Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Triarii

Indice Triarii

I triarii (dal latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana.

58 relazioni: Ab Urbe condita libri, Accensi, Castrum, Cavalleria, Centuria, Centurione, Civiltà romana, Clipeo, Coorte, Corazza, Elmo (esercito romano), Esercito romano, Etruschi, Falange (militare), Fanteria (storia romana), Gaio Mario, Giovanni Brizzi, Gladio (arma), Guerra latina, Hasta, Hastati, I secolo a.C., Impero romano, IV secolo a.C., Lancia (arma), Legione romana, Leves, Lingua latina, Lingua protoindoeuropea, Lorica hamata, Los Angeles, Magna Grecia, Manipolo (storia romana), Marte (divinità), New York, Panoplia, Parola, Piede romano, Pilum, Polibio, Praetorium, Principes, Repubblica romana, Rorarii, Sanniti, Schiniere, Scudo (esercito romano), Seconda guerra punica, Spada, Storie (Polibio), ..., Tito Livio, Tribuno militare, Turma, V secolo a.C., Velites, Veterano (storia romana), 202 a.C., 218 a.C.. Espandi índice (8 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Triarii e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Accensi

Gli accensi erano dei soldati romani dell'età regia di Roma.

Nuovo!!: Triarii e Accensi · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Triarii e Castrum · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Nuovo!!: Triarii e Cavalleria · Mostra di più »

Centuria

La centuria è una parola latina che nel corso del tempo ha assunto il significato di cento o un centinaio.

Nuovo!!: Triarii e Centuria · Mostra di più »

Centurione

Il centurione (in latino centurio; in greco εκατοντάρχος, hekatontarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado intermedio (come i capitani a capo di una compagnia).

Nuovo!!: Triarii e Centurione · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Triarii e Civiltà romana · Mostra di più »

Clipeo

Clipeus o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco o del precedente guerriero nuragico.

Nuovo!!: Triarii e Clipeo · Mostra di più »

Coorte

La coorte era un'unità militare antica dell'esercito romano.

Nuovo!!: Triarii e Coorte · Mostra di più »

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Nuovo!!: Triarii e Corazza · Mostra di più »

Elmo (esercito romano)

L'elmo romano (per l'elmo di metallo e galea per quello di cuoio) utilizzato dall'esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: Triarii e Elmo (esercito romano) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Triarii e Esercito romano · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Triarii e Etruschi · Mostra di più »

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spada.

Nuovo!!: Triarii e Falange (militare) · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Nuovo!!: Triarii e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Triarii e Gaio Mario · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Nuovo!!: Triarii e Giovanni Brizzi · Mostra di più »

Gladio (arma)

Il gladio (in latino: Gladius) era l'arma "d'ordinanza" in dotazione ai legionari dell'esercito romano; si trattava di una piccola spada a doppio taglio con la lama larga e molto appuntita.

Nuovo!!: Triarii e Gladio (arma) · Mostra di più »

Guerra latina

La guerra latina (340-338 a.C.) fu un conflitto combattuto tra la Repubblica romana ed i suoi vicini, il popolo dei Latini.

Nuovo!!: Triarii e Guerra latina · Mostra di più »

Hasta

Hasta (in italiano asta) è una parola latina che indica una lancia.

Nuovo!!: Triarii e Hasta · Mostra di più »

Hastati

Gli hastati (talvolta in italiano, astati, deriva dal latino hastati, ovvero coloro che erano "dotati inizialmente di hasta"), erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.

Nuovo!!: Triarii e Hastati · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Triarii e I secolo a.C. · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Triarii e Impero romano · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Triarii e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Lancia (arma)

La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra.

Nuovo!!: Triarii e Lancia (arma) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Triarii e Legione romana · Mostra di più »

Leves

I Leves (singolare: Levis) erano guerrieri della prima repubblica Romana, armati di giavellotto.

Nuovo!!: Triarii e Leves · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Triarii e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Triarii e Lingua protoindoeuropea · Mostra di più »

Lorica hamata

La Lorica hamata è la cotta di maglia di derivazione celtica usata dai legionari dell'esercito romano.

Nuovo!!: Triarii e Lorica hamata · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Nuovo!!: Triarii e Los Angeles · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Triarii e Magna Grecia · Mostra di più »

Manipolo (storia romana)

Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana.

Nuovo!!: Triarii e Manipolo (storia romana) · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Triarii e Marte (divinità) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Triarii e New York · Mostra di più »

Panoplia

Panoplia (πανοπλία, letteralmente "armatura completa", da πᾶν pan "tutto" e ὅπλον hòplon "arma") era il nome dell'armatura degli opliti e dei soldati pesanti dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Triarii e Panoplia · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Nuovo!!: Triarii e Parola · Mostra di più »

Piede romano

Il piede romano era la principale unità di misura di lunghezza nel mondo romano in campo militare e civile.

Nuovo!!: Triarii e Piede romano · Mostra di più »

Pilum

Il pilum (dal latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza.

Nuovo!!: Triarii e Pilum · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Triarii e Polibio · Mostra di più »

Praetorium

Il Praetorium era l'alloggio del comandante romano di un esercito, di una legione e/o di unità ausiliarie, all'interno di un castrum.

Nuovo!!: Triarii e Praetorium · Mostra di più »

Principes

I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana.

Nuovo!!: Triarii e Principes · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Triarii e Repubblica romana · Mostra di più »

Rorarii

I rorarii erano dei soldati romani, che nella legione manipolare, erano situati dietro i triarii.

Nuovo!!: Triarii e Rorarii · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Triarii e Sanniti · Mostra di più »

Schiniere

Lo schiniere o gambiera è quella parte dell'armatura che protegge parte della gamba, dal malleolo al ginocchio (anticamente copriva anche quest'ultimo) e che serviva per proteggere la parte che rimaneva al di fuori dello scudo.

Nuovo!!: Triarii e Schiniere · Mostra di più »

Scudo (esercito romano)

Lo Scudo (dal latino scutum o clipeus) utilizzato dall'esercito romano nel corso degli oltre dodici secoli della sua storia (che decorre dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476) subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: Triarii e Scudo (esercito romano) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Triarii e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Nuovo!!: Triarii e Spada · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Triarii e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Triarii e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Triarii e Tribuno militare · Mostra di più »

Turma

Una turma (lat. pl. turmae, squadrone) era un'unità militare romana, la decima parte di un'"Ala" di cavalleria legionaria.

Nuovo!!: Triarii e Turma · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Triarii e V secolo a.C. · Mostra di più »

Velites

I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era equivalente per ogni legione a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.

Nuovo!!: Triarii e Velites · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Nuovo!!: Triarii e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Triarii e 202 a.C. · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Triarii e 218 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Triari, Triario.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »