Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Ghisi

Indice Federico Ghisi

Figlio di un diplomatico, nacque in Cina e all'età di sette anno ritornò in Italia, a Milano.

37 relazioni: Alfred Einstein, Armonia, Berkeley, Chimica, Cina, Composizione (musica), Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino), Contrappunto, Europa, Giorgio Federico Ghedini, Italia, Milano, Musica rinascimentale, Musicologia, Pianoforte, Stati Uniti d'America, Torino, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pavia, Università della California, XIV secolo, XVI secolo, 1929, 1930, 1932, 1933, 1939, 1940, 1953, 1954, 1955, 1958, 1960, 1965, 1966, 1967, 1972.

Alfred Einstein

Alfred Einstein, cugino del celeberrimo fisico Albert, inizia la sua carriera come critico musicale del Berliner Tageblatt nel 1927.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Alfred Einstein · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Armonia · Mostra di più »

Berkeley

Berkeley è una cittadina degli Stati Uniti, situata in California, nella Bay Area a 16 chilometri da San Francisco.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Berkeley · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Chimica · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Cina · Mostra di più »

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Composizione (musica) · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)

Il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino è un'istituzione di alta formazione, di specializzazione di perfezionamento e di ricerca nel settore artistico e musicale e svolge correlate attività di produzione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Contrappunto · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Europa · Mostra di più »

Giorgio Federico Ghedini

Dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino, si diplomò in composizione a Bologna con Marco Enrico Bossi nel 1911.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Giorgio Federico Ghedini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Milano · Mostra di più »

Musica rinascimentale

Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Musica rinascimentale · Mostra di più »

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio del fenomeno musicale nel mondo, condotto non attraverso un approccio di tipo tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dal musicista nelle qualità di creatore, operatore, interprete) o storico-estetico (la quale può essere anche svolta da umanisti professionisti e non professionisti), ma secondo un approccio di tipo scientifico.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Musicologia · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Pianoforte · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Torino · Mostra di più »

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze è una università statale italiana, fondata nel 1321 come Studium Generale. Ha varie sedi didattiche distaccate: Pistoia, Empoli, Prato, Sesto Fiorentino (in frazione Osmannoro), San Casciano in Val di Pesa, Vinci, Calenzano, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Borgo San Lorenzo e una extra-regionale a Lagonegro riguardante solo il corso di laurea in Infermieristica.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Università degli Studi di Firenze · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

Università della California

L'Università della California (University of California, detta anche UC) è un sistema di università pubbliche dello Stato della California negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Federico Ghisi e Università della California · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Federico Ghisi e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e XVI secolo · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1930 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1933 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1940 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1955 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1958 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1960 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1967 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Ghisi e 1972 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »