Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antibiotico

Indice Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».

Indice

  1. 173 relazioni: Acidi nucleici, Acido clavulanico, Acido fusidico, Alexander Fleming, Allergia, Amikacina, Amminoglicosidi, Amoxicillina, Amoxicillina-acido clavulanico, Ampicillina, Antica Grecia, Antico Egitto, Antimicobatterico, Apalcillina, Azitromicina, Azlocillina, Aztreonam, Bacampicillina, Bacitracina, Bacteria, Batteri Gram-negativi, Batteri Gram-positivi, Battericida, Batteriostatico, Benzilpenicillina, Beta-lattamici, Carbapenemi, Carbenicillina, Cefaclor, Cefadrossile, Cefalexina, Cefalosporine, Cefamandolo, Cefazolina, Cefdinir, Cefepima, Cefixima, Cefmetazolo, Cefonicid, Cefoperazone, Cefotaxima, Cefotetan, Cefoxitina, Cefpirome, Cefpodoxima, Cefprozil, Cefradina, Ceftazidima, Ceftriaxone, Cefuroxima, ... Espandi índice (123 più) »

  2. Antibiotici

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Antibiotico e Acidi nucleici

Acido clavulanico

L'acido clavulanico appartiene al gruppo degli inibitori suicidi delle beta-lattamasi. La molecola è utilizzata in combinazione con antibiotici appartenenti al gruppo della penicillina per superare alcuni tipi di resistenza batterica.

Vedere Antibiotico e Acido clavulanico

Acido fusidico

Lacido fusidico è un antibiotico batteriostatico che viene spesso utilizzato per via topica in creme e colliri, ma può anche essere somministrato per via sistemica sotto forma di compresse o iniezioni.

Vedere Antibiotico e Acido fusidico

Alexander Fleming

È autore, inoltre, di numerosi articoli scientifici di batteriologia, immunologia e chemioterapia.

Vedere Antibiotico e Alexander Fleming

Allergia

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall'ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell'ambiente.

Vedere Antibiotico e Allergia

Amikacina

L’ Amikacina è un antibiotico aminoglicosidico semisintetico derivato dalla kanamicina A impiegato nel trattamento delle infezioni causate da ceppi di batteri Gram negativi più resistenti e alcuni batteri Gram positivi.

Vedere Antibiotico e Amikacina

Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico. Tale struttura conferisce loro proprietà basiche, elevata solubilità in acqua e di conseguenza idrofilia.

Vedere Antibiotico e Amminoglicosidi

Amoxicillina

Lamoxicillina è un antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche il quale fa parte della classe dei β-lattamici. Viene usata da sola o in associazione con l'acido clavulanico (amoxicillina-acido clavulanico) come antibiotico in molte infezioni sostenute da batteri sensibili, che colpiscono l'orecchio, la faringe, le vie respiratorie inferiori, la cute, infiammazioni dentali e l'apparato urinario.

Vedere Antibiotico e Amoxicillina

Amoxicillina-acido clavulanico

Amoxicillina-acido clavulanico nota anche come amoxicillina-clavulanico, è una associazione antibiotica precostituita contenente l'antibiotico betalattamico amoxicillina e potassio clavulanato, un sale dell'acido clavulanico, un inibitore delle beta-lattamasi.

Vedere Antibiotico e Amoxicillina-acido clavulanico

Ampicillina

L'ampicillina è un antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici e il suo utilizzo risale al 1961. Fu sintetizzata per la prima volta da John Sheehan.

Vedere Antibiotico e Ampicillina

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Antibiotico e Antica Grecia

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Antibiotico e Antico Egitto

Antimicobatterico

Un antimicobatterico è un tipo di farmaco, in particolare un antibiotico, usato per trattare le infezioni da micobatteri. I micobatteri presentano una parete batterica peculiare, fortemente idrofoba.

Vedere Antibiotico e Antimicobatterico

Apalcillina

L'apalcillina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla PC-904) è un antibiotico semisintetico derivato dalla penicillina e appartenente alla famiglia delle ureidopenicilline.

Vedere Antibiotico e Apalcillina

Azitromicina

Lazitromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, commercializzato dalla Pfizer col nome di Zitromax® e da altre aziende.

Vedere Antibiotico e Azitromicina

Azlocillina

L'azlocillina è un antibiotico acilampicillinico ad ampio spettro caratterizzato da una maggiore efficacia in vitro rispetto alle carbossipenicilline.

Vedere Antibiotico e Azlocillina

Aztreonam

Laztreonam è il nome del principio attivo indicato specificamente contro molte malattie infettive. È un antibiotico che appartiene al gruppo dei monobattami, che sono una delle quattro classi degli antibiotici beta-lattamici; le altre tre sono: le penicilline, le cefalosporine e i carbapenemi.

Vedere Antibiotico e Aztreonam

Bacampicillina

La bacampicillina è un antibiotico beta-lattamico. La bacampicillina è un profarmaco dell'ampicillina dalla quale si distingue per un'aumentata biodisponibilità.

Vedere Antibiotico e Bacampicillina

Bacitracina

La bacitracina è un antibiotico polipeptidico prodotto da un ceppo di Bacillus subtilis, isolato da tessuti danneggiati di una ragazza di nome Tracy che si era fratturata una gamba cadendo in un luogo particolarmente poco igienico.

Vedere Antibiotico e Bacitracina

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Antibiotico e Bacteria

Batteri Gram-negativi

Si definiscono Gram-negativi quei batteri che rimangono colorati di rosa dopo aver subìto la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-positivi, che invece rimangono colorati in blu-violetto all'inizio del procedimento di Gram.

Vedere Antibiotico e Batteri Gram-negativi

Batteri Gram-positivi

Si definiscono Gram-positivi i batteri che rimangono colorati di blu o viola dopo aver subito la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-negativi, che invece subiscono la decolorazione.

Vedere Antibiotico e Batteri Gram-positivi

Battericida

Il termine battericida indica una sostanza antimicrobica (che può essere un antibiotico, un disinfettante o un antisettico) in grado di uccidere i batteri ai quali viene applicato.

Vedere Antibiotico e Battericida

Batteriostatico

Un agente batteriostatico è un antibiotico o altro agente antimicrobico, quali ad esempio alcuni metalli, in grado di inibire o limitare la replicazione batterica senza uccidere il microorganismo.

Vedere Antibiotico e Batteriostatico

Benzilpenicillina

La benzilpenicillina detta anche penicillina G rientra fra le penicilline, è un potente antibiotico. Sono conosciute resistenze causate dall'espressione di beta lattamasi da parte dei batteri.

Vedere Antibiotico e Benzilpenicillina

Beta-lattamici

I β-lattamici sono una classe di antibiotici che impediscono la sintesi della parete cellulare dei batteri, inibendo la transpeptidasi, un enzima responsabile della formazione dei legami crociati, che si formano per rafforzare la struttura del peptidoglicano, componente essenziale di tali pareti.

Vedere Antibiotico e Beta-lattamici

Carbapenemi

I carbapenemi sono una classe di antibiotici, avente lo spettro d'azione più ampio disponibile, con struttura ad anello β-lattamico; più precisamente la struttura chimica dei carbapenemi contiene il 2,3-diidro-1Hpirrolo.

Vedere Antibiotico e Carbapenemi

Carbenicillina

La Carbenicillina è un antibiotico batteriolitico appartenente alle carbossipenicilline, sottogruppo delle penicilline. L'antibiotico è stato individuato dall'azienda inglese Beecham e commercializzato con il nome Pyopen.

Vedere Antibiotico e Carbenicillina

Cefaclor

Il cefaclor o cefacloro è un principio attivo che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e alcuni negativi, appartiene alla classe delle cefalosporine di seconda generazione.

Vedere Antibiotico e Cefaclor

Cefadrossile

Il cefadrossile rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di prima generazione.

Vedere Antibiotico e Cefadrossile

Cefalexina

La cefalexina rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di prima generazione.

Vedere Antibiotico e Cefalexina

Cefalosporine

Le cefalosporine sono una classe di antibiotici beta-lattamici battericidi ad ampio spettro, scoperti nel 1945 dall'igienista Giuseppe Brotzu dell'Università degli Studi di Cagliari assieme all'allievo Antonio Spanedda.

Vedere Antibiotico e Cefalosporine

Cefamandolo

Il cefamandolo è un antibatterico del gruppo delle cefalosporine di seconda generazione. Ha l'anello β-lattamico parzialmente protetto che gli conferisce una leggera resistenza all'enzima β-lattamasi.

Vedere Antibiotico e Cefamandolo

Cefazolina

La cefazolina è un antibiotico semisintetico beta-lattamico con effetto battericida appartenente alla classe delle cefalosporine di prima generazione.

Vedere Antibiotico e Cefazolina

Cefdinir

Il cefdinir è un agente battericida facente parte delle cefalosporine di terza generazione.

Vedere Antibiotico e Cefdinir

Cefepima

Il cefepime è un antibatterico appartenente al gruppo delle cefalosporine di quarta generazione, sintetizzato e brevettato nel 1982 dalla Bristol-Myers Squibb, autorizzato alla commercializzazione nel 1994.

Vedere Antibiotico e Cefepima

Cefixima

La cefixima (durante gli studi clinici conosciuta anche con la sigla FK 027) è una molecola dotata di attività antibatterica, un agente battericida, appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione.

Vedere Antibiotico e Cefixima

Cefmetazolo

Il cefmetazolo è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine di seconda generazione. Il meccanismo d'azione del cefmetazolo (così come delle altre cefalosporine) è l'inibizione delle transpeptidasi presenti nella parete cellulare di batteri gram positivi e gram negativi.

Vedere Antibiotico e Cefmetazolo

Cefonicid

Il cefonicid (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla SKF 75073) è un antibiotico semisintetico, beta lattamasi resistente, appartenente al gruppo delle cefalosporine di seconda generazione. Il composto si caratterizza per una formula di struttura contenente una catena laterale di metiltiotetrazolo, in posizione 3 del nucleo cefalosporinico.

Vedere Antibiotico e Cefonicid

Cefoperazone

Il cefoperazone è un agente battericida facente parte delle cefalosporine di terza generazione.

Vedere Antibiotico e Cefoperazone

Cefotaxima

La cefotaxima (o cefotaxime) è un antibiotico beta lattamico ad ampio spettro, facente parte delle cefalosporine di terza generazione. Presenta effetto battericida sui batteri Gram negativi e Gram positivi aerobi ed anaerobi.

Vedere Antibiotico e Cefotaxima

Cefotetan

Il cefotetan rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di seconda generazione.

Vedere Antibiotico e Cefotetan

Cefoxitina

La cefoxitina o cefossitina rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di seconda generazione.

Vedere Antibiotico e Cefoxitina

Cefpirome

Il Cefpirome è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine di quarta generazione. Il cefpirome è molto attivo contro i batteri Gram-negativi, inclusi quelli appartenenti alla specie Pseudomonas aeruginosa, le Enterobacteriaceae e contro i batteri Gram-positivi.

Vedere Antibiotico e Cefpirome

Cefpodoxima

Cefpodoxima è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione. In commercio si trova il suo profarmaco, cefpodoxima proxetil, somministrato per via orale.

Vedere Antibiotico e Cefpodoxima

Cefprozil

Il cefprozil (talvolta cefproxil e commercializzato con il nome Cefzil) è un antibiotico di seconda generazione orale appartenente alla famiglia delle cefalosporine.

Vedere Antibiotico e Cefprozil

Cefradina

La cefradina è un principio attivo che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e negativi.

Vedere Antibiotico e Cefradina

Ceftazidima

La ceftazidima è un antibiotico appartenente alle cefalosporine (agenti battericidi) di terza generazione, con spettro ampio in grado di agire anche su infezioni da Pseudomonas aeruginosa.

Vedere Antibiotico e Ceftazidima

Ceftriaxone

Il ceftriaxone è un principio attivo antibiotico appartenente al gruppo delle cefalosporine di terza generazione, di indicazione specifica in caso di infezioni batteriche gravi in presenza di batteri sensibili, infezioni batteriche in pazienti neutropenici e/o defedati o immunocompromessi, profilassi chirurgica.

Vedere Antibiotico e Ceftriaxone

Cefuroxima

La cefuroxima sodica è un antibiotico beta lattamico ad ampio spettro, facente parte delle cefalosporine di seconda generazione. L'attività della cefuroxima è prevalente nei batteri Gram negativi ma agisce anche su alcuni Gram positivi, la sua azione è di tipo battericida.

Vedere Antibiotico e Cefuroxima

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Vedere Antibiotico e Chemioterapia

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica introdotti nell'uso clinico dalla fine degli anni cinquanta. Un gruppo di ricerca, durante la sintesi della clorochina, isolò un composto chinolonico, avente proprietà antibatterica.

Vedere Antibiotico e Chinoloni

Cicloserina

La cicloserina è un composto organico a struttura ciclica che presenta all'interno del suo anello a cinque termini due eteroatomi. La cicloserina ha una struttura simile all'amminoacido D- alanina e agisce interferendo con la formazione della parete cellulare dei batteri.

Vedere Antibiotico e Cicloserina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Antibiotico e Cina

Ciprofloxacina

Ciprofloxacina è il nome generico internazionale di un antibiotico sintetico del gruppo dei fluorochinoloni. La molecola, concepita dalla Bayer, è stata messa in commercio con il nome commerciale Cipro e altre varianti in diversi mercati, ad esempio fra i farmaci veterinari.

Vedere Antibiotico e Ciprofloxacina

Claritromicina

La claritromicina è un composto organico della famiglia dei macrolidi di formula chimica C38H69NO13. Si tratta di un antibiotico macrolide semi sintetico, derivato dell'eritromicina impiegato nel trattamento di diverse infezioni di origine batterica.

Vedere Antibiotico e Claritromicina

Clindamicina

La clindamicina è un antibiotico facente parte, insieme con la lincomicina, della classe dei lincosamidi. Viene generalmente utilizzata per trattare le infezioni da batteri anaerobi, ma può anche essere usata per trattare alcune malattie protozoarie, come la malaria.

Vedere Antibiotico e Clindamicina

Cloramfenicolo

Il cloramfenicolo (o cloranfenicolo), o CAF, è un antibiotico della classe degli amfenicoli, comunemente commercializzato con il nome di chemicetina.

Vedere Antibiotico e Cloramfenicolo

Clorotetraciclina

La clorotetraciclina (o aureomicina) è un antibiotico tetraciclinico, ad azione batteriostatica, e fu la prima tetraciclina ad essere scoperta.

Vedere Antibiotico e Clorotetraciclina

Cloxacillina

La cloxacillina è un antibiotico betalattamico, appartenente alla famiglia delle penicilline, resistente alle betalattamasi. Il composto è un prodotto semisintetico derivante da un prodotto di fermentazione.

Vedere Antibiotico e Cloxacillina

Cocco (biologia)

In microbiologia per cocco si intende un batterio di forma sferoidale. Il termine, derivato dal latino coccinus (rosso scarlatto) a sua volta dal greco kokkos (bacca), si riferisce, oltre che a batteri perfettamente sferici, come gli stafilococchi, a batteri a forma di elmo, come gli pneumococchi, o a forma di rene, come le neisserie.

Vedere Antibiotico e Cocco (biologia)

Colistina

La colistina (nota anche come polimixina E o colistimetato) è un antibiotico polimixinico prodotto da alcuni ceppi di Bacillus polymyxa var.

Vedere Antibiotico e Colistina

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Vedere Antibiotico e Cromosoma

Dapsone

Il dapsone è un farmaco, di solito utilizzato unitamente con rifampicina e clofazimina, per il trattamento della lebbra.

Vedere Antibiotico e Dapsone

Daptomicina

La daptomicina è un nuovo antibiotico lipopeptidico utilizzato nella cura di certe infezioni causate da organismi Gram-positivi. È un composto esistente in natura, che si trova nel saprofago del suolo Streptomyces roseosporus.

Vedere Antibiotico e Daptomicina

Defecazione

La defecazione (dal latino tardo defaecatio, e da defaecare, cioè "purificare"), è l'insieme degli atti fisiologici, volontari ed involontari, che determinano l'espulsione delle feci, raccolte nell'intestino crasso, attraverso l'ano.

Vedere Antibiotico e Defecazione

Delafloxacina

La delafloxacina è un principio attivo appartenente alla classe degli antibiotici fluorochinolonici, indicato nel trattamento di alcune infezioni batteriche della cute e dei tessuti molli, prodotto e commercializzato negli Stati Uniti dalla Melinta Therapeutics.

Vedere Antibiotico e Delafloxacina

Demeclociclina

La demeclociclina è un antibiotico tetraciclinico, ad azione batteriostatica, isolato da un ceppo mutante di Streptomyces aureofaciens. In Italia è stato venduta fino al 1988 dalla società farmaceutica Wyeth Lederle S.p.A. con il nome commerciale di Ledermicina nella forma farmaceutica di compresse contenenti 300 mg di principio attivo.

Vedere Antibiotico e Demeclociclina

Diritromicina

La diritromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi. È utilizzata per il trattamento di infezioni lievi o moderate causate da ceppi sensibili di microrganismi, in particolare nei casi di bronchite cronica, polmonite, faringite, tonsillite e di infezioni della pelle senza complicanze.

Vedere Antibiotico e Diritromicina

Doripenem

Il doripenem (nome comune del doripenem monoidrato) è un antibiotico beta-lattamico iniettabile ad ampio spettro appartenente al sottogruppo dei carbapenemi.

Vedere Antibiotico e Doripenem

Doxiciclina

La doxiciclina è un antibiotico che ha un'attività antibatterica ad ampio spettro ed è indicato in molte importanti patologie infettive. Appartiene alla classe antibiotica delle tetracicline e perciò, come altri farmaci di questa classe, interferisce con la sintesi proteica batterica.

Vedere Antibiotico e Doxiciclina

Effetto post antibiotico

L'effetto post-antibiotico (EPA o, in inglese, PAE, cioè post antibiotic effect) rappresenta, in farmacologia, il tempo in cui nonostante sia finita la cura antibiotica (e l'antibiotico ha quindi raggiunto una dose inferiore alla concentrazione minima inibitoria) viene ancora esercitato un effetto inibitorio sulla crescita dei batteri.

Vedere Antibiotico e Effetto post antibiotico

Enrofloxacina

L' enrofloxacina è un principio attivo che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e negativi e micoplasmi.

Vedere Antibiotico e Enrofloxacina

Eritromicina

Leritromicina è il capostipite di un gruppo di antibiotici denominati macrolidi. Pur essendo stato commercializzato per la prima volta nel 1953, il suo utilizzo è ancora molto diffuso.

Vedere Antibiotico e Eritromicina

Ernst Boris Chain

Assieme all'anatomopatologo australiano Howard Walter Florey isolò e purificò la penicillina, scoperta nel 1928 da Alexander Fleming, ed eseguì il primo trial clinico su questo antibiotico.

Vedere Antibiotico e Ernst Boris Chain

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Antibiotico e Età moderna

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Antibiotico e Farmaco

Fenossimetilpenicillina

La fenossimetilpenicillina detta anche penicillina V è un chemioantibiotico appartenente alla famiglia delle penicilline, a loro volta appartenenti alla classe delle beta-lattamine.

Vedere Antibiotico e Fenossimetilpenicillina

Fleroxacina

La fleroxacina è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. Viene utilizzata nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie e delle vie respiratorie.

Vedere Antibiotico e Fleroxacina

Fosfomicina

La fosfomicina è un antibiotico naturale a carattere acido, ad ampio spettro, prodotto da alcune specie di Streptomyces fradiae. Al giorno d'oggi la molecola viene ottenuta mediante sintesi chimica.

Vedere Antibiotico e Fosfomicina

Fusafungina

La fusafungina è un principio attivo cicloesadepsipeptidico prodotto dal fungo Fusarium lateritium. È stato usato come antinfiammatorio e antibiotico locale per il trattamento delle infezioni della cavità orale e della cavità nasale; è particolarmente attivo su Streptococcus A, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Staphylococcus, Mycoplasma pneumoniae, Candida albicans e Moraxella catarrhalis.

Vedere Antibiotico e Fusafungina

Gentamicina

La gentamicina è un antibiotico amminoglicosidico, ad ampio spettro, prodotto da Micromonospora purpurea, con elevata attività contro batteri Gram positivi e Gram negativi.

Vedere Antibiotico e Gentamicina

Glicilcicline

Le glicilcicline sono una classe di farmaci antimicrobici tetraciclinici; un esempio di glicilciclina è la tigeciclina usata ampiamente negli ospedali sia per via endovenosa (in questo caso infusione endovenosa lenta con un tempo che oscilla tra i 30 e 60 minuti) sia in polvere per soluzione per infusione (in questo caso con una quantità di 50 mg in 5 ml di soluzione).

Vedere Antibiotico e Glicilcicline

Glicopeptidi

I glicopeptidi sono una classe di composti organici caratterizzati da un carboidrato legato ad un peptide. Dal punto di vista farmacologico, sono una classe di antibiotici che comprende vancomicina, teicoplanina, bleomicina, dalbavancina.

Vedere Antibiotico e Glicopeptidi

Howard Walter Florey

Howard Walter Florey nacque il 24 settembre 1898, Adelaide (Australia). Suo padre, il calzolaio Joseph Florey (1857-1918), sposato con Charlotte, nel 1885 decise con le sue due figlie di emigrare in Australia per cercare di migliorare le condizioni di salute della moglie malata di tubercolosi.

Vedere Antibiotico e Howard Walter Florey

Imipenem

L'imipenem è un antibiotico β-lattamico, appartenente alla classe dei carbapenemi. Il suo utilizzo risale al 1985. È un derivato del farmaco antibiotico carbapenemico tienamicina, dal quale differisce per un gruppo formidoile anziché di un gruppo amminico NH2 libero.

Vedere Antibiotico e Imipenem

Isoniazide

L'isoniazide è un antibiotico antitubercolare; agisce inibendo la sintesi degli acidi micolici, componenti essenziali della parete cellulare del batterio Mycobacterium tuberculosis.

Vedere Antibiotico e Isoniazide

Ketolide

I ketolidi (chetolidi) sono una nuova classe di antibiotici derivanti dai macrolidi (inibitori della subunità 50S del ribosoma batterico). Ne fanno parte la telitromicina, la solitromicina, la moditromicina e la cetromicina.

Vedere Antibiotico e Ketolide

Latamoxef

Il latamoxef (conosciuto anche con il nome di moxalactam e nella fase sperimentale con la sigla LY127935) è un antibiotico β-lattamico, appartenente alla famiglia degli oxacefem, che si differenzia dalle cefalosporine per la presenza di un atomo di ossigeno al posto di un atomo di zolfo a livello del nucleo aminocefalosporanico.

Vedere Antibiotico e Latamoxef

Levofloxacina

La levofloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione, o fluorochinoloni, caratterizzati dalla presenza di un atomo di fluoro in posizione 6.

Vedere Antibiotico e Levofloxacina

Limeciclina

La limeciclina è un antibatterico per uso sistemico, un antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla classe delle tetracicline. È circa 5.000 volte più solubile della tetraciclina ed è l'unico tra le tetracicline ad essere assorbito da un processo di trasporto attivo attraverso la parete intestinale, facendo uso dello stesso meccanismo rapido ed efficiente con cui sono assorbiti i carboidrati.

Vedere Antibiotico e Limeciclina

Lincosamidi

I lincosamidi sono una classe di antibiotici di cui fanno parte lincomicina e clindamicina, attiva principalmente sui batteri aerobi ed anaerobi Gram positivi.

Vedere Antibiotico e Lincosamidi

Linezolid

Il linezolid è un antibiotico della famiglia degli ossazolidinoni per uso ospedaliero, attivo su batteri Gram+ aerobi e anaerobi, e in particolare sullo ''Staphylococcus aureus'' resistente alla meticillina (MRSA) e ''Staphylococcus aureus'' resistente alla vancomicina (VRSA).

Vedere Antibiotico e Linezolid

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Antibiotico e Lingua greca antica

Lipopeptide

Un lipopeptide è una molecola costituita da un lipide collegato a un peptide ed è tipica del mondo batterico. I lipopeptidi sono in grado di autoassemblarsi in diverse strutture.

Vedere Antibiotico e Lipopeptide

Lomefloxacina

La lomefloxacina (già nota nella fase di sperimentazione con la sigla NY-198) è una molecola appartenente alla classe dei chinoloni di terza generazione che si caratterizza per la presenza di un gruppo C-metile nella posizione 3 della porzione piperazinica.

Vedere Antibiotico e Lomefloxacina

Loracarbef

Il loracarbef è un antibiotico β-lattamico chimicamente analogo al cefacloro dal quale differisce per la presenza nella molecola di un ponte metilene (-CH2-) in sostituzione di un atomo di zolfo.

Vedere Antibiotico e Loracarbef

Macrolidi

I macrolidi rappresentano una classe di composti chimici costituita da lattoni nella cui molecola è presente un macrociclo costituito da almeno 12 termini.

Vedere Antibiotico e Macrolidi

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Antibiotico e Membrana cellulare

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Antibiotico e Metabolismo

Meticillina

La meticillina è farmaco antibiotico della classe dei beta-lattamici penicillasi-resistente insieme alla nafcillina e alla oxacillina, sintetizzato per la prima volta nel 1959 e utilizzato in ambito clinico dal 1960.

Vedere Antibiotico e Meticillina

Metronidazolo

Il metronidazolo (C6H9N3O3) è un antibiotico appartenente alla classe dei composti nitroimidazoli, particolarmente efficace su batteri anaerobi e sui protozoi.

Vedere Antibiotico e Metronidazolo

Mezlocillina

La mezlocillina è un antibiotico penicillinico ad ampio spettro, attivo nei confronti dei batteri Gram-negativi e di alcuni Gram-positivi. A differenza della maggior parte delle penicilline ad ampio spettro questa viene escreta per via epatica, rendendola utile nel contrastare infezioni del tratto biliare.

Vedere Antibiotico e Mezlocillina

Microbiota umano

Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo. Il microbiota umano è un buon esempio di mutualismo: cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna di esse.

Vedere Antibiotico e Microbiota umano

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.

Vedere Antibiotico e Microrganismo

Midecamicina

La midecamicina è un antibiotico macrolide caratterizzato da uno spettro d'azione simile a quello dell'eritromicina, rispetto alla quale risulta meno attiva.

Vedere Antibiotico e Midecamicina

Minociclina

La minociclina è un antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe delle tetracicline. Differisce dagli altri composti di questa classe per avere una minore solubilità e quindi una maggiore durata d'azione, che consente inoltre una maggiore penetrabilità in tessuti quali cervello e prostata.

Vedere Antibiotico e Minociclina

Monobattami

I monobattami sono antibiotici β-lattamici a spettro ristretto attivi soltanto contro batteri Gram-negativi aerobi (ad esempio Neisseria, Pseudomonas).

Vedere Antibiotico e Monobattami

Muffa

Le muffe sono un tipo di organismo pluricellulare appartenenti al regno dei funghi, capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore.

Vedere Antibiotico e Muffa

Mupirocina

La mupirocina (acido pseudomonico A) è un farmaco relativamente recente nato per contrastare le infezioni da Gram positivi e, più in particolare, le infezioni cutanee da Stafilococco.

Vedere Antibiotico e Mupirocina

Nadifloxacina

La nadifloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla OPC-7251) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione.

Vedere Antibiotico e Nadifloxacina

Neomicina

La neomicina è un antibiotico ad ampio spettro che appartiene alla famiglia degli amminoglicosidi.

Vedere Antibiotico e Neomicina

Nitrofurantoina

La nitrofurantoina è un farmaco antibatterico della classe dei nitrofurani principalmente impiegato contro le infezioni urinarie. Si tratta di un chemioterapico ad azione antibiotica battericida o batteriostatica, a seconda della dose somministrata.

Vedere Antibiotico e Nitrofurantoina

Norfloxacina

La norfloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AM-715) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di seconda generazione a cui appartengono i fluorochinoloni.

Vedere Antibiotico e Norfloxacina

Ofloxacina

L' ofloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla DL-8280) è una molecola che appartiene alla classe dei fluorochinoloni di seconda generazione.

Vedere Antibiotico e Ofloxacina

Ossitetraciclina

Ossitetraciclina è un antibiotico che ha un'attività antibatterica ad ampio spettro ed è indicato in molte importanti patologie infettive. Appartiene alla classe antibiotica delle tetracicline, sostanze attive sulla sintesi proteica.

Vedere Antibiotico e Ossitetraciclina

Panipenem

Il panipenem è un antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe dei carbapenemi, attivo contro microorganismi aerobi, anaerobi, gram-positivi e gram-negativi, compresi i non-fermenti.

Vedere Antibiotico e Panipenem

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.

Vedere Antibiotico e Parete cellulare

Penicillina

Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.

Vedere Antibiotico e Penicillina

Piperacillina

La piperacillina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla T-1220) è un antibiotico appartenente alla classe dei β-lattamici, del gruppo delle penicilline.

Vedere Antibiotico e Piperacillina

Pivampicillina

La pivampicillina è un estere pivaloilossimetilico dell'ampicillina. È un profarmaco, pensato per migliorare la biodisponibilità orale dell'ampicillina grazie alla sua maggiore lipofilia rispetto a quella dell'ampicillina.

Vedere Antibiotico e Pivampicillina

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Antibiotico e Plantae

Plasmide R

Il plasmide R, detto anche fattore R, è un plasmide caratterizzato dalla presenza di uno o più geni per la resistenza ad antibiotici. I geni sono spesso contenuti in elementi trasponibili e per questo non solo possono essere trasferiti da cellula a cellula (tramite coniugazione batterica), ma anche da un plasmide ad un altro o dal plasmide al cromosoma del batterio; il plasmide può, inoltre, essere scambiato da batteri appartenenti a generi o addirittura famiglie diverse.

Vedere Antibiotico e Plasmide R

Polimixine

Le polimixine sono una classe di antibiotici utilizzati principalmente per il trattamento di infezioni mediate da batteri Gram-negativi. Costituite dalla polimixina B e dalla polimixina E (colistina), esse vanno ad interferire con la membrana cellulare batterica.

Vedere Antibiotico e Polimixine

Poxviridae

Poxviridae è una famiglia del phylum Nucleocytoviricota di virus a DNA a doppio filamento rivestiti da una doppia membrana virale.

Vedere Antibiotico e Poxviridae

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".

Vedere Antibiotico e Premio Nobel per la medicina

Pristinamicina

La pristinamicina è una sostanza ad attività antibiotica prodotta dallo Streptomyces pristina spiralis. È costituita da una miscela di due componenti dotati di azioni sinergiche: la pristinamicina I, che è un macrolide, e la pristinamicina II che è un depsipeptide.

Vedere Antibiotico e Pristinamicina

Probiotico

Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”.

Vedere Antibiotico e Probiotico

Prontosil

Il Prontosil (nome IUPAC: 4-benzenesulfonammide) è stato il primo chemioterapico antibatterico disponibile in commercio, sviluppato da un gruppo di ricerca ai laboratori della Bayer in Germania.

Vedere Antibiotico e Prontosil

Quinupristina-Dalfopristina

La combinazione dei due principi attivi quinupristina e dalfopristina è indicata per il trattamento delle infezioni da stafilococchi e da Enterococcus faecium resistente alla vancomicina.

Vedere Antibiotico e Quinupristina-Dalfopristina

Rifampicina

Rifampicina (DCI) o rifampina (negli Stati Uniti) è un antibiotico battericida del gruppo delle rifamicine. Viene utilizzata per il trattamento della tubercolosi, la lebbra e la legionella.

Vedere Antibiotico e Rifampicina

Rifapentina

La rifapentina è un antibiotico battericida del gruppo delle rifamicine, sintetizzato per la prima volta nel 1965. È un farmaco utilizzato per il trattamento della tubercolosi, inibendo l'attività della RNA polimerasi del bacillo senza interferire con quella dei mammiferi.

Vedere Antibiotico e Rifapentina

Rifaximina

La rifaximina è un antibiotico battericida non assorbibile del gruppo delle rifamicine.

Vedere Antibiotico e Rifaximina

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Vedere Antibiotico e Riproduzione

Roxitromicina

La roxitromicina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla RU 28965) è un antibiotico macrolide, semisintetico, derivato ossimico dell'eritromicina pertanto contenente lo stesso anello lattone a 14 atomi di carbonio.

Vedere Antibiotico e Roxitromicina

Rufloxacina

La rufloxacina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla MF-934) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di seconda generazione.

Vedere Antibiotico e Rufloxacina

Scissione (biologia)

La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).

Vedere Antibiotico e Scissione (biologia)

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere Antibiotico e Sintesi proteica

Sostanza pura

Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Vedere Antibiotico e Sostanza pura

Sparfloxacina

La sparfloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. Il composto è dotato di un ampio spettro d'azione contro i batteri Gram-positivi e Gram-negativi e viene utilizzato nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie, in particolare bronchiti croniche e polmoniti.

Vedere Antibiotico e Sparfloxacina

Spectinomicina

La spectinomicina è un antibiotico inibitore della sintesi proteica prodotto dal batterio Streptomyces spectabilis. Molecola di ricerca Upjohn poi acquista da Pfizer, che la commercializza come Trobicin.

Vedere Antibiotico e Spectinomicina

Spiramicina

La spiramicina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla RP 5337) è un antibiotico e antiparassitario appartenente alla classe dei macrolidi utilizzato per trattare la toxoplasmosi e altre infezioni dei tessuti molli.

Vedere Antibiotico e Spiramicina

Streptomicina

La streptomicina è un antibiotico batteriostatico a dosi terapeutiche, a dosi superiori diventa battericida, il primo ad essere scoperto di una famiglia chiamata amminoglicosidi, uno dei primi rimedi contro la tubercolosi.

Vedere Antibiotico e Streptomicina

Sulbactam

Il Sulbactam è un inibitore irreversibile delle beta-lattamasi batteriche. Le beta lattamasi sono enzimi prodotti da batteri, queste sostanze sono responsabili dell'inattivazione degli antibiotici beta-lattamici (come penicilline e cefalosporine).

Vedere Antibiotico e Sulbactam

Sulfacetammide

La sulfacetammide o sulfacetamide è un sulfamidico ad attività antibatterica. Viene comunemente somministrata in forma di sale sodico che è possibile ottenere in virtù del carattere acido del protone sull'azoto direttamente legato al gruppo solfonico e al gruppo carbonile.

Vedere Antibiotico e Sulfacetammide

Sulfadiazina

La sulfadiazina è un principio attivo della classe dei sulfamidici.

Vedere Antibiotico e Sulfadiazina

Sulfadimidina

La sulfadimidina o sulfametazina è un principio attivo della classe dei sulfamidici. È presente un'associazione con il trimethoprim, denominata tinkanium.

Vedere Antibiotico e Sulfadimidina

Sulfamerazina

La sulfamerazina è un antibiotico sulfamidico, utilizzato spesso in veterinaria in combinazione con trimethoprim, principalmente contro le infezioni del sistema respiratorio e del tratto urinario (in particolare bronchiti e prostatiti).

Vedere Antibiotico e Sulfamerazina

Sulfametizolo

Sulfametizolo è un principio attivo della classe dei sulfamidici scoperto nel 1937. Il farmaco non è commercializzato in Italia.

Vedere Antibiotico e Sulfametizolo

Sulfametossazolo

Sulfametossazolo è un principio attivo della classe dei sulfamidici.

Vedere Antibiotico e Sulfametossazolo

Sulfamidici

I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica. Chimicamente sono delle solfonammidi, ossia contengono nella struttura chimica un gruppo composto da un atomo di zolfo di valenza 6, doppiamente ossidato con ossigeno ed un legame con un atomo d'azoto amminico.

Vedere Antibiotico e Sulfamidici

Talampicillina

La talampicillina cloridrato è un'amminopenicillina è un estere dell'ampicillina nella quale viene rapidamente idrolizzata dopo l'assorbimento intestinale e della quale possiede proprietà, spettro d'azione e indicazioni.

Vedere Antibiotico e Talampicillina

Tazobactam

Il tazobactam è un inibitore delle beta-lattamasi, si tratta di un derivato del Sulbactam da cui però ha un maggiore spettro d'azione.

Vedere Antibiotico e Tazobactam

Teicoplanina

La teicoplanina è un farmaco antibiotico che fa parte, insieme con la vancomicina, della classe dei glicopeptidi, estratto dall'Actinoplanes teichomyceticus.

Vedere Antibiotico e Teicoplanina

Telavancin

Telavancin è un antibiotico battericida della famiglia dei lipoglicopeptidi utilizzato in caso di infezioni da Stafilococco aureo Meticillino Resistente (MRSA) o altre infezioni da batteri Gram positivi.

Vedere Antibiotico e Telavancin

Telitromicina

La telitromicina è un ketolide, un antibiotico semisintetico più stabile dei macrolidi, per la presenza di un carbonile in 3 al posto dello zucchero.

Vedere Antibiotico e Telitromicina

Temocillina

La temocillina è un antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici.

Vedere Antibiotico e Temocillina

Tetracicline

Le tetracicline sono un vasto gruppo di farmaci antibatterici inibitori della sintesi proteica. Efficaci contro i batteri Gram-positivi, Gram-negativi aerobi e anaerobi, contro brucelle e diarree causate da Escherichia coli.

Vedere Antibiotico e Tetracicline

Tiamfenicolo

Il tiamfenicolo è un farmaco antibiotico. È il metil-sulfonil bioisostero del cloramfenicolo, rispetto al quale ha minore attività ma anche meno effetti tossici.

Vedere Antibiotico e Tiamfenicolo

Ticarcillina

La ticarcillina è un antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline e in particolare delle carbossipenicilline. Differisce dalla carbenicillina per la presenza, lungo la catena acilamminica in posizione 6, di un anello tiofenico anziché quello aromatico benzenico.

Vedere Antibiotico e Ticarcillina

Tigeciclina

La tigeciclina è un antibiotico glicilciclinico sviluppato da Francis Tally e prodotto dalla casa farmaceutica Wyeth con il nome di Tygacil.

Vedere Antibiotico e Tigeciclina

Tinidazolo

Il tinidazolo è un antimicrobico particolarmente efficace sui batteri anaerobi ed in caso di infezioni sostenute da parassiti e protozoi. È ampiamente utilizzato in tutta Europa ed in molti paesi in via di sviluppo per il trattamento delle infezioni amebiche e da giardia lamblia.

Vedere Antibiotico e Tinidazolo

Tobramicina

La tobramicina è un antibiotico appartenente alla classe degli aminoglicosidi, utilizzato per trattare le infezioni batteriche associate alla fibrosi cistica, le infezioni del tratto respiratorio inferiore, del tratto urinario, degli occhi, della pelle, delle ossa e delle strutture cutanee.

Vedere Antibiotico e Tobramicina

Trimetoprim

Il Trimetoprim (abbreviato in TMP) è un antibiotico, batteriostatico, di sintesi appartenente alla categoria delle diaminopirimidine. Pertanto presenta varie analogie con il gruppo pteridinico del folato (acido folico.

Vedere Antibiotico e Trimetoprim

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Antibiotico e Università degli Studi di Napoli Federico II

Vancomicina

La vancomicina è un farmaco antibiotico prodotto da Streptomyces orientalis (Amycolatopsis orientalis) che fa parte, insieme con la teicoplanina, della classe dei glicopeptidi.

Vedere Antibiotico e Vancomicina

Vincenzo Tiberio

Nel 2014 il Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute dell'Università degli Studi del Molise è stato intitolato in suo onore. Ai suoi studi sulle muffe è dedicato il documentario Vincenzo Tiberio, l'uomo che scoprì gli antibiotici.

Vedere Antibiotico e Vincenzo Tiberio

Virginiamicina

La virginiamicina (conosciuta anche con la sigla SKF-7988) è un complesso antibiotico streptograminico, simile alla pristinamicina, utilizzato per trattare infezioni da germi Gram-positivi, costituito per l'80% circa da virginiamicina M1 (fattore M1 o pristinamicina IIA) e per il 20% circa da virginiamicina S1 (fattore S), prodotti dalla crescita di Streptomyces virginiae, Streptomyces loidensis, Streptomyces mitakaensis, Streptomyces pristina-spiralis, Streptomyces ostreogriseus e altri.

Vedere Antibiotico e Virginiamicina

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Vedere Antibiotico e Virus (biologia)

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Antibiotico e 1943

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Antibiotico e 1960

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Antibiotico e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Antibiotico e 2001

Vedi anche

Antibiotici

Conosciuto come Antibatterici, Antibiotica, Antibiotiche, Antibiotici.

, Chemioterapia, Chinoloni, Cicloserina, Cina, Ciprofloxacina, Claritromicina, Clindamicina, Cloramfenicolo, Clorotetraciclina, Cloxacillina, Cocco (biologia), Colistina, Cromosoma, Dapsone, Daptomicina, Defecazione, Delafloxacina, Demeclociclina, Diritromicina, Doripenem, Doxiciclina, Effetto post antibiotico, Enrofloxacina, Eritromicina, Ernst Boris Chain, Età moderna, Farmaco, Fenossimetilpenicillina, Fleroxacina, Fosfomicina, Fusafungina, Gentamicina, Glicilcicline, Glicopeptidi, Howard Walter Florey, Imipenem, Isoniazide, Ketolide, Latamoxef, Levofloxacina, Limeciclina, Lincosamidi, Linezolid, Lingua greca antica, Lipopeptide, Lomefloxacina, Loracarbef, Macrolidi, Membrana cellulare, Metabolismo, Meticillina, Metronidazolo, Mezlocillina, Microbiota umano, Microrganismo, Midecamicina, Minociclina, Monobattami, Muffa, Mupirocina, Nadifloxacina, Neomicina, Nitrofurantoina, Norfloxacina, Ofloxacina, Ossitetraciclina, Panipenem, Parete cellulare, Penicillina, Piperacillina, Pivampicillina, Plantae, Plasmide R, Polimixine, Poxviridae, Premio Nobel per la medicina, Pristinamicina, Probiotico, Prontosil, Quinupristina-Dalfopristina, Rifampicina, Rifapentina, Rifaximina, Riproduzione, Roxitromicina, Rufloxacina, Scissione (biologia), Sintesi proteica, Sostanza pura, Sparfloxacina, Spectinomicina, Spiramicina, Streptomicina, Sulbactam, Sulfacetammide, Sulfadiazina, Sulfadimidina, Sulfamerazina, Sulfametizolo, Sulfametossazolo, Sulfamidici, Talampicillina, Tazobactam, Teicoplanina, Telavancin, Telitromicina, Temocillina, Tetracicline, Tiamfenicolo, Ticarcillina, Tigeciclina, Tinidazolo, Tobramicina, Trimetoprim, Università degli Studi di Napoli Federico II, Vancomicina, Vincenzo Tiberio, Virginiamicina, Virus (biologia), 1943, 1960, 2000, 2001.