Indice
61 relazioni: Accademia di Atene, Alcibiade primo, Alessandria d'Egitto, Ammonio di Ermia, Antemio, Antologia Palatina, Asclepiodoto di Alessandria, Astronomia, Atene, Carl Boyer, Claudio Tolomeo, Costantinopoli, Cratilo (dialogo), Cristianesimo, Damascio, Dialettica, Edesia, Elementatio theologica, Ellisse, Epiciclo e deferente, Ermia di Alessandria, Erone di Alessandria, Eudemo da Rodi, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giamblico, Giovanni Filopono, Giovanni Lido, Giuseppe Girgenti, Il pensiero occidentale, Illo Puseo, Impero bizantino, Ipostasi, Ipparco di Nicea, Isidoro di Alessandria, La Repubblica (dialogo), Licabetto, Licia, Ludwig Feuerbach, Marcellino (generale romano), Marino di Neapoli, Matematica, Matematica greco-ellenistica, Messio Febo Severo, Neoplatonismo, Olimpiodoro il Vecchio, Pamprepio, Parmenide (dialogo), Plutarco di Atene, Porfirio, Retorica, ... Espandi índice (11 più) »
- Commentatori di Platone
- Filosofi greci antichi del V secolo
- Matematici del V secolo
- Matematici greci antichi
- Morti nel 487
- Nati nel 412
- Persone legate a Costantinopoli
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Vedere Proclo e Accademia di Atene
Alcibiade primo
L’Alcibiade primo (o Alcibiade I, Ἀλκιβιάδης A) è un dialogo attribuito a Platone, nel quale Alcibiade ha una conversazione con Socrate. La sua attribuzione a Platone è controversa tra gli studiosi.
Vedere Proclo e Alcibiade primo
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Proclo e Alessandria d'Egitto
Ammonio di Ermia
Figlio di due filosofi, Ermia ed Edesia, Ammonio studiò ad Atene con Proclo e prima del 475 si trasferì ad Alessandria, dove insegnò filosofia, commentando opere di Platone e Aristotele.
Vedere Proclo e Ammonio di Ermia
Antemio
Fu messo sul trono d'Occidente dall'imperatore d'Oriente Leone I, con la missione di restaurare il controllo sulle province perse, Africa e Gallia, ma fallì miseramente e fu ucciso dal proprio generale di origine germanica, Ricimero.
Vedere Proclo e Antemio
Antologia Palatina
LAntologia Palatina (Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων;, talvolta in sigla: Anth. Pal.) è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo.
Vedere Proclo e Antologia Palatina
Asclepiodoto di Alessandria
Originario di Alessandria d'Egitto, studiò presso Proclo ad Atene. Trasferitosi ad Afrodisia resse, insieme a un altro Asclepiodoto, una scuola di filosofia.
Vedere Proclo e Asclepiodoto di Alessandria
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Proclo e Astronomia
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Proclo e Atene
Carl Boyer
È noto principalmente come storico della matematica. Nella sua opera più rappresentativa, "Storia della matematica", vengono esposti in modo dettagliato gli sviluppi di questa disciplina dagli albori fino ai nostri giorni.
Vedere Proclo e Carl Boyer
Claudio Tolomeo
Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.
Vedere Proclo e Claudio Tolomeo
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Proclo e Costantinopoli
Cratilo (dialogo)
Il Cratilo (Κρατύλος) è un dialogo di Platone. In esso è trattato il problema del linguaggio, o meglio, della correttezza dei nomi. Protagonisti del dialogo sono Socrate, Ermogene e Cratilo.
Vedere Proclo e Cratilo (dialogo)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Proclo e Cristianesimo
Damascio
Vissuto tra la seconda metà del V secolo e la prima metà del VI secolo, le notizie sulla sua vita provengono da una sua opera (Vita di Isidoro, biografia del suo predecessore nel ruolo di scolarca dell'Accademia di Atene) e dalle Storie di Agazia.
Vedere Proclo e Damascio
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Proclo e Dialettica
Edesia
Visse ad Alessandria d'Egitto nel V secolo d.C.
Vedere Proclo e Edesia
Elementatio theologica
LElementatio theologica è un'opera di filosofia neoplatonica scritta da Proclo (c. 412-485). Concepita come una sintesi sistematica della metafisica neoplatonica, nel corso dei secoli fu sovente utilizzata come un'introduzione generale a tale filosofia.
Vedere Proclo e Elementatio theologica
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Vedere Proclo e Ellisse
Epiciclo e deferente
Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente. Il termine viene dal greco ἐπίκυκλος ed è composto da ἐπί epì (sopra) e κυκλος kyklos (cerchio), quindi cerchio che sta sopra.
Vedere Proclo e Epiciclo e deferente
Ermia di Alessandria
Ermia nacque ad Alessandria d'Egitto intorno 410 d.C. Egli studiò filosofia ad Atene tra il 432 e il 435 d. C. ca., quando Diadoco dell'Accademia era Siriano, anch'egli alessandrino di nascita, da poco succeduto al fondatore dell'Accademia, Plutarco di Atene.
Vedere Proclo e Ermia di Alessandria
Erone di Alessandria
La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.
Vedere Proclo e Erone di Alessandria
Eudemo da Rodi
Eudemo era nato nell'isola di Rodi, ma passò buona parte della sua vita ad Atene, dove studiò filosofia presso il Peripato. Collaborò a lungo e strettamente con Aristotele e ne viene generalmente considerato uno dei più fedeli allievi, anche se, insieme a Teofrasto egli veniva generalmente chiamato "compagno" (ἑταῖρος) di Aristotele, piuttosto che discepolo.
Vedere Proclo e Eudemo da Rodi
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Proclo e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Giamblico
La sua opera contribuì a definire la direzione in cui si evolse la filosofia neoplatonica. Fu anche il biografo del mistico, filosofo e matematico greco Pitagora.
Vedere Proclo e Giamblico
Giovanni Filopono
. Guidò la scuola filosofica di Alessandria dalla morte di Ammonio (523).
Vedere Proclo e Giovanni Filopono
Giovanni Lido
Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».
Vedere Proclo e Giovanni Lido
Giuseppe Girgenti
Ha frequentato gli studi classici nella sua città natale presso il Liceo "Vittorio Emanuele II" (ove, fra gli altri, ha avuto come docenti Vincenzo Brighina, Mario Franchina, Francesco Armetta, Ubaldo Mirabelli e padre Pino Puglisi) e poi si è trasferito a Milano per gli studi universitari, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (ove, fra gli altri, ha seguito i corsi e i seminari di Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi, Adriano Bausola, Virgilio Melchiorre e don Luigi Giussani); si è laureato in filosofia con Giovanni Reale nel 1989, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire; ha poi vinto un dottorato di ricerca nella stessa università, ed è andato a studiare prima a Monaco di Baviera con Werner Beierwaltes e poi a Parigi con Pierre Hadot; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1994 con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia riproponendo la questione degli universali come origine del "pensiero forte".
Vedere Proclo e Giuseppe Girgenti
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Proclo e Il pensiero occidentale
Illo Puseo
Puseo fu discepolo del filosofo platonico Proclo presso la sua scuola ad Alessandria d'Egitto; dello stesso circolo pagano di discepoli facevano parte Pamprepio (ispiratore della rivolta di Illo), Marcellino (comandante militare semi-indipendente in Illiria), Antemio (console e imperatore d'Occidente) e Flavio Messio Febo Severo (console e praefectus urbi).
Vedere Proclo e Illo Puseo
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Proclo e Impero bizantino
Ipostasi
L'ipostasi (dal greco, hypòstasis, composto da hypò, «sotto», e stàsis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza») è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, l'Uno o Monade, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.
Vedere Proclo e Ipostasi
Ipparco di Nicea
Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli e, di recente scoperta, un frammento del suo catalogo astrale.
Vedere Proclo e Ipparco di Nicea
Isidoro di Alessandria
Visse ad Atene e ad Alessandria verso la fine del V secolo d.C. Divenne scolarca dell'Accademia succedendo a Marino di Neapoli.
Vedere Proclo e Isidoro di Alessandria
La Repubblica (dialogo)
La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.
Vedere Proclo e La Repubblica (dialogo)
Licabetto
Il Licabetto (Lykavittós, "collina dei lupi") è un'altura che si trova ad Atene, capitale della Grecia.
Vedere Proclo e Licabetto
Licia
La Licia (Licio: Trm̃misa) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.
Vedere Proclo e Licia
Ludwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.
Vedere Proclo e Ludwig Feuerbach
Marcellino (generale romano)
Marcellino era amico di Flavio Ezio, magister militum dell'Imperatore romano Valentiniano III; quando Valentiniano assassinò Ezio, nel 454, Marcellino si ritenne dispensato dall'essere fedele all'imperatore, ritagliandosi di fatto un dominio in Dalmazia, che tenne come comes rei militaris dell'Illyricum.
Vedere Proclo e Marcellino (generale romano)
Marino di Neapoli
Marino, di famiglia samaritana, abbandonò ancora in giovane età la religione tradizionale e cominciò a frequentare gli ambienti greci pagani.
Vedere Proclo e Marino di Neapoli
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Proclo e Matematica
Matematica greco-ellenistica
La matematica greco-ellenistica fa riferimento a testi e idee matematiche risalenti al periodo arcaico, ellenistico e romano, in un arco di tempo che va da circa il V secolo a.C. al VI secolo, nell'area Mediterranea.
Vedere Proclo e Matematica greco-ellenistica
Messio Febo Severo
Romano d'origine, Severo fu discepolo del filosofo platonico Proclo presso la sua scuola ad Alessandria d'Egitto; dello stesso circolo pagano di discepoli facevano parte Pamprepio (ispiratore della rivolta di Illo), Marcellino (comandante militare semi-indipendente in Illiria), Antemio (console e imperatore d'Occidente) e Puseo (Prefetto del pretorio in Oriente e console).
Vedere Proclo e Messio Febo Severo
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Proclo e Neoplatonismo
Olimpiodoro il Vecchio
Vissuto nel V secolo insegnò ad Alessandria d'Egitto negli ultimi anni dell'Impero romano d'Occidente. È ricordato per essere stato uno degli insegnanti dell'importante filosofo neoplatonico Proclo, scolarca dell'Accademia che sposò la figlia del suo maestro.
Vedere Proclo e Olimpiodoro il Vecchio
Pamprepio
Damascio lo definì un poeta brillante, Malco un politico acuto, ma brutto, arrogante, senza scrupoli e traditore; Retorio, un astrologo egiziano, lo definì un ciarlatano e un libertino.
Vedere Proclo e Pamprepio
Parmenide (dialogo)
Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.
Vedere Proclo e Parmenide (dialogo)
Plutarco di Atene
Ebbe tra i suoi discepoli Siriano di Atene, che fu a sua volta maestro di Proclo. Plutarco di Atene scrisse un commento al Parmenide di Platone, nel quale faceva corrispondere un livello di realtà o ipostasi ad ogni distinzione ideale del mondo intelligibile operata da Platone, sulla base della veridicità o meno delle conclusioni a cui ognuna di quelle distinzioni conduceva.
Vedere Proclo e Plutarco di Atene
Porfirio
Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.
Vedere Proclo e Porfirio
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Proclo e Retorica
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Proclo e Scienza
Scolarca
Liceo, presente all'Orto botanico di Palermo Lo scolarca (nopunti) era, nell'antica Grecia, il capo di una scuola filosofica.
Vedere Proclo e Scolarca
Severiano
Nel 313 si trovava assieme a Massimino Daia, e alla morte di questi ebbe delle speranze di prendere la porpora, ma fu fatto uccidere da Licinio.
Vedere Proclo e Severiano
Siriano (filosofo)
Vissuto nel V secolo d.C., fu discepolo di Plutarco di Atene, scolarca fondatore del neoplatonismo della Scuola d'Atene, erede materiale e filosofica della Accademia platonica, al quale successe nello scolarcato nel 431/2.
Vedere Proclo e Siriano (filosofo)
Teorema
Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.
Vedere Proclo e Teorema
Thomas Taylor
Taylor è stato il primo a tradurre in inglese l'opera completa di Aristotele e di Platone, come anche dei Frammenti Orfici. I testi che usò erano stati pubblicati fin dal XVI secolo, ma erano interrotti da lacune.
Vedere Proclo e Thomas Taylor
Timeo (dialogo)
Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.
Vedere Proclo e Timeo (dialogo)
Università Cattolica del Sacro Cuore
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.
Vedere Proclo e Università Cattolica del Sacro Cuore
Werner Beierwaltes
Nato nel 1931 a Klingenberg am Main, frequenta la scuola secondaria e dal 1947 il Ginnasio umanistico Miltenberg.
Vedere Proclo e Werner Beierwaltes
Xanthos
Xanto (Xanthos) fu una città dell'antica Licia, luogo dell'attuale Kınık, nella provincia turca di Antalya. Con lo stesso nome i greci chiamavano il fiume (l'odierno Eşen Çayı) sul quale la città è stata costruita.
Vedere Proclo e Xanthos
Zenodoto
Zenodoto fu il primo a raccogliere i libri, sotto la guida, a quanto pare di Demetrio Falereo, assieme a Licofrone e Alessandro Etolo.
Vedere Proclo e Zenodoto
Vedi anche
Commentatori di Platone
- Adrasto d'Afrodisia
- Al-Farabi
- Ammonio di Ermia
- Asclepiodoto di Alessandria
- Aspasio
- Attico (filosofo)
- Averroè
- Calcidio
- Cassio Longino (retore)
- Clearco di Soli
- Crantore (filosofo)
- Damascio
- Ermia di Alessandria
- Giorgio Gemisto Pletone
- Giovanni Reale
- Guglielmo di Conches
- John Lloyd Ackrill
- Marsilio Ficino
- Olimpiodoro il Giovane
- Onasandro
- Plotino
- Plutarco di Atene
- Porfirio
- Potamone di Alessandria
- Proclo
- Sebastián Fox Morcillo
- Siriano (filosofo)
- Werner Jaeger
Filosofi greci antichi del V secolo
- Ambrogio Teodosio Macrobio
- Ammonio di Ermia
- Asclepigenia
- Asclepiodoto di Alessandria
- Domnino di Larissa
- Edesia
- Enea di Gaza
- Ermia di Alessandria
- Giovanni Filopono
- Hegias (filosofo)
- Ierocle di Alessandria
- Illo Puseo
- Ipazia
- Isidoro di Alessandria
- Marino di Neapoli
- Messio Febo Severo
- Olimpiodoro il Vecchio
- Pamprepio
- Pelagio (teologo)
- Pietro l'Iberico
- Plutarco di Atene
- Proclo
- Pseudo-Dionigi Areopagita
- Siriano (filosofo)
Matematici del V secolo
- Ammonio di Ermia
- Antemio di Tralle
- Domnino di Larissa
- Ipazia
- Marino di Neapoli
- Marziano Capella
- Proclo
- Teone di Alessandria
Matematici greci antichi
- Anassagora
- Antifonte
- Antifonte di Ramnunte
- Archita
- Aristarco di Samo
- Aristeo il Vecchio
- Aristotele
- Autolico di Pitane
- Bione di Abdera
- Brisone di Eraclea
- Callippo di Cizico
- Claudio Tolomeo
- Cleomede
- Conone di Samo
- Crisippo di Soli
- Ctesibio
- Democrito
- Dinostrato
- Diofanto di Alessandria
- Domnino di Larissa
- Eliodoro di Larissa
- Eudosso di Cnido
- Eutocio
- Filolao
- Filone di Atene
- Filonide di Laodicea
- Gemino
- Ipparco di Nicea
- Ippaso (filosofo)
- Ippia di Elide
- Ipsicle
- Marino di Neapoli
- Menecmo
- Metone di Atene
- Nicomaco di Gerasa
- Nicomede (matematico)
- Polieno di Lampsaco
- Posidonio
- Proclo
- Senocrate
- Sereno di Antinopoli
- Sporo di Nicea
- Teodoro di Cirene (matematico)
- Teone di Alessandria
- Teone di Smirne
- Trasillo di Mende
- Zenodoro (matematico)
Morti nel 487
- Feleteo
- Proclo
Nati nel 412
- Proclo
Persone legate a Costantinopoli
- Andrea Giovanni Lascaris
- Andronico III Paleologo
- Anna Diogenissa
- Antemio
- Arsenio di Costantinopoli
- Costantino III di Costantinopoli
- Costantino Lascaris
- Costantino XI Paleologo
- Cristoforo di Mitilene
- Eudocia Epifania
- Gennadio II di Costantinopoli
- Giorgio Acropolita
- Giorgio Gemisto Pletone
- Giovanni Argiropulo
- Giovanni Eugenico
- Giovanni VI Cantacuzeno
- Giulio Mongeri
- Gregorio Palamas
- Irene Angela
- Michele Apostolio
- Niceforo Blemmida
- Platone di Bitinia
- Proclo
- Silvestro Siropulo
- Simone Atomano
- Stefano il giovane
- Teodora Cantacuzena (moglie di Alessio IV)
- Teodoro Balsamone
- Teofane il Greco
- Teofano Scleraina
- Teognoste il Greco
- Yaqut
Conosciuto come Proclo Diadoco, Proclo Licio Diadoco.