Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Indice Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Federico era il terzogenito del feldmaresciallo Arciduca Carlo d'Asburgo, Duca di Teschen (1771-1847), eroe delle guerre napoleoniche, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829).

62 relazioni: Accademia di belle arti di Venezia, Acri (Israele), Alessandria d'Egitto, Algeria, Anna di Hannover, Asburgo-Lorena, Augusto III di Polonia, Beirut, Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg, Carlo d'Asburgo-Teschen, Carlo III di Spagna, Carlo VI d'Asburgo, Carolina d'Orange-Nassau, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Convenzione di Londra (1840), Delta del Nilo, Egitto, Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Elisabetta Farnese, Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829), Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, Feldmaresciallo, Filippo V di Spagna, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, Francesco I di Lorena, Fratelli Bandiera, Gran maestro dell'Ordine di Malta, Guerre napoleoniche, Guglielmo IV di Orange-Nassau, Impero ottomano, Inghilterra, Ittero, K.u.k. Kriegsmarine, Klemens von Metternich, Leopoldo di Lorena, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Luisa Isabella di Kirchberg, Maria Amalia di Sassonia, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Austria, Massimiliano d'Asburgo-Este, Massimiliano I del Messico, Mehmet Ali, Ordine militare di Maria Teresa, Ordine teutonico, Papa Gregorio XVI, Prussia, ..., Regno Unito, Russia, Sidone, Silvestro Dandolo, Sovrano militare ordine di Malta, Università Ca' Foscari Venezia, Venezia, Viceammiraglio, Vienna, 1821, 1844, 1847. Espandi índice (12 più) »

Accademia di belle arti di Venezia

L'Accademia di belle arti di Venezia è un'accademia d'arte, ospitata, per quanto riguarda la sede centrale, nell'ex Ospedale degli Incurabili e con sede distaccata presso l'Isola di San Servolo dedicata alle Nuove Tecnologie per l'Arte (NTA).

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Accademia di belle arti di Venezia · Mostra di più »

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Acri (Israele) · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Algeria · Mostra di più »

Anna di Hannover

Fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Anna di Hannover · Mostra di più »

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Augusto III di Polonia

Fu figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Augusto III di Polonia · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Beirut · Mostra di più »

Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg

Egli era figlio di Carlo Augusto di Nassau-Weilburg e di Augusta Federica Guglielmina di Nassau-Idstein.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg · Mostra di più »

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Carlo d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Carlo VI d'Asburgo · Mostra di più »

Carolina d'Orange-Nassau

Carolina era la figlia primogenita di Guglielmo IV d'Orange-Nassau e di Anna di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Carolina d'Orange-Nassau · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Convenzione di Londra (1840)

La Convenzione di Londra del 1840 è stato un accordo (che formalmente si chiama “Convenzione per la pacifizione del Levante”) firmato il 15 luglio 1840 tra Russia, Austria, Regno Unito e Prussia da un lato e l'Impero Ottomano dall'altro.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Convenzione di Londra (1840) · Mostra di più »

Delta del Nilo

Per delta del Nilo s'intende la regione geografica dell'Egitto costituita dal delta fluviale formato dal Nilo prima d'immettersi nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Delta del Nilo · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Egitto · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans

Elisabetta Carlotta, che nacque al Castello di Saint-Cloud fuori Parigi, fu l'unica figlia di Filippo I, Duca d'Orléans, Monsieur, e della sua seconda moglie Elisabetta Carlotta del Palatinato, Madame, figlia a sua volta di Carlo I Luigi, Elettore Palatino; suo padre era l'unico fratello di Luigi XIV di Francia.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina come viceregina di Catalogna in un ritratto di Andrea Vaccaro il giovane, ca. 1711-13 Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma, e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Elisabetta Farnese · Mostra di più »

Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)

Enrichetta era figlia minore di Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e di sua moglie Luisa Isabella di Kirchberg.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829) · Mostra di più »

Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg

All'estinzione della linea di Nassau, il Ducato di Nassau venne riunito sotto il suo controllo nel 1806.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Fratelli Bandiera

Furono giustiziati per fucilazione in seguito alla sentenza della corte marziale del Regno delle Due Sicilie a Cosenza il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il governo di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Fratelli Bandiera · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine di Malta

Il gran maestro è, nell'organizzazione di governo dell'Ordine di Malta, il superiore religioso e sovrano, nonché la suprema autorità istituzionale, in qualità di capo di stato col titolo di principe.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Gran maestro dell'Ordine di Malta · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Guglielmo IV di Orange-Nassau

Guglielmo era figlio di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, capo della linea di Frisia della Casa di Orange-Nassau, e di sua moglie Maria Luisa d'Assia-Kassel.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Guglielmo IV di Orange-Nassau · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Impero ottomano · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Inghilterra · Mostra di più »

Ittero

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Ittero · Mostra di più »

K.u.k. Kriegsmarine

La k.u.k. Kriegsmarine, kaiserliche und königliche Kriegsmarine, in italiano (una delle lingue ufficiali all'interno dell'impero) ufficialmente chiamata imperiale e regia Marina fu la forza navale dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e K.u.k. Kriegsmarine · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Leopoldo di Lorena

Leopoldo Giuseppe Carlo Domenico Agapito Giacinto era figlio di Carlo V di Lorena, in esilio alla corte austriaca, e di Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Ferdinando III d'Asburgo.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Leopoldo di Lorena · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Luisa Isabella di Kirchberg

Luisa Isabella sposò Federico Guglielmo, Principe Ereditario di Nassau-Weilburg, figlio di Carlo Cristiano, Principe di Nassau-Weilburg e di sua moglie la Principessa Carolina di Orange-Nassau, il 31 luglio 1788 ad Hachenburg.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Luisa Isabella di Kirchberg · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Amalia di Sassonia · Mostra di più »

Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Giuseppa d'Austria · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Massimiliano d'Asburgo-Este

Fu un arciduca austriaco, generale dell'artiglieria dell'Esercito Austriaco e Gran Maestro dell'Ordine Teutonico.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Massimiliano d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Massimiliano I del Messico

Con l'appoggio di Napoleone III (1852-1870) di Francia e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Massimiliano I del Messico · Mostra di più »

Mehmet Ali

Figlio del militare Ibrāhīm Āghā, nacque nel 1769 nella città di Kavala (Qawāla), nell'attuale Macedonia Orientale e Tracia, facente allora parte dell'Impero Ottomano, Muḥammad ʿAli/Mehmet Ali, che era albanese, fu il primo viceré (khedivè) de facto dell'Egitto (anche se questo titolo sarà riconosciuto dal sultano ottomano al nipote Ismāʿīl Pascià solo nel 1867) e governò l'Egitto dal 1805 al 1848.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Mehmet Ali · Mostra di più »

Ordine militare di Maria Teresa

L'Ordine Militare di Maria Teresa (in tedesco: Militär-Maria-Theresien-Orden) era un Ordine cavalleresco conferito come massima decorazione militare al valore dell'impero austriaco e dell'impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Ordine militare di Maria Teresa · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Ordine teutonico · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Prussia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Regno Unito · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Russia · Mostra di più »

Sidone

Sidone (in fenicio:, Ṣdn; צִידוֹן; in egizio Ḏdn; in assiro Ṣidūna/u;; in francese Sidon) è una città del Libano, di circa 57.800 abitanti (stime 2008), capoluogo del Governatorato del Sud Libano.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Sidone · Mostra di più »

Silvestro Dandolo

Nacque da nobilissima famiglia veneziana, che aveva dato numerosi Dogi alla Serenissima.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Silvestro Dandolo · Mostra di più »

Sovrano militare ordine di Malta

Il Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano militare ordine di Malta (in sigla SMOM), ordine gerosolimitano o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Sovrano militare ordine di Malta · Mostra di più »

Università Ca' Foscari Venezia

L'Università Ca' Foscari Venezia è una università statale italiana fondata nel 1868.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Università Ca' Foscari Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Venezia · Mostra di più »

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Viceammiraglio · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Vienna · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e 1821 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e 1844 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e 1847 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Federico Ferdinando, Federico Ferdinando Leopoldo d'Austria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »