Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Electric Dreams

Indice Electric Dreams

Electric Dreams è un film di Steve Barron del 1984 interpretato da Lenny von Dohlen e Virginia Madsen.

34 relazioni: Alcatraz, Alex Thomson, Boy George, Bud Cort, Carlo Valli, Computer, Culture Club, Do You Really Want to Hurt Me, Fantascienza umoristica, Film, Giorgio Moroder, Heaven 17, Helen Terry, Jeff Lynne, Karma Chameleon, Lenny von Dohlen, Maxwell Caulfield, Metro-Goldwyn-Mayer, P. P. Arnold, Peter Honess, Phil Collins, Richard Branson, San Francisco, Silicio, Soap opera, Stati Uniti d'America, Stella Maris (attrice italiana), Steve Barron, UB40, Virgin Interactive, Virgin Records, Virginia Madsen, You Can't Hurry Love, 1984.

Alcatraz

Alcatraz è un'isola a 2,01 km dalla terraferma situata nella baia di San Francisco, (California, negli Stati Uniti), famosa perché sede, un tempo, dell'omonimo carcere di massima sicurezza.

Nuovo!!: Electric Dreams e Alcatraz · Mostra di più »

Alex Thomson

È stato candidato all'Oscar alla migliore fotografia nel 1982 per Excalibur.

Nuovo!!: Electric Dreams e Alex Thomson · Mostra di più »

Boy George

Autore di canzoni (soprattutto dei testi) e icona culturale a tutto campo, giunto alla celebrità negli anni ottanta con il suo primo gruppo, i Culture Club, George O'Dowd oltre che come Boy George ha inciso e prodotto, e continua tuttora a farlo, sotto diversi pseudonimi (Angela Dust) oppure celato dietro progetti collettivi (Jesus Loves You, Dubversive) o band solo virtualmente tali, di cui costituisce sempre il componente fondamentale, quando non addirittura l'unico (come nell'ultima trovata, che risponde al nome di The Twin).

Nuovo!!: Electric Dreams e Boy George · Mostra di più »

Bud Cort

Figlio di un direttore di bande musicali, Bud Cort studiò arte poi passò alla recitazione, lavorando nei teatri di periferia di New York e nella rivista.

Nuovo!!: Electric Dreams e Bud Cort · Mostra di più »

Carlo Valli

Ex-marito dell'attrice e doppiatrice Claudia Giannotti e oggi marito di Cristina Giachero, anch'ella doppiatrice ma anche adattatrice, è padre dei doppiatori Ruggero e Arturo Valli ed è stato socio della Società Attori Sincronizzatori e della Cast Doppiaggio.

Nuovo!!: Electric Dreams e Carlo Valli · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Electric Dreams e Computer · Mostra di più »

Culture Club

I Culture Club sono un gruppo musicale synth pop britannico formatosi in Inghilterra nel 1981.

Nuovo!!: Electric Dreams e Culture Club · Mostra di più »

Do You Really Want to Hurt Me

Do You Really Want to Hurt Me, terzo singolo in assoluto pubblicato dall'allora emergente gruppo musicale britannico dei Culture Club, entrato nella classifica britannica verso la fine di settembre, raggiunge la vetta nel mese di ottobre del 1982, stazionandovi per 3 settimane.

Nuovo!!: Electric Dreams e Do You Really Want to Hurt Me · Mostra di più »

Fantascienza umoristica

La fantascienza umoristica è un filone a cui possono essere ricondotte quelle storie che rivisitano i temi classici del genere fantascientifico in chiave umoristica, parodica o satirica.

Nuovo!!: Electric Dreams e Fantascienza umoristica · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Electric Dreams e Film · Mostra di più »

Giorgio Moroder

Noto per l'uso del sintetizzatore e per le colonne sonore, Moroder viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti nell'ambito della musica elettronica e della disco music.

Nuovo!!: Electric Dreams e Giorgio Moroder · Mostra di più »

Heaven 17

Gli Heaven 17 sono un gruppo musicale synthpop nato a Sheffield nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: Electric Dreams e Heaven 17 · Mostra di più »

Helen Terry

Nota principalmente come corista nel gruppo britannico dei Culture Club, oltre che per la sua caratteristica voce nera (nonostante Helen sia bianca), simile a quella di Aretha Franklin, per colore e potenza.

Nuovo!!: Electric Dreams e Helen Terry · Mostra di più »

Jeff Lynne

Electric Light Orchestra 1978, Oslo Fondatore, nei primi anni settanta, insieme a Roy Wood e altri, della popolare Electric Light Orchestra, più nota come E.L.O., un gruppo inglese che fu a quei tempi il più popolare interprete della fusione tra musica rock e strumentazione orchestrale (esperienza che i membri del gruppo avevano già tentato in precedenza con The Move, complesso dalle ceneri del quale era appunto nata la E.L.O.), Lynne si mise immediatamente in luce come la prima forza creativa e direzionale del gruppo, inducendo l'altrettanto eclettico ma più incostante Roy Wood all'abbandono l'anno successivo, in maniera comunque amichevole.

Nuovo!!: Electric Dreams e Jeff Lynne · Mostra di più »

Karma Chameleon

Karma Chameleon è un brano del gruppo musicale britannico Culture Club inserito nell'album Colour by Numbers del 1983.

Nuovo!!: Electric Dreams e Karma Chameleon · Mostra di più »

Lenny von Dohlen

Debutta sul grande schermo nel film vincitore del premio Oscar Tender Mercies - Un tenero ringraziamento, di Bruce Beresford e con Robert Duvall.

Nuovo!!: Electric Dreams e Lenny von Dohlen · Mostra di più »

Maxwell Caulfield

Nato in Scozia, il patrigno era un istruttore dei Marine statunitense.

Nuovo!!: Electric Dreams e Maxwell Caulfield · Mostra di più »

Metro-Goldwyn-Mayer

La Metro-Goldwyn-Mayer, anche scritta Metro Goldwyn Mayer, anche conosciuta con la sigla MGM, è una storica compagnia privata di cineproduzione degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Electric Dreams e Metro-Goldwyn-Mayer · Mostra di più »

P. P. Arnold

Nata in una famiglia gospel, da ragazza ha fatto parte delle The Ikettes, il gruppo di coriste che accompagnavano le esibizioni di Ike & Tina Turner.

Nuovo!!: Electric Dreams e P. P. Arnold · Mostra di più »

Peter Honess

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Electric Dreams e Peter Honess · Mostra di più »

Phil Collins

Collins ha iniziato la sua carriera musicale come batterista dei Genesis nel 1970, prima di diventarne il cantante in seguito all'abbandono di Peter Gabriel nel 1975.

Nuovo!!: Electric Dreams e Phil Collins · Mostra di più »

Richard Branson

Sotto il suo marchio, "Virgin", appaiono numerose attività tra cui compagnie aeree, carte di credito, assicurazioni pensionistiche, autonoleggi e la Virgin Galactic.

Nuovo!!: Electric Dreams e Richard Branson · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: Electric Dreams e San Francisco · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: Electric Dreams e Silicio · Mostra di più »

Soap opera

Una soap opera, o anche più brevemente soap (plurale invariato), è un dramma nato per la radio e diventato anche un programma televisivo con la nascita successiva della televisione.

Nuovo!!: Electric Dreams e Soap opera · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Electric Dreams e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stella Maris (attrice italiana)

Nota principalmente come caratterista, iniziò la propria carriera negli anni '50 a fianco di Walter Chiari nella platea del teatro Duse di Bergamo.

Nuovo!!: Electric Dreams e Stella Maris (attrice italiana) · Mostra di più »

Steve Barron

Si è distinto per essere un regista e produttore, conosciuto per la direzione del film Tartarughe Ninja alla riscossa e dell'innovativo video musicale degli a-ha Take on Me.

Nuovo!!: Electric Dreams e Steve Barron · Mostra di più »

UB40

Gli UB40 sono un gruppo musicale britannico formatosi a Birmingham nel dicembre 1977.

Nuovo!!: Electric Dreams e UB40 · Mostra di più »

Virgin Interactive

La Virgin Interactive è stata una famosa casa produttrice di videogiochi della Gran Bretagna, appartenente al gruppo Virgin.

Nuovo!!: Electric Dreams e Virgin Interactive · Mostra di più »

Virgin Records

La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York.

Nuovo!!: Electric Dreams e Virgin Records · Mostra di più »

Virginia Madsen

Figlia del vigile del fuoco Calvin Madsen e dell'autrice Elaine Loretta Melson, i suoi genitori divorziarono quando aveva 7 anni.

Nuovo!!: Electric Dreams e Virginia Madsen · Mostra di più »

You Can't Hurry Love

You Can't Hurry Love è una canzone del gruppo musicale statunitense The Supremes, pubblicata come singolo per l'etichetta Motown durante l'estate del 1966.

Nuovo!!: Electric Dreams e You Can't Hurry Love · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Electric Dreams e 1984 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Electric dreams.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »