Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Effetto post antibiotico

Indice Effetto post antibiotico

L'effetto post-antibiotico (EPA o, in inglese, PAE, cioè post antibiotic effect) rappresenta, in farmacologia, il tempo in cui nonostante sia finita la cura antibiotica (e l'antibiotico ha quindi raggiunto una dose inferiore alla concentrazione minima inibitoria) viene ancora esercitato un effetto inibitorio sulla crescita dei batteri.

11 relazioni: Amminoglicosidi, Antibiotico, Bacteria, Chinoloni, Concentrazione minima inibitoria, Enzima, Farmacologia, In vitro, In vivo, Leucocita, Penicillina.

Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Amminoglicosidi · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Antibiotico · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Bacteria · Mostra di più »

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica che sono stati recentemente introdotti nell'uso clinico.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Chinoloni · Mostra di più »

Concentrazione minima inibitoria

La concentrazione minima inibitoria (anche MIC dall'acronimo in inglese Minimal inhibitory concentration) è un termine usato in microbiologia per indicare la più bassa concentrazione di una sostanza antimicrobica (come ad esempio un antibiotico) capace di inibire la crescita di un batterio.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Concentrazione minima inibitoria · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Enzima · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Farmacologia · Mostra di più »

In vitro

La locuzione latina in vitro, tradotta letteralmente, significa sotto vetro.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e In vitro · Mostra di più »

In vivo

La locuzione latina in vivo, tradotta letteralmente, significa nel vivente.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e In vivo · Mostra di più »

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula») o globuli bianchi o WBC (dall'inglese White Blood Cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Leucocita · Mostra di più »

Penicillina

Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.

Nuovo!!: Effetto post antibiotico e Penicillina · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »