Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Facoltà (diritto)

Indice Facoltà (diritto)

La facoltà (o permesso o libertà), in diritto, indica una situazione giuridica soggettiva del soggetto di diritto che può tenere un determinato comportamento consentito dalla norma.

Indice

  1. 22 relazioni: Abrogazione, Atto giuridico, Comportamento, Congiunzione logica, Deroga, Diritto soggettivo, Dovere, Fonte del diritto, Illecito, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua tedesca, Logica deontica, Negazione (matematica), Norma giuridica, Obbligo, Potere (diritto), Proprietà (diritto), Rapporto giuridico, Situazione giuridica soggettiva, Soggetto di diritto, Validità (diritto).

Abrogazione

L'abrogazione è l'istituto mediante il quale il legislatore determina la cessazione ex nunc (non retroattiva) dell'efficacia di una norma giuridica.

Vedere Facoltà (diritto) e Abrogazione

Atto giuridico

Un atto giuridico, in diritto, è un fatto giuridico consistente in un comportamento umano rilevante per l'ordinamento giuridico in quanto volontario.

Vedere Facoltà (diritto) e Atto giuridico

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Vedere Facoltà (diritto) e Comportamento

Congiunzione logica

In logica, una congiunzione logica è un connettivo logico attraverso il quale, a partire da due proposizioni, si forma una nuova proposizione chiamata appunto congiunzione.

Vedere Facoltà (diritto) e Congiunzione logica

Deroga

Una deroga (o, più raramente, di derogazione), in diritto, indica una situazione in base alla quale una norma giuridica non trova applicazione oppure viene disapplicata in luogo di altra norma, nelle ipotesi stabilite dalla legge..

Vedere Facoltà (diritto) e Deroga

Diritto soggettivo

Il diritto soggettivo è il riconoscimento da parte dell’ordinamento giuridico (del diritto oggettivo) di una pretesa, che implica un altrui obbligo di non fare o di fare.

Vedere Facoltà (diritto) e Diritto soggettivo

Dovere

Il dovere (dal latino debere, derivato a sua volta dalla preposizione de, 'da', e dal verbo habere, 'avere') è il comportamento imposto da una norma.

Vedere Facoltà (diritto) e Dovere

Fonte del diritto

Con fonte del diritto la teoria generale del diritto indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.

Vedere Facoltà (diritto) e Fonte del diritto

Illecito

Illecito (o illegale), nel diritto, indica un comportamento umano contrario all'ordinamento giuridico, in quanto costituisce violazione di un dovere o di un obbligo posto da una norma giuridica (detta primaria), al quale un'altra norma (detta secondaria) ricollega una sanzione.

Vedere Facoltà (diritto) e Illecito

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Facoltà (diritto) e Lingua inglese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Facoltà (diritto) e Lingua italiana

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Facoltà (diritto) e Lingua tedesca

Logica deontica

Il termine deontico deriva dal participio greco neutro sostantivato "déon" (δέον, genitivo δέοντος), che rimanda al verbo δέι ("è necessario, doveroso").

Vedere Facoltà (diritto) e Logica deontica

Negazione (matematica)

In logica e in matematica con negazione si intende un'operazione logica unitaria, che restituisce il valore di verità inverso di una proposizione.

Vedere Facoltà (diritto) e Negazione (matematica)

Norma giuridica

Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).

Vedere Facoltà (diritto) e Norma giuridica

Obbligo

Con obbligo, nel diritto, si indica una situazione giuridica soggettiva del soggetto di diritto che deve tenere un certo comportamento imposto dalla norma nell'interesse di un altro soggetto, che lo può pretendere da uno o più soggetti determinati, non da chiunque.

Vedere Facoltà (diritto) e Obbligo

Potere (diritto)

Il potere (o capacità), in diritto, designa una situazione giuridica soggettiva attiva consistente nella possibilità attribuita ad un soggetto di diritto di produrre determinati effetti giuridici, ossia di costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico, attraverso un atto giuridico.

Vedere Facoltà (diritto) e Potere (diritto)

Proprietà (diritto)

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).

Vedere Facoltà (diritto) e Proprietà (diritto)

Rapporto giuridico

Un rapporto giuridico è ogni relazione sociale giuridicamente rilevante tra soggetti del diritto, disciplinata e prevista da un dato ordinamento giuridico.

Vedere Facoltà (diritto) e Rapporto giuridico

Situazione giuridica soggettiva

Una situazione giuridica soggettiva, in diritto, indica la posizione che un soggetto di diritto assume nell'ambito di un rapporto giuridico.

Vedere Facoltà (diritto) e Situazione giuridica soggettiva

Soggetto di diritto

Un soggetto di diritto indica un soggetto passibile di essere titolare di rapporti giuridici attivi e/o passivi. Il primo a delineare il concetto di persona fisica, con l'uso di tale espressione, fu Sinibaldo Fieschi, nell'opera Commentario al Liber Extra.

Vedere Facoltà (diritto) e Soggetto di diritto

Validità (diritto)

La validità, così come il suo opposto, l'invalidità, nel diritto, possono essere riferite a una norma o a un atto giuridico o amministrativo.

Vedere Facoltà (diritto) e Validità (diritto)