Indice
31 relazioni: Alessandro Magno, Anatolia, Atene, Bibliotheca historica, Callistene, Creta (Grecia), Cuma eolica, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Eraclidi, Etnografia, Filippo II di Macedonia, Geografia, Guerra di Troia, Hugh Chisholm, Isocrate, Micale, Omero, Peloponneso, Perinto, Persiani, Polibio, Retorica, Rivista di filologia e di istruzione classica, Sparta, Storia, Storiografia, Strabone, Suda (enciclopedia), Teopompo, Terza guerra sacra.
- Eoli
- Morti nel 330 a.C.
- Storici del IV secolo a.C.
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Eforo di Cuma e Alessandro Magno
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Eforo di Cuma e Anatolia
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Eforo di Cuma e Atene
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Vedere Eforo di Cuma e Bibliotheca historica
Callistene
Nipote di Prosseno di Atarneo, che era stato il tutore di Aristotele dopo la morte dei suoi genitori e ne aveva sposato la sorella Arimneste, nel 336 a.C. seguì Alessandro Magno nella sua spedizione contro l'Impero persiano, come storico e segretario del sovrano macedone, posizione raggiunta anche grazie all'influenza dello zio.
Vedere Eforo di Cuma e Callistene
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Eforo di Cuma e Creta (Grecia)
Cuma eolica
Cuma (chiamata comunemente Cuma eolica per distinguerla dall'omonima città campana; in greco, Kyme) è una città dell'antica Grecia, oggi Aliağa in Turchia.
Vedere Eforo di Cuma e Cuma eolica
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Eforo di Cuma e Diodoro Siculo
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Vedere Eforo di Cuma e Dionigi di Alicarnasso
Eraclidi
Gli Eraclidi (Hēraclêidai), nella mitologia greca, sono sia i figli di Eracle, in particolare di Eracle e Deianira, sia i loro discendenti. Gli Eraclidi svolgono un ruolo di primo piano nella mitologia greca, in quanto conquistarono il Peloponneso e altre aree dell'antica Grecia nei decenni successivi alla guerra di Troia.
Vedere Eforo di Cuma e Eraclidi
Etnografia
Letnografia (dal greco: ethnos (έθνος) - "popolo", e grapho (γράφω) - "scrivere"; letteralmente "descrizione del popolo") è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etnoantropologiche.
Vedere Eforo di Cuma e Etnografia
Filippo II di Macedonia
È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.
Vedere Eforo di Cuma e Filippo II di Macedonia
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Vedere Eforo di Cuma e Geografia
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Eforo di Cuma e Guerra di Troia
Hugh Chisholm
Era fratello della matematica inglese Grace Chisholm Young (1888-1944) e figlio di Henry Williams Chisholm (1809–1901), membro del comitato di standardizzazione delle unità di misura e di peso, interno al Board of Trade inglese.
Vedere Eforo di Cuma e Hugh Chisholm
Isocrate
Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.
Vedere Eforo di Cuma e Isocrate
Micale
Micale (in greco Mykálē; in latino Mycale; l'odierno Dilek Dağı o Samsun Daği) è una montagna situata sulla costa occidentale dell'Anatolia centrale, in Turchia, a nord della foce del Meandro e di fronte all'isola di Samo.
Vedere Eforo di Cuma e Micale
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Eforo di Cuma e Omero
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Vedere Eforo di Cuma e Peloponneso
Perinto
Perinto (in greco Πέρινθος, trasl. Périnthos; in latino Perinthus), nota anche come - non prima del IV secolo - Eraclea (in latino Heracleia), Eraclea di Tracia (in latino Heracleia Thraciae) o Eraclea Perinto (in latino Heracleia Perinthus), era un'antica e fiorente città portuale greca della Tracia affacciata sul Mar di Marmara, a circa 35,4 chilometri a ovest di Silivri, su una piccola penisola omonima.
Vedere Eforo di Cuma e Perinto
Persiani
I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.
Vedere Eforo di Cuma e Persiani
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Vedere Eforo di Cuma e Polibio
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Eforo di Cuma e Retorica
Rivista di filologia e di istruzione classica
Rivista di filologia e di istruzione classica è una rivista letteraria di studi classico-filologici dedicati al mondo greco-latino.
Vedere Eforo di Cuma e Rivista di filologia e di istruzione classica
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Eforo di Cuma e Sparta
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Eforo di Cuma e Storia
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere Eforo di Cuma e Storiografia
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Eforo di Cuma e Strabone
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Eforo di Cuma e Suda (enciclopedia)
Teopompo
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.Cfr.; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172. e visse a lungo alla corte di Filippo II di Macedonia.
Vedere Eforo di Cuma e Teopompo
Terza guerra sacra
La più famosa tra le guerre sacre è certamente la terza guerra sacra, un conflitto che coinvolse Greci e Macedoni e che durò dal 356 a.C., anno dell'occupazione di Delfi da parte dei Focesi, al 346, anno in cui venne stipulata la pace di Filocrate.
Vedere Eforo di Cuma e Terza guerra sacra
Vedi anche
Eoli
- Agazia
- Autolico di Pitane
- Eforo di Cuma
- Enarete
- Eoli
Morti nel 330 a.C.
- Alessandro di Lincestide
- Aminta (ufficiale di Alessandro Magno)
- Ariobarzane (generale persiano)
- Dario III di Persia
- Demetrio (somatophylax)
- Eforo di Cuma
- Filota
- Kidinnu
- Parmenione
Storici del IV secolo a.C.
- Anassimene di Lampsaco
- Antigene (storico)
- Aristobulo di Cassandrea
- Callistene
- Carete di Mitilene
- Clidemo
- Clitarco di Alessandria
- Cratippo di Atene
- Ctesia di Cnido
- Diocle di Pepareto
- Ecateo di Abdera
- Efippo di Olinto
- Eforo di Cuma
- Egesia di Magnesia
- Eraclide di Cuma
- Eudemo da Rodi
- Filisto di Siracusa
- Marsia (storico)
- Megastene
- Onesicrito
- Senofonte
- Teopompo