Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Estensione (logica)

Indice Estensione (logica)

Il termine estensione viene usato nella logica aristotelica per indicare il numero degli esseri cui fa riferimento un concetto. L'estensione richiama come concetto complementare quello di comprensione.

Indice

  1. 23 relazioni: Antoine Arnauld (teologo), Aristotele, Atteggiamenti proposizionali, Comprensione (logica), Concetto, Connotazione, Denotazione, Essere, Genere (filosofia), Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gottlob Frege, Individuo, Intenzionalità, John Stuart Mill, Linguistica, Logica, Logica di Port-Royal, Nuovi saggi sull'intelletto umano, Pierre Nicole, Qualità (filosofia), Sostanza (filosofia), Specie, Stereotipo (linguistica).

Antoine Arnauld (teologo)

Era il ventesimo e più piccolo dei figli di Antoine Arnauld, proveniente da una famiglia di magistrati parigini, fu fratello di Angélique ed Agnès Arnauld, badesse di Port-Royal.

Vedere Estensione (logica) e Antoine Arnauld (teologo)

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Estensione (logica) e Aristotele

Atteggiamenti proposizionali

In filosofia gli atteggiamenti proposizionali sono espressi da quegli enunciati contenenti verbi epistemici come “credere”, “sapere” ecc. Questi enunciati, che sono del tipo “R crede che p”, vengono generalmente analizzati come un rapporto tra il soggetto di credenza R e la proposizione espressa da p.

Vedere Estensione (logica) e Atteggiamenti proposizionali

Comprensione (logica)

In logica e semantica, la comprensione è una caratteristica di concetti, segni e nomi.. La distinzione tra comprensione (in francese, compréhension) ed estensione (in francese, extension) fu introdotta con la Logica di Port-Royal (1662) da Antoine Arnauld e Pierre Nicole e divenne poi uno standard della logica tradizionale (cioè quella antecedente a Boole e Frege).

Vedere Estensione (logica) e Comprensione (logica)

Concetto

Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Vedere Estensione (logica) e Concetto

Connotazione

La parola connotazione indica i significati che vengono attribuiti ad una parola insieme al suo significato basilare. Si tratta dunque di un insieme di attributi stilistici ed affettivi (sfumature peggiorative, migliorative o anche eufemistiche) Per fare un esempio si può distinguere, nella parola volpe, tra due piani.

Vedere Estensione (logica) e Connotazione

Denotazione

La denotazione è un termine della logica e della linguistica che distingue il significato principale di una parola (o "enunciato") rispetto alla connotazione, ossia alla carica psicologica associata al termine.

Vedere Estensione (logica) e Denotazione

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Vedere Estensione (logica) e Essere

Genere (filosofia)

Il termine genere (dal latino genus, genĕris e dal greco γένος, ghènos) indica un gruppo di oggetti che condividono caratteristiche essenziali mentre differiscono per determinazioni particolari contingenti, che cioè possono esserci o non esserci o che sono mutevoli.

Vedere Estensione (logica) e Genere (filosofia)

Gottfried Wilhelm von Leibniz

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.

Vedere Estensione (logica) e Gottfried Wilhelm von Leibniz

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Vedere Estensione (logica) e Gottlob Frege

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Vedere Estensione (logica) e Individuo

Intenzionalità

L'intenzionalità, nella specifica corrente filosofica della fenomenologia, è l'attitudine costitutiva del pensiero ad avere sempre un contenuto, ad essere essenzialmente rivolto ad un oggetto, senza il quale il pensiero stesso non sussisterebbe.

Vedere Estensione (logica) e Intenzionalità

John Stuart Mill

Considerato uno dei pensatori più influenti nella storia del liberalismo classico, Mill contribuì ampiamente allo sviluppo della teoria sociale, della teoria politica e dell'economia politica.

Vedere Estensione (logica) e John Stuart Mill

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Estensione (logica) e Linguistica

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Estensione (logica) e Logica

Logica di Port-Royal

Logica di Port-Royal è il nome con cui viene generalmente indicata l'opera La Logica o l'arte di pensare (La Logique ou l'art de penser. Contenant, outre les règles communes, pleusieurs observations nouvelles propres à former le jugement), scritta da due fra i principali esponenti del giansenismo, Antoine Arnauld e Pierre Nicole, e pubblicata anonima nel 1662.

Vedere Estensione (logica) e Logica di Port-Royal

Nuovi saggi sull'intelletto umano

Nuovi saggi sull'intelletto umano è un libro del filosofo e matematico tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz. Si tratta di un'ampia risposta all'opera maggiore di John Locke, Saggio sull'intelletto umano, che contiene una replica o un commento puntuale a ciascun capitolo del testo del filosofo inglese.

Vedere Estensione (logica) e Nuovi saggi sull'intelletto umano

Pierre Nicole

Iniziò il suo corso di studi a Parigi e lo proseguì alla Sorbona come discepolo del teologo casista Jacques de Sainte-Beuve (1613-1677) conseguendo il baccalaureato in teologia nel 1649 quando già insegnava a Port-Royal dal 1646 contribuendo nel contempo alle polemiche nate sull'Agustinus di Giansenio che era stato pubblicato postumo a Lovanio nel 1640.

Vedere Estensione (logica) e Pierre Nicole

Qualità (filosofia)

Per qualità (derivato da qualis, «quale», ricalcato da Cicerone pp, e da ποῖος, pòios, «quale») in filosofia s'intende una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente, se ad esempio «bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato odore».

Vedere Estensione (logica) e Qualità (filosofia)

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Vedere Estensione (logica) e Sostanza (filosofia)

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Estensione (logica) e Specie

Stereotipo (linguistica)

Il concetto di stereotipo fu introdotto dal filosofo statunitense Hilary Putnam (1926-2016), con riferimento alla competenza semantica di un parlante in relazione a nomi di specie naturali, come acqua, tigre, limone.

Vedere Estensione (logica) e Stereotipo (linguistica)

Conosciuto come Estensione (linguistica), Intensione ed estensione.