Indice
15 relazioni: Alessandro Farnese, Angolo, Anversa, Aristotele, Cerchio, Circonferenza, Compasso (strumento), Compasso proporzionale, Giordano Bruno, Massimiliano II d'Asburgo, Michel Coignet, Parigi, Rodolfo II d'Asburgo, Venezia, Vienna.
- Filosofi italiani del XVI secolo
- Matematici italiani del XVI secolo
Alessandro Farnese
Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.
Vedere Fabrizio Mordente e Alessandro Farnese
Angolo
Un angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare), in matematica, indica ciascuna delle due porzioni di piano comprese tra due semirette aventi la stessa origine.
Vedere Fabrizio Mordente e Angolo
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Fabrizio Mordente e Anversa
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Fabrizio Mordente e Aristotele
Cerchio
Il cerchio, geometria piana, è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.
Vedere Fabrizio Mordente e Cerchio
Circonferenza
In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro. La distanza di qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio.
Vedere Fabrizio Mordente e Circonferenza
Compasso (strumento)
Il compasso è un antichissimo strumento geometrico da disegno, già in uso presso i greci che per primi definirono i principi della geometria piana.
Vedere Fabrizio Mordente e Compasso (strumento)
Compasso proporzionale
Il compasso proporzionale o di proporzione è stato un importante strumento utilizzato dalla fine del XVI secolo sino al XIX che può essere considerato «... il primo vero strumento di calcolo della storia dell'umanità, dall'apparenza semplice, e tuttavia in grado di eseguire operazioni matematiche e geometriche complesse».
Vedere Fabrizio Mordente e Compasso proporzionale
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Vedere Fabrizio Mordente e Giordano Bruno
Massimiliano II d'Asburgo
Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.
Vedere Fabrizio Mordente e Massimiliano II d'Asburgo
Michel Coignet
Matematico e ingegnere militare dell'arciduca Alberto d'Austria (1598-1621), governatore dei Paesi Bassi, Coignet è noto come editore, autore, inventore e costruttore di strumenti scientifici.
Vedere Fabrizio Mordente e Michel Coignet
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Fabrizio Mordente e Parigi
Rodolfo II d'Asburgo
Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.
Vedere Fabrizio Mordente e Rodolfo II d'Asburgo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Fabrizio Mordente e Venezia
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Fabrizio Mordente e Vienna
Vedi anche
Filosofi italiani del XVI secolo
- Achille Gagliardi
- Agostino Steuco
- Alessandro Achillini
- Alessandro Piccolomini
- Andrea Cesalpino
- Antonio Persio
- Bernardino Telesio
- Cesare Cremonini (filosofo)
- Fabrizio Mordente
- Francesco Buonamici (filosofo)
- Francesco Cattani da Diacceto
- Francesco Patrizi (filosofo)
- Francesco Piccolomini (filosofo)
- Francesco Pucci (filosofo)
- Francesco de' Vieri
- Giason Denores
- Giordano Bruno
- Giorgio Raguseo
- Giovanni Camilla
- Giovanni Filoteo Achillini
- Giovanni Francesco II Pico della Mirandola
- Giulio Camillo Delminio
- Giulio Cesare Scaligero
- Giulio Cesare Vanini
- Giulio Pace
- Giulio Sirenio
- Guidobaldo Del Monte
- Iacopo Aconcio
- Jacopo Mazzoni
- Jacopo Zabarella
- Leonardo Garzoni
- Leone Ebreo
- Lorenzo Scupoli
- Marcantonio Zimara
- Marco Antonio Passeri
- Matteo Tafuri
- Niccolò Leonico Tomeo
- Niccolò Machiavelli
- Nicola Antonio Stigliola
- Obadja Sforno
- Piero Vettori
- Pietro Catena
- Pietro Pomponazzi
- Scipione Ammirato
- Simone Pietro Simoni
- Simone Porzio
- Tommaso Campanella
- Tommaso De Vio
- Tullia d'Aragona
Matematici italiani del XVI secolo
- Bassano Politi
- Benedetto Castelli
- Benedetto Scotto
- Bernardino Baldi
- Camillo Agrippa
- Domenico Maria Novara da Ferrara
- Fabrizio Mordente
- Federico Commandino
- Ferdinando di Diano
- Filippo Ferrari (servita)
- Filippo Pigafetta
- Francesco Barozzi
- Francesco Maurolico
- Francesco Stelluti
- Galileo Galilei
- Gerolamo Cardano
- Giorgio Lapazaya
- Giovanni Antonio Magini
- Giovanni Battista Benedetti (matematico)
- Giovanni Francesco Sagredo
- Giovanni Lodovico Longo
- Giovanni Sfortunati
- Girolamo Maggi
- Girolamo Ruscelli
- Giuseppe Biancani
- Giuseppe Moleti
- Guidobaldo Del Monte
- Ignazio Danti
- Lanfranco Mignoti
- Leonardo da Vinci
- Lodovico Ferrari
- Luca Gaurico
- Luca Pacioli
- Luca Valerio
- Matteo Ricci
- Niccolò Tartaglia
- Oberto Cantone
- Ostilio Ricci
- Pietro Antonio Cataldi
- Pietro Catena
- Pietro Pitati
- Rafael Bombelli
- Scipione del Ferro