanremo 1954

Festival di Sanremo 1957

Il settimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1957 in contemporanea Radio e Tv dalle ore 22.

Vedere Umberto Bertini e Festival di Sanremo 1957

Festival di Sanremo 1960

Il decimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea radio e tv dalle ore 22 con la conduzione di Paolo Ferrari ed Enza Sampò.

Vedere Umberto Bertini e Festival di Sanremo 1960

Festival di Sanremo 1962

Il dodicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dall'8 al 18 febbraio 1962 con la conduzione di Renato Tagliani affiancato da Laura Efrikian e Vicky Ludovisi.

Vedere Umberto Bertini e Festival di Sanremo 1962

Flo Sandon's

L'idea che Flo sarebbe diventata una cantante iniziò per caso nel 1944, con il debutto in uno spettacolo per la Croce Rossa organizzato durante la Seconda guerra mondiale, a Roma, dalla V Armata Americana.

Vedere Umberto Bertini e Flo Sandon's

Franco Battiato

Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.

Vedere Umberto Bertini e Franco Battiato

Gino Castaldo

Figlio dello sceneggiatore e autore radiofonico, teatrale e televisivo Guido Castaldo, nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.

Vedere Umberto Bertini e Gino Castaldo

Gino Latilla

Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), Gino Latilla esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù.

Vedere Umberto Bertini e Gino Latilla

Gino Redi

Nasce a Roma il 26 novembre del 1908 in una famiglia di musicisti. Il padre era direttore di una banda musicale militare. Trascorre l'infanzia a Brescia, dove compie gli studi musicali, poi nel Conservatorio di Parma dove si diploma in composizione, per poi trasferirsi a Milano nel 1931, dove frequenta presso l'Accademia di Brera un corso di arti figurative.

Vedere Umberto Bertini e Gino Redi

Giorgia (cantante 1971)

È una delle cantanti più note e apprezzate in Italia e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo con riscontri di vendite positivi anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina.

Vedere Umberto Bertini e Giorgia (cantante 1971)

Giorgio Consolini

Esordisce discograficamente con Mandolinate a sera/Madonna degli angeli del 1947, anno in cui incide una ventina di dischi sempre a 78 giri.

Vedere Umberto Bertini e Giorgio Consolini

Giorgio Fabor

Dopo essersi diplomato in composizione musicale, direzione d'orchestra e pianoforte al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi della città natale, collabora con diversi artisti come Carlo Savina, Oscar Rocchi, Giancarlo Barigozzi, Marco Tutino, Carlo Donida, Riccardo Pazzaglia, Gian Carlo Testoni e numerosi altri.

Vedere Umberto Bertini e Giorgio Fabor

Giovanni D'Anzi

Giovanni D'Anzi nacque a Milano nel 1906 da genitori meridionali, Antonio D'Anzi e Maddalena Capasso. Il padre Antonio arrivò a Milano dalla Puglia, lavorando come ispettore della Birra Italia e successivamente come titolare di una trattoria.

Vedere Umberto Bertini e Giovanni D'Anzi

Gorni Kramer

Volto noto della "prima" televisione, è stato autore di oltre un migliaio di canzoni, di cui depositate alla SIAE come "Kramer Gorni" e come "Francesco Gorni".

Vedere Umberto Bertini e Gorni Kramer

Jenny Luna

Maestra elementare, inizia come cantante jazz esibendosi per hobby; viene notata durante un'esibizione dai componenti della Seconda Roman New Orleans Jazz Band, entrando per qualche tempo come voce solista dell'orchestra.

Vedere Umberto Bertini e Jenny Luna

La voce del padrone (album)

La voce del padrone è l'undicesimo album in studio del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel settembre 1981 dall'etichetta EMI Italiana; l'album fu pubblicato in Spagna con il titolo La voz de su amo e con i titoli dei brani tradotti.

Vedere Umberto Bertini e La voce del padrone (album)

Luciano Tajoli

Protagonista della canzone italiana del dopoguerra insieme a Claudio Villa, Narciso Parigi, Luciano Virgili e Giorgio Consolini, nell'arco della sua carriera ha venduto quarantacinque milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Umberto Bertini e Luciano Tajoli

Marino Marini (cantante)

Nato in Toscana da una famiglia di musicisti originaria di Montecelio, vicino a Roma, trascorre l'adolescenza a Bologna dove studia violino e composizione al conservatorio e nello stesso tempo consegue il diploma di elettrotecnico.

Vedere Umberto Bertini e Marino Marini (cantante)

Mario Panzeri

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.

Vedere Umberto Bertini e Mario Panzeri

Mario Ruccione

Musicista, iniziò a comporre giovanissimo - il suo brano Tango madrileno, lanciata da Gabrè, risale al 1926 - e trasferitosi successivamente a Roma cominciò a frequentare l'ambiente teatrale e cinematografico: affiancò così la composizione di colonne sonore all'attività di compositore di canzoni - nel corso della carriera ne scrisse ben 1500, su testi di autori come Giuseppe Micheli, Giuseppe Fiorelli, Michele Galdieri, Enzo Bonagura, Astro Mari e Antonio Pugliese - divenute famose per i loro toni cupi o trionfali, con messaggi strappalacrime o inneggianti al regime.

Vedere Umberto Bertini e Mario Ruccione

Mario Schisa

Nato a Montevideo, in Uruguay, da genitori italiani, torna in Italia per frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove ottiene il diploma in pianoforte e composizione.

Vedere Umberto Bertini e Mario Schisa

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Umberto Bertini e Milano

Mina (cantante)

Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.

Vedere Umberto Bertini e Mina (cantante)

Musica leggera

La musica leggera è un genere musicale risalente alla metà del XX secolo (con la nascita dell'industria musicale)Bill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.

Vedere Umberto Bertini e Musica leggera

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.

Vedere Umberto Bertini e Nilla Pizzi

Nino Ravasini

Diplomatosi in ragioneria, inizia a lavorare come impiegato alle Acciaierie Falck, coltivando la musica come hobby fino al 1926, anno in cui decide di dedicarsi a tempo pieno all'attività di compositore, visti i primi successi ottenuti dalle sue musiche, tra cui la canzone Mio nel 1924; nel primo periodo usa lo pseudonimo Vasin.

Vedere Umberto Bertini e Nino Ravasini

Nisa (paroliere)

Dopo essersi trasferito a Milano nella seconda metà degli anni trenta, iniziò la carriera come disegnatore, illustrando spartiti e libri per l'infanzia, dopodiché, assunto lo pseudonimo di "Nisa", iniziò la carriera di paroliere con la quale avrebbe avuto successo per tre decenni, scrivendo, tra i primi brani, soprattutto in collaborazione con Gino Redi: La bambola rosa (1937), Tango del mare (1939), Oi Marì (1941), La strada del bosco (1943) e Notte e dì (1942).

Vedere Umberto Bertini e Nisa (paroliere)

Nuccia Natali

Iniziò la sua carriera come cantante lirica interpretando Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, e La bohème di Giacomo Puccini.

Vedere Umberto Bertini e Nuccia Natali

Nunzio Gallo

Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.

Vedere Umberto Bertini e Nunzio Gallo

Ornella Vanoni

Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato 112 lavori (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.

Vedere Umberto Bertini e Ornella Vanoni

Paola Marchetti

È entrata nella storia della musica leggera come autrice della musica di Un'ora sola ti vorrei, una evergreen incisa per la prima volta nel 1938 da Nuccia Natali e poi reincisa in seguito da molti altri artisti fra i quali: Fedora Mingarelli, The Showmen, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Giorgia.

Vedere Umberto Bertini e Paola Marchetti

Peppino di Capri

Ha al suo attivo una vittoria al Festival della Canzone Napoletana (nel 1970, con la canzone Me chiamme ammore) e due al Festival di Sanremo (1973 con Un grande amore e niente più e nel 1976 con Non lo faccio più).

Vedere Umberto Bertini e Peppino di Capri

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei maggiori autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Vedere Umberto Bertini e Renato Carosone

Renato Rascel

Renato nacque a Torino il 27 aprile 1912 durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.

Vedere Umberto Bertini e Renato Rascel

Renzo Arbore

Condivide con Gianni Boncompagni il titolo di primo disc jockey italiano.

Vedere Umberto Bertini e Renzo Arbore

Roberto Murolo

Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo del celebre autore teatrale Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Vedere Umberto Bertini e Roberto Murolo

Ruggero Oppi

Viene considerato uno dei precursori della musica demenziale, grazie ad alcune sue canzoni basate su doppi sensi tra cui Ai Romani piaceva la biga (ripresa in seguito anche da Paolo Poli) è la più nota.

Vedere Umberto Bertini e Ruggero Oppi

Silvia Guidi

Inizia la carriera a metà degli anni cinquanta, dopo aver lavorato come dattilografa, cantando in orchestre in cui spesso suona anche la fisarmonica.

Vedere Umberto Bertini e Silvia Guidi

Società Italiana degli Autori ed Editori

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, dichiaratamente in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro e vigilato congiuntamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della cultura.

Vedere Umberto Bertini e Società Italiana degli Autori ed Editori

Teddy Reno

Negli anni '60 ha inciso alcuni dischi usando un ulteriore pseudonimo, Rick Mantovani.

Vedere Umberto Bertini e Teddy Reno

The Showmen

The Showmen erano un gruppo musicale italiano in attività negli anni sessanta e settanta.

Vedere Umberto Bertini e The Showmen

Totò, Peppino e la... malafemmina

Totò, Peppino e la... malafemmina è un film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque.

Vedere Umberto Bertini e Totò, Peppino e la... malafemmina

Trio Lescano

Il Trio Lescano è stato un gruppo vocale femminile in lingua italiana, composto dal 1936 al 1943 dalle sorelle di origine ungaro-olandese Quest'ultima nel 1946 lasciò il gruppo e fu rimpiazzata dalla cantante italiana Maria Bria (Torino, 1925).

Vedere Umberto Bertini e Trio Lescano

Tutte le mamme

Tutte le mamme è un brano musicale composto da Umberto Bertini ed Eduardo Falcocchio, vincitore del Festival di Sanremo 1954 nell'interpretazione di Giorgio Consolini in coppia con Gino Latilla.

Vedere Umberto Bertini e Tutte le mamme

Un re a New York

Un re a New York (A King in New York) è un film del 1957 scritto, diretto, interpretato e musicato da Charlie Chaplin.

Vedere Umberto Bertini e Un re a New York

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Umberto Bertini e 1960

, Nino Ravasini, Nisa (paroliere), Nuccia Natali, Nunzio Gallo, Ornella Vanoni, Paola Marchetti, Peppino di Capri, Renato Carosone, Renato Rascel, Renzo Arbore, Roberto Murolo, Ruggero Oppi, Silvia Guidi, Società Italiana degli Autori ed Editori, Teddy Reno, The Showmen, Totò, Peppino e la... malafemmina, Trio Lescano, Tutte le mamme, Un re a New York, 1960.