Indice
57 relazioni: Anno, Asteroide, Asteroide di tipo D, Asteroidi troiani di Giove, Asteroidi troiani di Nettuno, Ľubor Kresák, Bootidi di Giugno, Centauro (astronomia), Chioma (astronomia), Coda (astronomia), Cometa Lexell, Cometa periodica, Cometa periodica SOHO, Cometa Shoemaker-Levy 9, Congiunzione (astronomia), Corpo progenitore, Draconidi, Famiglia delle comete della fascia principale, Famiglia delle comete halleidi, Famiglia di comete, Famiglia di comete quasi-Hilda, Famiglia Hilda, Fascia di Kuiper, Fascia principale, Giove (astronomia), Idrocarburi, Impatto astronomico, Lingua inglese, Margita Vozárová, Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Moto retrogrado, Nube di Oort, Nucleo cometario, Oggetto near-Earth, Oggetto transnettuniano, Parametri orbitali, Parametro di Tisserand, Perielio, Periodo di rivoluzione, Periodo di rotazione, Pianeta, Satellite naturale, Sciame meteorico, Silicato, Sistema solare, Sole, Tau Ercolidi, Terra, Unità astronomica, 21P/Giacobini-Zinner, ... Espandi índice (7 più) »
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Anno
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Asteroide
Asteroide di tipo D
Gli asteroidi di tipo D sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi. Presentano un'albedo molto bassa ed uno spettro elettromagnetico piatto in vicinanza del rosso.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Asteroide di tipo D
Asteroidi troiani di Giove
Il campo gravitazionale di Giove, insieme a quello del Sole, controlla un sistema di asteroidi, detti asteroidi troiani, situati in corrispondenza di alcuni punti di equilibrio del sistema gravitazionale Sole-Giove, i punti di Lagrange, in cui è nulla la risultante tra l'attrazione gravitazionale complessiva esercitata da questi due corpi celesti e la forza centrifuga apparente.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Asteroidi troiani di Giove
Asteroidi troiani di Nettuno
Gli asteroidi troiani di Nettuno sono un gruppo di asteroidi che condividono l'orbita e il periodo orbitale di Nettuno intorno al Sole. Risiedono a 60° di distanza nei punti di Lagrange.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Asteroidi troiani di Nettuno
Ľubor Kresák
Ha scoperto due comete: la cometa periodica 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák e la non-periodica C/1954 M2 Kresak-Peltier. Nel 1978 suggerì che l'evento di Tunguska potesse essere stato causato dall'impatto di un frammento della cometa di Encke.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Ľubor Kresák
Bootidi di Giugno
Le Bootidi di giugno sono uno sciame meteorico visibile dal 26 giugno al 2 luglio. Normalmente il loro ZHR è dell'ordine di 1-2 meteore per ora, ma in alcune occasioni, nel 1916, nel 1921, nel 1927 e più recentemente nel 1998 hanno dato origine a piogge meteoriche molto più cospicue.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Bootidi di Giugno
Centauro (astronomia)
I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Centauro (astronomia)
Chioma (astronomia)
La chioma di una cometa è un'atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell'azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Chioma (astronomia)
Coda (astronomia)
In astronomia, la coda cometaria è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella dell'orbita intorno al Sole.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Coda (astronomia)
Cometa Lexell
La Cometa Lexell, formalmente D/1770 L1, è una cometa periodica del Sistema solare. Fu scoperta il 14 giugno 1770 da Charles Messier, ma è denominata dal nome dell'astronomo che ne calcolò per primo l'orbita, Anders Johan Lexell.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Cometa Lexell
Cometa periodica
Una cometa periodica è una cometa con un periodo orbitale inferiore a 200 anni (queste comete sono chiamate anche comete periodiche di corto periodo), o una cometa osservata per almeno due volte al suo passaggio al perielio (ad esempio la 153P/Ikeya-Zhang che ha un periodo di 366 anni).
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Cometa periodica
Cometa periodica SOHO
Le comete periodiche Soho sono comete periodiche scoperte nelle immagini riprese dagli strumenti C2 e C3 della sonda SOHO.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Cometa periodica SOHO
Cometa Shoemaker-Levy 9
La cometa Shoemaker-Levy 9 (formalmente designata 1993e e D/1993 F2) è divenuta famosa perché è stata la prima cometa osservata durante la sua caduta su un pianeta.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Cometa Shoemaker-Levy 9
Congiunzione (astronomia)
In astronomia la congiunzione è una configurazione celeste che si verifica quando due o più astri, visti dalla Terra, riescono ad essere osservati all'interno di uno stesso campo visivo (ad esempio di un binocolo o di un telescopio), a causa della loro declinazione ed ascensione retta di quel momento.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Congiunzione (astronomia)
Corpo progenitore
Con il termine corpo progenitore o corpo originario, nell'ambito dello studio dei meteoriti, si indica il corpo celeste dal quale proviene una determinata famiglia di meteoriti.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Corpo progenitore
Draconidi
Le Draconidi, note anche come Giacobinidi, sono uno sciame meteorico imparentato con la cometa periodica Giacobini-Zinner con radiante (ovvero il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie) collocato nella testa della costellazione del Drago.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Draconidi
Famiglia delle comete della fascia principale
Le comete della fascia principale sono un gruppo di comete di cui non è ancora ben chiara l'origine e la reale natura nonché l'eventuale collegamento con la molto più numerosa famiglia delle comete gioviane.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Famiglia delle comete della fascia principale
Famiglia delle comete halleidi
La famiglia delle comete halleidi (in inglese Halley-Type Comets, HTC) è costituita da comete periodiche con periodo compreso tra 20 e 200 anni, come la cometa da cui la famiglia prende il nome, ossia la 1P/Halley, il cui periodo è di 76,2 anni.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Famiglia delle comete halleidi
Famiglia di comete
Una famiglia di comete è un insieme, più o meno numeroso, di comete periodiche caratterizzate da comuni parametri dinamici. A differenza dei membri di una famiglia di asteroidi, salvo eccezioni, non condividono una stessa origine, non sono cioè frammenti di un precedente corpo progenitore.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Famiglia di comete
Famiglia di comete quasi-Hilda
La famiglia di comete quasi-Hilda o QHC (sigla in inglese per quasi-Hilda comet) è costituita da un gruppo di comete appartenenti alla famiglia delle comete gioviane.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Famiglia di comete quasi-Hilda
Famiglia Hilda
La famiglia di asteroidi Hilda è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da semiassi maggiori compresi fra 3,7 e 4,2 UA, eccentricità orbitali minori di 0,3 e inclinazioni orbitali minori di 20°.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Famiglia Hilda
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Fascia di Kuiper
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Fascia principale
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Giove (astronomia)
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Idrocarburi
Impatto astronomico
Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Impatto astronomico
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Lingua inglese
Margita Vozárová
Conosciuta anche come Margita Kresáková (avendo sposato nel 1954 Ľubor Kresák), si è interessata in particolare di studi sulle meteore e sulle comete.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Margita Vozárová
Minima distanza all'intersezione dell'orbita
La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Minima distanza all'intersezione dell'orbita
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Moto retrogrado
Nube di Oort
La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra e o 0,3 e dal Sole, cioè circa volte la distanza media tra il Sole e Plutone. Questa nube non è mai stata osservata perché troppo lontana e buia perfino per i telescopi odierni, ma si ritiene che sia il luogo da cui provengano le comete di lungo periodo (come la Hale-Bopp e la Hyakutake, avvistate alla fine del XX secolo) che attraversano la parte interna del sistema solare.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Nube di Oort
Nucleo cometario
Il nucleo cometario è la parte solida centrale di una cometa; nel linguaggio popolare viene spesso descritto come palla di neve sporca. Un nucleo cometario è composto da roccia, polvere e gas congelati.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Nucleo cometario
Oggetto near-Earth
Un oggetto near-Earth, oggetto paragèo, (in inglese near-Earth object - abbreviato NEO) è un oggetto del Sistema Solare la cui orbita può intersecare quella della Terra.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Oggetto near-Earth
Oggetto transnettuniano
Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Oggetto transnettuniano
Parametri orbitali
Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Parametri orbitali
Parametro di Tisserand
In meccanica celeste il parametro di Tisserand (o anche invariante di Tisserand) è un valore utilizzato nel problema dei tre corpi. È espresso dalla formula: dove è il semiasse maggiore dell'orbita del secondo corpo e,,, rispettivamente, il semiasse maggiore, l'eccentricità e l'inclinazione dell'orbita del terzo corpo.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Parametro di Tisserand
Perielio
In astronomia, il perielio (dal greco περί perì "intorno", ἥλιος hḕlios "sole") è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Perielio
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Periodo di rivoluzione
Periodo di rotazione
Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse detto asse di rotazione.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Periodo di rotazione
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Pianeta
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Satellite naturale
Sciame meteorico
Gli sciami meteorici (o meteoritici, detti anche piogge meteoriche) sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero (maggiore di 10 per ora) di meteore.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Sciame meteorico
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Silicato
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Sistema solare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Sole
Tau Ercolidi
Le Tau Ercolidi sono uno sciame meteorico con sigla internazionale TAH: è uno sciame poco conosciuto e poco studiato a causa della sua bassa e spesso inesistente attività annua.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Tau Ercolidi
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Terra
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e Unità astronomica
21P/Giacobini-Zinner
21P/Giacobini-Zinner, nota anche come cometa Giacobini-Zinner, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria di Giove.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 21P/Giacobini-Zinner
389P/Siding Spring
389P/Siding Spring, precedentemente nota come P/2006 R1 (Siding Spring), è una cometa periodica che è stata scoperta nell'ambito del programma Siding Spring Survey su immagini ottenute dall'astronoma Donna M. Burton.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 389P/Siding Spring
3D/Biela
La Cometa di Biela, formalmente, 3D/Biela, è una cometa periodica del Sistema solare, scoperta nel 1826 da Wilhelm von Biela, il cui ultimo avvistamento risale al 1852 ed è pertanto considerata una cometa perduta.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 3D/Biela
42P/Neujmin
42P/Neujmin o Neujmin 3 è una cometa periodica del Sistema solare, scoperta il 2 agosto 1929 da Grigorij Nikolaevič Neujmin ed appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 42P/Neujmin
53P/Van Biesbroeck
53P/Van Biesbroeck o Cometa Van Biesbroeck è una cometa periodica del Sistema solare, scoperta il 1º settembre 1954 dall'astronomo George Van Biesbroeck dell'Osservatorio Yerkes, nel Wisconsin.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 53P/Van Biesbroeck
54P/de Vico-Swift-NEAT
54P/de Vico-Swift-NEAT o Cometa de Vico-Swift o Cometa de Vico-Swift-NEAT è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 54P/de Vico-Swift-NEAT
73P/Schwassmann-Wachmann
La Cometa Schwassmann-Wachmann 3, formalmente 73P/Schwassmann-Wachmann, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria di Giove.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 73P/Schwassmann-Wachmann
7P/Pons-Winnecke
7P/Pons-Winnecke è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa fu scoperta il 12 giugno 1819 da Jean-Louis Pons, dall'Osservatorio di Marsiglia, ed in seguito riscoperta da Friedrich Winnecke dell'Osservatorio di Bonn, il 9 marzo 1858.
Vedere Famiglia delle comete gioviane e 7P/Pons-Winnecke
Conosciuto come Comete gioviane.