Indice
125 relazioni: Alberto Michelini, Alberto Moravia, Alberto Tridente, Aldo Bonaccini, Alessandro Natta, Alfeo Mizzau, Alfredo Reichlin, Altiero Spinelli, Andrea Raggio, Angelo Carossino, Anselmo Guarraci, Antonino Buttafuoco, Antonino Tripodi, Antonio Del Duca, Antonio Iodice, Antonio Nicola Cantalamessa, Arnaldo Forlani, Bruno Ferrero (politico), Carla Barbarella, Carlo Alberto Galluzzi, Carlo Alberto Graziani, Carlo Casini, Carlo Tognoli, Circoscrizione Italia centrale, Circoscrizione Italia insulare, Circoscrizione Italia meridionale, Circoscrizione Italia nord-occidentale, Circoscrizione Italia nord-orientale, Ciriaco De Mita, Claudio Martelli, Dario Antoniozzi, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Diego Novelli, Elezioni europee del 1984 in Italia, Emilio Molinari, Emma Bonino, Enrico Berlinguer, Enzo Bettiza, Enzo Tortora, Eolo Parodi, Ettore Andenna, Felice Ippolito, Ferruccio Pisoni, Francesca Marinaro, Francesco Compasso, Francesco Petronio, Franco Borgo, Franco Nicolazzi, Gerardo Gaibisso, ... Espandi índice (75 più) »
Alberto Michelini
Prima di prestarsi alla politica, ha lavorato al TG1 come conduttore ed inviato speciale. In questa veste, ha realizzato una delle prime interviste televisive a papa Giovanni Paolo II.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Alberto Michelini
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Alberto Moravia
Alberto Tridente
A lungo sindacalista della Fim-Cisl e della Flm, il sindacato unico dei metalmeccanici degli anni settanta. Con Democrazia Proletaria viene eletto consigliere regionale in Piemonte del maggio 1985.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Alberto Tridente
Aldo Bonaccini
Sindacalista CGIL a Milano dal 1947, fu importante dirigente della FIOM provinciale e della Camera del Lavoro di Milano. Dal 1969 ebbe importanti incarichi nella CGIL nazionale, che dovette lasciare nel 1979 per incompatibilità con la carica di parlamentare europeo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Aldo Bonaccini
Alessandro Natta
Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984, rimanendovi in carica fino al 1988.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Alessandro Natta
Alfeo Mizzau
Commercialista, esponente della Democrazia Cristiana, consigliere comunale a Codroipo dal 1952 al 1970. Fu consigliere regionale del Friuli-Venezia Giulia per 20 anni consecutivi, dal 1964 al 1984, diventando anche assessore agli enti locali con delega ai beni ambientali e culturali e poi assessore all’agricoltura.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Alfeo Mizzau
Alfredo Reichlin
Figlio di Pietro Reichlin ed Elisabetta Lauro, all'età di cinque anni Alfredo Reichlin si trasferì a Roma, dove il padre esercitò la professione d'avvocato non proseguendo l'attività industriale iniziata in Puglia dal nonno svizzero di Alfredo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Alfredo Reichlin
Altiero Spinelli
Militante comunista e antifascista in gioventù, nel 1941, internato a Ventotene, insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni redasse il manifesto "Per un'Europa libera e unita" (più comunemente noto come Manifesto di Ventotene), considerato un precursore del processo di integrazione europea.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Altiero Spinelli
Andrea Raggio
Fu Presidente del Consiglio della Regione Sardegna tra il 1977 e il 1979 per il Partito Comunista Italiano, è poi stato eletto alle elezioni europee del 1984 e poi riconfermato nel 1989, sempre nelle liste del PCI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Andrea Raggio
Angelo Carossino
Sindaco di Savona dal 1958 al 1967, è stato consigliere regionale ligure dal 1970 e poi presidente della Regione Liguria dal 1975 al 1979.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Angelo Carossino
Anselmo Guarraci
Storico leader in Sicilia della sinistra socialista di Riccardo Lombardi. È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste del PSI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Anselmo Guarraci
Antonino Buttafuoco
È lo zio del giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Antonino Buttafuoco
Antonino Tripodi
Aderì al fascismo da giovane lavorando nei Gruppi Universitari Fascisti, fu allievo di Emilio Bodrero e partecipò a diverse edizioni dei Littoriali, vincendo quelli della cultura del 1938 che si svolsero a Palermo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Antonino Tripodi
Antonio Del Duca
Conseguita la laurea in medicina nel 1952 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e la specializzazione in oftalmologia nel 1955 presso la stessa università, intraprese la carriera di medico.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Antonio Del Duca
Antonio Iodice
Antonio Iodice si è laureato in scienze politiche e ha conseguito un dottorato. Ha lavorato come docente e accademico, oltre che per l'ufficio del Presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Antonio Iodice
Antonio Nicola Cantalamessa
È subentrato al Parlamento europeo nel settembre 1988, dopo essere stato candidato alle elezioni europee del 1984 per le liste del MSI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Antonio Nicola Cantalamessa
Arnaldo Forlani
È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Arnaldo Forlani
Bruno Ferrero (politico)
Fu eletto deputato europeo alle elezioni europee del 1979 e di nuovo in carica nel periodo 1988-1989, dopo essere subentrato nella seconda legislatura in corso, per le liste del PCI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Bruno Ferrero (politico)
Carla Barbarella
È stata eletta alle elezioni europee del 1979 e riconfermata nel 1984 per le liste del PCI. Ha aderito al gruppo parlamentare "Gruppo comunista e apparentati".
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Carla Barbarella
Carlo Alberto Galluzzi
Membro del Parlamento europeo dal 1976, fu eletto deputato europeo alle elezioni europee del 1979, e poi riconfermato nel 1984, per le liste del PCI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Carlo Alberto Galluzzi
Carlo Alberto Graziani
È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste del PCI. È stato membro della Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori, della Commissione per le petizioni, della Delegazione per le relazioni con Svezia, Finlandia, Islanda e il Consiglio nordico, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia del Sud.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Carlo Alberto Graziani
Carlo Casini
Laureato in giurisprudenza, entrò in magistratura nel 1961: dal 1963 al 1966 è stato pretore a Empoli mentre dal 1966 al 1979 fu sostituto procuratore a Firenze.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Carlo Casini
Carlo Tognoli
È stato sindaco di Milano, più volte ministro della Repubblica, deputato alla Camera ed europarlamentare.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Carlo Tognoli
Circoscrizione Italia centrale
La circoscrizione Italia centrale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Circoscrizione Italia centrale
Circoscrizione Italia insulare
La circoscrizione Italia insulare è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Circoscrizione Italia insulare
Circoscrizione Italia meridionale
La circoscrizione Italia meridionale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Circoscrizione Italia meridionale
Circoscrizione Italia nord-occidentale
La circoscrizione Italia nord-occidentale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Circoscrizione Italia nord-occidentale
Circoscrizione Italia nord-orientale
La circoscrizione Italia nord-orientale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Circoscrizione Italia nord-orientale
Ciriaco De Mita
Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Ciriaco De Mita
Claudio Martelli
Esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI, fu il braccio destro di Bettino Craxi, presidente del Consiglio socialista dal 1983 al 1987.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Claudio Martelli
Dario Antoniozzi
Nato a Rieti, ma cresciuto a Cosenza, dove il padre Florindo si era trasferito per ragioni di lavoro (è stato per anni direttore generale della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania).
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Dario Antoniozzi
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Democrazia Cristiana
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Democrazia Proletaria
Diego Novelli
Diego Novelli nacque in una villetta di Via Cenischia, quartiere Borgo San Paolo,da famiglia torinese appena ritornata in città da Valdicastello Carducci (LU), dove i genitori si erano temporaneamente trasferiti per lavoro.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Diego Novelli
Elezioni europee del 1984 in Italia
Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Elezioni europee del 1984 in Italia
Emilio Molinari
Fin da giovane è militante di Avanguardia Operaia, nel 1978 confluisce in Democrazia Proletaria, con cui nel 1980 viene eletto consigliere regionale in Lombardia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Emilio Molinari
Emma Bonino
Figura tra le più importanti del radicalismo liberale d'età repubblicana e del femminismo italiano, è stata eletta dal 1976 in poi in varie legislature alla Camera dei deputati e al Parlamento europeo, infine al Senato della Repubblica.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Emma Bonino
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Enrico Berlinguer
Enzo Bettiza
Il padre apparteneva all'allora nutrita minoranza italiana di Spalato. La fortuna economica della famiglia Smacchia Bettiza risaliva all'epoca napoleonica, quando il governo francese delle province illiriche appaltò proprio all'impresa del bisnonno dello scrittore la costruzione della strada carrabile da Spalato a Ragusa.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Enzo Bettiza
Enzo Tortora
Considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia, tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Enzo Tortora
Eolo Parodi
È stato parlamentare europeo per tre legislature (1984-1989, 1989-1994, 1994-1999) e deputato al parlamento italiano per una legislatura (2001-2006).
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Eolo Parodi
Ettore Andenna
Da europarlamentare ha redatto la normativa Televisione senza frontiere.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Ettore Andenna
Felice Ippolito
Figlio di Girolamo Ippolito, si laureò nel 1938 in ingegneria civile indirizzando poi la sua carriera verso la geologia. Nel 1948 ottenne la libera docenza e nel 1950 la cattedra di Geologia Applicata presso l'Università di Napoli.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Felice Ippolito
Ferruccio Pisoni
È stato eletto alle elezioni europee del 1984, poi riconfermato nel 1989, per le liste della DC. È stato vicepresidente della Delegazione alla Commissione parlamentare mista CEE-Grecia, della Delegazione al comitato misto Parlamento europeo/Assemblea della Repubblica del Portogallo e del gruppo parlamentare del Partito Popolare Europeo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Ferruccio Pisoni
Francesca Marinaro
È stata eletta alle elezioni europee del 1984 per le liste del PCI. È stata membro della Commissione per l'agricoltura, la pesca e l'alimentazione, della Commissione giuridica e dei diritti dei cittadini, della Delegazione per le relazioni con la Svizzera, della Commissione giuridica e per i diritti dei cittadini, della Commissione per le petizioni, della Delegazione per le relazioni con i paesi membri dell'ASEAN, l'Organizzazione interparlamentare dell'ASEAN (AIPO) e la Repubblica di Corea.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Francesca Marinaro
Francesco Compasso
Fu anche magistrato della Corte dei Conti.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Francesco Compasso
Francesco Petronio
Nei primi anni Cinquanta, giovanissimo, aderì ai Fasci di Azione Rivoluzionaria venendo anche coinvolto in un'inchiesta giudiziaria nel 1951.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Francesco Petronio
Franco Borgo
Nel 1970 diventa consigliere regionale in Veneto, confermando il seggio anche alle elezioni del 1975 e a quelle del 1980. È stato poi eletto alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989, per le liste della DC.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Franco Borgo
Franco Nicolazzi
Nato a Gattico, in provincia di Novara, partecipò alla Resistenza italiana unendosi alle brigate Matteotti, dove, a detta sua, è stato commissario della 9ª brigata nel Torinese e in Monferrato.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Franco Nicolazzi
Gerardo Gaibisso
È stato eletto alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989, per le liste della Democrazia Cristiana. È stato vicepresidente della Delegazione per le relazioni con l'Australia e la Nuova Zelanda, membro della Commissione per gli affari sociali e l'occupazione, della Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori, della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti, della Commissione per gli affari esteri e la sicurezza, della Commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale e con il Messico.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Gerardo Gaibisso
Gian Carlo Pajetta
Fratello di Giuliano, la famiglia risiedeva nel quartiere operaio San Paolo di Torino. I genitori, pur non iscritti al partito, si dichiaravano comunisti; il padre Carlo era impiegato e sindacalista presso l'Istituto San Paolo e la madre Elvira Berrini era maestra elementare.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Gian Carlo Pajetta
Gianni Baget Bozzo
Fu per due volte europarlamentare. Baget Bozzo ha militato prima nella Democrazia Cristiana, poi nel Partito Socialista Italiano, infine in Forza Italia e ne Il Popolo della Libertà.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Gianni Baget Bozzo
Giorgio Almirante
Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giorgio Almirante
Giorgio Rossetti
È stato eletto alle elezioni europee del 1984, poi riconfermato nel 1989, per le liste del PCI. È stato vicepresidente della Delegazione per le relazioni con la Jugoslavia, membro della Commissione per i trasporti, della Commissione per le relazioni economiche esterne, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale e con il Messico, della Sottocommissione per i diritti dell'uomo, della Delegazione alla Commissione parlamentare mista CE-Spazio economico europeo, della Delegazione alla Commissione parlamentare mista CE-Finlandia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giorgio Rossetti
Giosuè Ligios
Fino all'età di vent'anni ha svolto l'attività di pastore nelle campagne di Bitti. Tentò di entrare nella Marina Militare senza successo, vista la scoperta del suo daltonismo durante le verifiche fisiche.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giosuè Ligios
Giovanni Bersani
Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro del Parlamento italiano e del Parlamento europeo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Bersani
Giovanni Cervetti
Giovanni Cervetti nasce a Milano il 12 settembre 1933. Cresce tra le pareti dell’osteria dei suoi genitori in via Rasori, a Porta Magenta.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Cervetti
Giovanni Giavazzi
È stato eletto alle elezioni europee del 1979, e poi riconfermato nel 1984 per le liste della Democrazia Cristiana. È stato vicepresidente del gruppo del Partito Popolare Europeo, membro della Commissione economica e monetaria, della Delegazione per le relazioni con l'America Latina, della Commissione per gli affari istituzionali, della Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese, della Delegazione per le relazioni con il Giappone.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Giavazzi
Giovanni Moroni
Viene eletto eurodeputato con il Partito Socialista Democratico Italiano alle elezioni europee del 1984. Nel 1989 aderisce a Unità e Democrazia Socialista, una scissione dal PSDI che lo porta a confluire nel Partito Socialista Italiano.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Moroni
Giovanni Negri
Giovane attivista del Partito Radicale e "beniamino" di Marco Pannella, quest'ultimo già nel 1979 lo propose alla segreteria del PR ma l'opposizione interna, guidata da Giulio Ercolessi e Giuseppe Ramadori, ottenne quasi il 50% dei voti e impedì a Negri di ottenere l'incarico: al suo posto venne eletto Giuseppe Rippa.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Negri
Giovanni Papapietro
Nato in una famiglia della media borghesia pugliese, Papapietro si laureò in lettere nel 1955 e successivamente divenne socio fondatore della fondazione concerti Nicolo Piccini e redattore della casa editrice Laterza, con cui scrisse anche un'opera dedicata a sua madre.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Papapietro
Giovanni Starita
È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste della DC. È stato vicepresidente della Commissione per i trasporti e il turismo, membro della Commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale e del gruppo Contadora.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Starita
Giovanni Travaglini
È stato eletto alle elezioni europee del 1979 per il primo Parlamento Europeo a suffragio diretto, e poi subentrato nel 1988-1989, nelle liste della DC.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giovanni Travaglini
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giulio Andreotti
Giulio Maceratini
Fu allievo del filosofo Julius Evola. Avvocato penalista, vicino, nel MSI-DN, alle posizioni di Pino Rauti, nel 1991 fu però uno degli artefici del ritorno di Gianfranco Fini alla guida del partito, dopo la parentesi dello stesso Rauti.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giulio Maceratini
Giuseppe Amadei
Laureato in lettere e filosofia, fu professore di italiano e latino nei licei. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò con il Comitato di Liberazione Nazionale, che lo nominò, dopo la Liberazione, membro della prima giunta comunale di Guastalla.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giuseppe Amadei
Giuseppe Schiavinato
Professore di mineralogia, fu poi rettore dell'Università Statale di Milano dal 1972 al 1984, durante il periodo più caldo della contestazione studentesca.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Giuseppe Schiavinato
Gruppo Arcobaleno
Gruppo Arcobaleno (in inglese: Rainbow group) è stato il nome di due gruppi parlamentari europei del passato.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Gruppo Arcobaleno
Gruppo Comunista
Il Gruppo Comunista e Apparentati (COM) è stato un gruppo politico al Parlamento europeo di sinistra d'ispirazione comunista attivo tra il 1973 e il 1989.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Gruppo Comunista
Gruppo di coordinamento tecnico e di difesa dei gruppi e dei deputati indipendenti
Il Gruppo di coordinamento tecnico e di difesa dei gruppi e dei deputati indipendenti è stato un gruppo politico al Parlamento europeo presente.
Guido Fanti
Guido Fanti inizia la sua attività politica nel Partito comunista italiano nel maggio 1945, delegato al V congresso nazionale del partito nel dicembre, come responsabile degli studenti universitari comunisti di Bologna.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Guido Fanti
Gustavo Selva
Selva iniziò la carriera giornalistica collaborando come cronista del quotidiano cattolico bolognese L'Avvenire d'Italia, per poi diventare inviato speciale e capo della redazione triveneta dal 1946 al 1956.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Gustavo Selva
Jas Gawronski
Nasce a Vienna il 7 febbraio 1936, sesto figlio di Jan Gawronski, politico e diplomatico polacco del periodo della seconda guerra mondiale, e della scrittrice italiana Luciana Frassati, figlia dello storico fondatore e direttore del quotidiano torinese La Stampa Alfredo Frassati e sorella del beato Pier Giorgio Frassati.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Jas Gawronski
Jiří Pelikán
Giornalista, entra nella gioventù comunista nel 1939 e partecipa alla Seconda guerra mondiale, durante la quale viene incarcerato dai nazisti.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Jiří Pelikán
Joachim Dalsass
Dalsass nacque a Laives, ma crebbe a Monte S. Pietro, frazione di Nova Ponente, dove visse a lungo prima di tornare nel paese natale.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Joachim Dalsass
Luciana Castellina
Figlia unica del rappresentante milanese di commercio Gino Castellina e di Lisetta Liebman, un'ebrea triestina, da fanciulla era compagna di classe della figlia di Mussolini, Anna Maria.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Luciana Castellina
Marco Cellai
Consigliere comunale di Firenze dal 1970 con il Movimento Sociale Italiano prima e in seguito con Alleanza Nazionale, resta in carica fino al 1999.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Marco Cellai
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Marco Pannella
Margherita Boniver
Nata in una famiglia di diplomatici, fino al 1962 ha vissuto all'estero, dividendosi tra Washington, Bucarest e Londra. È specialista in relazioni internazionali per formazione.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Margherita Boniver
Maria Lisa Cinciari Rodano
È nata a Roma il 21 gennaio 1921, lo stesso giorno della fondazione del Partito Comunista Italiano. Suo padre è Francesco Cinciari, che dal maggio 1923 al dicembre 1925 fu podestà fascista di Civitavecchia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Maria Lisa Cinciari Rodano
Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti
Deputata nazionale dal 1972 al 1976 e dal 1976 al 1979, è stata eletta alle elezioni europee del 1979, riconfermata nel 1984 e nel 1989, è stata vicepresidente della Commissione per la verifica dei poteri, della Commissione per lo sviluppo e la cooperazione, della Delegazione per le relazioni con il Canada, Commissione per gli affari esteri e la sicurezza; membro di numerose commissioni fra cui la Commissione per i diritti della donna.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti
Mario Di Bartolomei
Presidente del Consiglio regionale del Lazio dal 29 luglio 1980 al 30 ottobre 1981 per il PRI, subentrò al Parlamento europeo nel settembre 1983, dopo essere stato candidato alle elezioni del 1979 per le liste del PRI, e venne riconfermato alle elezioni del 1984.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Mario Di Bartolomei
Mario Didò
Dopo l'invasione della Francia da parte dei tedeschi, nel 1941 la famiglia lascia Livry, e ritorna in Italia. Nel 1942, ancora quindicenne, viene assunto come operaio meccanico dalla ditta "Secondo Mona" di Somma Lombardo (Va).
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Mario Didò
Mario Pomilio
Figlio di maestro elementare di fede socialista, Tommaso Pomilio, e di Emma Di Lorenzo, primo di tre fratelli (lui, Ernesto e Tina) da Orsogna, dove la famiglia risiedeva al momento della sua nascita, si spostò ancora infante ad Avezzano, dove avrebbe frequentato il liceo classico, allievo del mai da lui dimenticato Giulio Butticci.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Mario Pomilio
Mario Rigo
Nel 1949 si iscrive a Giustizia e Libertà, il cui segretario provinciale è l'avvocato Renzo Biondo. Qui conosce e frequenta Armando Gavagnin, già esponente del Partito d'Azione e noto combattente antifascista.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Mario Rigo
Mario Zagari
Laureato in legge, giornalista, combatté nella Seconda guerra mondiale come ufficiale degli alpini.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Mario Zagari
Maurizio Valenzi
Di famiglia ebraica di origine livornese, da più generazioni insediata in Tunisia, è stato protagonista della Resistenza antifascista in Europa.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Maurizio Valenzi
Mauro Chiabrando
Nel 1947 ha partecipato al Jamboree della Pace di Parigi con un drappello di Scout pinerolesi guidati da Don Giuseppe Guglielmino.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Mauro Chiabrando
Michelangelo Ciancaglini
È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste della DC. È stato membro della Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia, della Commissione per gli affari sociali e l'occupazione, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia del Sud.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Michelangelo Ciancaglini
Michele Columbu
Nel 1948 fu eletto consigliere comunale del suo paese, del quale divenne anche sindaco nel corso degli anni sessanta. Nell'aprile del 1964 fu protagonista della "marcia su Cagliari", percorrendo a piedi 500 km lungo tutta la Sardegna per chiedere lavoro e sviluppo delle zone interne e montane.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Michele Columbu
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Movimento Sociale Italiano
Natalino Gatti
È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste del PCI. È stato membro della Commissione per l'agricoltura, la pesca e l'alimentazione, della Commissione per il controllo di bilancio, della Delegazione al comitato misto Parlamento europeo/Assemblea della Repubblica del Portogallo, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Europa dell'Est - Gruppo II.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Natalino Gatti
Nino Pisoni
È stato per dieci anni sindaco del Comune di Bernate Ticino. È stato consigliere regionale e assessore all'Ecologia per la Regione Lombardia.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Nino Pisoni
Oscar Luigi Scalfaro
Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Oscar Luigi Scalfaro
Osvalda Trupia
Nel 1983 entra in Direzione nazionale del Partito Comunista Italiano. Viene eletta alle elezioni europee del 1984 nella lista del PCI: al Parlamento europeo è membro della Commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale, della Commissione per i diritti della donna, della Commissione politica e della Delegazione per le relazioni con Israele.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Osvalda Trupia
Pancrazio De Pasquale
Consigliere al Comune di Messina. Nel 1952 sposa Simona Mafai. Fu eletto nel 1958 deputato alla Camera nella III e confermato nella IV legislatura per il Blocco del Popolo e per il PCI, fino alle dimissioni nel 1967.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Pancrazio De Pasquale
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito Comunista Italiano
Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
Il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale attivo dal 1974 al 1984, quando confluì nel Partito Comunista Italiano.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito Liberale Italiano
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito Radicale (Italia)
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito Repubblicano Italiano
Partito Sardo d'Azione
Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito Sardo d'Azione
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Partito Socialista Italiano
Pier Luigi Romita
Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Pier Luigi Romita
Pino Romualdi
È stato vicesegretario del Partito Fascista Repubblicano e tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano, di cui fu eletto presidente, e parlamentare nazionale ed europeo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Pino Romualdi
Renato Massari
Viene eletto per la prima volta alla Camera nel 1963 con il Partito Socialista Democratico Italiano, confermando il proprio seggio per altre sette legislature.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Renato Massari
Renzo Trivelli
Nel 1956 succede a Enrico Berlinguer alla guida della Federazione Giovanile Comunista Italiana, carica che manterrà fino al 1960. È stato eletto alle elezioni europee del 1984, e poi riconfermato nel 1989, per le liste del PCI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Renzo Trivelli
Roberto Barzanti
È stato vicepresidente del Parlamento europeo dal 14 gennaio 1992 al 18 luglio 1994.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Roberto Barzanti
Roberto Cicciomessere
Nato a Bolzano nel 1946, tesoriere del Partito Radicale, nel 1970 ne diventò segretario generale fino al 1971, e dal 1983 al 1984.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Roberto Cicciomessere
Roberto Costanzo
Laureato in scienze sociali, è Accademico Corrispondente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura. Esponente della Democrazia Cristiana in ambito provinciale e già parlamentare europeo, fu per la prima volta candidato, eletto e nominato assessore, nel 1964 al Consiglio provinciale di Benevento e fu tra i primi ad inserire la fotografia sul volantino elettorale.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Roberto Costanzo
Roberto Formigoni
Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia, e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Roberto Formigoni
Rosario Romeo
Allievo di Gioacchino Volpe e Nino Valeri, dopo la laurea all'Università degli Studi di Catania, vinse nel 1947 una borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Rosario Romeo
Salvo Lima
Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo, nacque a Palermo il 23 gennaio 1928; era il figlio di Vincenzo Lima, un archivista del comune di Palermo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Salvo Lima
Südtiroler Volkspartei
Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Südtiroler Volkspartei
Sergio Camillo Segre
È stato eletto alle elezioni europee del 1979, e poi riconfermato nel 1984, per le liste del PCI. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali, membro della Commissione per le relazioni economiche esterne, della Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori, della Commissione politica e della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Sergio Camillo Segre
Sergio Ercini
Sergio Romano Ercini è nato ad Orvieto (TR) il 28 ottobre del 1934. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi La Sapienza di Roma, nel 1961 vince la borsa di studio della SVIMEZ specializzandosi sui problemi dello sviluppo delle aree depresse, è chiamato a Lione ai corsi di "Économie et Humanisme" per lo studio sulle teorie della crescita delle zone in via di sviluppo.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Sergio Ercini
Sergio Pininfarina
Cugino del campione di Formula 1 Nino Farina, Sergio Farina diventa il presidente dell'omonima azienda di carrozzerie alla morte del padre Battista "Pinin" Farina che ne fu il fondatore.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Sergio Pininfarina
Silvio Vitale
Avvocato civilista, nel maggio 1950 fu eletto primo presidente del FUAN, l'associazione degli universitari del Movimento Sociale Italiano.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Silvio Vitale
Tommaso Rossi
È subentrato al Parlamento europeo il 28 gennaio 1985 in sostituzione di Alfredo Reichlin, dopo essere stato candidato alle elezioni europee del 1984 per le liste del PCI.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Tommaso Rossi
Union Valdôtaine
LUnion Valdôtaine (UV; pron. fr. AFI) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta. Noto semplicemente come mouvement (movimento), rappresenta gli interessi della regione e ne tutela la specificità linguistica.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Union Valdôtaine
Vera Squarcialupi
Giornalista dal 1955 presso la sede RAI di Roma si occupa di trasmissioni e servizi per i GR1 e GR2 sino a scegliere la carriera politica nel 1976.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Vera Squarcialupi
Vincenzo Giummarra
Assistente di Diritto Processuale Penale all'Università di Catania. Consigliere ed assessore del Comune di Ragusa e segretario provinciale della Democrazia Cristiana di Ragusa dal 1952 al 1955, quando divenne Segretario amministrativo regionale del suo partito.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Vincenzo Giummarra
Vincenzo Mattina
Nel 1964 si laurea in giurisprudenza, presso l'Università degli studi di Napoli. Dal 1963 al 1984 assume vari ruoli nel sindacato dei metalmeccanici divenendo segretario nazionale della Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM) e segretario confederale della Unione Italiana del Lavoro (UIL).
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Vincenzo Mattina
Vittorino Chiusano
È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste della DC. È stato membro della Commissione per i bilanci, della Delegazione per le relazioni con gli Stati del Golfo, della Commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale, della Delegazione per le relazioni con l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia del Sud.
Vedere Europarlamentari dell'Italia della II legislatura e Vittorino Chiusano