Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Estispicina

Indice Estispicina

L'estispicina (ma anche extispicina o epatoscopia o ieromanzia) è una pratica divinatoria.

41 relazioni: Antico Testamento, Antropomanzia, Apollonio di Tiana, Appendice vermiforme, Aruspicina, Augure, Babilonia, Bibbia, Bulino, Calcolosi, Capnomanzia, Cistifellea, Civiltà babilonese, Civiltà romana, Cristianesimo, Dio, Divinazione, Ebrei, Empiromanzia, Estispicina, Etruschi, Fegato di Piacenza, Genesi, Giove (divinità), Greci, Lucio Flavio Filostrato, Mitologia etrusca, Numeri (Bibbia), Ovis aries, Piacenza, Rito, Roma (città antica), Sacerdozio (religione romana), Sangue, Storia della medicina, Tages, Tarquinia, XXI secolo a.C., XXXI secolo a.C., 100 a.C., 1887.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Estispicina e Antico Testamento · Mostra di più »

Antropomanzia

L'antropomanzia era una pratica di divinazione che consisteva nell'ispezione delle viscere di un essere umano.

Nuovo!!: Estispicina e Antropomanzia · Mostra di più »

Apollonio di Tiana

Seguì la corrente del neopitagorismo, e fu insegnante e asceta del I secolo.

Nuovo!!: Estispicina e Apollonio di Tiana · Mostra di più »

Appendice vermiforme

L'appendice vermiforme, appendice cecale o semplicemente appendice (lat. appendix vermiformis) è una formazione tubulare facente parte dell'intestino crasso.

Nuovo!!: Estispicina e Appendice vermiforme · Mostra di più »

Aruspicina

L'aruspicina (da ar che significa fegato e spicio che significa guardare) era l'arte divinatoria che consisteva nell'esame delle viscere (soprattutto fegato ed intestino) di animali sacrificati per trarne segni divini e norme di condotta e chi esercitava l'aruspicina era chiamato aruspice.

Nuovo!!: Estispicina e Aruspicina · Mostra di più »

Augure

L'àugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.

Nuovo!!: Estispicina e Augure · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Nuovo!!: Estispicina e Babilonia · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Estispicina e Bibbia · Mostra di più »

Bulino

Alcuni tipi di bulino Con il termine bulino si definiscono sia un sottile scalpello con punta in acciaio, utilizzato per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, normalmente una lastra calcografica realizzata con tale strumento.

Nuovo!!: Estispicina e Bulino · Mostra di più »

Calcolosi

Per calcolosi o litiasi s. f. (dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»), in campo medico, si intende la formazione di calcoli nelle cavità attraverso cui defluiscono liquidi fisiologici prodotti da un organo (es. l'urina prodotta dal rene ecc.). La presenza di calcoli può essere causa di Infezione e/o dolori di tipo colico.

Nuovo!!: Estispicina e Calcolosi · Mostra di più »

Capnomanzia

La capnomanzia (dal greco antico καπνός "fumo" e μαντεία "divinazione") è un metodo di divinazione praticata mediante l'osservazione del fumo prodotto dal fuoco.

Nuovo!!: Estispicina e Capnomanzia · Mostra di più »

Cistifellea

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue.

Nuovo!!: Estispicina e Cistifellea · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Nuovo!!: Estispicina e Civiltà babilonese · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Estispicina e Civiltà romana · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Estispicina e Cristianesimo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Estispicina e Dio · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Estispicina e Divinazione · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Estispicina e Ebrei · Mostra di più »

Empiromanzia

L'empiromanzia (dal greco (τὰ) ἔμπυρα, "sacrifici col fuoco") è un'antica forma di divinazione basata sull'osservazione del modo di ardere della fiamma sacrificale.

Nuovo!!: Estispicina e Empiromanzia · Mostra di più »

Estispicina

L'estispicina (ma anche extispicina o epatoscopia o ieromanzia) è una pratica divinatoria.

Nuovo!!: Estispicina e Estispicina · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Estispicina e Etruschi · Mostra di più »

Fegato di Piacenza

Il fegato di Piacenza, noto più semplicemente come fegato etrusco, è un modello bronzeo di fegato di pecora con iscrizioni etrusche, usato dai sacerdoti aruspici per le divinazioni.

Nuovo!!: Estispicina e Fegato di Piacenza · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Estispicina e Genesi · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Estispicina e Giove (divinità) · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Estispicina e Greci · Mostra di più »

Lucio Flavio Filostrato

Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome, è un problema in larga misura ancora aperto.

Nuovo!!: Estispicina e Lucio Flavio Filostrato · Mostra di più »

Mitologia etrusca

Nella civiltà etrusca, a partire dall'VIII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.

Nuovo!!: Estispicina e Mitologia etrusca · Mostra di più »

Numeri (Bibbia)

akaa Il Libro dei Numeri (in ebraico במדבר bemidbàr, "nel deserto", dall'incipit; greco Αριθμοί, aritmòi, "numeri", in quanto inizia con la descrizione di un censimento; latino Numeri) è il quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Estispicina e Numeri (Bibbia) · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Nuovo!!: Estispicina e Ovis aries · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Estispicina e Piacenza · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Nuovo!!: Estispicina e Rito · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Estispicina e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sacerdozio (religione romana)

Il sacerdozio è un'istituzione della religione romana, per la quale una persona viene ordinata sacerdote e assume la funzione di ministro del culto.

Nuovo!!: Estispicina e Sacerdozio (religione romana) · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Estispicina e Sangue · Mostra di più »

Storia della medicina

La storia della medicina ha origini molto antiche e spesso dibattute.

Nuovo!!: Estispicina e Storia della medicina · Mostra di più »

Tages

Tages o Tagete è una divinità etrusca figlio di Genio e della Terra.

Nuovo!!: Estispicina e Tages · Mostra di più »

Tarquinia

Tarquinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 45 chilometri.

Nuovo!!: Estispicina e Tarquinia · Mostra di più »

XXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estispicina e XXI secolo a.C. · Mostra di più »

XXXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estispicina e XXXI secolo a.C. · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

Nuovo!!: Estispicina e 100 a.C. · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estispicina e 1887 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Epatoscopia, Estispice, Estispicio, Extispice, Extispicina, Extispicio, Geromanzia, Geroscopia, Ieromanzia, Ieroscopia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »