Indice
24 relazioni: Archivio di Stato di Napoli, Cittadinanza onoraria, Commedia, Cosenza, Crotone, Felice Caivano, Galatro, Inno, Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, Letteratura, Napoli, Periodico, Pitagora, Poemetto, Poesia, Poesia lirica, Poeta, Quotidiano, Scherzo, Scuola pitagorica, Storia crotoniata, Storiografia, Verso sciolto, XX secolo.
Archivio di Stato di Napoli
L'Archivio di Stato di Napoli è un ufficio periferico del Ministero della cultura, che provvede alla conservazione, alla tutela e alla promozione del patrimonio documentario e ne favorisce la fruizione da parte degli studiosi e dei cittadini.
Vedere Felice Caivano e Archivio di Stato di Napoli
Cittadinanza onoraria
La cittadinanza onoraria è un riconoscimento concesso da un comune o da uno Stato o da una provincia a un individuo ritenuto legato alla città per il suo impegno o per le sue opere.
Vedere Felice Caivano e Cittadinanza onoraria
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Felice Caivano e Commedia
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Felice Caivano e Cosenza
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Felice Caivano e Crotone
Felice Caivano
È noto soprattutto per aver fondato a Napoli nel 1873 l'Accademia pitagorica, avente come organo di riferimento il periodico Il Pittagora ispirato dalla celeberrima scuola pitagorica fondata a Crotone nel 530 a.C. dal filosofo Pitagora.
Vedere Felice Caivano e Felice Caivano
Galatro
Gàlatro (Gàlatron, Galotyrio in greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Felice Caivano e Galatro
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Vedere Felice Caivano e Inno
Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea
LIstituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (acronimo ICSAIC) è un istituto di cultura fondato nel 1983 a Cosenza che porta avanti un’intensa opera di ricerca, riflessione e divulgazione sulla storia contemporanea della Calabria e del Mezzogiorno, e sui nuovi temi della didattica della storia.
Vedere Felice Caivano e Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Felice Caivano e Letteratura
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Felice Caivano e Napoli
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Felice Caivano e Periodico
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Vedere Felice Caivano e Pitagora
Poemetto
Un poemetto è un poema di limitata estensione, generalmente costituito dalla narrazione di una breve vicenda o da una rappresentazione circoscritta; è solitamente caratterizzato da una particolare ricerca di eleganza e finezza, dal gusto dei particolari e dai toni sentimentali.
Vedere Felice Caivano e Poemetto
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Vedere Felice Caivano e Poesia
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Vedere Felice Caivano e Poesia lirica
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere Felice Caivano e Poeta
Quotidiano
Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.
Vedere Felice Caivano e Quotidiano
Scherzo
Uno scherzo (o burla o anche beffa) è una situazione creata per produrre un effetto umoristico o comico prendendosi gioco di qualcuno, oppure è un semplice parlare per il gusto del divertimento, senza dare l'importanza normale alle parole.
Vedere Felice Caivano e Scherzo
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Vedere Felice Caivano e Scuola pitagorica
Storia crotoniata
Storia crotoniata (titolo originale Storia crotoniata, preceduta da un cenno sulla Magna Grecia e tratta a fine da un cenno sull’attualità di Cotrone) è un saggio storico-narrativo scritto dall'avvocato e storico italiano Felice Caivano, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1872.
Vedere Felice Caivano e Storia crotoniata
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere Felice Caivano e Storiografia
Verso sciolto
Nella metrica italiana, per verso sciolto s'intende un verso non rimato, cioè sciolto dalla rima, non legato ad altri dalla rima. Qualunque verso può trovarsi sciolto all'interno di una strofa e in tal caso è detto anche verso irrelato.
Vedere Felice Caivano e Verso sciolto
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Felice Caivano e XX secolo
Conosciuto come Felice Caivano-Schipani.