Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Estrogeno

Indice Estrogeno

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall'estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.

Indice

  1. 36 relazioni: Androgeno, Androstenedione, Antiandrogeno, Aromatasi, Chirurgia plastica, Ciclo estrale, Ciclo mestruale, Colesterolo, Endometrio, Estradiolo, Estriolo, Fegato, Fertilità, Fitoestrogeno, Follicolo ovarico, Gonadi, Indolo-3-carbinolo, Mammella, Menarca, Menopausa, MtF, Ormone, Ormone follicolo-stimolante, Ormone luteinizzante, Ovulazione, Placenta, Progesterone, Sangue, Sesso (biologia), Solco intermammario, Steroide, Surrene, Terapia ormonale sostitutiva, Testosterone, Transizione di genere, Xenoestrogeno.

  2. Estrogeni
  3. Fertilità
  4. Scienza nel 1929
  5. Steroli

Androgeno

Androgeno è un termine generico che indica ogni componente, naturale o sintetico, normalmente un ormone steroideo, che stimola e controlla lo sviluppo ed il mantenimento delle caratteristiche maschili nei vertebrati, legandosi ai recettori degli androgeni.

Vedere Estrogeno e Androgeno

Androstenedione

L'Androstenedione (conosciuto anche come 4-Androstene-3,17-dione ed abbreviato in ASD) è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle gonadi come passo intermedio nella via biochimica che produce il testosterone androgeno (l'ormone sessuale maschile) e gli estrogeni estrone ed estradiolo (gli ormoni sessuali femminili).

Vedere Estrogeno e Androstenedione

Antiandrogeno

Un antiandrogeno è un gruppo di composti antagonista del recettore dell'ormone in grado di prevenire o inibire gli effetti biologici degli androgeni, ormoni sessuali maschili, sui tessuti sensibili del corpo.

Vedere Estrogeno e Antiandrogeno

Aromatasi

L'aromatasi è un enzima chiave nella biosintesi degli estrogeni in quanto catalizza la reazione che a partire dal testosterone opera la sintesi di estradiolo.

Vedere Estrogeno e Aromatasi

Chirurgia plastica

La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, (dal greco plastikos, ossia "plasmare", "modellare") è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.

Vedere Estrogeno e Chirurgia plastica

Ciclo estrale

Con ciclo estrale si intendono i ciclici cambiamenti fisiologici indotti dal variare dei livelli ormonali nella maggior parte delle femmine dei mammiferi placentati.

Vedere Estrogeno e Ciclo estrale

Ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è una sequenza di cambiamenti fisiologici periodici che ha luogo nell'apparato riproduttivo femminile (specificamente nell'utero e nelle ovaie) e che rende possibile la gravidanza.

Vedere Estrogeno e Ciclo mestruale

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.

Vedere Estrogeno e Colesterolo

Endometrio

Lendometrio è una mucosa che riveste la parte interna dell'utero, ed è composto da epitelio ghiandolare e da una mucosa che aderisce al miometrio, la tonaca muscolare della parete uterina.

Vedere Estrogeno e Endometrio

Estradiolo

L'estradiolo è un estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa.

Vedere Estrogeno e Estradiolo

Estriolo

L' estriolo (chiamato anche E3) è uno dei vari estrogeni coniugati che vengono utilizzati contro i sintomi della menopausa. Considerato un estrogeno debole rispetto estradiolo e l'etinilestradiolo, è un estrogeno naturale, metabolita terminale dell'estradiolo ed è uno dei tre estrogeni naturali prodotti dall'organismo.

Vedere Estrogeno e Estriolo

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Estrogeno e Fegato

Fertilità

La fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Essa si riferisce indifferentemente ad individui di ogni sesso, ma può riferirsi anche ad una popolazione.

Vedere Estrogeno e Fertilità

Fitoestrogeno

Viene classificata come fitoestrogeno qualsiasi molecola non steroidea, prodotta dal mondo vegetale, che si lega al recettore degli estrogeni, imitandone o modulandone l'azione.

Vedere Estrogeno e Fitoestrogeno

Follicolo ovarico

Il follicolo ovarico è un sistema costituito da un ovocita circondato da uno strato di cellule follicolari piatte a loro volta circondate dalla propria membrana basale.

Vedere Estrogeno e Follicolo ovarico

Gonadi

Le gonadi, dal greco gone (seme) e aden (ghiandola), sono gli organi anatomici che negli animali producono i gameti, cellule riproduttive. Negli organismi in cui l'uovo viene fecondato all'interno del corpo della madre, essi sono presenti in numero variabile, sia nell'organismo maschile sia in quello femminile.

Vedere Estrogeno e Gonadi

Indolo-3-carbinolo

L'indolo-3-carbinolo (I3C) è una sostanza organica naturale, derivante dalla degradazione del glucosinolato glucobrassicina, che si trova in quasi tutte le piante crocifere, in particolare per quelle commestibili: nel broccolo, nel cavolo, nei cavolini di Bruxelles, nei cavolfiori.

Vedere Estrogeno e Indolo-3-carbinolo

Mammella

La mammella (IPA: //) è un organo ghiandolare che nelle femmine di mammifero secerne il latte dopo il parto di uno o più neonati. Si tratta di una struttura caratterizzante la classe dei mammiferi, in particolare gli euteri, l'unico gruppo con evidenti mammelle esterne, presenti peraltro anche nei metateri all'interno della sacca marsupiale.

Vedere Estrogeno e Mammella

Menarca

Il menarca (μήναρχή in greco, μήν "mese" e αρχή "inizio") è il primo flusso mestruale della donna, che rappresenta l'inizio del periodo fertile.

Vedere Estrogeno e Menarca

Menopausa

La menopausa (dal greco "μήν" (gen. "μηνός") mese, e "παῦσις", cessazione) è l'evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine dell'età fertile.

Vedere Estrogeno e Menopausa

MtF

Una ragazza transgender è una ragazza a cui è stato assegnato un genere maschile alla nascita (XY), che si vuole presentare al pubblico come una donna, anche se è ancora geneticamente un uomo.

Vedere Estrogeno e MtF

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Vedere Estrogeno e Ormone

Ormone follicolo-stimolante

L’ormone follicolo-stimolante (FSH, follicle-stimulating hormone), conosciuto anche come follitropina, è un ormone sintetizzato dalle cellule gonadotrope basofile dell'adenoipofisi.

Vedere Estrogeno e Ormone follicolo-stimolante

Ormone luteinizzante

L'ormone luteinizzante (LH) è una gonadotropina adenoipofisiaria, ovvero un ormone secreto dall'adenoipofisi che ha la funzione di regolare le gonadi.

Vedere Estrogeno e Ormone luteinizzante

Ovulazione

L'ovulazione è il momento durante il quale l'ovocita viene espulso dalle ovaie e avviene di norma attorno al quattordicesimo giorno del ciclo mestruale (cioè, mediamente, dai 16 ai 12 giorni prima dell'inizio del flusso mestruale), in corrispondenza di un picco di ormoni LH e estrogeni.

Vedere Estrogeno e Ovulazione

Placenta

La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.

Vedere Estrogeno e Placenta

Progesterone

Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.

Vedere Estrogeno e Progesterone

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Estrogeno e Sangue

Sesso (biologia)

In biologia, il sesso (ovvero diviso, separato, a significare la distinzione) è il complesso dei caratteri anatomici, morfologici e fisiologici che determinano e distinguono tra gli organismi di una stessa specie i sessi femminile e maschile.

Vedere Estrogeno e Sesso (biologia)

Solco intermammario

Il solco intermammario, o canale intermammario, o seno propriamente detto, o chiamato anche in modo informale se rivolto al genere femminile décolleté, è un particolare anatomico dei mammiferi che consiste nello spazio o canale che separa le mammelle localizzato nella regione sovrastante corrispondente allo sterno.

Vedere Estrogeno e Solco intermammario

Steroide

In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Vedere Estrogeno e Steroide

Surrene

Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.

Vedere Estrogeno e Surrene

Terapia ormonale sostitutiva

La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è un qualsiasi tipo di terapia ormonale in cui il paziente, per motivi clinici e in corso di trattamenti medici, riceve ormoni, al fine di colmare un deficit degli stessi oppure di sostituirne alcuni.

Vedere Estrogeno e Terapia ormonale sostitutiva

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Vedere Estrogeno e Testosterone

Transizione di genere

Si definisce transizione di genere il percorso che porta un individuo a smettere di vivere secondo ruolo e fisionomia di genere relativi al genere assegnato alla nascita (sesso biologico) per arrivare a vivere pienamente nel genere in cui si identifica, che può essere maschile, femminile o non binario.

Vedere Estrogeno e Transizione di genere

Xenoestrogeno

Gli xenoestrogeni sono un tipo di xenoormone che imita gli estrogeni (esercita effetti biologici analoghi a quelli degli estrogeni). La parola "xenoestrogeno" deriva pp e letteralmente significa "estrogeno straniero".

Vedere Estrogeno e Xenoestrogeno

Vedi anche

Estrogeni

Fertilità

Scienza nel 1929

Steroli

Conosciuto come Estrogeni.