Indice
31 relazioni: Aktion T4, Campo di sterminio di Bełżec, Campo di sterminio di Sobibór, Celle (Germania), Centro di sterminio di Grafeneck, Centro di sterminio di Hadamar, Ebrei, Eutanasia, Germania, Germania nazista, Germania Ovest, Gradi delle Schutzstaffel, Hagen, Italia, Koszalin, Monaco di Baviera, Neuruppin, Odilo Globočnik, Operazione Reinhard, Organizzazione Todt, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Polonia, Processo di Belzec, Processo di Sobibór, Risiera di San Sabba, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, SS-Totenkopfverbände, Sturmabteilung, Treni della morte, Unione Sovietica.
Aktion T4
Aktion T4 ("Operazione T4" o "Programma T4") è il nome convenzionale con cui si designa il programma di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva nella Germania nazista la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da persone con disabilità mentali (ma non fisiche, se non per casi gravi), ovvero delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".
Vedere Ernst Zierke e Aktion T4
Campo di sterminio di Bełżec
Il campo di sterminio di Bełżec o lager di Bełżec (pronuncia) fu con Chelmno, Sobibór, Treblinka e Auschwitz-Birkenau uno dei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.
Vedere Ernst Zierke e Campo di sterminio di Bełżec
Campo di sterminio di Sobibór
Sobibór (pronuncia) fu (con Chełmno, Bełżec, Treblinka e Auschwitz-Birkenau) uno dei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.
Vedere Ernst Zierke e Campo di sterminio di Sobibór
Celle (Germania)
Celle (pronuncia) è una città tedesca della Bassa Sassonia, capoluogo del circondario (Landkreis) omonimo. Dal punto di vista storico e architettonico il centro cittadino, caratterizzato da case ''a graticcio'', è di notevole interesse.
Vedere Ernst Zierke e Celle (Germania)
Centro di sterminio di Grafeneck
Il centro di sterminio di Grafeneck (in tedesco: NS-Tötungsanstalt Grafeneck) ospitato nel castello di Grafeneck, situato nel comune di Gomadingen nel Baden-Württemberg, era uno dei centri di sterminio della Germania nazista come parte del loro programma di eutanasia forzata: oggi è un luogo commemorativo dedicato alle vittime del programma noto come Aktion T4.
Vedere Ernst Zierke e Centro di sterminio di Grafeneck
Centro di sterminio di Hadamar
Il centro di sterminio di Hadamar (in tedesco: NS-Tötungsanstalt Hadamar), è stato un ospedale psichiatrico situato nella città tedesca di Hadamar, vicino a Limburgo in Assia, dal 1941 al 1945.
Vedere Ernst Zierke e Centro di sterminio di Hadamar
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Ernst Zierke e Ebrei
Eutanasia
Leutanasia (letteralmente buona morte, dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene, e θάνατος, morte) è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.
Vedere Ernst Zierke e Eutanasia
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Ernst Zierke e Germania
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Ernst Zierke e Germania nazista
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere Ernst Zierke e Germania Ovest
Gradi delle Schutzstaffel
I gradi e le mostrine delle Schutzstaffel erano un sistema di gradazione paramilitare usato dalle SS tedesche per differenziarsi dall'esercito, dallo stato tedesco e dal partito nazista.
Vedere Ernst Zierke e Gradi delle Schutzstaffel
Hagen
Hagen è una città extracircondariale di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.
Vedere Ernst Zierke e Hagen
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ernst Zierke e Italia
Koszalin
Koszalin (pron.; in casciubo: Kòszalëno) è una città polacca situata nel voivodato della Pomerania Occidentale. Dal 1950 fino alla riforma amministrativa del 1999 Koszalin è stata la capitale del voivodato omonimo.
Vedere Ernst Zierke e Koszalin
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere Ernst Zierke e Monaco di Baviera
Neuruppin
NeuruppinLetteralmente "Ruppin nuova", in contrapposizione alla vicina Alt Ruppin – "Ruppin vecchia". è una città di abitanti del Brandeburgo, in Germania.
Vedere Ernst Zierke e Neuruppin
Odilo Globočnik
Globočnik nacque a Trieste (allora parte dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia slovena ma di lingua tedesca, proveniente dalla città slovena di Tržič (all'epoca chiamata Neumarktl, nell'Alta Carniola).
Vedere Ernst Zierke e Odilo Globočnik
Operazione Reinhard
Operazione Reinhard (in tedesco: Aktion Reinhard) fu il nome in codice dell'operazione di sterminio degli ebrei polacchi e dei rom del Governatorato Generale, nella Polonia occupata dalla Germania nazista, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Ernst Zierke e Operazione Reinhard
Organizzazione Todt
L'Organizzazione Todt (OT, in tedesco Organisation Todt) fu un ente di costruzioni che operò dapprima nella Germania nazista, e poi in tutti i paesi occupati dalla Wehrmacht.
Vedere Ernst Zierke e Organizzazione Todt
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.
Vedere Ernst Zierke e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Ernst Zierke e Polonia
Processo di Belzec
Il processo di Bełżec a metà degli anni '60 fu un processo per crimini di guerra contro otto ex membri delle SS del campo di sterminio di Bełżec.
Vedere Ernst Zierke e Processo di Belzec
Processo di Sobibór
Il processo di Sobibór fu celebrato nel 1965-66 ad Hagen, nella Germania Ovest, contro gli ufficiali delle SS che avevano operato nel Campo di sterminio di Sobibór.
Vedere Ernst Zierke e Processo di Sobibór
Risiera di San Sabba
La Risiera di San Sabba fu un campo di concentramento nazista istituito a Trieste ufficialmente come campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), unico ad essere dotato di un forno crematorio in tutto il territorio italiano.
Vedere Ernst Zierke e Risiera di San Sabba
Schutzstaffel
Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.
Vedere Ernst Zierke e Schutzstaffel
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Ernst Zierke e Seconda guerra mondiale
SS-Totenkopfverbände
Le SS-Totenkopfverbände (comunemente abbreviato in SS-TV e traducibile come «Unità testa di morto») furono reparti appartenenti alle SS, l'organizzazione paramilitare del Partito Nazista, adibiti alla custodia dei campi di concentramento della Germania nazionalsocialista.
Vedere Ernst Zierke e SS-Totenkopfverbände
Sturmabteilung
Le Sturmabteilung (pronuncia) nella prima accezione furono reparti d'assalto speciali costituiti dall'Impero tedesco durante il primo conflitto mondiale.
Vedere Ernst Zierke e Sturmabteilung
Treni della morte
I treni della morte erano i trasporti ferroviari gestiti dal sistema ferroviario nazionale Deutsche Reichsbahn sotto il controllo della Germania nazista e dei suoi alleati, con l'obiettivo della deportazione forzata degli ebrei, così come delle altre vittime dell'Olocausto, nei campi di concentramento, di lavoro o di sterminio nazisti.
Vedere Ernst Zierke e Treni della morte
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Ernst Zierke e Unione Sovietica