Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guido Fanti

Indice Guido Fanti

Guido Fanti inizia la sua attività politica nel Partito comunista italiano nel maggio 1945, delegato al V congresso nazionale del partito nel dicembre, come responsabile degli studenti universitari comunisti di Bologna.

47 relazioni: Anni 1960, Bologna, Camera dei deputati, Centro storico, Chiesa cattolica, Consiglio comunale, Elezioni amministrative italiane del 1964, Emilia-Romagna, Giacomo Lercaro, Giorgio Amendola, Giornalista pubblicista, Giovanni Cervetti, Giuseppe Dozza, Gruppo Comunista, Guerra, IX legislatura della Repubblica Italiana, Papa Paolo VI, Parlamento della Repubblica Italiana, Parlamento europeo, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Piano regolatore generale comunale, Presidenti dell'Emilia-Romagna, Renato Zangheri, Senato della Repubblica, Senatore, Sergio Cavina, Sindaci di Bologna, VII legislatura della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana, 1950, 1959, 1960, 1963, 1965, 1966, 1967, 1968, 1970, 1976, 1979, 1982, 1983, 1984, 1987, 1989, 2012.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e Anni 1960 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Guido Fanti e Bologna · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Guido Fanti e Camera dei deputati · Mostra di più »

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali".

Nuovo!!: Guido Fanti e Centro storico · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Guido Fanti e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Guido Fanti e Consiglio comunale · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1964

Nel 1964 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Guido Fanti e Elezioni amministrative italiane del 1964 · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Guido Fanti e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Giacomo Lercaro

Giacomo Lercaro, penultimo di nove figli, nacque il 28 ottobre 1891 a Quinto al Mare, oggi quartiere del Comune di Genova, da una famiglia di modeste condizioni.

Nuovo!!: Guido Fanti e Giacomo Lercaro · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Nuovo!!: Guido Fanti e Giorgio Amendola · Mostra di più »

Giornalista pubblicista

Il giornalista pubblicista è una figura prevista in Italia dalla legge di ordinamento della professione giornalistica (legge n. 69/1963).

Nuovo!!: Guido Fanti e Giornalista pubblicista · Mostra di più »

Giovanni Cervetti

È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste del PCI.

Nuovo!!: Guido Fanti e Giovanni Cervetti · Mostra di più »

Giuseppe Dozza

Giuseppe Dozza nacque nel capoluogo emiliano il 29 novembre 1901 da una famiglia modesta: il padre Achille era fornaio e la madre Virginia Mattarelli una casalinga nel Dizionario Biografico degli Italiani.

Nuovo!!: Guido Fanti e Giuseppe Dozza · Mostra di più »

Gruppo Comunista

Il Gruppo Comunista e Apparentati (COM) è stato un gruppo politico al Parlamento europeo di sinistra d'ispirazione comunista attivo tra il 1973 e il 1989.

Nuovo!!: Guido Fanti e Gruppo Comunista · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Guido Fanti e Guerra · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Nuovo!!: Guido Fanti e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Guido Fanti e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Guido Fanti e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Nuovo!!: Guido Fanti e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Guido Fanti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Guido Fanti e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Piano regolatore generale comunale

Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, è uno strumento urbanistico che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Nuovo!!: Guido Fanti e Piano regolatore generale comunale · Mostra di più »

Presidenti dell'Emilia-Romagna

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Guido Fanti e Presidenti dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Renato Zangheri

Renato Zangheri nasce a Rimini l'8 aprile 1925.

Nuovo!!: Guido Fanti e Renato Zangheri · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Guido Fanti e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Guido Fanti e Senatore · Mostra di più »

Sergio Cavina

Giovane studente aderisce al Partito Comunista Italiano nel 1945 svolgendo attività nel movimento studentesco e ricoprendo l'incarico di segretario provinciale della FGCI fino al 1951.

Nuovo!!: Guido Fanti e Sergio Cavina · Mostra di più »

Sindaci di Bologna

Questo elenco rappresenta una cronotassi dei capi del comune di Bologna (sindaci, commissari, assessori anziani) dall'Unità d'Italia sino a oggi.

Nuovo!!: Guido Fanti e Sindaci di Bologna · Mostra di più »

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Nuovo!!: Guido Fanti e VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VIII legislatura della Repubblica Italiana

L'VIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Nuovo!!: Guido Fanti e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1950 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1960 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1963 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1968 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1970 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1976 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1979 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1984 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1987 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 1989 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guido Fanti e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »