Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fabrizio Mordente

Indice Fabrizio Mordente

Mordente è noto per l'invenzione di un particolare tipo di compasso, da lui chiamato "compasso proporzionale a otto punte" dotato, sui due bracci, di cursori atti a risolvere il problema della misurazione della circonferenza, dell'area del cerchio e delle frazioni d'angolo.

22 relazioni: Alessandro Farnese, Angolo, Anversa, Aristotele, Cerchio, Circonferenza, Compasso (strumento), Giordano Bruno, Massimiliano II d'Asburgo, Michel Coignet, Parigi, Rodolfo II d'Asburgo, Venezia, Vienna, 1567, 1572, 1578, 1584, 1585, 1586, 1591, 1608.

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Angolo

In matematica il termine angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare) riguarda nozioni di larghissimo uso, innanzitutto nella geometria e nell'analisi infinitesimale.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Angolo · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Anversa · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Aristotele · Mostra di più »

Cerchio

In geometria piana il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Cerchio · Mostra di più »

Circonferenza

In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Circonferenza · Mostra di più »

Compasso (strumento)

Il compasso è un antichissimo strumento geometrico da disegno, già in uso presso i greci che per primi definirono i principi della geometria piana.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Compasso (strumento) · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Giordano Bruno · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Michel Coignet

Matematico e ingegnere militare dell'arciduca Alberto d'Austria (1598-1621), governatore dei Paesi Bassi, Coignet è noto come editore, autore, inventore e costruttore di strumenti scientifici.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Michel Coignet · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Parigi · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Rodolfo II d'Asburgo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e Vienna · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1567 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1572 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1578 · Mostra di più »

1584

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1584 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1585 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1586 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1591 · Mostra di più »

1608

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fabrizio Mordente e 1608 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »