Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Enrico Corradini

Indice Enrico Corradini

Laureato in Lettere nel 1888, giornalista. Nel 1897 dirige la rivista Il Marzocco, da lui fondata. Autore dannunziano, nel novembre 1903 fonda con Giovanni Papini, Vilfredo Pareto e Giuseppe Prezzolini la rivista Il Regno.

Indice

  1. 49 relazioni: Alfredo Rocco, Alta corte di giustizia, Angiolo Orvieto, Ansaldo, Associazione Nazionalista Italiana, Blocco Nazionale (1921), Camera dei deputati del Regno d'Italia, Chiesa cattolica, Colonialismo italiano, Corporativismo, Corriere della Sera, Cristianesimo, Elezioni politiche in Italia del 1921, Francesco Ercole, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Giolitti, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Goffredo Bellonci, Gran consiglio del fascismo, Guerra italo-turca, Il Marzocco, Il Regno (rivista 1903), Impero tedesco, Impresa di Fiume, L'Idea Nazionale, Luigi Federzoni, Marcia su Roma, Marostica, Nazionalismo italiano, Pacifismo, Partito Nazionale Fascista, Pier Ludovico Occhini, Plutocrazia, Populismo, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Senato del Regno (Italia), Senatore, Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia, Socialismo, Status quo, Terza Repubblica (Francia), Triplice alleanza (1882), Triplice intesa, Ugo D'Andrea, Vilfredo Pareto, Vittorio Emanuele III di Savoia.

  2. Associazione Nazionalista Italiana
  3. Persone legate a Montelupo Fiorentino

Alfredo Rocco

Figlio di un ingegnere, Alberto Rocco, e di Maria Berlingieri, la sua famiglia fu definita da Indro Montanelli "un allevamento di cavalli di razza".

Vedere Enrico Corradini e Alfredo Rocco

Alta corte di giustizia

LAlta corte di giustizia era un'istituzione straordinaria del Regno d'Italia, prevista dallo Statuto Albertino, per giudicare gravi crimini contro lo Stato.

Vedere Enrico Corradini e Alta corte di giustizia

Angiolo Orvieto

Angiolo Orvieto nasce a Firenze il 18 giugno 1869 da una famiglia ebrea, con profondi legami con le vicende del Risorgimento italiano.

Vedere Enrico Corradini e Angiolo Orvieto

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice.

Vedere Enrico Corradini e Ansaldo

Associazione Nazionalista Italiana

LAssociazione Nazionalista Italiana (ANI) è stata un partito politico che ha rappresentato un'espressione politico-organizzativa del nazionalismo italiano, nato a Firenze nel dicembre 1910 a seguito del primo congresso dei nazionalisti italiani che già da alcuni anni si identificavano nel fondatore dell'Associazione Enrico Corradini.

Vedere Enrico Corradini e Associazione Nazionalista Italiana

Blocco Nazionale (1921)

Il Blocco Nazionale (talvolta al plurale, Blocchi Nazionali) fu un'aggregazione politica italiana di destra realizzata su proposta di Giovanni Giolitti in occasione delle elezioni politiche italiane del 1921.

Vedere Enrico Corradini e Blocco Nazionale (1921)

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.

Vedere Enrico Corradini e Camera dei deputati del Regno d'Italia

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Enrico Corradini e Chiesa cattolica

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.

Vedere Enrico Corradini e Colonialismo italiano

Corporativismo

Il corporativismo è una dottrina e prassi politico-sociale inizialmente ispirata all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali e in seguito ripresa dal fascismo, che ne ha fatto uso attraverso le corporazioni delle Arti e dei Mestieri che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale.

Vedere Enrico Corradini e Corporativismo

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Enrico Corradini e Corriere della Sera

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Enrico Corradini e Cristianesimo

Elezioni politiche in Italia del 1921

Le elezioni politiche in Italia del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.

Vedere Enrico Corradini e Elezioni politiche in Italia del 1921

Francesco Ercole

Laureato in giurisprudenza nel 1907 a Parma, insegnò dal 1912 Storia del diritto italiano all'Università di Urbino. Quindi fu professore nelle università di Sassari e di Cagliari fino al 1920.

Vedere Enrico Corradini e Francesco Ercole

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Enrico Corradini e Gabriele D'Annunzio

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Enrico Corradini e Giovanni Giolitti

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Enrico Corradini e Giovanni Papini

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Vedere Enrico Corradini e Giuseppe Prezzolini

Goffredo Bellonci

Allievo di Giosuè Carducci, si laureò in lettere all'università di Bologna. Trasferito a Roma nel 1907, fu redattore del «Giornale d'Italia» e collaborò ad altri quotidiani nazionali, come il «Resto del Carlino» e «Il Messaggero» e fu inviato corrispondente dall'estero.

Vedere Enrico Corradini e Goffredo Bellonci

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, anche il massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Vedere Enrico Corradini e Gran consiglio del fascismo

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Enrico Corradini e Guerra italo-turca

Il Marzocco

Il Marzocco è stata una rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932. La testata, fondata da Adolfo e Angiolo Orvieto, riprese il nome e l'impresa araldica dell'antico leone rampante in rame che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina.

Vedere Enrico Corradini e Il Marzocco

Il Regno (rivista 1903)

Il Regno fu un settimanale fondato da Enrico Corradini e pubblicato a Firenze dal 29 novembre 1903 al dicembre 1906. Esso si vanta di annoverare tra le sue componenti l'ideologia dell'irrazionalismo nazionalistico e antiparlamentare in un quadro aggressivo definito di "riscossa" borghese.

Vedere Enrico Corradini e Il Regno (rivista 1903)

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Vedere Enrico Corradini e Impero tedesco

Impresa di Fiume

Limpresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico, che consistette nell'occupazione della città di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano.

Vedere Enrico Corradini e Impresa di Fiume

L'Idea Nazionale

L'Idea Nazionale fu un periodico italiano fondato a Roma nel 1911. Fu pubblicato fino al dicembre 1925.

Vedere Enrico Corradini e L'Idea Nazionale

Luigi Federzoni

Fu Presidente del Senato del Regno dal 1929 al 1939.

Vedere Enrico Corradini e Luigi Federzoni

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.

Vedere Enrico Corradini e Marcia su Roma

Marostica

Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di 14.020 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge con personaggi viventi nella piazza cittadina, ogni due anni (anni pari) nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche.

Vedere Enrico Corradini e Marostica

Nazionalismo italiano

Il nazionalismo italiano è l'ideologia nazionalista che esalta l'identità storica, spirituale e territoriale degli italiani, sia su base naturalistica, sia per afflato volontaristico.

Vedere Enrico Corradini e Nazionalismo italiano

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che rappresenta il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Vedere Enrico Corradini e Pacifismo

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Enrico Corradini e Partito Nazionale Fascista

Pier Ludovico Occhini

Di ricca e nobile famiglia aretina, figlio di Luigi e della contessa Laura Digerini Nuti, Pier Ludovico Occhini, autore in gioventù di due raccolte poetiche in stile liberty-dannunziano, fu acuto e aggiornato critico d'arte nel primo tempo della sua vita pubblica.

Vedere Enrico Corradini e Pier Ludovico Occhini

Plutocrazia

La plutocrazia (da2) è il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie alla disponibilità di enormi capitali, sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi politici dei rispettivi governi.

Vedere Enrico Corradini e Plutocrazia

Populismo

Per populismo si intende genericamente un atteggiamento e una prassi politica che mira a rappresentare il popolo e le grandi masse esaltandone valori, desideri, frustrazioni e sentimenti collettivi o popolari.

Vedere Enrico Corradini e Populismo

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Enrico Corradini e Prima guerra mondiale

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Enrico Corradini e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la guerra d'indipendenza irlandese.

Vedere Enrico Corradini e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Senato del Regno (Italia)

Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.

Vedere Enrico Corradini e Senato del Regno (Italia)

Senatore

Un senatore è un membro di un senato.

Vedere Enrico Corradini e Senatore

Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina. Tra parentesi sono indicate le categorie di nomina.

Vedere Enrico Corradini e Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Enrico Corradini e Socialismo

Status quo

Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.

Vedere Enrico Corradini e Status quo

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Enrico Corradini e Terza Repubblica (Francia)

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Vedere Enrico Corradini e Triplice alleanza (1882)

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra il Regno Unito, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Vedere Enrico Corradini e Triplice intesa

Ugo D'Andrea

Prese parte alla prima guerra mondiale, venendo insignito di due medaglie di bronzo e due croci di guerra. Dopo la laurea in scienze amministrative ed economiche, nel 1919 si iscrisse al partito fascista e iniziò a lavorare come giornalista per alcune pubblicazioni nazionaliste, quali Politica, Il Mezzogiorno e L'Idea Nazionale.

Vedere Enrico Corradini e Ugo D'Andrea

Vilfredo Pareto

Con Gaetano Mosca fu tra i teorici della corrente politica dell'elitismo. Di grande versatilità mentale, Pareto è stato tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento.

Vedere Enrico Corradini e Vilfredo Pareto

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Enrico Corradini e Vittorio Emanuele III di Savoia

Vedi anche

Associazione Nazionalista Italiana

Persone legate a Montelupo Fiorentino