Indice
255 relazioni: 'Til Tuesday, Aimee Mann, Album discografico, Alison Krauss, All This Useless Beauty, All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man, Allen Toussaint, Almost Blue (album), America meridionale, Anne Sofie von Otter, Armed Forces, Aterballetto, Austin Powers - La spia che ci provava, Australia, Bajofondo, Balletto, Barbara Bonney, BBC, BBC News, Be Yourself Tonight, Beastie Boys, Beautiful (Christina Aguilera), Biblioteca presidenziale, Bill Frisell, Billboard 200, Billie Joe Armstrong, Birkenhead, Black Cat (Zucchero Fornaciari), Blood & Chocolate (album), Bonnie Bramlett, Boston, Brian Eno, BRIT Award, British Academy Television Awards, Bruce Springsteen, Brutal Youth, Burt Bacharach, Cait O'Riordan, Cameo, Canada, Canto, Carlo III del Regno Unito, Channel 4, Charles Aznavour, Chet Baker, Chicago, Chitarra, Christina Aguilera, Chuck Berry, Colonna sonora, ... Espandi índice (205 più) »
'Til Tuesday
I Til Tuesday sono stati un gruppo new wave statunitense formatosi a Boston nel 1982.
Vedere Elvis Costello e 'Til Tuesday
Aimee Mann
Cresciuta in Virginia, si trasferisce a Boston per studiare alla Berklee College of Music, che in seguito lasciò per iniziare a cantare con la sua prima band punk-rock chiamata Young Snakes, con cui pubblica un EP intitolato Bark Along with the Young Snakes nel 1982.
Vedere Elvis Costello e Aimee Mann
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere Elvis Costello e Album discografico
Alison Krauss
Tra le artiste di maggior successo nella storia della musica country, Krauss ha vinto nella sua carriera 27 Grammy Awards. Entrata nel mondo dell'industria musicale in gioventù, la sua musica ha contribuito enormemente alla diffusione del genere bluegrass, sia attraverso i numerosi lavori in studio realizzati, sia attraverso l'utilizzo dei suoi lavori come parte di colonne sonore in numerosi film.
Vedere Elvis Costello e Alison Krauss
All This Useless Beauty
All This Useless Beauty è il diciassettesimo album discografico del cantautore inglese Elvis Costello, realizzato con The Attractions (ultimo suo disco con la sua storica band) e pubblicato nel maggio 1996.
Vedere Elvis Costello e All This Useless Beauty
All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man
All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man è un singolo discografico dei Beatles.
Vedere Elvis Costello e All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man
Allen Toussaint
Nato e cresciuto in un sobborgo di New Orleans, ha iniziato a suonare da adolescente nei locali della zona, realizzando un album nel 1958 distribuito da una piccola etichetta locale.
Vedere Elvis Costello e Allen Toussaint
Almost Blue (album)
Almost Blue è un album in studio di Elvis Costello & The Attractions, pubblicato nel 1981; è il sesto per Costello e il quinto con il suo gruppo.
Vedere Elvis Costello e Almost Blue (album)
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Elvis Costello e America meridionale
Anne Sofie von Otter
Il mezzosoprano-contralto Ann-Sofie (Anne-Sophie) von Otter nasce a Stoccolma, figlia di Göran von Otter, diplomatico svedese, al seguito del quale è costretta a viaggiare molto durante la sua infanzia: ha abitato infatti fra Stoccolma, Bonn e Londra.
Vedere Elvis Costello e Anne Sofie von Otter
Armed Forces
Armed Forces è il terzo album in studio di Elvis Costello, pubblicato nel 1979; fu il suo secondo con il gruppo The Attractions (ma il primo in cui tale gruppo viene accreditato).
Vedere Elvis Costello e Armed Forces
Aterballetto
Aterballetto è una compagnia di danza italiana. Fondata a Reggio Emilia da Vittorio Biagi nel 1979, è una delle più prestigiose compagnie italiane ed internazionali di danza classica, moderna e contemporanea.
Vedere Elvis Costello e Aterballetto
Austin Powers - La spia che ci provava
Austin Powers - La spia che ci provava (Austin Powers: The Spy Who Shagged Me) è un film del 1999 diretto da Jay Roach, basato sui personaggi nati dalla fantasia del comico canadese Mike Myers, che fu attore protagonista ed autore della sceneggiatura della pellicola.
Vedere Elvis Costello e Austin Powers - La spia che ci provava
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Elvis Costello e Australia
Bajofondo
I Bajofondo sono una formazione musicale composta di otto musicisti provenienti dall'Argentina e dall'Uruguay. Il gruppo si autodefinisce come un "collettivo di compositori, cantanti ed artisti", in origine formalmente chiamato "Bajofondo Tango Club", ma in seguito accorciato in "Bajofondo" dopo che il loro stile musicale si è fatto più variegato, come annunciato al concerto di Berlino tenutosi in aprile 2008.
Vedere Elvis Costello e Bajofondo
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Elvis Costello e Balletto
Barbara Bonney
Barbara Bonney nata nel cuore del New Jersey a Montclair, da ragazza ha studiato pianoforte e violoncello, appena tredicenne la sua famiglia si è trasferita nel Maine e lì la giovane Barbara ha iniziato la sua carriera musicale come violoncellista nella Portland Youth Orchestra.
Vedere Elvis Costello e Barbara Bonney
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.
Vedere Elvis Costello e BBC
BBC News
BBC News and Current Affairs (BBC NCA) è una divisione della British Broadcasting Corporation (BBC) che si occupa di informazione e produzione di notiziari per il canale televisivo, la radio e Internet.
Vedere Elvis Costello e BBC News
Be Yourself Tonight
Be Yourself Tonight è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Eurythmics, pubblicato il 29 aprile 1985.
Vedere Elvis Costello e Be Yourself Tonight
Beastie Boys
I Beastie Boys sono stati un gruppo musicale hip hop statunitense formatosi a New York nel 1981. La band era costituita da tre elementi principali: i rapper Adam "Ad-Rock" Horovitz, Michael "Mike D" Diamond e Adam "MCA" Yauch, con aggiunti il dj Mix Master Mike, il percussionista Alfredo Ortiz e il tastierista Money Mark.
Vedere Elvis Costello e Beastie Boys
Beautiful (Christina Aguilera)
Beautiful è una canzone di Christina Aguilera, tratta dall'album Stripped. È stata scritta da Linda Perry, ed è una ballata romantica sull'importanza della bellezza interiore e sul sapersi accettare con tutte le proprie imperfezioni e diversità.
Vedere Elvis Costello e Beautiful (Christina Aguilera)
Biblioteca presidenziale
Si definisce biblioteca presidenziale (in inglese Presidential Library) una rete di biblioteche degli Stati Uniti, ciascuna delle quali istituita da un ex Presidente da cui prende il nome.
Vedere Elvis Costello e Biblioteca presidenziale
Bill Frisell
È considerato uno dei chitarristi più rappresentativi della sua generazione. Nei dischi a suo nome, come nelle collaborazioni con altri musicisti, ha spaziato tra i più diversi generi e stili.
Vedere Elvis Costello e Bill Frisell
Billboard 200
La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.
Vedere Elvis Costello e Billboard 200
Billie Joe Armstrong
Nel 2020 la rivista Guitar World lo ha inserito nella lista dei migliori chitarristi rock di sempre.
Vedere Elvis Costello e Billie Joe Armstrong
Birkenhead
Birkenhead è una città del Regno Unito, nella penisola di Wirral, sulla sponda ovest del fiume Mersey, opposta a Liverpool, centro principale del distretto metropolitano di Wirral.
Vedere Elvis Costello e Birkenhead
Black Cat (Zucchero Fornaciari)
Black Cat è il tredicesimo album in studio del cantautore italiano Zucchero Fornaciari, pubblicato il 29 aprile 2016 dalla Universal Music Group.
Vedere Elvis Costello e Black Cat (Zucchero Fornaciari)
Blood & Chocolate (album)
Blood & Chocolate è l'undicesimo album discografico del cantautore inglese Elvis Costello pubblicato nel 1986.
Vedere Elvis Costello e Blood & Chocolate (album)
Bonnie Bramlett
Ha iniziato a cantare intorno alla metà degli anni '60 come membro del duo di coniugi Delaney & Bonnie. Dopo il divorzio dal marito Delaney Bramlett, nel 1972, ha intrapreso la carriera solistaNick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.9.
Vedere Elvis Costello e Bonnie Bramlett
Boston
Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.
Vedere Elvis Costello e Boston
Brian Eno
È considerato uno dei più importanti musicisti contemporanei, nonché l'inventore della musica d'ambiente.
Vedere Elvis Costello e Brian Eno
BRIT Award
BRIT Awards (spesso abbreviati in BRITs) sono dei premi musicali che annualmente vengono conferiti nel Regno Unito ad artisti di musica popolare dalla British Phonographic Industry.
Vedere Elvis Costello e BRIT Award
British Academy Television Awards
I British Academy Television Awards, noti anche come BAFTAs, o, per differenziarli dai BAFTA Film Awards, BAFTA Television Awards, sono una serie di premi televisivi britannici, analoghi agli Emmy Awards negli Stati Uniti.
Vedere Elvis Costello e British Academy Television Awards
Bruce Springsteen
«The Boss», come è sempre stato soprannominato, è uno degli artisti più conosciuti e rappresentativi nell'ambito della musica rock. Accompagnato per gran parte della sua carriera dalla E Street Band, è divenuto famoso soprattutto per le sue coinvolgenti e lunghissime esibizioni dal vivo, raggiungendo il culmine della popolarità fra la seconda metà degli anni settanta e il decennio successivo.
Vedere Elvis Costello e Bruce Springsteen
Brutal Youth
Brutal Youth è un album discografico del cantautore inglese Elvis Costello, pubblicato nel 1994. Si tratta della prima registrazione dal 1986 (Blood & Chocolate) effettuata con i The Attractions, che quindi in questo disco ritornano ad essere il suo gruppo di sostegno.
Vedere Elvis Costello e Brutal Youth
Burt Bacharach
Vincitore di numerosi premi, è conosciuto soprattutto per i grandi successi discografici negli anni 1962-1969 scritti assieme a Hal David e interpretati principalmente da Dionne Warwick.
Vedere Elvis Costello e Burt Bacharach
Cait O'Riordan
Dal 1983 al 1986 ha suonato il basso elettrico per il gruppo musicale punk/folk anglo-irlandese The Pogues. Successivamente ha suonato con Elvis Costello, col quale è stata sposata dal 1986 al 2002.
Vedere Elvis Costello e Cait O'Riordan
Cameo
Il cameo (o cammeo) è la breve apparizione di un personaggio famoso in uno spettacolo teatrale o in un film.
Vedere Elvis Costello e Cameo
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Elvis Costello e Canada
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Elvis Costello e Canto
Carlo III del Regno Unito
Figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo, appartiene al casato Windsor, che ha mantenuto tale denominazione per decreto reale anche dopo il matrimonio della madre.
Vedere Elvis Costello e Carlo III del Regno Unito
Channel 4
Channel 4 è un'emittente televisiva pubblica britannica. Trasmette in tutte le zone del Regno Unito e in Irlanda.
Vedere Elvis Costello e Channel 4
Charles Aznavour
Noto per la caratteristica voce tenorile vibrata, nella sua carriera ultrasettantennale Aznavour ha venduto oltre 300 milioni di dischi e registrato più di canzoni in nove lingue diverse (tra cui in italiano e napoletano), scrivendo o co-scrivendo più di mille canzoni.
Vedere Elvis Costello e Charles Aznavour
Chet Baker
Figlio del chitarrista Chesney Henry Baker, Sr. e di Vera Moser, ex pianista che lavorava in una profumeria, Chet Baker nacque nel 1929 a Yale nello stato americano dell'Oklahoma.
Vedere Elvis Costello e Chet Baker
Chicago
Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.
Vedere Elvis Costello e Chicago
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Elvis Costello e Chitarra
Christina Aguilera
Vincitrice di cinque Grammy Awards e due Latin Grammy Awards, ha collezionato più di 250 dischi tra oro, platino e multi platino vendendo, tra album e singoli, più di 90 milioni di dischi.
Vedere Elvis Costello e Christina Aguilera
Chuck Berry
È considerato uno degli iniziatori del rock, oltre a essere stato uno dei primi miti del rock and roll. Le sue canzoni furono tra le prime ad avere la chitarra come strumento principale.
Vedere Elvis Costello e Chuck Berry
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Elvis Costello e Colonna sonora
Columbia Records
La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.
Vedere Elvis Costello e Columbia Records
Columbus (Ohio)
Columbus (AFI) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America che si trova tra le contee di Franklin (della quale è capoluogo), Delaware, e Fairfield, ed è la capitale dello Stato dell'Ohio.
Vedere Elvis Costello e Columbus (Ohio)
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Vedere Elvis Costello e Compact disc
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Elvis Costello e Copenaghen
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Vedere Elvis Costello e Corno (strumento musicale)
Country rock
Il country rock è un genere musicale che fonde elementi della musica country con il rock. Nacque negli Stati Uniti verso la metà degli anni sessanta per indicare quegli artisti rock come i Flying Burrito Brothers, Gram Parsons, The Byrds e Neil Young che reinterpretavano brani tipicamente country influenzati da artisti come Merle Haggard o Buck Owens.
Vedere Elvis Costello e Country rock
Cover
La cover, nella terminologia della musica principalmente pop e rock, è "una nuova versione di un brano musicale" precedentemente interpretato e portato al successo da un altro artista.
Vedere Elvis Costello e Cover
Cracker (gruppo musicale)
I Cracker sono un gruppo musicale alternative rock/country statunitense originario della Virginia.
Vedere Elvis Costello e Cracker (gruppo musicale)
Darkwave
Dark wave, più conosciuto in Italia con il termine dark, è un termine coniato in Europa negli anni '80 per descrivere la variante oscura e malinconica della musica new wave e post-punk che si fece strada come genere musicale nei tardi anni '70.
Vedere Elvis Costello e Darkwave
Dave Grohl
Grohl è inoltre il fondatore del supergruppo Probot, nel quale ha riunito alcuni grandi esponenti della musica heavy metal come Lemmy Kilmister, Max Cavalera, Mike Dean, Lee Dorrian e Cronos, oltreché membro del supergruppo Them Crooked Vultures, composto anche da Josh Homme e John Paul Jones.
Vedere Elvis Costello e Dave Grohl
De-Lovely - Così facile da amare
De-Lovely - Così facile da amare (De-Lovely) è un film musical del 2004 diretto da Irwin Winkler, interpretato da Kevin Kline e Ashley Judd, sulla vita del noto compositore statunitense Cole Porter.
Vedere Elvis Costello e De-Lovely - Così facile da amare
Delirious - Tutto è possibile
Delirious - Tutto è possibile (Delirious) è un film del 2006 scritto e diretto da Tom DiCillo.
Vedere Elvis Costello e Delirious - Tutto è possibile
Demo
La demo (abbreviazione dell'inglese demonstration) è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, programmatori o autori in genere.
Vedere Elvis Costello e Demo
Deutsche Grammophon
La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca, specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.
Vedere Elvis Costello e Deutsche Grammophon
Diana Krall
Ha studiato al Berklee College of Music di Boston. Ha venduto oltre 6 milioni di dischi negli USA e oltre 15 in tutto il mondo; inoltre, durante gli anni '90 e 2000, è stata l'artista jazz donna più venduta e ascoltata.
Vedere Elvis Costello e Diana Krall
Diana Spencer
Con lui ebbe due figli: William, principe del Galles e Harry, duca di Sussex. Dopo il divorzio dal coniuge mantenne il titolo di principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo membro ufficiale della famiglia reale in quanto madre di due membri della linea di successione al trono, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.
Vedere Elvis Costello e Diana Spencer
Diritti all'inferno
Diritti all'inferno (Straight to Hell) è un film del 1987 diretto da Alex Cox.
Vedere Elvis Costello e Diritti all'inferno
Diritti degli animali
L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.
Vedere Elvis Costello e Diritti degli animali
Disco in vinile
Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.
Vedere Elvis Costello e Disco in vinile
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Elvis Costello e Documentario
Dottorato di ricerca
Il dottorato di ricerca è il più alto grado di istruzione ed il massimo titolo di studio e ha come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento accademico.
Vedere Elvis Costello e Dottorato di ricerca
Dr. House - Medical Division
Dr. House - Medical Division (House, M.D.) è una serie televisiva statunitense ideata da David Shore e Paul Attanasio e prodotta dal 2004 al 2012; l'emittente televisiva ha ufficialmente accreditato Shore come creatore.
Vedere Elvis Costello e Dr. House - Medical Division
Dublino
Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.
Vedere Elvis Costello e Dublino
Due uomini e mezzo
Due uomini e mezzo (Two and a Half Men) è una sitcom statunitense prodotta dal 2003 al 2015 e trasmessa dalla CBS. Originariamente interpretata da Charlie Sheen nel ruolo principale, insieme a Jon Cryer e Angus T. Jones, la serie vede protagonista uno scrittore di jingle edonista, Charlie Harper, il quale si ritrova improvvisamente a ospitare nella sua villa di Malibu il fratello Alan, neodivorziato, e il nipote Jake.
Vedere Elvis Costello e Due uomini e mezzo
Elton John
È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.
Vedere Elvis Costello e Elton John
Elvis Presley
Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.
Vedere Elvis Costello e Elvis Presley
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere Elvis Costello e Etichetta discografica
Eurythmics
Gli Eurythmics sono stati un duo synth pop britannico formato da Annie Lennox (cantante nata ad Aberdeen nel 1954) e David A. Stewart (chitarrista e polistrumentista nato a Sunderland nel 1952).
Vedere Elvis Costello e Eurythmics
Extended play
Lextended play, abbreviato in EP, è un supporto fonografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che contiene più tracce rispetto ad un singolo, ma che, similmente al mini LP, non può essere classificato come album discografico.
Vedere Elvis Costello e Extended play
Extreme Honey
Extreme Honey (sottotitolato The Very Best of Warner Brothers Years) è un album di raccolta del musicista inglese Elvis Costello, pubblicato nel 1997.
Vedere Elvis Costello e Extreme Honey
Fall Out Boy
I Fall Out Boy sono un gruppo musicale pop punk/emo-pop statunitense. Il gruppo si è formato nei sobborghi di Chicago, Illinois, nel 2001. La formazione è composta da: Patrick Stump (voce principale, chitarra ritmica), Peter Wentz (basso, voce e autore dei testi), Andrew Hurley (batteria) e Joe Trohman (chitarra solista e cori).
Vedere Elvis Costello e Fall Out Boy
Fiction Plane
I Fiction Plane sono un gruppo pop rock formatosi nel 1999, nel quale milita il cantante e bassista Joe Sumner (figlio di Sting, leader dei Police).
Vedere Elvis Costello e Fiction Plane
Flowers in the Dirt
Flowers in the Dirt è il decimo album da solista di Paul McCartney.
Vedere Elvis Costello e Flowers in the Dirt
Folie à Deux (album)
Folie à Deux è il quarto album della band statunitense Fall Out Boy. L'album è stato pubblicato il 13 dicembre 2008 in Australia e Nuova Zelanda e il 16 dicembre nel resto del mondo.
Vedere Elvis Costello e Folie à Deux (album)
Folk
Il folk o musica folk contemporanea (dall'inglese contemporary folk music) è un genere musicale che si è sviluppato nella seconda metà del ventesimo secolo.
Vedere Elvis Costello e Folk
For the Stars
For the Stars è un album in studio del musicista britannico Elvis Costello e della mezzosoprano svedese Anne Sofie von Otter, pubblicato nel 2001.
Vedere Elvis Costello e For the Stars
Frasier
Frasier è una sitcom statunitense prodotta dal 1993 al 2004. La serie, spin-off di Cin Cin, è stata acclamata da critica e pubblico; il ritmo e le battute sarcastiche l'hanno reso uno degli show più amati della televisione statunitense.
Vedere Elvis Costello e Frasier
G.B.H. (colonna sonora)
G.B.H. è un album discografico di colonna sonora del cantautore inglese Elvis Costello e del musicista Richard Harvey. Il disco, pubblicato nel 1991, rappresenta la prima collaborazione tra i due artisti ed è incluso come colonna sonora nella serie della Channel 4 chiamata proprio G.B.H.
Vedere Elvis Costello e G.B.H. (colonna sonora)
Geoff Emerick
Nella sua autobiografia Here, there and everywhere racconta che sin da bambino voleva esercitare nel mondo della musica, ma più che essere un musicista voleva darsi da fare in uno studio di registrazione per aiutare gli artisti a incidere i dischi.
Vedere Elvis Costello e Geoff Emerick
George Jones
È considerato una delle leggende della musica country ed uno dei più influenti artisti statunitensi del XX secolo, era noto soprattutto per le sue capacità di paroliere e per la sua voce.
Vedere Elvis Costello e George Jones
Get Happy!!
Get Happy!! è il quarto album in studio di Elvis Costello, pubblicato nel 1980; è il suo terzo con il gruppo The Attractions.
Vedere Elvis Costello e Get Happy!!
Glastonbury
Glastonbury (pronuncia) è una piccola città nel Somerset (Inghilterra), situata 30 miglia a sud di Bristol. Si trova nel distretto di Mendip.
Vedere Elvis Costello e Glastonbury
Goodbye Cruel World (Elvis Costello and the Attractions)
Goodbye Cruel World è un album discografico del cantautore inglese Elvis Costello e della sua band The Attractions pubblicato nel 1984. Si tratta del nono album per Costello, l'ottavo col suo gruppo di supporto.
Vedere Elvis Costello e Goodbye Cruel World (Elvis Costello and the Attractions)
Gram Parsons
È conosciuto principalmente per essere stato tra i fondatori del genere country rock tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, diventando in seguito punto di riferimento per molti cantautori della scuola alternative country negli anni novanta.
Vedere Elvis Costello e Gram Parsons
Grammy Award
I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.
Vedere Elvis Costello e Grammy Award
Greatest Hits
Greatest Hits, letteralmente "I più grandi successi", è un'espressione inglese solitamente utilizzata come titolo per raccolte di successi di cantanti o gruppi musicali.
Vedere Elvis Costello e Greatest Hits
Green Day
I Green Day sono un gruppo musicale pop punk statunitense formatosi a Berkeley nel 1986. La band è composta da tre membri: Billie Joe Armstrong (chitarra e voce), Mike Dirnt (basso e voce secondaria) e Tré Cool (batteria).
Vedere Elvis Costello e Green Day
Hal David
Anche il suo fratello maggiore, Mack David, era un poeta, paroliere ed autore di canzoni. David è conosciuto principalmente per i testi e le musiche scritti insieme con il musicista e compositore Burt Bacharach.
Vedere Elvis Costello e Hal David
Hank Williams
Considerato uno dei più influenti musicisti americani del XX secolo, Williams è nel tempo divenuto icona della musica country e del rock 'n' roll.
Vedere Elvis Costello e Hank Williams
Hans Christian Andersen
Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), I vestiti nuovi dell'imperatore (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844) e La piccola fiammiferaia (1848).
Vedere Elvis Costello e Hans Christian Andersen
Herbert Kretzmer
Nato nel Sudafrica iniziò la carriera facendo documentari e curando una rubrica sul cinema. Divenne presto giornalista per il Johannesburg Sunday Express.
Vedere Elvis Costello e Herbert Kretzmer
Hey Clockface
Hey Clockface è il 31° album in studio del cantautore britannico Elvis Costello, pubblicato nel 2020.
Vedere Elvis Costello e Hey Clockface
I Simpson
I Simpson (The Simpsons) è una serie animata statunitense ideata da Matt Groening nel 1987 per Fox Broadcasting Company. La serie è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense, impersonati dalla famiglia Simpson, protagonista dell'opera, composta da Homer e Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie.
Vedere Elvis Costello e I Simpson
Il Sogno (album)
Il Sogno è il ventesimo album in studio del cantautore e musicista britannico Elvis Costello, pubblicato nel 2004.
Vedere Elvis Costello e Il Sogno (album)
Imperial Bedroom
Imperial Bedroom è un album discografico di Elvis Costello & The Attractions pubblicato nel 1982 dalla F-Beat.
Vedere Elvis Costello e Imperial Bedroom
Inglese afro-americano vernacolare
L'inglese afro-americano vernacolare (AAVE), anche conosciuto come Jive, Afro-english, o anche Afrenglish, è una variante dell'inglese americano parlato dagli afroamericani negli Stati Uniti d'America.
Vedere Elvis Costello e Inglese afro-americano vernacolare
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Vedere Elvis Costello e Irlanda
Island Records
La Island Records è un'etichetta discografica fondata nel 1959 da Chris Blackwell in Giamaica. Fu la casa discografica che lanciò il reggae a livello internazionale e divenne presto famosa per il successo di Bob Marley, che la rese l'etichetta di riferimento per tale musica.
Vedere Elvis Costello e Island Records
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Elvis Costello e Israele
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Elvis Costello e Italia
James Brown
Considerato una delle più importanti e influenti figure della musica del XX secolo, Brown è stato un pioniere nell'evoluzione della musica gospel e rhythm and blues, nonché del soul, del funk, del rap e della disco music.
Vedere Elvis Costello e James Brown
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Elvis Costello e Jazz
Jenny Lewis
È la cantante della band indie rock Rilo Kiley ed ha inoltre pubblicato anche alcuni album da solista. Attualmente fa parte del duo Jenny & Johnny col compagno Johnathan Rice.
Vedere Elvis Costello e Jenny Lewis
Jenny Lind
Soprano lirico, era nota come "l'usignolo svedese".
Vedere Elvis Costello e Jenny Lind
Jerry Scheff
Scheff crebbe nella San Francisco Bay area. Dopo il servizio militare nella marina statunitense tornò in California. Cominciò la sua attività a Los Angeles come "session musician" (musicista libero professionista chiamato a partecipare a sedute di registrazione).
Vedere Elvis Costello e Jerry Scheff
Jimi Hendrix
È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.
Vedere Elvis Costello e Jimi Hendrix
Joe Henry
Da produttore ha collaborato con Solomon Burke, Shivaree, Teddy Thompson, Aimee Mann, Susan Tedeschi, Elvis Costello, Allen Toussaint, Rodney Crowell, Loudon Wainwright III, Lisa Hannigan, Bonnie Raitt, Billy Bragg e altri.
Vedere Elvis Costello e Joe Henry
Joe Strummer
Fu uno dei membri del gruppo punk rock The Clash, nel quale ricopriva il ruolo di cantante e chitarrista ritmico, oltre che autore dei testi assieme al chitarrista Mick Jones; altre sue esperienze musicali includono i The 101'ers, i The Pogues e i Mescaleros, con cui lavorò fino all'improvvisa morte per infarto nel 2002.
Vedere Elvis Costello e Joe Strummer
Joker Out
Joker Out è un gruppo musicale sloveno formato a Lubiana nel 2016. Hanno rappresentato la Slovenia all'Eurovision Song Contest 2023 col brano Carpe diem.
Vedere Elvis Costello e Joker Out
King of America
King of America è un album discografico del cantautore inglese Elvis Costello pubblicato nel 1986. È stato pubblicato sotto il nome "The Costello Show featuring the Attractions and Confederates" nel Regno Unito e "The Costello Show featuring Elvis Costello" nel Nord America.
Vedere Elvis Costello e King of America
Kojak Variety
Kojak Variety è un album discografico del cantautore inglese Elvis Costello, pubblicato nel 1995. Si tratta di un disco di cover.
Vedere Elvis Costello e Kojak Variety
Lato A e lato B
In musica con il termine lato A o lato B, oppure lato 1 o lato 2 (in inglese A-side e B-side) si indicano le opposte superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta.
Vedere Elvis Costello e Lato A e lato B
Laurea honoris causa
Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.
Vedere Elvis Costello e Laurea honoris causa
Leonard Cohen
Considerato uno dei più celebri, influenti e apprezzati cantautori, nelle sue opere Cohen esplora temi come la religione, l'isolamento, la depressione e la sessualità, ripiegando spesso sull'individuo.
Vedere Elvis Costello e Leonard Cohen
Live Aid
Il Live Aid è stato un concerto musicale svoltosi il 13 luglio 1985 al Wembley Stadium di Londra e al John Fitzgerald Kennedy Stadium di Philadelphia.
Vedere Elvis Costello e Live Aid
Liverpool
Liverpool (AFI:; in inglese) è una città di 498 042 abitanti del Regno Unito. È un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside.
Vedere Elvis Costello e Liverpool
London Calling (singolo)
London Calling è un brano musicale del gruppo punk rock britannico The Clash, estratta dall'omonimo album del 1979, e pubblicata come singolo il 7 dicembre 1979.
Vedere Elvis Costello e London Calling (singolo)
London Symphony Orchestra
La London Symphony Orchestra (spesso abbreviata in LSO) è una delle maggiori orchestre sinfoniche del Regno Unito e una delle orchestre più prestigiose del mondo.
Vedere Elvis Costello e London Symphony Orchestra
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Elvis Costello e Londra
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Vedere Elvis Costello e Long playing
Look Now
Look Now è il 30° album in studio del cantautore Elvis Costello e della sua band The Imposters, pubblicato nel 2018.
Vedere Elvis Costello e Look Now
Lucinda Williams
Ha vinto un Grammy Award per la miglior canzone country col brano Passionate Kisses ed un altro Grammy per l'album Car Wheels on a Gravel Road, come miglior album folk.
Vedere Elvis Costello e Lucinda Williams
Lulu (cantante)
Ha rappresentato il Regno Unito all'Eurovision Song Contest 1969, vincendo con la canzone Boom Bang-a-Bang a pari merito con i Paesi Bassi, la Francia e la Spagna.
Vedere Elvis Costello e Lulu (cantante)
Madison Square Garden
Il Madison Square Garden, conosciuto anche come MSG, The World’s Most Famous Arena, o più semplicemente The Garden, è un famoso impianto sportivo che sorge a Manhattan, nella città di New York, negli Stati Uniti.
Vedere Elvis Costello e Madison Square Garden
Madness (gruppo musicale)
I Madness sono un gruppo musicale 2 tone ska britannico nato nel quartiere di Camden, nel nord di Londra, nel 1976. Si tratta di una delle principali formazioni 2 tone ska, assieme ai Bad Manners, The Specials, The Selecter e The Beat.
Vedere Elvis Costello e Madness (gruppo musicale)
Margaret Thatcher
Fu Primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990, diventando la prima donna ad aver ricoperto tale incarico; fu anche il primo ministro del Regno Unito rimasto in carica per più tempo in assoluto nel XX secolo.
Vedere Elvis Costello e Margaret Thatcher
Marian McPartland
Originaria del Sud-Est dell'Inghilterra, dopo il matrimonio con il trombettista Jimmy McPartland (1945), ha cambiato cognome e si è trasferita negli Stati Uniti.
Vedere Elvis Costello e Marian McPartland
Mary-Louise Parker
Vincitrice di due Tony Award per Proof e The Sound Inside, di un premio Emmy e di un Golden Globe per la miniserie televisiva Angels in America, è nota soprattutto per essere stata Ruth Jamison nel film cult Pomodori verdi fritti alla fermata del treno e Nancy Botwin nella serie televisiva Weeds, per cui ha vinto il suo secondo Golden Globe.
Vedere Elvis Costello e Mary-Louise Parker
Master of Ceremonies
Master of Ceremonies, noto anche con la sigla MC, è un'espressione di lingua inglese che significa, letteralmente, "maestro di cerimonie". L'MC'ing è una delle quattro discipline che compongono l'hip hop.
Vedere Elvis Costello e Master of Ceremonies
Meltdown Festival
Il Meltdown è un festival musicale che si tiene annualmente, all'incirca nel mese di giugno, alla Royal Festival Hall, parte del Southbank Centre di Londra.
Vedere Elvis Costello e Meltdown Festival
Mercury Records
Mercury Records è una casa discografica statunitense. Si tratta di una delle maggiori case discografiche del '900.
Vedere Elvis Costello e Mercury Records
Merle Haggard
Nato a Bakersfield da James Francis Haggard e Flossie Mae Harp, ha avuto un'adolescenza difficile, dopo aver perso il padre all'età di nove anni, e a tredici ha iniziato a commettere furti, tanto da finire per qualche tempo in riformatorio.
Vedere Elvis Costello e Merle Haggard
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Elvis Costello e Mezzosoprano
Michael Tilson Thomas
Egli è attualmente il direttore principale della San Francisco Symphony Orchestra.
Vedere Elvis Costello e Michael Tilson Thomas
Mighty Like a Rose
Mighty Like a Rose è il tredicesimo album discografico del cantautore inglese Elvis Costello pubblicato su CD dalla Warner Bros. Records nel 1991.
Vedere Elvis Costello e Mighty Like a Rose
Mitchell Froom
All'inizio della carriera musicale è tastierista in California con Crossfire e Gamma. Produce i primi tre album dei Crowded House e lavora anche con Richard Thompson, Los Lobos, American Music Club e Suzanne Vega.
Vedere Elvis Costello e Mitchell Froom
Momofuku (album)
Momofuku è un album discografico di Elvis Costello & The Imposters, pubblicato nel 2008.
Vedere Elvis Costello e Momofuku (album)
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere Elvis Costello e Musica classica
Musica country
Il country, anche detto country music, country and western o country-western, è il risultato dell'unione di forme popolari della musica americana sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti.
Vedere Elvis Costello e Musica country
Musica da camera
Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.
Vedere Elvis Costello e Musica da camera
Musica leggera
La musica leggera è un genere musicale risalente alla metà del XX secolo (con la nascita dell'industria musicale)Bill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.
Vedere Elvis Costello e Musica leggera
My Aim Is True
My Aim is True è il primo album in studio del cantautore inglese Elvis Costello, pubblicato a luglio 1977 nel Regno Unito e nel marzo 1978 negli Stati Uniti.
Vedere Elvis Costello e My Aim Is True
My Brave Face
My Brave Face è un brano di Paul McCartney, estratto come singolo dall'album Flowers in the Dirt. Scritta da McCartney e Elvis Costello, My Brave Face è uno dei brani più acclamati di Flowers in the Dirt.
Vedere Elvis Costello e My Brave Face
Napoleon Dynamite
Napoleon Dynamite è un film del 2004, diretto dal regista statunitense Jared Hess. È stato girato a Preston (Idaho), la città in cui è ambientato il film, e riprende il protagonista di un precedente cortometraggio degli stessi produttori, intitolato Peluca.
Vedere Elvis Costello e Napoleon Dynamite
National Ransom
National Ransom è il 29º album in studio di Elvis Costello, pubblicato nel 2010.
Vedere Elvis Costello e National Ransom
New England Conservatory of Music
Il New England Conservatory of Music (NEC) si trova a Boston (Massachusetts) ed è il più antico conservatorio indipendente degli Stati Uniti.
Vedere Elvis Costello e New England Conservatory of Music
New wave (musica)
La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.
Vedere Elvis Costello e New wave (musica)
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Elvis Costello e New York
Nick Lowe
Polistrumentista e compositore iniziò la carriera musicale giovanissimo nel 1967 come membro dei Kippington Lodge, diventati nel 1970 Brinsley Schwarz, gruppo pub rock/country blues londinese, con i quali pubblicò sei dischi.
Vedere Elvis Costello e Nick Lowe
No Doubt
I No Doubt sono un gruppo musicale statunitense formatosi ad Anaheim nel 1987. Dal 1989 il gruppo è composto da Gwen Stefani (voce), Tom Dumont (chitarra e tastiera), Tony Kanal (basso e tastiera) e Adrian Young (batteria).
Vedere Elvis Costello e No Doubt
North (Elvis Costello)
North è un album discografico del cantautore inglese Elvis Costello, pubblicato nel 2003 dall'etichetta tedesca Deutsche Grammophon.
Vedere Elvis Costello e North (Elvis Costello)
Notting Hill (film)
Notting Hill è un film del 1999 diretto da Roger Michell. Sceneggiato da Richard Curtis e prodotto da Duncan Kenworthy, reduci dal successo di Quattro matrimoni e un funerale del 1994, la pellicola è una commedia romantica ambientata nell'omonimo quartiere di Londra, che racconta la storia d'amore tra una star del cinema statunitense (Julia Roberts) e un libraio inglese (Hugh Grant).
Vedere Elvis Costello e Notting Hill (film)
Off the Ground
Off the Ground è il 12º album in studio di Paul McCartney, pubblicato nel 1993. Oltre ad essere il primo disco degli anni novanta dell'ex Beatle, è anche l'atteso seguito di Flowers in the Dirt del 1989.
Vedere Elvis Costello e Off the Ground
Official Albums Chart
L'Official Albums Chart (precedentemente nota come UK Albums Chart) è una classifica musicale stilata dalla Official Charts Company (OCC) a nome dell'industria di registrazione britannica.
Vedere Elvis Costello e Official Albums Chart
Once Upon a Long Ago
Once Upon a Long Ago è una canzone di Paul McCartney, pubblicata come suo quarantesimo singolo nel novembre del 1987, estratto dalla compilation All the Best!.
Vedere Elvis Costello e Once Upon a Long Ago
Oscar alla miglior canzone originale
LOscar alla miglior canzone originale (Academy Award for Best Original Song) viene assegnato alla canzone votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Elvis Costello e Oscar alla miglior canzone originale
Oxford (Mississippi)
Oxford è una città (city) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Lafayette, nello Stato del Mississippi. La città è sede dell'Università del Mississippi fondata nel 1848.
Vedere Elvis Costello e Oxford (Mississippi)
Painted from Memory
Painted from Memory è un album nato dalla collaborazione fra Elvis Costello e Burt Bacharach. È stato pubblicato il 29 settembre 1998 per la Mercury Records, una divisione della Universal Music Group.
Vedere Elvis Costello e Painted from Memory
Palestinesi
I palestinesi costituiscono un popolo di etnia araba originario della Palestina. Nonostante l'esodo del 1948, circa metà dei palestinesi nel mondo continua a vivere negli stati di Palestina e Israele all'interno della Palestina storica, dove i palestinesi costituiscono circa metà della popolazione (mentre l'altra metà è composta da ebrei israeliani).
Vedere Elvis Costello e Palestinesi
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Elvis Costello e Parigi
Paul McCartney
Ha raggiunto la fama internazionale come cantante bassista dei Beatles insieme a John Lennon, George Harrison e Ringo Starr. Insieme a Lennon formò la coppia di compositori di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella storia della musica contemporanea.
Vedere Elvis Costello e Paul McCartney
People for the Ethical Treatment of Animals
People for the Ethical Treatment of Animals (in italiano: Persone per il Trattamento Etico degli Animali), spesso abbreviato nell'acronimo PETA, è un'organizzazione non-profit a sostegno dei diritti animali.
Vedere Elvis Costello e People for the Ethical Treatment of Animals
Pete Thomas
Ha lavorato con grandi artisti tra cui Elvis Costello, con il gruppo The Attractions (fino al suo tour del 1989/1991), con cui hanno registrato nove album, in 10 anni in giro per il mondo.
Vedere Elvis Costello e Pete Thomas
PolyGram
PolyGram è stata una etichetta discografica tedesca, fusa all'interno dello Universal Music Group.
Vedere Elvis Costello e PolyGram
Post-punk
Il post-punk, a cui ci si riferiva originariamente con il termine new musickTheo Cateforis, 2011, è un termine ombrello che si riferisce a una vasta gamma di tipologie di musica rock emerse dal movimento punk degli anni settanta, in cui gli artisti presero le distanze dalla semplicità e dal tradizionalismo del punk rock, per adottare soluzioni e sensibilità più tipicamente avanguardiste.
Vedere Elvis Costello e Post-punk
Premi Oscar 2004
La 76ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 29 febbraio 2004 al Kodak Theatre di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato il comico statunitense Billy Crystal, un veterano del ruolo.
Vedere Elvis Costello e Premi Oscar 2004
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Vedere Elvis Costello e Pseudonimo
Pub rock
Il Pub Rock fu un movimento musicale nato verso i primi anni settanta, incentrato attorno al nord di Londra e sud est di Essex, particolarmente Canvey Island e Southend on Sea.
Vedere Elvis Costello e Pub rock
Punch the Clock
Punch the Clock è un album in studio di Elvis Costello & the Attractions, pubblicato nel 1983. L'album contiene la sua prima hit nelle classifiche Usa, Everyday I Write The Book.
Vedere Elvis Costello e Punch the Clock
Punk (cultura)
Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa negli Stati Uniti e nel Regno Unito a metà degli anni settanta.
Vedere Elvis Costello e Punk (cultura)
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Vedere Elvis Costello e Punk rock
Ray Charles
Perse completamente la vista all'età di sei anni, forse a causa di un glaucoma. Seppe coniugare sonorità diverse, dal rhythm and blues alla musica country, dal Vocal jazz al piano blues fino al soul blues.
Vedere Elvis Costello e Ray Charles
Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno
Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno (Talladega Nights: The Ballad of Ricky Bobby) è un film del 2006 diretto da Adam McKay ed interpretato da Will Ferrell, ambientato nel mondo delle corse NASCAR.
Vedere Elvis Costello e Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno
Ritorno a Cold Mountain
Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain) è un film del 2003 diretto da Anthony Minghella. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Charles Frazier.
Vedere Elvis Costello e Ritorno a Cold Mountain
Robert Wyatt
Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.
Vedere Elvis Costello e Robert Wyatt
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Vedere Elvis Costello e Rock
Rock Against Racism
Rock Against Racism (RAR) è stata una campagna politica e musicale organizzata nel 1976, tra gli altri, da Red Saunders e Roger Huddle in risposta ad alcuni presunti commenti e comportamenti razzisti di David Bowie e Eric Clapton.
Vedere Elvis Costello e Rock Against Racism
Rock and Roll Hall of Fame
Il Rock and Roll Hall of Fame and Museum è un museo statunitense che si trova a Cleveland, nell'Ohio. È dedicato alla memoria di alcuni tra i più importanti e influenti artisti, produttori, ingegneri del suono e personalità che hanno influenzato l'industria musicale.
Vedere Elvis Costello e Rock and Roll Hall of Fame
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
Vedere Elvis Costello e Rolling Stone
Rubén Blades
Accanto alla carriera artistica affianca anche quella politica: è infatti fondatore del partito "Papa Egoró" ed è stato anche ministro del turismo di Panama (2004-2009).
Vedere Elvis Costello e Rubén Blades
Rugrats - Il film
Rugrats - Il film (The Rugrats Movie) è un film d'animazione del 1998, basato sulla serie animata I Rugrats. Creato negli Nickelodeon Movies e Klasky-Csupo e prodotto da Paramount Pictures, è stato diretto da Igor Kovaljov e Norton Virgien.
Vedere Elvis Costello e Rugrats - Il film
Sabotage (Beastie Boys)
Sabotage è una canzone dei Beastie Boys.
Vedere Elvis Costello e Sabotage (Beastie Boys)
Sam & Dave
Sam & Dave è stato un duo vocale soul formato da Samuel David Moore (Miami, 12 ottobre 1935) e David Prater (Ocilla, 9 maggio 1937 - Sycamore, 9 aprile 1988).
Vedere Elvis Costello e Sam & Dave
Saturday Night Live
Saturday Night Live (SNL) è un programma televisivo statunitense comico e di varietà in onda il sabato sera sulla NBC.
Vedere Elvis Costello e Saturday Night Live
Seattle
Seattle è una città portuale sulla costa occidentale degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington.
Vedere Elvis Costello e Seattle
Secret, Profane & Sugarcane
Secret, Profane & Sugarcane è un album discografico di Elvis Costello pubblicato nel 2009.
Vedere Elvis Costello e Secret, Profane & Sugarcane
Sex Pistols
I Sex Pistols sono stati un gruppo punk rock britannico, fra i più influenti della storia e grande icona della prima ondata punk. Il gruppo era originariamente composto dal cantante Johnny Rotten, dal chitarrista Steve Jones, dal batterista Paul Cook e dal bassista Glen Matlock, poi sostituito da Sid Vicious, e fu fondato nel 1975 a Londra.
Vedere Elvis Costello e Sex Pistols
Singolo (musica)
Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.
Vedere Elvis Costello e Singolo (musica)
Sogno di una notte di mezza estate
Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è una commedia di William Shakespeare. Scritta intorno al 1595, è la più famosa tra le opere di argomento comico del drammaturgo.
Vedere Elvis Costello e Sogno di una notte di mezza estate
Soul
Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.
Vedere Elvis Costello e Soul
Specials (album)
Specials è il primo album dei The Specials, pubblicato nel 1979 per l'etichetta discografica 2 Tone Records/Chrysalis.
Vedere Elvis Costello e Specials (album)
Spice Girls - Il film
Spice Girls - Il film (Spice World) è un film del 1997 diretto da Bob Spiers. È un film musicale che presenta come protagoniste le componenti della popolare band britannica Spice Girls nei panni di sé stesse.
Vedere Elvis Costello e Spice Girls - Il film
Spike (Elvis Costello)
Spike è il dodicesimo album discografico del cantautore inglese Elvis Costello pubblicato su CD dalla Warner Bros. Records nel 1989.
Vedere Elvis Costello e Spike (Elvis Costello)
Spinal Tap
Gli Spinal Tap (stilizzato anche in Spın̈al Tap) sono una band semi-fittizia della scena musicale heavy metal, molto nota grazie al mockumentary This Is Spinal Tap.
Vedere Elvis Costello e Spinal Tap
Squeeze (gruppo musicale)
Gli Squeeze sono un gruppo musicale new wave britannico. Tra i loro brani più conosciuti Cool for Cats, Up the Junction, Labelled with Love, Black Coffee in Bed, Tempted e Hourglass.
Vedere Elvis Costello e Squeeze (gruppo musicale)
Stephen Colbert
Figlio di Lorna Elizabeth Tuck e del medico James William Colbert, Jr., suo padre e due suoi fratelli morirono quando lui aveva solo 10 anni nello schianto del Volo Eastern Air Lines 212.
Vedere Elvis Costello e Stephen Colbert
Stephen Stills
È celebre per il suo lavoro nei gruppi Buffalo Springfield e Crosby, Stills, Nash & Young (inizialmente noti come "Crosby, Stills and Nash"; Young si unì alla band a partire dal secondo album).
Vedere Elvis Costello e Stephen Stills
Steven Van Zandt
È conosciuto anche come Little Steven, pseudonimo in onore di Little Richard, o come Miami Steve, soprannome datogli da alcuni amici per il fatto che pare soffrisse sempre il freddo (Miami è una delle città più calde degli Stati Uniti d'America).
Vedere Elvis Costello e Steven Van Zandt
Stiff Records
La Stiff Records fu una etichetta discografica creata nel 1976 a Londra da Dave Robinson e Jake Riviera nota per aver pubblicato inizialmente lavori di artisti pub rock e successivamente punk rock, ska e new wave.
Vedere Elvis Costello e Stiff Records
Sting
Gordon Sumner è nato il 2 ottobre 1951 a Wallsend, nella periferia a nord di Newcastle upon Tyne, in Inghilterra, da Audrey Cowell, una parrucchiera, ed Eric Sumner, un lattaio.
Vedere Elvis Costello e Sting
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
Vedere Elvis Costello e Sydney
T Bone Burnett
Cresciuto a Fort Worth in Texas, già dagli inizi della sua carriera Burnett ha alternato l'attività di musicista e cantautore a quella di produttore; poi a partire dal 1992 si è preso una lunga pausa dalle scene, decidendo di dedicarsi principalmente alla produzione e alle colonne sonore.
Vedere Elvis Costello e T Bone Burnett
Théâtre du Châtelet
Il théâtre du Châtelet è uno dei due teatri siti in place du Châtelet, a Parigi. Esso si trova lungo la rive droite della Senna nel I ''arrondissement'' e venne inaugurato nel 1862.
Vedere Elvis Costello e Théâtre du Châtelet
The Attractions
I The Attractions sono stati un gruppo musicale inglese fondato da Elvis Costello, che ha fatto da supporto al cantautore nel periodo 1978-1986 e poi nuovamente tra il 1994 ed il 1996.
Vedere Elvis Costello e The Attractions
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Vedere Elvis Costello e The Beatles
The Boy Named If
The Boy Named If è il trentaduesimo album in studio del cantautore inglese Elvis Costello, pubblicato a nome Elvis Costello and The Imposters nel 2022.
Vedere Elvis Costello e The Boy Named If
The Chieftains
The Chieftains sono un gruppo tra i più famosi al mondo di folk irlandese. Il nome Chieftain deriva dalla traduzione della parola gaelica irlandese Taoiseach (ma esistono gli analoghi tòiseach e tywysog rispettivamente in gaelico scozzese e in gallese), che significa capo clan.
Vedere Elvis Costello e The Chieftains
The Clash
The Clash è stato un gruppo musicale punk rock britannico. Attivi dal 1976 al 1986, furono uno dei gruppi più acclamati dalla critica del periodo.
Vedere Elvis Costello e The Clash
The Delivery Man
The Delivery Man è il ventunesimo album discografico del cantautore inglese Elvis Costello, pubblicato nel 2004 dall'etichetta tedesca Deutsche Grammophon.
Vedere Elvis Costello e The Delivery Man
The Doobie Brothers
The Doobie Brothers sono un gruppo musicale statunitense nato negli anni settanta, da annoverare nel genere rock con componenti blues-funky.
Vedere Elvis Costello e The Doobie Brothers
The Girl in the Other Room
The Girl in The Other Room è l'ottavo disco della cantante e pianista jazz Diana Krall. Per la prima volta incide pezzi scritti in collaborazione con il marito Elvis Costello.
Vedere Elvis Costello e The Girl in the Other Room
The Juliet Letters
The Juliet Letters è un album di Elvis Costello scritto e registrato con il quartetto d'archi Brodsky Quartet. Pubblicato nel 1993 è una "song sequenze" in venti "quadri" ispirati ad altrettante, ipotetiche lettere inviate all'indirizzo "Giulietta Capuleti - Verona".
Vedere Elvis Costello e The Juliet Letters
The Pogues
The Pogues sono un gruppo musicale folk punk anglo-irlandese attivo negli anni ottanta e anni novanta. Shane MacGowan, il cantante e frontman, descriveva lo stile dei Pogues come «musica irlandese per un giovane pubblico rock».
Vedere Elvis Costello e The Pogues
The Police
The Police (IPA) sono stati un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1977 intorno alla figura di Sting. La formazione con la quale i Police raggiunsero il successo internazionale fu quella composta dallo stesso Sting, autore di gran parte dei brani del gruppo, leader vocale e bassista, Andy Summers, chitarrista, e lo statunitense Stewart Copeland, batterista.
Vedere Elvis Costello e The Police
The River in Reverse
The River in Reverse è un album discografico frutto della collaborazione del chitarrista e cantautore inglese Elvis Costello e del musicista funk e rhythm and blues statunitense Allen Toussaint, pubblicato dalla casa discografica Verve Forecast Records nel giugno del 2006.
Vedere Elvis Costello e The River in Reverse
The Roots
The Roots è un gruppo hip hop statunitense, formatosi a Filadelfia nel 1987. La loro maggiore peculiarità è quella di essere rimasti sempre fedeli alle proprie regole e al proprio stile, imperniato su inusuali giri di basso e chitarra, batteria dal vivo e voce roca e gutturale a bordo del microfono.
Vedere Elvis Costello e The Roots
The Rumour
The Rumour è un album in studio di Olivia Newton-John pubblicato dall'etichetta discografica MCA Records nel 1988.
Vedere Elvis Costello e The Rumour
The Specials
The Specials, anche conosciuti come The Special AKA, sono un gruppo musicale britannico, formato a Coventry nel 1977. Di genere ska, è riconosciuto fra i massimi esponenti del movimento 2 tone ska britannico della fine degli anni settanta, assieme a gruppi come Madness, The Selecter e The Beat.
Vedere Elvis Costello e The Specials
The Strokes
The Strokes sono un gruppo musicale rock alternativo/indie rock formatosi a New York nel 1998. Guidato dal frontman Julian Casablancas, è il gruppo di punta del cosiddetto indie rock revival dell'inizio del XXI secolo.
Vedere Elvis Costello e The Strokes
They Might Be Giants (gruppo musicale)
They Might Be Giants (generalmente abbreviato in TMBG) è un duo alternative rock statunitense, formato da John Linnell e John Flansburgh, comunemente noti come The Two Johns o John & John.
Vedere Elvis Costello e They Might Be Giants (gruppo musicale)
This Year's Model
This Year's Model è il secondo album in studio di Elvis Costello, pubblicato nel 1978 insieme al gruppo The Attraction.
Vedere Elvis Costello e This Year's Model
Tom Snyder
È noto soprattutto per aver ideato la tecnica d'animazione Squigglevision, utilizzata per la prima volta nella serie animata Dr. Katz, Professional Therapist con Jonathan Katz.
Vedere Elvis Costello e Tom Snyder
Tony Bennett
Bennett vanta una carriera di oltre settanta anni ed è vincitore, tra gli altri, di 20 Grammy Awards (di cui uno alla carriera nel 2001) e di 2 Emmy Awards.
Vedere Elvis Costello e Tony Bennett
Toronto
Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).
Vedere Elvis Costello e Toronto
Treme
Treme è una serie televisiva drammatica statunitense, creata da David Simon e Eric Overmyer. Va in onda sul canale via cavo HBO a partire dall'11 aprile 2010.
Vedere Elvis Costello e Treme
Trevor Jones
Sebbene non sia particolarmente conosciuto al di fuori del mondo del cinema, è autore di numerose colonne sonore e la sua musica è acclamata dalla critica sia per la sua profondità e l'emozione.
Vedere Elvis Costello e Trevor Jones
Trust (Elvis Costello)
Trust è un album in studio di Elvis Costello & The Attractions, pubblicato nel 1981; è il quinto per Costello e il quarto con il suo gruppo.
Vedere Elvis Costello e Trust (Elvis Costello)
Turn the World Down
Turn the World Down è un singolo del cantautore italiano Zucchero Fornaciari, il primo estratto per il mercato inglese dal tredicesimo album in studio Black Cat, pubblicato il 17 giugno 2016.
Vedere Elvis Costello e Turn the World Down
Twickenham
Twickenham (IPA) è un sobborgo di Londra, capitale del Regno Unito. Storicamente parte dell'ex contea del Middlesex, nel 1965 fu unito a Barnes per formare il borgo di Richmond upon Thames, nel settore sud-occidentale della città, a circa dalla stazione di Charing Cross.
Vedere Elvis Costello e Twickenham
Una famiglia del terzo tipo
Una famiglia del terzo tipo (3rd Rock from the Sun) è una sit-com statunitense prodotta e trasmessa dalla rete televisiva NBC dal 1996 al 2001.
Vedere Elvis Costello e Una famiglia del terzo tipo
Universal Music Group
Universal Music Group N.V. (o UMG) è un'etichetta discografica olandese-statunitense. Precedentemente nota con il nome di MCA Music Entertainment Group, è considerata tra le tre major dell'industria musicale, insieme a Warner Music Group e Sony Music.
Vedere Elvis Costello e Universal Music Group
Università della California - Los Angeles
L'Università della California - Los Angeles (UCLA) è un'università pubblica e di ricerca statunitense tra le più importanti e prestigiose al mondo, che si trova a Los Angeles in California all'interno dell'area residenziale di Westwood.
Vedere Elvis Costello e Università della California - Los Angeles
Uragano Katrina
L'uragano Katrina è stato un uragano atlantico abbattutosi sugli Stati Uniti nell'agosto del 2005. È stato uno tra i cinque uragani più gravi della storia statunitense (il secondo più grave in termini di danni economici e uno dei più gravi dal punto di vista del numero di vittime).
Vedere Elvis Costello e Uragano Katrina
Vaudeville
Il vaudeville è un genere teatrale nato in Francia a fine Settecento.
Vedere Elvis Costello e Vaudeville
Vegetarianismo
Il vegetarianismo o vegetarismo o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari che escludono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale (in primo luogo prodotti carnei e ittici).
Vedere Elvis Costello e Vegetarianismo
Verve Records
Verve Records è una etichetta discografica statunitense specializzata in jazz fondata nel 1956 dal produttore discografico e impresario Norman Granz.
Vedere Elvis Costello e Verve Records
Video musicale
Il video musicale è un filmato di durata variabile, non necessariamente breve, che può essere scenografato, eventualmente coreografato e prodotto, per promuovere o documentare varie forme di espressione legate alla musica.
Vedere Elvis Costello e Video musicale
Warner Records
La Warner Records (in precedenza Warner Bros. Records) è un'etichetta discografica statunitense. Con l'Elektra Records e l'Atlantic Records faceva parte del gruppo WEA (dalle iniziali delle tre etichette), ora Warner Music Group.
Vedere Elvis Costello e Warner Records
Wendy James
Wendy James è salita alla ribalta come membro dei Transvision Vamp, che si sono sciolti nel 1991. Due anni dopo ha pubblicato il suo primo album in studio da solista, Now Ain't the Time for Your Tears, prodotto da Chris Kimsey e interamente scritto da Elvis Costello, che ha raggiunto la 43ª posizione nella Official Albums Chart.
Vedere Elvis Costello e Wendy James
When I Was Cruel
When I Was Cruel è il diciannovesimo album discografico del cantautore inglese Elvis Costello, pubblicato nel 2002 dalla Island Records. Ufficialmente pubblicato come album solista, nel disco Costello si è avvalso della collaborazione della sua nuova band, The Imposters.
Vedere Elvis Costello e When I Was Cruel
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Elvis Costello e William Shakespeare
Wise Up Ghost
Wise Up Ghost è un album discografico collaborativo realizzato dal cantautore Elvis Costello e dal gruppo The Roots e pubblicato nel settembre 2013.
Vedere Elvis Costello e Wise Up Ghost
Zucchero Fornaciari
Annoverato fra i principali esponenti del blues in Italia, nell'arco di oltre quarant'anni di carriera ha riscosso un ragguardevole successo commerciale, vendendo più di 60 milioni di dischi tra album e singoli;.
Vedere Elvis Costello e Zucchero Fornaciari
2 tone ska
Il 2 tone ska, anche chiamato solo 2 tone, second wave ska o ska revival, è un genere nato nel Regno Unito alla fine degli anni settanta, che mescola la musica ska tradizionale con elementi tipici del punk rock e della new wave.
Vedere Elvis Costello e 2 tone ska
30 Rock
30 Rock è una serie televisiva statunitense trasmessa dall'11 ottobre 2006 al 31 gennaio 2013 sulla NBC. Ideata dall'attrice e comica Tina Fey, anche protagonista della serie, segue le vicende del dietro le quinte del The Girlie Show, un immaginario show comico dal vivo, che si ispira all'esperienza della Fey come autrice del Saturday Night Live.
Vedere Elvis Costello e 30 Rock
, Columbia Records, Columbus (Ohio), Compact disc, Copenaghen, Corno (strumento musicale), Country rock, Cover, Cracker (gruppo musicale), Darkwave, Dave Grohl, De-Lovely - Così facile da amare, Delirious - Tutto è possibile, Demo, Deutsche Grammophon, Diana Krall, Diana Spencer, Diritti all'inferno, Diritti degli animali, Disco in vinile, Documentario, Dottorato di ricerca, Dr. House - Medical Division, Dublino, Due uomini e mezzo, Elton John, Elvis Presley, Etichetta discografica, Eurythmics, Extended play, Extreme Honey, Fall Out Boy, Fiction Plane, Flowers in the Dirt, Folie à Deux (album), Folk, For the Stars, Frasier, G.B.H. (colonna sonora), Geoff Emerick, George Jones, Get Happy!!, Glastonbury, Goodbye Cruel World (Elvis Costello and the Attractions), Gram Parsons, Grammy Award, Greatest Hits, Green Day, Hal David, Hank Williams, Hans Christian Andersen, Herbert Kretzmer, Hey Clockface, I Simpson, Il Sogno (album), Imperial Bedroom, Inglese afro-americano vernacolare, Irlanda, Island Records, Israele, Italia, James Brown, Jazz, Jenny Lewis, Jenny Lind, Jerry Scheff, Jimi Hendrix, Joe Henry, Joe Strummer, Joker Out, King of America, Kojak Variety, Lato A e lato B, Laurea honoris causa, Leonard Cohen, Live Aid, Liverpool, London Calling (singolo), London Symphony Orchestra, Londra, Long playing, Look Now, Lucinda Williams, Lulu (cantante), Madison Square Garden, Madness (gruppo musicale), Margaret Thatcher, Marian McPartland, Mary-Louise Parker, Master of Ceremonies, Meltdown Festival, Mercury Records, Merle Haggard, Mezzosoprano, Michael Tilson Thomas, Mighty Like a Rose, Mitchell Froom, Momofuku (album), Musica classica, Musica country, Musica da camera, Musica leggera, My Aim Is True, My Brave Face, Napoleon Dynamite, National Ransom, New England Conservatory of Music, New wave (musica), New York, Nick Lowe, No Doubt, North (Elvis Costello), Notting Hill (film), Off the Ground, Official Albums Chart, Once Upon a Long Ago, Oscar alla miglior canzone originale, Oxford (Mississippi), Painted from Memory, Palestinesi, Parigi, Paul McCartney, People for the Ethical Treatment of Animals, Pete Thomas, PolyGram, Post-punk, Premi Oscar 2004, Pseudonimo, Pub rock, Punch the Clock, Punk (cultura), Punk rock, Ray Charles, Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno, Ritorno a Cold Mountain, Robert Wyatt, Rock, Rock Against Racism, Rock and Roll Hall of Fame, Rolling Stone, Rubén Blades, Rugrats - Il film, Sabotage (Beastie Boys), Sam & Dave, Saturday Night Live, Seattle, Secret, Profane & Sugarcane, Sex Pistols, Singolo (musica), Sogno di una notte di mezza estate, Soul, Specials (album), Spice Girls - Il film, Spike (Elvis Costello), Spinal Tap, Squeeze (gruppo musicale), Stephen Colbert, Stephen Stills, Steven Van Zandt, Stiff Records, Sting, Sydney, T Bone Burnett, Théâtre du Châtelet, The Attractions, The Beatles, The Boy Named If, The Chieftains, The Clash, The Delivery Man, The Doobie Brothers, The Girl in the Other Room, The Juliet Letters, The Pogues, The Police, The River in Reverse, The Roots, The Rumour, The Specials, The Strokes, They Might Be Giants (gruppo musicale), This Year's Model, Tom Snyder, Tony Bennett, Toronto, Treme, Trevor Jones, Trust (Elvis Costello), Turn the World Down, Twickenham, Una famiglia del terzo tipo, Universal Music Group, Università della California - Los Angeles, Uragano Katrina, Vaudeville, Vegetarianismo, Verve Records, Video musicale, Warner Records, Wendy James, When I Was Cruel, William Shakespeare, Wise Up Ghost, Zucchero Fornaciari, 2 tone ska, 30 Rock.