Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

FIBA European Champions Cup 1962-1963

Indice FIBA European Champions Cup 1962-1963

La Coppa dei Campioni 1962-1963 di pallacanestro venne vinta dai sovietici del CSKA Mosca sugli spagnoli del Real Madrid, usciti sconfitti in finale per il secondo anno consecutivo, ma solo dopo una terza decisiva gara giocata a Mosca.

Indice

  1. 35 relazioni: Aleksandr Petrov (cestista), Aleksandr Travin, Alsace de Bagnolet, Antwerpse B.C., Arkadij Bočkarëv, Armenak Alačačjan, Basket-Ball Club Etzella, Basketball club Brno, Basketbolen klub Levski Sofia, Clubul Sportiv al Armatei Steaua București (pallacanestro), Darüşşafaka Spor Kulübü, Euroleague Basketball, FIBA Europe, FIBA European Champions Cup 1961-1962, FIBA European Champions Cup 1963-1964, Gennadij Vol'nov, Helsingin Kisa-Toverit, Jaak Lipso, Jurij Korneev, Košarkarski klub Union Olimpija, Maccabi Tel Aviv B.C., Michail Semënov, Mosca (Russia), Pallacanestro, Pallacanestro Olimpia Milano, Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile), Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA, Real Madrid Baloncesto, Sakalatburto k'lubi Dinamo Tbilisi, SISU Basketball Klub, Spagna, Sport Lisboa e Benfica (pallacanestro maschile), Unione Sovietica, Viktor Zubkov (cestista), 08 Stockholm Human Rights.

Aleksandr Petrov (cestista)

Con l' ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Roma 1960, Tokyo 1964), i Campionati mondiali del 1963 e quattro edizioni dei Campionati europei (1959, 1961, 1963, 1965).

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Aleksandr Petrov (cestista)

Aleksandr Travin

Era figlio di Konstantin Travin, allenatore della nazionale sovietica maschile e di quella femminile.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Aleksandr Travin

Alsace de Bagnolet

LAlsace de Bagnolet è una società cestistica avente sede a Bagnolet, in Francia. Fondata nel 1938 gioca nel campionato francese.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Alsace de Bagnolet

Antwerpse B.C.

L'Antwerpse B.C. è stata una società cestistica avente sede ad Anversa, in Belgio. Fondata nel 1910.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Antwerpse B.C.

Arkadij Bočkarëv

Con l' ha disputato i Giochi olimpici di Melbourne 1956, i Campionati mondiali del 1959 e tre edizioni dei Campionati europei (1955, 1957, 1959).

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Arkadij Bočkarëv

Armenak Alačačjan

Era anche noto con la traslitterazione Armenak Alachachian.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Armenak Alačačjan

Basket-Ball Club Etzella

Il Basket-Ball Club Etzella è una società cestistica avente sede a Ettelbruck, in Lussemburgo. Fondata nel 1934, gioca nel campionato di pallacanestro lussemburghese.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Basket-Ball Club Etzella

Basketball club Brno

Il B.C. Brno è una società cestistica, avente sede a Brno, nella Repubblica Ceca. Fondata nel 1926, nel 2008 si era sciolta per problemi finanziari, ma dopo poco tempo venne rifondata.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Basketball club Brno

Basketbolen klub Levski Sofia

Il B.K. Levski Sofia è una società cestistica, parte della polisportiva omonima, avente sede a Sofia, in Bulgaria, fondata nel 1923. La società è attiva sia nel settore femminile che nel settore maschile.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Basketbolen klub Levski Sofia

Clubul Sportiv al Armatei Steaua București (pallacanestro)

Il C.S.A. Steaua București è una società cestistica, facente parte della polisportiva Clubul Sportiv al Armatei Steaua București, avente sede a Bucarest, in Romania.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Clubul Sportiv al Armatei Steaua București (pallacanestro)

Darüşşafaka Spor Kulübü

Il Darüşşafaka S.K. è una società cestistica avente sede a Istanbul, in Turchia. Fondata nel 1914, gioca nel campionato turco. Disputa le partite interne nella Ayhan Şahenk Arena, che ha una capacità di 3.500 spettatori.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Darüşşafaka Spor Kulübü

Euroleague Basketball

LEurolega (ufficialmente Turkish Airlines Euroleague Basketball per ragioni pubblicitarie) è la massima competizione europea per club di pallacanestro maschili.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Euroleague Basketball

FIBA Europe

La FIBA Europe è l'organo che governa la pallacanestro in Europa e una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme ad Africa, America, Asia e Oceania).

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e FIBA Europe

FIBA European Champions Cup 1961-1962

La Coppa dei Campioni 1961-1962 di pallacanestro venne vinta dai sovietici della Dinamo Tbilisi sugli spagnoli del Real Madrid. Fu il quinto successo, in altrettante edizioni per le squadre dell'Unione Sovietica.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e FIBA European Champions Cup 1961-1962

FIBA European Champions Cup 1963-1964

La Coppa dei Campioni 1963-1964 di pallacanestro venne vinta dagli spagnoli del Real Madrid, alla terza finale consecutiva della manifestazioni, sui cecoslovacchi dello Spartak Brno.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e FIBA European Champions Cup 1963-1964

Gennadij Vol'nov

Ha militato per gran parte della carriera nella CSKA di Mosca. Nella Nazionale di pallacanestro dell'Unione Sovietica vinse due medaglie d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e nelle Olimpiadi di Tokyo del 1964, una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968 e, infine, la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972 dopo una famosa finale contro gli Stati Uniti d'America che fu anche l'ultima gara da lui disputata in nazionale.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Gennadij Vol'nov

Helsingin Kisa-Toverit

Il Helsingin Kisa-Toverit è una società cestistica avente sede a Helsinki, in Finlandia. Fondata nel 1929, gioca nel campionato finlandese.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Helsingin Kisa-Toverit

Jaak Lipso

Con l' ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Tokyo 1964, Città del Messico 1968), due dei Campionati mondiali (1967, 1970) e tre dei Campionati europei (1963, 1965, 1967).

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Jaak Lipso

Jurij Korneev

Con l' ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Roma 1960, Tokyo 1964), due dei Campionati mondiali (1959, 1963) e due dei Campionati europei (1959, 1961).

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Jurij Korneev

Košarkarski klub Union Olimpija

Il Košarkarski Klub Union Olimpija è una squadra di pallacanestro slovena che ha sede a Lubiana. Il club è stato fondato nel 1946 come parte di una polisportiva.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Košarkarski klub Union Olimpija

Maccabi Tel Aviv B.C.

Il Maccabi Tel Aviv B.C. è la sezione di pallacanestro della società polisportiva Maccabi Tel Aviv, avente sede a Tel Aviv, in Israele. È la società di pallacanestro più titolata di Israele e detiene il record mondiale di campionati vinti (56).

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Maccabi Tel Aviv B.C.

Michail Semënov

Con l' ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Melbourne 1956, Roma 1960), i Campionati mondiali del 1959 e tre edizioni dei Campionati europei (1955, 1957, 1959).

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Michail Semënov

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Mosca (Russia)

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Pallacanestro

Pallacanestro Olimpia Milano

La Pallacanestro Olimpia Milano è una società di pallacanestro italiana con sede nel capoluogo lombardo. È la squadra più titolata d'Italia e una delle più vincenti in Europa.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Pallacanestro Olimpia Milano

Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile)

Il Panathinaikos A.O. (in greco: Κ.Α.Ε. Παναθηναϊκός - K.A.E. Panathinaïkós) è la squadra di pallacanestro della società polisportiva Panathinaikos A.O., club con sede ad Atene, in Grecia.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile)

Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA

Il Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA (in russo: ПБК ЦСКА Москва) è una squadra russa di pallacanestro, parte della polisportiva CSKA.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA

Real Madrid Baloncesto

Il Real Madrid Baloncesto è la sezione cestistica dell'omonima polisportiva. È una delle squadre più titolate d'Europa, potendo vantare, tra gli altri trofei, 37 campionati spagnoli, 29 Coppe del Re, 11 Euroleghe e 4 Coppe Saporta.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Real Madrid Baloncesto

Sakalatburto k'lubi Dinamo Tbilisi

Il Sakalatburto k'lubi Dinamo Tbilisi noto più comunemente come Dinamo Tbilisi è una squadra di pallacanestro avente sede a Tbilisi, in Georgia; è la sezione cestistica dell'omonima polisportiva.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Sakalatburto k'lubi Dinamo Tbilisi

SISU Basketball Klub

Il SISU Basketball Klub (comunemente noto come SISU Copenhagen) è una società cestistica avente sede a Gentofte (Contea di Copenhagen), in Danimarca.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e SISU Basketball Klub

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Spagna

Sport Lisboa e Benfica (pallacanestro maschile)

Il Basquetebol do Sport Lisboa e Benfica è una società cestistica, parte della polisportiva, avente sede a Lisbona, in Portogallo. La sezione venne fondata nel 1927, e gioca nel campionato portoghese.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Sport Lisboa e Benfica (pallacanestro maschile)

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Unione Sovietica

Viktor Zubkov (cestista)

Dal 1963 al 1968, è stato uno studente dell'Istituto di cultura fisica Lenin ed al termine degli studi è diventato istruttore di educazione fisica.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e Viktor Zubkov (cestista)

08 Stockholm Human Rights

Lo 08 Stockholm Human Rights è una squadra di pallacanestro svedese con sede ad Alvik, quartiere nei pressi di Stoccolma.

Vedere FIBA European Champions Cup 1962-1963 e 08 Stockholm Human Rights