Indice
34 relazioni: Africa, Antimaco di Colofone, Antologia, Ciclo epico, Ciclo Tebano, Cypria, Ditirambo, Elegia greca, Epicedio, Epitalamio, Esiodo, Fozio di Costantinopoli, Giambo, Guerra di Troia, Historia Augusta, Iliade, Imeneo, Imperatori romani, Inno, Iporchema, Letteratura greca, Marco Aurelio, Melica, Omero, Oscoforie, Paniassi, Partenio (poesia), Patriarca (cristianesimo), Peana, Pisandro di Camiro, Poema epico, Proclo, Prosodio, Venetus A.
- Scrittori del II secolo
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Eutichio Proclo e Africa
Antimaco di Colofone
Non si sa molto della vita di Antimaco di Colofone, e anche delle sue opere non si posseggono che scarsissimi frammenti. Non siamo in grado, pertanto, di farci un'idea sicura della qualità della sua poesia e della sua biografia.
Vedere Eutichio Proclo e Antimaco di Colofone
Antologia
Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.
Vedere Eutichio Proclo e Antologia
Ciclo epico
Il ciclo epico raccoglie tutti i cicli di poemi epici (quasi completamente perduti, tranne quelli omerici ed esiodei, e pochi frammenti di alcuni altri) composti in lingua greca, dai cosiddetti poeti ciclici, e databili tra l'VIII e il VI secolo a.C., ma basati su una tradizione orale molto più antica.
Vedere Eutichio Proclo e Ciclo epico
Ciclo Tebano
Il Ciclo Tebano è un gruppo di poemi epici oggi completamente perduti (ad eccezione di qualche riassunto e pochissimi versi), che narrava la storia mitologica della città di Tebe.
Vedere Eutichio Proclo e Ciclo Tebano
Cypria
I Cypria o Canti Ciprii (Kýpria) sono un antico poema epico greco piuttosto noto e conosciuto in epoca classica, durante la quale ne circolava un testo definitivo e comunemente accettato, ma che è andato successivamente perduto.
Vedere Eutichio Proclo e Cypria
Ditirambo
Il ditirambo (dithýrambos) era, nell'antica Grecia, un canto corale in onore del dio Dioniso.
Vedere Eutichio Proclo e Ditirambo
Elegia greca
L'elegia greca è una distinta forma della poesia lirica della Grecia antica, destinata a una grande fortuna e influsso sulla produzione poetica successiva: oggi il termine elegia ha all'attivo quasi tre millenni di fortuna letteraria.
Vedere Eutichio Proclo e Elegia greca
Epicedio
L'epicedio (epikédion mélos) è un tipo di componimento poetico scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina. Il termine fu introdotto dal poeta latino Stazio ma il genere poetico è molto più antico e deriva direttamente dalle nenie e dalle lodi funebri.
Vedere Eutichio Proclo e Epicedio
Epitalamio
L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.
Vedere Eutichio Proclo e Epitalamio
Esiodo
Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.
Vedere Eutichio Proclo e Esiodo
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Vedere Eutichio Proclo e Fozio di Costantinopoli
Giambo
Il giambo (íambos) è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al ''genos diplasion'' (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.
Vedere Eutichio Proclo e Giambo
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Eutichio Proclo e Guerra di Troia
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Vedere Eutichio Proclo e Historia Augusta
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Eutichio Proclo e Iliade
Imeneo
L'imeneo è un componimento poetico greco, che veniva eseguito durante il corteo nuziale che accompagnava la sposa nella nuova casa. Trapiantato nel mondo romano, l'imeneo perse il suo carattere per così dire "pratico" e la sua funzione sociale, e divenne del tutto un componimento esclusivamente letterario.
Vedere Eutichio Proclo e Imeneo
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Vedere Eutichio Proclo e Imperatori romani
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Vedere Eutichio Proclo e Inno
Iporchema
L'Ipòrchema è, nell'antica lirica greca, il canto corale, in cretico, accompagnato dalla danza, dalla cetra, dal flauto e anche dalla pantomima.
Vedere Eutichio Proclo e Iporchema
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Eutichio Proclo e Letteratura greca
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Eutichio Proclo e Marco Aurelio
Melica
Melica L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Poaceae.
Vedere Eutichio Proclo e Melica
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Eutichio Proclo e Omero
Oscoforie
Le oscoforie (p) erano una festa dell'antica Atene in onore di Dioniso e Atena.
Vedere Eutichio Proclo e Oscoforie
Paniassi
Sebbene Duride di Samo affermasse che Paniassi fosse nato a Samo, si accetta l'autorità del lessico bizantino Suda secondo il quale Paniassi era nato ad Alicarnasso ed era cugino di Erodoto, lo storico; il padre di Paniassi, Poliarco, sarebbe stato fratello di Lisso, padre di Erodoto.
Vedere Eutichio Proclo e Paniassi
Partenio (poesia)
Il partenio era un componimento della lirica antica eseguito da un coro di ragazze vergini in onore di qualche divinità.
Vedere Eutichio Proclo e Partenio (poesia)
Patriarca (cristianesimo)
Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Vedere Eutichio Proclo e Patriarca (cristianesimo)
Peana
Il peàna è un canto corale in onore di Apollo, il cui termine è oggi usato per indicare un discorso di esaltazione.
Vedere Eutichio Proclo e Peana
Pisandro di Camiro
Non sappiamo quasi niente della vita di questo poeta: sappiamo solo che era nato a Camiro, nell'isola di Rodi, che i nomi dei suoi genitori erano Pisone e Aristecma, e che aveva una sorella di nome Diocleia.
Vedere Eutichio Proclo e Pisandro di Camiro
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Eutichio Proclo e Poema epico
Proclo
Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.
Vedere Eutichio Proclo e Proclo
Prosodio
Il prosodio (τὸ προσόδιον μέλος, il canto della processione) è un antico canto greco intonato durante i riti in onore di Apollo e di Artemide.
Vedere Eutichio Proclo e Prosodio
Venetus A
Venetus A di Atene conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia come Codex Marcianus Graecus 454, ora 822. Il Venetus A è il manoscritto più famoso dell'Iliade di Omero, considerato da alcuni come il testo più fedele alla lezione originale del poema.
Vedere Eutichio Proclo e Venetus A
Vedi anche
Scrittori del II secolo
- Achille Tazio (romanziere)
- Adriano di Tiro
- Anniano Falisco
- Antonio Diogene
- Apelle (gnostico)
- Apollinare Claudio
- Apollonio Discolo
- Apuleio
- Arcadio di Antiochia
- Aristone di Pella
- Aulo Gellio
- Diogeniano
- Eliano Tattico
- Emilio Aspro
- Emilio Papiniano
- Erma (padre della Chiesa)
- Ermogene di Tarso
- Eutichio Proclo
- Flavio Capro
- Flegonte di Tralles
- Frinico Arabio
- Galeno
- Giamblico (scrittore erotico)
- Giulia Balbilla
- Giulio Polluce
- Giuvenzio Celso Figlio
- Longo Sofista
- Luciano di Samosata
- Marcione
- Marco Cornelio Frontone
- Marco Valerio Marziale
- Marco Valerio Probo
- Nicanore di Alessandria (grammatico)
- Nicomaco di Gerasa
- Pausania il Periegeta
- Polieno (retore)
- Quinto Terenzio Scauro
- Sesto Cecilio Africano
- Sesto Pompeo Festo
- Simmaco l'Ebionita
- Sulpicio Apollinare
- Taziano il Siro
- Tizio Aristone
- Tolomeo Efestione
- Ulpiano