Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Extraordinarii

Indice Extraordinarii

Gli extraordinarii facevano parte del contingente alleato che accompagnava le legioni consolari quando erano in campagna militare.

18 relazioni: Ala (esercito romano), Castrum, Civiltà romana, Console (storia romana), Elmo (esercito romano), Evocatus, Gladio (arma), Legione romana, Marte (divinità), Polibio, Praefectus sociorum, Prefetto (storia romana), Questore (storia romana), Repubblica romana, Scudo (esercito romano), Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Yann Le Bohec.

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Nuovo!!: Extraordinarii e Ala (esercito romano) · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Extraordinarii e Castrum · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Extraordinarii e Civiltà romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Extraordinarii e Console (storia romana) · Mostra di più »

Elmo (esercito romano)

L'elmo romano (per l'elmo di metallo e galea per quello di cuoio) utilizzato dall'esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: Extraordinarii e Elmo (esercito romano) · Mostra di più »

Evocatus

Evocatus era un militare dell'esercito romano, tenuto in servizio oltre la durata legale, come nel caso di un certo Marco Vibennio, il quale servì per 21 anni nelle file dell'esercito romano, vivendo fino a 38 anni, e prestando così servizio oltre la normale ferma militare di 16-20 anni.

Nuovo!!: Extraordinarii e Evocatus · Mostra di più »

Gladio (arma)

Il gladio (in latino: Gladius) era l'arma "d'ordinanza" in dotazione ai legionari dell'esercito romano; si trattava di una piccola spada a doppio taglio con la lama larga e molto appuntita.

Nuovo!!: Extraordinarii e Gladio (arma) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Extraordinarii e Legione romana · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Extraordinarii e Marte (divinità) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Extraordinarii e Polibio · Mostra di più »

Praefectus sociorum

Il praefectus sociorum (ovvero prefetto degli alleati dei Romani) era un ufficiale alleato dell'esercito romano.

Nuovo!!: Extraordinarii e Praefectus sociorum · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Nuovo!!: Extraordinarii e Prefetto (storia romana) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Nuovo!!: Extraordinarii e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Extraordinarii e Repubblica romana · Mostra di più »

Scudo (esercito romano)

Lo Scudo (dal latino scutum o clipeus) utilizzato dall'esercito romano nel corso degli oltre dodici secoli della sua storia (che decorre dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476) subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: Extraordinarii e Scudo (esercito romano) · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Extraordinarii e Tribuno militare · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Nuovo!!: Extraordinarii e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Nuovo!!: Extraordinarii e Yann Le Bohec · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »