Indice
54 relazioni: Accademia delle Scienze di Torino, Accademia Nazionale dei Lincei, Andrea Naccari, Angelo Battelli, Antonio Capetti, Antonio Rostagni, Assorbimento (ottica), Bologna, Chimica, Chiralità (chimica), Chiralità (fisica), Colorante, Composto chimico, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cristallo, Edoardo Amaldi, Effetto fotoelettrico, Effetto Volta, Enantiomero, Enciclopedia Treccani, Fascismo, Fisica, Fisica dello stato solido, Fisica sperimentale, Formula molecolare, Gaetano Castelfranchi, Gilberto Bernardini, Giuseppe Albenga, Gleb Wataghin, Interazione elettromagnetica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istituto nazionale di fisica nucleare, Massa (Italia), Metrologia, Nuovo Cimento, Ottica, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Politecnico di Torino, Potere rotatorio, Primo Levi, Quarzo, Quirino Majorana, Racemo (chimica), Reticolo di Bravais, Rettore (università), Roma, Scuola Normale Superiore, Stereochimica, UNESCO, Unione internazionale di fisica pura e applicata, ... Espandi índice (4 più) »
- Chimici italiani
- Persone legate a Potenza
- Professori del Politecnico di Torino
Accademia delle Scienze di Torino
L'Accademia delle Scienze di Torino è un'accademia scientifica italiana fondata privatamente nel 1757 e riconosciuta ufficialmente nel 1783.
Vedere Eligio Perucca e Accademia delle Scienze di Torino
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Eligio Perucca e Accademia Nazionale dei Lincei
Andrea Naccari
Si laureò in matematica e fisica nel 1862 all'Università di Padova con Francesco Rossetti, del quale divenne poi assistente alla cattedra di fisica sperimentale.
Vedere Eligio Perucca e Andrea Naccari
Angelo Battelli
Nel 1880 si iscrisse alla Facoltà di fisica dell'Università di Torino, ove conseguì la laurea nel 1884. Assistente di Andrea Naccari all'Istituto di Fisica dal 1885 al 1889, vinse il concorso per la cattedra di Fisica sperimentale, insegnando prima a Cagliari, poi a Padova e infine a Pisa dal 1893, alla cattedra lasciata da Riccardo Felici.
Vedere Eligio Perucca e Angelo Battelli
Antonio Capetti
Laureato in ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Torino il 27 Agosto 1918, ne diventa preside nel 1947 sino al 1955.
Vedere Eligio Perucca e Antonio Capetti
Antonio Rostagni
Laureatosi in Fisica all'Università di Torino nel 1925, subito dopo divenne assistente all'Istituto di Fisica della stessa, quando, conseguita la libera docenza in fisica sperimentale nel 1931, dopo alcuni anni di studio e di ricerca trascorsi in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, divenne ordinario di fisica sperimentale all'Università di Messina nel 1935, dove rimase fino al 1938 quando passò all'Università di Padova, succedendo a Bruno Rossi allontanato dalla cattedra in seguito alle leggi razziali fasciste.
Vedere Eligio Perucca e Antonio Rostagni
Assorbimento (ottica)
In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.
Vedere Eligio Perucca e Assorbimento (ottica)
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Eligio Perucca e Bologna
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Eligio Perucca e Chimica
Chiralità (chimica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.
Vedere Eligio Perucca e Chiralità (chimica)
Chiralità (fisica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è una proprietà che distingue i sistemi fisici in destrorsi e sinistrorsi: un sistema fisico possiede una chiralità se sotto una trasformazione di parità si trasforma nel sistema con la chiralità opposta.
Vedere Eligio Perucca e Chiralità (fisica)
Colorante
Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato. L'effetto fisico del colore per queste sostanze è perlopiù dovuto al fenomeno della trasmittanza e dell'assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce visibile.
Vedere Eligio Perucca e Colorante
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Eligio Perucca e Composto chimico
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Vedere Eligio Perucca e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Cristallo
In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).
Vedere Eligio Perucca e Cristallo
Edoardo Amaldi
Figlio del matematico Ugo Amaldi e di Luisa Basini, nacque a Carpaneto Piacentino, paese della madre, e studiò a Padova, al liceo Mamiani di Roma e alla Facoltà di Scienze dell'Università "La Sapienza" della capitale.
Vedere Eligio Perucca e Edoardo Amaldi
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Eligio Perucca e Effetto fotoelettrico
Effetto Volta
L'effetto Volta è il fenomeno per cui tra due conduttori metallici diversi posti a contatto, in equilibrio termico (con uguale temperatura), caratterizzati da differenti valori del lavoro di estrazione, si stabilisce una piccola differenza di potenziale.
Vedere Eligio Perucca e Effetto Volta
Enantiomero
Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.
Vedere Eligio Perucca e Enantiomero
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Eligio Perucca e Enciclopedia Treccani
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Eligio Perucca e Fascismo
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Eligio Perucca e Fisica
Fisica dello stato solido
La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà elettroniche, meccaniche, ottiche e magnetiche dei solidi.
Vedere Eligio Perucca e Fisica dello stato solido
Fisica sperimentale
Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.
Vedere Eligio Perucca e Fisica sperimentale
Formula molecolare
La formula molecolare è la formula chimica che rappresenta la costituzione atomica di una molecola in lettere (per indicare gli elementi) e cifre (per indicare il numero di atomi dello stesso elemento nella molecola).
Vedere Eligio Perucca e Formula molecolare
Gaetano Castelfranchi
Laureatosi in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano, fu qui libero docente di fisica e professore incaricato in altre università italiane, nonché membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Vedere Eligio Perucca e Gaetano Castelfranchi
Gilberto Bernardini
Laureatosi con lode in fisica all'Università di Pisa nell'A.A. 1927-28 con Luigi Puccianti, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore di Pisa a partire dal 1923, subito dopo trovò un primo impiego presso una ditta di costruzioni ottico-meccaniche di Firenze associata anche all'Istituto Nazionale di Ottica di Firenze, dove rimase fino al 1930, insegnando, al contempo, presso il locale liceo scientifico.
Vedere Eligio Perucca e Gilberto Bernardini
Giuseppe Albenga
Allievo di Camillo Guidi, si laureò in Ingegneria Civile a Torino nel 1904. Professore straordinario di Costruzioni stradali e ferroviarie nel 1914 a Bologna e dal 1915 al 1918 a Pisa.
Vedere Eligio Perucca e Giuseppe Albenga
Gleb Wataghin
Wataghin fu un fisico sperimentale che diede grande impulso alla ricerca e all'insegnamento della fisica in due continenti: all'Università di San Paolo del Brasile e all'Università di Torino, nella quale si era anche laureato.
Vedere Eligio Perucca e Gleb Wataghin
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Eligio Perucca e Interazione elettromagnetica
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Eligio Perucca e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Istituto nazionale di fisica nucleare
L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l'istituto di ricerca italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare e delle interazioni fondamentali, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.
Vedere Eligio Perucca e Istituto nazionale di fisica nucleare
Massa (Italia)
Massa, anticamente anche Massa di Carrara o Mazza, è un comune italiano di abitanti, capoluogo assieme a Carrara, della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Eligio Perucca e Massa (Italia)
Metrologia
La metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.
Vedere Eligio Perucca e Metrologia
Nuovo Cimento
Il Nuovo Cimento è una rivista di fisica pubblicata a cura della Società italiana di fisica.
Vedere Eligio Perucca e Nuovo Cimento
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Eligio Perucca e Ottica
Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo magnetico di conseguenza risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).
Vedere Eligio Perucca e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino è un'università statale italiana, specializzata per gli studi di ingegneria, architettura, pianificazione urbana e design che ha sede nel capoluogo piemontese.
Vedere Eligio Perucca e Politecnico di Torino
Potere rotatorio
Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.
Vedere Eligio Perucca e Potere rotatorio
Primo Levi
Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, inviato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio 1944, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.
Vedere Eligio Perucca e Primo Levi
Quarzo
Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.
Vedere Eligio Perucca e Quarzo
Quirino Majorana
Diede notevoli contributi in diversi settori della fisica, sperimentale e applicata; in particolare, alcune sue ricerche saranno alla base dello sviluppo della telefonia e contribuiranno alla nascita della televisione.
Vedere Eligio Perucca e Quirino Majorana
Racemo (chimica)
In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale. Il termine miscela racemica è considerato obsoleto e fortemente scoraggiato dalla IUPAC, in quanto potrebbe creare confusione con il conglomerato racemico, miscela meccanica equimolare di cristalli ciascuno dei quali contiene solo uno dei due enantiomeri presenti in un racemato.
Vedere Eligio Perucca e Racemo (chimica)
Reticolo di Bravais
In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.
Vedere Eligio Perucca e Reticolo di Bravais
Rettore (università)
Il rettore (in alcuni Stati magnifico rettore, soprattutto nelle università pontificie) è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.
Vedere Eligio Perucca e Rettore (università)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Eligio Perucca e Roma
Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.
Vedere Eligio Perucca e Scuola Normale Superiore
Stereochimica
Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.
Vedere Eligio Perucca e Stereochimica
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Eligio Perucca e UNESCO
Unione internazionale di fisica pura e applicata
L'Unione internazionale di fisica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Physics, acronimo IUPAP) è una organizzazione non governativa che si impegna nell'avanzamento della fisica.
Vedere Eligio Perucca e Unione internazionale di fisica pura e applicata
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Eligio Perucca e Università degli Studi di Torino
Università di Pisa
LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.
Vedere Eligio Perucca e Università di Pisa
Università di Seattle
L'Università di Seattle (o Seattle University) è un'università statunitense privata con sede a Seattle, nello Stato di Washington.
Vedere Eligio Perucca e Università di Seattle
UTET
L'UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice, tra le più antiche d'Italia. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.
Vedere Eligio Perucca e UTET
Vedi anche
Chimici italiani
- Alfonso Cossa
- Amedeo Avogadro
- Angelo Angeli
- Angelo Sala
- Antonio Neri
- Ascanio Sobrero
- Augusto Piccini
- Cosimo Ruggeri
- Eligio Perucca
- Emanuele Paternò
- Ettore Molinari
- Fausto Calderazzo
- Francesco Giordani (chimico)
- Francesco Pocchiari
- Francesco Selmi
- Giacomo Luigi Ciamician
- Giovanni Francesco Vigani
- Giulio Natta
- Giuseppe Oddo (chimico)
- Guido Bargellini
- Icilio Guareschi
- Luigi Sacconi
- Luigi Valentino Brugnatelli
- Maria Bakunin
- Nicola Armaroli
- Nicola Giordano
- Oscar D'Agostino
- Raffaele Piria
- Tommaso Bisagno
- Vincenzo Caglioti
- Vittorio Erspamer
Persone legate a Potenza
- Angelo Raffaele Nolé
- Anna Bonitatibus
- Antonio Gerardi
- Antonio Giosa
- Antonio Santoro (ciclista)
- Benedetto Vigna
- Cecilia D'Elia
- Domenico Acerenza
- Donato Bilancia
- Donato Sabia
- Eligio Perucca
- Emilio Colombo
- Ettore Ciccotti
- Ettore Mattia
- Francesca Palumbo
- Francescantonio Nolè
- Francesco Colonnese
- Francesco De Rosa (militare)
- Franco Angrisano
- Gerardo Della Porta
- Gianluca Sansone
- Gianni Di Giovanni
- Giovanni Frezza
- Luciana Lamorgese
- Riccardo Dalisi
- Roberto Speranza
- Rocco Sabato
- Ruggero Deodato
- Tanio Boccia
- Vito Bardi
- Vito Postiglione
- Wally Buono
Professori del Politecnico di Torino
- Armando Testa
- Arnaldo Maria Angelini
- Aurelio Robotti
- Carlo Emilio Bonferroni
- Carlo Miranda
- Eligio Perucca
- Emanuele Foà
- Federico Sacco
- Francesco Boffo
- Francesco Profumo
- Franco Levi (ingegnere)
- Giuseppe Albenga
- Giuseppe Ciribini
- Pier Giorgio Perotto