Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sviluppo prenatale umano

Indice Sviluppo prenatale umano

Lo sviluppo prenatale umano è il processo biologico durante il quale si ha la gestazione dell'embrione, dalla fecondazione alla nascita. È il complesso dei processi di differenziazione e di accrescimento progressivi dell'organismo.

Indice

  1. 107 relazioni: Acquedotto cerebrale, Amniocentesi, Amnios, Apparato circolatorio, Apparato genitale, Apparato urinario, Arteria, Blastocisti, Blastula, Bronco, Cavo pericardico, Cavo pleurico, Cheratina, Citotrofoblasto, Concepito, Corpo luteo, Cuore, Derma, Diagnostica prenatale, Ecografia ostetrica, Ectoderma, Embriologia umana, Embrione, Endoderma, Endometrio, Epidermide, Estrogeno, Fecondazione, Fibre del Purkinje, Fibroblasto, Fontanella (anatomia), Forami interventricolari di Monro, Gametogenesi, Gastrulazione, Gonadi, Gonadotropina corionica, Gravidanza, Homo sapiens, Intestino, Ipofisi, Iride (anatomia), Lanugo, Laringe, Linea primitiva, Malformazione, Meiosi, Membrana buccofaringea, Membrana cloacale, Mesencefalo, Mesenchima, ... Espandi índice (57 più) »

  2. Embriologia
  3. Fertilità

Acquedotto cerebrale

L'acquedotto cerebrale o dotto mesencefalico o acquedotto di Silvio, contiene il liquido cerebro-spinale all'interno del mesencefalo, e collega il terzo ventricolo nel diencefalo al quarto ventricolo nella regione del mesencefalo e metencefalo, situato dorsalmente sul ponte e ventralmente sul cervelletto.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Acquedotto cerebrale

Amniocentesi

Lamniocentesi è una procedura che consente il prelievo transaddominale di liquido amniotico dalla cavità uterina; è la metodica più diffusa per ottenere campioni biologici utili al fine di effettuare una diagnosi prenatale, ma anche la più antica, affondando le sue radici agli inizi del XIX secolo quale pratica chirurgica per il polidramnios o per l'instillazione di soluzioni ipertoniche al fine di indurre l'aborto.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Amniocentesi

Amnios

L'amnios è un annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione. È presente nei rettili, uccelli e mammiferi, chiamati quindi Amniota; non è presente negli anfibi e nei pesci, chiamati quindi anamni.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Amnios

Apparato circolatorio

Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Apparato circolatorio

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme degli organi fisiologici preposti alla riproduzione. Esso comunica col sistema endocrino in quanto tali organi contribuiscono alla liberazione di ormoni sessuali.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Apparato genitale

Apparato urinario

L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Apparato urinario

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Arteria

Blastocisti

La blastocisti è una fase embrionale propria dei mammiferi (corrispondente a quella di blastula negli altri animali), successiva alla fase della morula.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Blastocisti

Blastula

La blastula (dal greco βλαστός (blastos), che significa "germoglio")è uno stadio dello sviluppo embrionale dei Metazoi immediatamente successiva al processo di segmentazione dell'uovo fecondato.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Blastula

Bronco

Il bronco è ciascuna delle due ramificazioni terminali della trachea. A livello della 4ª-5ª vertebra toracica la trachea termina dividendosi nel bronco sinistro e nel bronco destro.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Bronco

Cavo pericardico

Il cavo pericardico è lo spazio virtuale o lume compreso tra i due foglietti del pericardio sieroso (quello viscerale adeso alla muscolatura cardiaca e quello parietale più esterno).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Cavo pericardico

Cavo pleurico

la cavità pleurica è lo spazio compreso tra la pleura viscerale e parietale dei polmoni. I cavi pleurici sono due, e vengono anche chiamati spazio pleurico destro e sinistro.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Cavo pleurico

Cheratina

La cheratina (dal greco: κέρας.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Cheratina

Citotrofoblasto

I citotrofoblasti sono il risultato della differenziazione dei trofoblasti durante il periodo pre-embrionale. Sono cellule mononucleate, mitoticamente passive in quanto la loro fusione crea cellule multinucleate con funzione invasiva durante il periodo di impianto embrionale, i sinciziotrofoblasti.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Citotrofoblasto

Concepito

Il termine concepito indica il prodotto del concepimento; viene usato principalmente in campo giuridico, al fine di riconoscere alcuni diritti al concepito, e, in campo bioetico, in relazione soprattutto al tema controverso dell'aborto e della contrapposizione tra il cosiddetto diritto alla nascita e i diritti delle donne alla libera scelta di continuare o interrompere la propria gravidanza.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Concepito

Corpo luteo

Il corpo luteo è una ghiandola endocrina temporanea la cui funzione principale è quella di produrre progesterone e, in quantità minori, estradiolo, estrogeni e inibina A. Sono i resti del follicolo ovarico che ha rilasciato un ovulo maturo durante una precedente ovulazione.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Corpo luteo

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Cuore

Derma

Il derma (pp) è lo strato della cute posto sotto l'epidermide, costituito da un tessuto connettivo propriamente detto denso fibroso, riccamente vascolarizzato e innervato.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Derma

Diagnostica prenatale

La diagnostica prenatale è quella branca della medicina ed in particolare dell'ostetricia, che applica e studia le tecniche che svelano la normalità o la presenza di patologie di vario tipo, nel feto.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Diagnostica prenatale

Ecografia ostetrica

Lecografia ostetrica è l'applicazione dell'ecografia medica nell'ambito della diagnosi prenatale volta principalmente allo studio dell'embrione o del feto all'interno della cavità uterina materna.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ecografia ostetrica

Ectoderma

L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'embrione (strato distale).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ectoderma

Embriologia umana

L'embriologia umana, come del resto l'embriologia in genere, studia lo sviluppo embrionale, cioè le primissime fasi della vita, che hanno inizio con lo zigote.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Embriologia umana

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Embrione

Endoderma

In anatomia umana lendoderma è il foglietto embrionale più interno, che si forma all'inizio della terza settimana di vita intrauterina con la gastrulazione, per un processo di invaginazione delle cellule dell'epiblasto del disco embrionale.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Endoderma

Endometrio

Lendometrio è una mucosa che riveste la parte interna dell'utero, ed è composto da epitelio ghiandolare e da una mucosa che aderisce al miometrio, la tonaca muscolare della parete uterina.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Endometrio

Epidermide

L'epidermide (pp) è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelle.. Istologicamente è classificato come epitelio pavimentoso pluristratificato corneificato o cheratinizzato, essendo formato da cinque strati di cellule.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Epidermide

Estrogeno

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall'estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Estrogeno

Fecondazione

La fecondazione o singamia è il processo, tipico della riproduzione sessuata, in cui il gamete maschile e il gamete femminile si fondono, formando lo zigote, ovvero il primo stadio di un nuovo essere vivente.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Fecondazione

Fibre del Purkinje

Le fibre del Purkinje sono la parte terminale del sistema di conduzione del cuore; si tratta di cellule cardiache con conducibilità maggiore dei comuni miocardiociti, che penetrano nel miocardio ventricolare attraversando i muscoli papillari e la parete laterale dei ventricoli.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Fibre del Purkinje

Fibroblasto

I fibroblasti sono cellule tipiche del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare. Hanno un citoplasma vacuolizzato che circonda un nucleo ellittico e colorato con uno o due nucleoli.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Fibroblasto

Fontanella (anatomia)

La fontanella è una caratteristica anatomica del cranio dei neonati.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Fontanella (anatomia)

Forami interventricolari di Monro

Nel cervello, i forami interventricolari di Monro sono canali che realizzano un collegamento tra i ventricoli laterali e il terzo ventricolo sulla mediana dell'encefalo.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Forami interventricolari di Monro

Gametogenesi

Per gametogenesi si intende quel processo che ha luogo nelle gonadi e porta alla formazione dei gameti ossia delle cellule sessuali mature, capaci quindi di fecondare o di essere fecondate.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Gametogenesi

Gastrulazione

La gastrulazione è un tipico processo embrionale che consiste in movimenti morfogenetici e di differenziamento utili alla sistemazione dei foglietti embrionali primari (ectoderma, endoderma) e di quello secondario (mesoderma).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Gastrulazione

Gonadi

Le gonadi, dal greco gone (seme) e aden (ghiandola), sono gli organi anatomici che negli animali producono i gameti, cellule riproduttive. Negli organismi in cui l'uovo viene fecondato all'interno del corpo della madre, essi sono presenti in numero variabile, sia nell'organismo maschile sia in quello femminile.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Gonadi

Gonadotropina corionica

La gonadotropina corionica (hCG, human chorionic gonadotropin) è un ormone prodotto dall'embrione all'inizio della seconda settimana di sviluppo, in particolare dalle cellule del sinciziotrofoblasto, un tessuto epiteliale monostratificato posto nella porzione profonda del cito-sinciziotrofoblasto, subito dopo l'impianto nell'endometrio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Gonadotropina corionica

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Gravidanza

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Homo sapiens

Intestino

Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Intestino

Ipofisi

Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ipofisi

Iride (anatomia)

L'iride è una membrana interna del bulbo oculare, pigmentata di colore vario, di forma circolare e con la funzione di diaframma, situata tra la cornea e il cristallino.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Iride (anatomia)

Lanugo

Il lanugo è una fine peluria che ricopre il feto, si sviluppa a partire dal quinto mese e cade in genere fra il settimo e l'ottavo mese di gravidanza.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Lanugo

Laringe

La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Laringe

Linea primitiva

La linea primitiva (detta anche stria primitiva) è una struttura che si forma all'inizio della gastrulazione negli embrioni di uccelli, rettili e mammiferi.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Linea primitiva

Malformazione

La malformazione, in biologia e in medicina, è un tipo di anomalia congenita. che porta a un macroscopico difetto o a un'anomalia di sviluppo totale o parziale di un organo o di una parte più estesa dell'organismo e che trova origine durante lo sviluppo prenatale in fase embrionale o fetale.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Malformazione

Meiosi

La meiosi è un processo di divisione cellulare degli organismi eucarioti nel quale una cellula con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule figlie con corredo aploide (gameti), destinate alla riproduzione sessuata.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Meiosi

Membrana buccofaringea

La membrana buccofaringea è un'area circolare presente nel mesoderma, caratterizzata dallo stretto contatto tra ectoderma ed endoderma. Rappresenta l'inizio del tubo intestinale primitivo, che termina a livello della membrana cloacale.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Membrana buccofaringea

Membrana cloacale

La membrana cloacale è un'area circolare presente nel mesoderma, caratterizzata dallo stretto contatto tra ectoderma ed endoderma. Rappresenterà la fine del tubo intestinale primitivo, che inizierà a livello della membrana buccofaringea.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Membrana cloacale

Mesencefalo

Il mesencefalo (detto anche "cervello medio") è una struttura facente parte del tronco encefalico (di cui rappresenta la parte più alta). Esso è coinvolto in varie funzioni encefaliche, tra cui la visione (tramite regolazione di alcuni muscoli estrinseci ed intrinseci degli occhi), la pianificazione e alla regolazione dei movimenti muscolari, nonché i meccanismi di ricompensa tramite la substantia nigra, associata alle vie motorie dei nuclei della base.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Mesencefalo

Mesenchima

Il mesenchima è il tessuto connettivo embrionale che ha origine dal distacco delle cellule dal foglietto embrionale mediano (mesoderma).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Mesenchima

Mesentere

In anatomia umana, il mesentere (o mesenterio) è un organo che, a partire dalla parete addominale posteriore, si connette all'intestino mesenteriale (digiuno ed ileo).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Mesentere

Mesoderma

In embriologia il mesoderma è lo strato intermedio dei tre foglietti tissutali embrionali degli animali; è formato da masse simmetriche dette mesomeri o somiti.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Mesoderma

Mesomeri

In embriologia i mesomeri, o somiti (nel caso di individui metamerici), sono masse simmetriche (tutte rispetto allo stesso piano assiale, ovvero rispetto al piano sagittale mediano) del mesoderma parassiale che si formano nell'embrione dopo la prima fase di formazione dei tre foglietti embrionali (endoderma, mesoderma, ectoderma).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Mesomeri

Mestruazione

La mestruazione (conosciuta più spesso al plurale come mestruazioni) è la regolare perdita di sangue e tessuto mucoso proveniente dalla cavità uterina, attraverso la vagina, in seguito allo sfaldamento dello strato superficiale dell'endometrio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Mestruazione

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Mitosi

Muscolo diaframma

Il diaframma o diaframma toracico è un muscolo impari, cupoliforme e laminare che separa la cavità toracica da quella addominale. Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Muscolo diaframma

Neurocranio

La scatola cranica o neurocranio è la regione scheletrica che, insieme allo splancnocranio, costituisce il cranio dei Vertebrati. È composta prevalentemente da ossa piatte, delimitanti un cavità che contiene l'encefalo e i principali organi sensoriali (vista, olfatto e sensibilità stato-acustica).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Neurocranio

Neurulazione

La neurulazione è un processo parte dell'organogenesi che porta, a partire dall'ectoderma, per induzione da parte della corda dorsale e del mesoderma paracordale, alla differenziazione del sistema nervoso nell'embrione.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Neurulazione

Notocorda

La notocorda, o corda dorsale, è una struttura flessibile a forma di tubo che si riscontra in tutti gli embrioni dei cordati, animali che prendono tale nome proprio dalla presenza di questa struttura durante lo stadio embrionale.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Notocorda

Onda sinusoidale

In fisica, unonda sinusoidale è un'onda descritta matematicamente dalla funzione seno. Una sinusoide o curva sinusoidale è la curva rappresentata dal grafico del seno.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Onda sinusoidale

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Organi di senso

Ossificazione

L'ossificazione è il processo tramite cui il tessuto mesenchimale è trasformato in tessuto osseo.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ossificazione

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli osteociti.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Osso

Osteoblasto

L'osteoblasto è una cellula responsabile della sintesi della sostanza intercellulare dell'osso e della sua mineralizzazione Ha il compito di riparare il tessuto osseo danneggiato o usurato.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Osteoblasto

Ovaia

Lovaia, anche detta ovaio o ovario (plurale ovaie), è la gonade femminile consistente in una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'utero.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ovaia

Ovocito

L'ovocito (detto anche ovocita, oocito o oocita) è la cellula germinale da cui si origina il gamete femminile durante il processo della gametogenesi; può essere diploide (ovocita primario) o aploide (ovocita secondario).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ovocito

Ovogenesi

L'ovogenesi (detta anche oogenesi o gametogenesi femminile) è il processo di produzione delle cellule uovo femminili. Essa avviene nelle ovaie, ovvero nella gonade femminile e si ripete con andamento ciclico (ciclo mestruale e in generale ciclo estrale per la maggior parte dei mammiferi placentati) per tutta la durata della fase di fertilità della femmina, che ha inizio con il menarca (la prima mestruazione) e termina con la menopausa.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ovogenesi

Parto

Il parto è l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno. Il fenomeno spontaneo per via fisiologica avviene all'interno di una serie di fenomeni definiti travaglio di parto o travaglio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Parto

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Pelle

Pelo

Il pelo è una piccola formazione sottile e filiforme che cresce sulla cute della maggior parte dei mammiferi. Il pelo dell'essere umano è corto e setoso sulla maggior parte del corpo, mentre in alcuni punti specifici come la testa, il pube, i genitali e le ascelle è più lungo e di qualità diversa; in particolare, il pelo che cresce sulla pelle del cranio viene generalmente chiamato capello, mentre quello presente sul viso degli individui maschili è detto, nel suo insieme, barba.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Pelo

Peritoneo

Nei vertebrati superiori, il peritoneo è una membrana sierosa mesoteliale, sottile e quasi trasparente, che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica (peritoneo parietale) e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Peritoneo

Piastra neurale

Sezioni trasversali che mostrano la progressione della piastra neurale al solco neurale dal basso verso l'alto La piastra neurale (o placca neurale), nell'embriologia dei metazoi triblastici, come i cordati, è la struttura embrionale di origine ectodermica da cui avrà origine il sistema nervoso centrale.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Piastra neurale

Placenta

La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Placenta

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Polmone

Progesterone

Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Progesterone

Prosencefalo

Il prosencefalo (o più raramente proencefalo) è una parte dell'encefalo. In inglese è forebrain, ma vengono utilizzati anche gli aulici cerebrum (latino) e prosencephalon (greco).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Prosencefalo

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Proteine

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Rene

Rombencefalo

Il rombencefalo o romboencefalo è situato nella parte posteriore dell'abbozzo encefalico embrionario e ha una caratteristica forma di losanga.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Rombencefalo

Sacco vitellino

Il sacco vitellino è una formazione anatomica che, nei cordati, assolve alle funzioni nutrizionali nei primi stadi di sviluppo dell'organismo.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Sacco vitellino

Scheletro (anatomia)

Il sistema scheletrico è l'insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo di diversi animali. La cartilagine è un tessuto connettivo solido e flessibile, forma la gran parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, viene sostituita in gran parte dal tessuto osseo.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Scheletro (anatomia)

Sclerotomo

Lo sclerotomo è un particolare tipo di foglietto embrionale dal quale origina lo scheletro assile.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Sclerotomo

Seni della dura madre

I seni venosi della dura madre, seni durali o seni cranici sono una rete complessa di canali venosi contenuti nello spessore di due pliche della dura madre encefalica (lamine periostale e meninge) e drenano il sangue refluo dall'encefalo e dal cranio per confluire nella vena giugulare interna.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Seni della dura madre

Sinciziotrofoblasto

Il sinciziotrofoblasto è un ammasso di cellule adibite all'erosione della mucosa uterina nella cosiddetta fase di impianto dell'embrione nei primissimi giorni di sviluppo dopo la fecondazione.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Sinciziotrofoblasto

Sistema circolatorio linfatico

Il sistema circolatorio linfatico è un sistema complesso con varie funzioni. Il sistema linfatico è un sistema di drenaggio ad un solo verso che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Sistema circolatorio linfatico

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso periferico

Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Sistema nervoso periferico

Spermatogenesi

Nell'essere umano e in altri mammiferi la spermatogenesi è la gametogenesi maschile, cioè il processo di maturazione delle cellule germinali maschili.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Spermatogenesi

Spermatozoo

Lo spermatozoo (o nemaspermio) è la cellula gametica maschile e ha il compito di raggiungere il gamete femminile, l'ovulo, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale anfigonica.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Spermatozoo

Splancnocranio

Il massiccio facciale, o splancnocranio o viscerocranio, è un gruppo osseo facente parte del cranio: laddove il neurocranio, con funzione esoscheletrica, si configura come gruppo osseo con funzione protettiva dell'encefalo, il massiccio facciale ha funzione prettamente endoscheletrica, configurandosi come architettura di sostegno dei visceri cranici, ovverosia della faccia: il massiccio facciale si colloca dunque nella parte anteroinferiore (o ventrale inferiore) del cranio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Splancnocranio

Strato corneo

Lo strato corneo è lo strato più esterno della cute, continuamente sottoposto a solleciti meccanici esterni.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Strato corneo

Strato germinativo

Nell'anatomia umana lo strato germinativo (detto anche basale perché ne costituisce la base) è uno strato dell'epidermide la cui funzione è quella di produrre cellule.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Strato germinativo

Stroma (istologia)

Nell'immagine è visibile lo stroma di un'ovaia Lo stroma (dal greco στρῶμα, strôma, ovvero strato o copertura), in istologia, è la struttura risultante dalla collaborazione tra setti e reticolo di un organo pieno, utile a mantenerne la struttura e dotato spesso di alcune utilità fisiologiche variabili in base all'apparato o al sistema.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Stroma (istologia)

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Tessuto adiposo

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Tessuto epiteliale

Trachea

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, la cui funzione primaria è trasferire l’aria dall’esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Trachea

Trofoblasto

Il trofoblasto è un tessuto cellulare che serve a nutrire l'embrione. Dà origine alla placenta e ad altri annessi embrionali, ma non partecipa alla costituzione dell'embrione stesso.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Trofoblasto

Tuba di Falloppio

Le tube di Falloppio, chiamate anche salpingi (dal greco σαλπίγξ che significa tromba, tuba, alludendo alla loro forma), trombe uterine o ovidotti, sono due organi tubolari pari e simmetrici che collegano l'ovaio alla cavità uterina.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Tuba di Falloppio

Utero

Lutero è un importante organo che fa parte dell'apparato genitale femminile degli esseri umani e della maggior parte dei mammiferi. Nell'essere umano, l'estremità inferiore dell'utero, la cervice, si apre nella vagina, mentre l'estremità superiore è collegata alle tube di Falloppio.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Utero

Vaso sanguigno

Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Vaso sanguigno

Vena

Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore. La maggior parte delle vene trasporta il sangue privo di ossigeno (o meglio, con una concentrazione minore di ossigeno) dai tessuti al cuore, ad eccezione delle vene polmonari e delle vene ombelicali, che trasportano il sangue ossigenato verso il cuore.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Vena

Ventricolo destro

Il ventricolo destro è una delle due camere inferiori che costituiscono il corpo principale del cuore. La sua parete è più sottile rispetto a quella del ventricolo di sinistra.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ventricolo destro

Ventricolo sinistro

Il ventricolo sinistro è una delle quattro camere del cuore umano (due atri e due ventricoli).. Riceve sangue ossigenato dall'atrio sinistro attraverso la valvola mitralica, e lo pompa nell'aorta attraverso la valvola aortica.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Ventricolo sinistro

Vernix caseosa

La vernix caseosa, spesso indicata anche come vernice caseosa, è una sostanza bianca e cerosa che ricopre la pelle dei neonati fino a poche ore dopo la nascita.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Vernix caseosa

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Vertebrata

Villi coriali

I villi coriali (villi del corion) costituiscono la parte embrionale della placenta. Sono ricchi di capillari, assorbono ossigeno e nutrimento dal sangue materno e, contemporaneamente, cedono alla madre anidride carbonica e altre sostanze di rifiuto del feto.

Vedere Sviluppo prenatale umano e Villi coriali

Zigote

Lo zigote, dal greco antico ζυγωτός (zygōtós): unito o aggiogato, è una cellula che si ottiene con la fecondazione, ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).

Vedere Sviluppo prenatale umano e Zigote

Vedi anche

Embriologia

Fertilità

Conosciuto come Sviluppo prenatale.

, Mesentere, Mesoderma, Mesomeri, Mestruazione, Mitosi, Muscolo diaframma, Neurocranio, Neurulazione, Notocorda, Onda sinusoidale, Organi di senso, Ossificazione, Osso, Osteoblasto, Ovaia, Ovocito, Ovogenesi, Parto, Pelle, Pelo, Peritoneo, Piastra neurale, Placenta, Polmone, Progesterone, Prosencefalo, Proteine, Rene, Rombencefalo, Sacco vitellino, Scheletro (anatomia), Sclerotomo, Seni della dura madre, Sinciziotrofoblasto, Sistema circolatorio linfatico, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico, Spermatogenesi, Spermatozoo, Splancnocranio, Strato corneo, Strato germinativo, Stroma (istologia), Tessuto adiposo, Tessuto epiteliale, Trachea, Trofoblasto, Tuba di Falloppio, Utero, Vaso sanguigno, Vena, Ventricolo destro, Ventricolo sinistro, Vernix caseosa, Vertebrata, Villi coriali, Zigote.