Indice
41 relazioni: Bruno Pontecorvo, Cambridge University Press, Chiralità (fisica), Conyers Herring, Cristallo fotonico, Decadimento beta, Elicità, Equazione delle onde, Equazione di Dirac, Esperimento di Wu, Fermione, Fisica, Frequenza, Funzione d'onda, Hermann Weyl, Interazione debole, La strada che porta alla realtà, Lagrangiana, Massachusetts Institute of Technology, Matrice identità, Matrici di Pauli, Meccanica quantistica, Modello standard, Neutrino, Onda piana, Operatore aggiunto, Operatore impulso, Operatore momento angolare, Oscillazione del neutrino, Parità (fisica), Paul Dirac, Relazione di dispersione, Roger Penrose, Sistema internazionale di unità di misura, Spin, Spinore, Super-Kamiokande, Teoria quantistica dei campi, Università di Princeton, Vettore (matematica), Wolfgang Pauli.
Bruno Pontecorvo
Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi studi sulla fisica delle particelle ad alta energia e giunse alla notorietà anche fuori della comunità scientifica per il suo volontario trasferimento nel 1950, in piena guerra fredda, in Unione Sovietica, dove continuò le sue ricerche sul decadimento del muone e sui neutrini.
Vedere Equazione di Weyl e Bruno Pontecorvo
Cambridge University Press
La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.
Vedere Equazione di Weyl e Cambridge University Press
Chiralità (fisica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è una proprietà che distingue i sistemi fisici in destrorsi e sinistrorsi: un sistema fisico possiede una chiralità se sotto una trasformazione di parità si trasforma nel sistema con la chiralità opposta.
Vedere Equazione di Weyl e Chiralità (fisica)
Conyers Herring
Il suo lavoro è alla base dei metodi di calcolo della struttura elettronica a bande di metalli e semiconduttori, e in particolare del metodo delle onde piane ortogonalizzate.
Vedere Equazione di Weyl e Conyers Herring
Cristallo fotonico
In ottica ed in microfotonica per cristallo fotonico si intende una struttura in cui l'indice di rifrazione ha una modulazione periodica su scale comparabili con la lunghezza d'onda della luce o, più in generale, di una radiazione elettromagnetica.
Vedere Equazione di Weyl e Cristallo fotonico
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Equazione di Weyl e Decadimento beta
Elicità
L'elicità classica di una particella è definita come la proiezione del suo vettore di spin vec s nella direzione del suo impulso (quantità di moto) vec p: Il nome «elicità» deriva dal greco ἕλιξ (hélix), voluta, serpeggiamento, spira.
Vedere Equazione di Weyl e Elicità
Equazione delle onde
In analisi matematica lequazione delle onde, conosciuta anche come equazione di d'Alembert, è un'equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica di grande importanza in diversi campi della fisica, tra cui acustica, elettromagnetismo e fluidodinamica (varianti dell'equazione si trovano anche in meccanica quantistica e relatività generale), descrivendo solitamente la propagazione di un'onda, lineare e non dispersiva, nelle variabili spaziali e temporali, tra cui le onde sonore ed elettromagnetiche.
Vedere Equazione di Weyl e Equazione delle onde
Equazione di Dirac
Lequazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon (la più immediata formulazione relativistica dell'equazione di Schrödinger), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità di probabilità che possono essere anche negative o nulle, oltre ad ammettere soluzioni a energia negativa.
Vedere Equazione di Weyl e Equazione di Dirac
Esperimento di Wu
L'esperimento di Wu è stato un esperimento di fisica nucleare condotto nel 1956 dalla fisica sino-statunitense Wu Jianxiong (o Chien-Shiung Wu secondo la traslitterazione Wade-Giles) in collaborazione con il Low Temperature Group del National Bureau of Standards (NBS, vecchio nome del National Institute of Standards and Technology) degli Stati Uniti.
Vedere Equazione di Weyl e Esperimento di Wu
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Equazione di Weyl e Fermione
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Equazione di Weyl e Fisica
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Vedere Equazione di Weyl e Frequenza
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Vedere Equazione di Weyl e Funzione d'onda
Hermann Weyl
Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.
Vedere Equazione di Weyl e Hermann Weyl
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere Equazione di Weyl e Interazione debole
La strada che porta alla realtà
La strada che porta alla realtà (The Road to Reality) è un saggio scientifico scritto da Roger Penrose, noto fisico teorico e divulgatore inglese.
Vedere Equazione di Weyl e La strada che porta alla realtà
Lagrangiana
In meccanica razionale, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale.
Vedere Equazione di Weyl e Lagrangiana
Massachusetts Institute of Technology
Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti d'America).
Vedere Equazione di Weyl e Massachusetts Institute of Technology
Matrice identità
In matematica, la matrice identità, anche detta matrice identica o matrice unità, è una matrice quadrata in cui tutti gli elementi della diagonale principale sono costituiti dal numero 1, mentre i restanti elementi sono 0.
Vedere Equazione di Weyl e Matrice identità
Matrici di Pauli
In meccanica quantistica le matrici di Pauli sono un insieme di matrici 2×2 complesse hermitiane unitarie. Usualmente indicate dalla lettera greca sigma (sigma), esse possono anche essere indicate con tau (tau) quando utilizzate in connessione con la simmetria di isospin.
Vedere Equazione di Weyl e Matrici di Pauli
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Equazione di Weyl e Meccanica quantistica
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Equazione di Weyl e Modello standard
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere Equazione di Weyl e Neutrino
Onda piana
In fisica matematica, un'onda piana è un'onda a frequenza costante i cui fronti d'onda sono infiniti piani paralleli perpendicolari alla direzione di propagazione, e la cui distanza picco-picco è costante.
Vedere Equazione di Weyl e Onda piana
Operatore aggiunto
In analisi funzionale l'aggiunto di un operatore, chiamato anche operatore hermitiano aggiunto o dagato, generalizza il trasposto coniugato di una matrice quadrata al caso infinito dimensionale e il concetto di complesso coniugato di un numero complesso.
Vedere Equazione di Weyl e Operatore aggiunto
Operatore impulso
L'operatore impulso in meccanica quantistica è un operatore con spettro continuo di autovalori che rappresenta l'osservabile impulso.
Vedere Equazione di Weyl e Operatore impulso
Operatore momento angolare
L'operatore momento angolare (detto anche momento angolare orbitale) è l'analogo quantistico del momento angolare della meccanica classica, ovvero il momento della quantità di moto.
Vedere Equazione di Weyl e Operatore momento angolare
Oscillazione del neutrino
L'oscillazione del neutrino è un fenomeno quantistico in cui un neutrino di un certo sapore ha una certa probabilità di assumere un sapore diverso mentre si propaga nello spazio.
Vedere Equazione di Weyl e Oscillazione del neutrino
Parità (fisica)
In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.
Vedere Equazione di Weyl e Parità (fisica)
Paul Dirac
Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.
Vedere Equazione di Weyl e Paul Dirac
Relazione di dispersione
In fisica, la relazione (o legge) di dispersione è una relazione tra l'energia di un sistema e la sua corrispondente quantità di moto. Per esempio, per particelle di massa nello spazio vuoto, la relazione di dispersione può facilmente essere calcolata dalla definizione dell'energia cinetica: In questo caso la relazione di dispersione è una funzione quadratica.
Vedere Equazione di Weyl e Relazione di dispersione
Roger Penrose
Fellow della Royal Society, è noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia; si occupa inoltre di giochi matematici.
Vedere Equazione di Weyl e Roger Penrose
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Equazione di Weyl e Sistema internazionale di unità di misura
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Equazione di Weyl e Spin
Spinore
In matematica e fisica, in particolare nella teoria dei gruppi ortogonali, uno spinore è un elemento di uno spazio vettoriale complesso introdotto per estendere il concetto di vettore.
Vedere Equazione di Weyl e Spinore
Super-Kamiokande
Il Super-Kamiokande, abbreviato in Super-K, è un osservatorio di neutrini situato in Giappone, nella miniera di Kamioka (vicino alla città di Hida), costruito per studiare i neutrini solari, i neutrini atmosferici, il decadimento dei protoni e rilevare i neutrini provenienti da qualsiasi supernova della nostra galassia.
Vedere Equazione di Weyl e Super-Kamiokande
Teoria quantistica dei campi
La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.
Vedere Equazione di Weyl e Teoria quantistica dei campi
Università di Princeton
LUniversità di Princeton, situata a Princeton nel New Jersey (Stati Uniti), è una delle più prestigiose università degli Stati Uniti e del mondo, membro della Ivy League.
Vedere Equazione di Weyl e Università di Princeton
Vettore (matematica)
In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.
Vedere Equazione di Weyl e Vettore (matematica)
Wolfgang Pauli
Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.
Vedere Equazione di Weyl e Wolfgang Pauli
Conosciuto come Spinore di Weyl.