Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pitagora

Indice Pitagora

Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.

Indice

  1. 138 relazioni: Adepto, Aglaofamo, Agorà, Albero di Pitagora, Anassimandro, Antico Egitto, Antiterra, Apamea, Apollo, Apollonio di Tiana, Archè, Archippo (filosofo), Arignota di Crotone, Arimnesto di Crotone, Aristotele, Armonia, Astronomia, Astronomo, Édouard Schuré, Babilonia (regione storica), Bertrand Russell, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Cilone di Crotone, Claude Lévi-Strauss, Comizio, Cosmografia, Cratino, Cristianesimo, Crotone, Damo, De natura deorum, De re publica, Delfi, Democrito, Dicearco, Die Fragmente der Vorsokratiker, Diogene Laerzio, Dossografia, Egitto, Elementi (Euclide), Empedocle, Eraclide Pontico, Eraclito, Erodoto, Esoterismo, Etimologia, Euclide, Ferecide di Siro, Filolao, Filosofia, ... Espandi índice (88 più) »

  2. Esoteristi
  3. Filosofi greci antichi del V secolo a.C.
  4. Filosofi greci antichi del VI secolo a.C.
  5. Geodeti greci antichi
  6. Matematici del V secolo a.C.
  7. Matematici del VI secolo a.C.
  8. Metafisici greci
  9. Teorici della musica greci antichi

Adepto

Il termine adepto (rara la variante adetto) trae origine dal latino adeptus, participio perfetto del verbo adipsci nel significato di "conseguire", ed è attestato nella lingua italiana dal 1739 attraverso il francese adepte.

Vedere Pitagora e Adepto

Aglaofamo

Aglaofamo, o Aglaophamus, secondo la tradizione, sarebbe stato il maestro di Pitagora. Figura semileggendaria, avrebbe iniziato il discepolo ai misteri di Orfeo.

Vedere Pitagora e Aglaofamo

Agorà

Agorà (ἀγορά, da ἀγείρω.

Vedere Pitagora e Agorà

Albero di Pitagora

Lalbero di Pitagora è un frattale che prende il nome dal matematico greco Pitagora scopritore del famoso teorema in quanto il procedimento iterativo prevede un'infinità di triangoli rettangoli con i quadrati costruiti su cateti e ipotenusa.

Vedere Pitagora e Albero di Pitagora

Anassimandro

Anassimandro fece parte della scuola di Mileto dove apprese gli insegnamenti del suo maestro Talete a cui successe divenendo il secondo maestro di quell'istituto che annoverò anche Anassimene e, probabilmente, ebbe Pitagora tra i suoi allievi.

Vedere Pitagora e Anassimandro

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Pitagora e Antico Egitto

Antiterra

La seconda Terra o Antiterra (Antichthon) è una concezione attribuita alle scoperte astro-filosofiche di Filolao, seguace del Pitagorismo. La seconda Terra è un corpo ipotetico del Sistema Solare ipotizzato dal presocratico filosofo greco Filolao (470 - 385 aC) per sostenere la sua cosmologia non geocentrica, in cui tutti gli oggetti dell'universo ruotano intorno ad un invisibile "Fuoco centrale" (distinto dal sole che ruota anche intorno ad essa).

Vedere Pitagora e Antiterra

Apamea

Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.

Vedere Pitagora e Apamea

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Pitagora e Apollo

Apollonio di Tiana

Seguì la corrente del neopitagorismo, e fu insegnante e asceta del I secolo.

Vedere Pitagora e Apollonio di Tiana

Archè

Larchè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine») rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Vedere Pitagora e Archè

Archippo (filosofo)

Originario di Taranto, riuscì a salvarsi insieme al concittadino Liside dall'incendio provocato dai Ciloniani in cui perirono i migliori pitagorici del luogo.

Vedere Pitagora e Archippo (filosofo)

Arignota di Crotone

Arignota fu allieva di Pitagora e Teano e, secondo alcune tradizioni, la loro figlia. Insieme a Damo diffusero l'insegnamento della dottrina pitagorica ad altre donne.

Vedere Pitagora e Arignota di Crotone

Arimnesto di Crotone

Poco si conosce della vita di Arimnesto. Secondo la tradizione, era il figlio di Pitagora e Teano. Porfirio sostiene che Pitagora morì quando Telauge era molto giovane.

Vedere Pitagora e Arimnesto di Crotone

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Pitagora e Aristotele

Armonia

In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.

Vedere Pitagora e Armonia

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Pitagora e Astronomia

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.

Vedere Pitagora e Astronomo

Édouard Schuré

Nato in una famiglia protestante alsaziana, figlio di un medico, resta orfano di madre a 4 anni e di padre a 14. Dopo il baccalaureato si iscrive alla facoltà di diritto per compiacere il nonno materno, ma frequenta contemporaneamente quella di lettere, quindi si inserisce in un ambiente di artisti e letterati.

Vedere Pitagora e Édouard Schuré

Babilonia (regione storica)

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.

Vedere Pitagora e Babilonia (regione storica)

Bertrand Russell

Fu un autorevole esponente del movimento pacifista nonché divulgatore della filosofia, avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell'antiteismo e del neopositivismo.

Vedere Pitagora e Bertrand Russell

Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.

Vedere Pitagora e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Cilone di Crotone

Di famiglia benestante, venne da molti descritto come una persona ambiziosa, ma altresì superba e violenta. Convinto di essere degno di frequentare la scuola pitagorica, si recò da Pitagora per chiedergli di poter farne parte, ma questi si oppose fermamente alla sua richiesta poiché già a conoscenza del carattere di Cilone.

Vedere Pitagora e Cilone di Crotone

Claude Lévi-Strauss

Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore riflessione, l'intrinseco carattere strutturale di ogni fenomeno sociale – ha permeato tutte le scienze sociali, la filosofia, la psicologia, la politica (il marxismo) e la storia.

Vedere Pitagora e Claude Lévi-Strauss

Comizio

Il Comizio (in latino Comitium) era il centro politico di Roma, situato nel Foro Romano. Qui si svolgevano le più antiche assemblee dei cittadini (comizi curiati).

Vedere Pitagora e Comizio

Cosmografia

Storicamente, la cosmografia, dal greco κόσμος kósmos "cosmo/ordine/mondo" e γραφή grafḗ "iscrizione", quindi "descrizione del mondo", era una disciplina protoscientifica, variamente catalogata come parte della geografia o dell'astronomia (astronomia descrittiva), mirante a rappresentare cartograficamente la Terra e il cosmo circostante.

Vedere Pitagora e Cosmografia

Cratino

Le date della nascita e della morte sono congetturali e si basano sulla notizia che non sopravvisse a lungo alla sua ultima vittoria con la commedia La damigiana, del 423.

Vedere Pitagora e Cratino

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Pitagora e Cristianesimo

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Vedere Pitagora e Crotone

Damo

Poco si conosce della vita di Damo. La tradizione narra che Pitagora dalla moglie Teano ebbe tre figlie, Myia, Damo e Arignote (tutte filosofe), e due figli, Telauges e Mnesarchus: forse fu Damo che dopo la morte del padre guidò la scuola con i suoi figli.

Vedere Pitagora e Damo

De natura deorum

Il De natura deorum (in italiano La natura degli dei) è la prima delle tre opere teologiche di Marco Tullio Cicerone. Scritta nel 44 a.C., è divisa in tre libri.

Vedere Pitagora e De natura deorum

De re publica

Il De re republica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato in forma di dialogo di filosofia politica diviso in sei libri.

Vedere Pitagora e De re publica

Delfi

Delfi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Didima.

Vedere Pitagora e Delfi

Democrito

Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.

Vedere Pitagora e Democrito

Dicearco

Figlio di un certo Fidia, nato a Messina, viaggiò in Grecia per parecchio tempo. Ad Atene fu discepolo e pupillo di Aristotele nella scuola peripatetica, dedicandosi a studi rigorosamente scientifici ed entrando in amicizia con Teofrasto, che gli dedicò alcune opere.

Vedere Pitagora e Dicearco

Die Fragmente der Vorsokratiker

Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei presocratici) è un'opera filologica concepita come raccolta definitiva di tutti i testi superstiti relativi ai filosofi greci che praticarono la filosofia prima dell'avvento di Socrate (detti "presocratici" a partire dalla Allgemeine Geschichte der Philosophie del filosofo tedesco Johann Augustus Eberhard): si tratta di testimonianze frammentarie e indirette sulla vita, sul pensiero e sulla dottrina dei filosofi e, laddove esistenti, di frammenti pervenuti in maniera diretta dall'autore.

Vedere Pitagora e Die Fragmente der Vorsokratiker

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Pitagora e Diogene Laerzio

Dossografia

Dossografia è un neologismo creato da Hermann Diels derivante dall'unione di due termini greci: doxa ('opinione') e graphein ('scrivere'). Tale termine definisce dunque una 'raccolta di opinioni'.

Vedere Pitagora e Dossografia

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Pitagora e Egitto

Elementi (Euclide)

Gli Elementi (Stoichêia) di Euclide (matematico greco attivo intorno al 300 a.C.) sono la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica.

Vedere Pitagora e Elementi (Euclide)

Empedocle

Appartenente all'età presocratica, la filosofia di Empedocle è conosciuta per la teoria cosmogonica dei quattro elementi, da lui chiamati "radici" (rizòmata), accanto ai quali egli pose due ulteriori principi: Amore, in grado di mescolarli, e Odio, responsabile della loro separazione.

Vedere Pitagora e Empedocle

Eraclide Pontico

Accettando la tesi già affermata da Iceta di Siracusa, sostenne che le stelle non giacessero su una sfera che ruotava attorno alla Terra, ma che il loro moto apparente fosse il risultato della rotazione diurna della Terra.

Vedere Pitagora e Eraclide Pontico

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Vedere Pitagora e Eraclito

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Vedere Pitagora e Erodoto

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.

Vedere Pitagora e Esoterismo

Etimologia

In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.

Vedere Pitagora e Etimologia

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Vedere Pitagora e Euclide

Ferecide di Siro

Vissuto nel VI secolo a.C., nativo di Siro nelle isole Cicladi, indicato come figlio di Babi, gli si attribuisce una vita di ottantacinque anni, ma è incerta la sua data di nascita: Diogene Laerzio la pone al 584-1 a.C., essendo egli al culmine della vita (ovvero quarant'anni) durante la 59sima olimpiade (544-1 a.C.), mentre la Suda afferma che era nato nella 45sima olimpiade (600-597 a.C.).Suda φ 214 Adler.

Vedere Pitagora e Ferecide di Siro

Filolao

Secondo Diogene Laerzio, nacque a Crotone.Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 84. Si ritiene sia stato un pitagorico della seconda generazione.

Vedere Pitagora e Filolao

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Pitagora e Filosofia

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Vedere Pitagora e Foro Romano

Francesco Barone

Laureato in Filosofia a Torino nel 1946 come allievo di Augusto Guzzo e Nicola Abbagnano, visse a Viareggio. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Pisa (1957), dove fu preside della facoltà di Lettere e filosofia dal 1967 al 1968, fu poi docente di Filosofia della scienza (1987) nonché direttore dell'Istituto di Filosofia nella stessa università (1960-80).

Vedere Pitagora e Francesco Barone

Fuoco

Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.

Vedere Pitagora e Fuoco

Gabriele Giannantoni

Gabriele Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ebbe come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.

Vedere Pitagora e Gabriele Giannantoni

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Pitagora e Galileo Galilei

Gens Aemilia

La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma. La famiglia si dice abbia avuto origine nel regno di Numa Pompilio, il secondo re di Roma; i suoi membri occuparono per secoli le più alte cariche dello Stato, dai primi decenni della Repubblica sino all'epoca imperiale.

Vedere Pitagora e Gens Aemilia

Gens Marcia

La gens Marcia fu una gens (clan familiare) romana.

Vedere Pitagora e Gens Marcia

Geometria sacra

In architettura la geometria sacra è usata nella pianificazione e costruzione di edifici religiosi come chiese, templi, moschee, monumenti e complessi vari, altari, tabernacoli o dipinti, sculture o anche spazi sacri.

Vedere Pitagora e Geometria sacra

Giamblico

La sua opera contribuì a definire la direzione in cui si evolse la filosofia neoplatonica. Fu anche il biografo del mistico, filosofo e matematico greco Pitagora.

Vedere Pitagora e Giamblico

Giovanni Keplero

Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.

Vedere Pitagora e Giovanni Keplero

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Vedere Pitagora e Giovanni Reale

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Pitagora e Giove (astronomia)

Glauco di Reggio

È stato uno dei primi storici lirici dell'antica Grecia, contribuendo enormemente alla comprensione della musica antica grazie al suo trattato Intorno agli antichi musici e poeti. Vissuto fra il V secolo a.C. ed l'inizio del IV secolo, Glauco è un prodotto della fiorente attività culturale della Magna Grecia, nata nel VII secolo fra Locri e Reggio.

Vedere Pitagora e Glauco di Reggio

Hermann Diels

Dedicò molti anni all'insegnamento della filosofia antica a Berlino, ma la sua fama è legata alla raccolta e alla catalogazione dei frammenti e delle testimonianze, fin ad allora erratici, concernenti il pensiero dei filosofi greci presocratici.

Vedere Pitagora e Hermann Diels

Idiosincrasia

Idiosincrasia è un termine usato in campo medico, linguistico e di altre discipline, avente anche un uso comune. Nel linguaggio comune, la parola viene utilizzata per indicare una forte avversione per situazioni o persone non gradite.

Vedere Pitagora e Idiosincrasia

Ione di Chio

Ione fu figlio di Ortomene, soprannominato "figlio di Xuto": probabilmente in riferimento a Suto padre di Ione. Da giovane giunse ad Atene dove conobbe Cimone e col quale svolse alcuni lavori, come scrive Plutarco.

Vedere Pitagora e Ione di Chio

Isocrate

Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.

Vedere Pitagora e Isocrate

John Burnet

Tra il 1892 ed il 1926 è stato professore di greco antico presso l'Università di St Andrews di Fife. Significativo ancora oggi, il suo lavoro filologico e le opere riguardo Platone.

Vedere Pitagora e John Burnet

La cena di Pitagora

La cena di Pitagora è un saggio di storia del pensiero, scritto da Erica Joy Mannucci (docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano-Bicocca), che ricostruisce, citando opere e fonti, la storia del vegetarianismo in Occidente da Pitagora ai giorni nostri, con particolare riguardo alle tematiche dei diritti animali.

Vedere Pitagora e La cena di Pitagora

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.

Vedere Pitagora e Le metamorfosi (Ovidio)

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.

Vedere Pitagora e Leggenda

Legislatore

Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.

Vedere Pitagora e Legislatore

Liside

Fece parte della scuola dei pitagorici e scampò all'incendio provocato dai seguaci di Cilone di Crotone in cui perirono i migliori pitagorici del luogo.

Vedere Pitagora e Liside

Locri

Locri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. L'area su cui sorge dista all'antica Locri Epizefiri, città della Magna Grecia.

Vedere Pitagora e Locri

Luca Pavolini

Figlio di Corrado Pavolini, nipote del gerarca fascista Alessandro Pavolini e fratello di Francesco Savio, laureato in chimica, militò tra il 1944 e il 1945 nel Movimento dei cattolici comunisti.

Vedere Pitagora e Luca Pavolini

Lucio Lombardo Radice

Figlio del pedagogista catanese Giuseppe Lombardo Radice e della docente fiumana Gemma Harasim, e fratello minore di Laura, dopo aver studiato al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma, si laureò in matematica nel 1938 con una tesi sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito.

Vedere Pitagora e Lucio Lombardo Radice

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Pitagora e Luna

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.

Vedere Pitagora e Magna Grecia

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Pitagora e Marco Tullio Cicerone

Maria Timpanaro Cardini

Era la madre del filologo classico Sebastiano Timpanaro.

Vedere Pitagora e Maria Timpanaro Cardini

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Vedere Pitagora e Marte (astronomia)

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Pitagora e Medioevo

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Pitagora e Mercurio (astronomia)

Metaponto (sito archeologico)

Metaponto (Metapóntion) è un sito archeologico nei pressi di Metaponto, frazione del comune di Bernalda in provincia di Matera. Il parco archeologico è a due chilometri dal Museo archeologico nazionale di Metaponto, dove sono custoditi molti dei reperti lì rinvenuti, a ridosso della strada statale 106 Jonica.

Vedere Pitagora e Metaponto (sito archeologico)

Mirko Drazen Grmek

Dopo la laurea conseguita a Zagabria, si trasferì a Parigi, al Collège de France, nel 1963. Qui divenne il curatore nonché il massimo esperto internazionale degli scritti di Claude Bernard.

Vedere Pitagora e Mirko Drazen Grmek

Monocordo

Il monocordo è uno strumento composto da una sola corda, tesa sopra una cassa di risonanza tra due ponticelli, e posata su un terzo ponticello intermedio che può essere spostato lungo la corda; così facendo si può dividere la corda a piacere ed ottenere suoni di altezza (frequenza) variabile.

Vedere Pitagora e Monocordo

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Pitagora e Musei Capitolini

Myia

Myia (Mosca) è una figura quasi leggendaria i cui scritti sono andati perduti: sarebbe stata la figlia di Pitagora e di Teano, oltre che sposa del famoso lottatore Milone, a sua volta discepolo pitagorico; fu una figura notissima, se Luciano di Samosata, nel suo Elogio della mosca, afferma che avrebbe potuto raccontare molte cose su Myia se non fosse per il fatto che la sua storia era nota a tutti.

Vedere Pitagora e Myia

Neopitagorismo

Il neopitagorismo fu una ripresa della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla sua scuola, che si ebbe a partire dall'epoca ellenistico-romana, e fu connotata da una forte impronta misterica e religiosa.

Vedere Pitagora e Neopitagorismo

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Pitagora e Neoplatonismo

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Pitagora e Niccolò Copernico

Orfismo

L'orfismo è un movimento religioso misterico, sorto in Grecia, presumibilmente verso il VI secolo a.C., intorno alla figura di Orfeo, considerato il fondatore.

Vedere Pitagora e Orfismo

Ottava (musica)

In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).

Vedere Pitagora e Ottava (musica)

Piergiorgio Odifreddi

Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Vedere Pitagora e Piergiorgio Odifreddi

Pizia

Nell'antica Grecia la Pizia o Pitia (in greco antico: Πυθία Pythía, pronuncia) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).

Vedere Pitagora e Pizia

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Pitagora e Platone

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Vedere Pitagora e Platonismo

Policrate

Nel 537 a.C. riuscì a prendere il controllo dell'isola in qualità di tiranno, abbattendo il potere dell'aristocrazia dei proprietari fondiari, i cosiddetti geomori.

Vedere Pitagora e Policrate

Politico

Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Vedere Pitagora e Politico

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.

Vedere Pitagora e Porfirio

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Vedere Pitagora e Proclo

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Vedere Pitagora e Publio Ovidio Nasone

Reincarnazione

La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.

Vedere Pitagora e Reincarnazione

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Pitagora e Religione

René Guénon

La sua opera, considerata a partire da una ridefinizione di genere neo-tradizionalista, della categoria Metafisica come «conoscenza dei principii di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle intenzioni dell'autore, come un sistema filosofico basato sul sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all'esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «forme tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Buddhismo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, Paganesimo, Alchimia ecc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell'essere umano.

Vedere Pitagora e René Guénon

Samo (isola)

Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Vedere Pitagora e Samo (isola)

Samo (Italia)

Samo (Samu in calabrese e in greco-calabro) è un comune italiano di 732 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Pitagora e Samo (Italia)

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.

Vedere Pitagora e Saturno (astronomia)

Scala (musica)

Nella teoria musicale, una scala è una successione di suoni nell'ambito di un'ottava, di cui l'ultimo è una ripetizione del primo esattamente un'ottava sopra.

Vedere Pitagora e Scala (musica)

Scala pitagorica

La scala pitagorica (a volte impropriamente detta temperamento pitagorico) è il sistema musicale usato nella musica antica per la costruzione della scala.

Vedere Pitagora e Scala pitagorica

Scienziato

Uno scienziato è una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa abitualmente metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche (i cui risultati vengono tipicamente pubblicati su apposite riviste scientifiche dopo attenta validazione da parte di specialisti del settore), destinate all'incremento della conoscenza scientifica nello specifico settore di competenza.

Vedere Pitagora e Scienziato

Scuola pitagorica

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Vedere Pitagora e Scuola pitagorica

Senofane

Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: «Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno… lasciata la patria, dimorò a Zancle (l'odierna Messina) di Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta a Elea e qui insegnò; abitò anche a Catania.

Vedere Pitagora e Senofane

Siria (regione storica)

La Siria (al-Shām, geroglifici luviani: Sura/i; Συρία; nella moderna letteratura definita "Grande Siria", "Siria-Palestina", o Levante) è una regione storica del Vicino Oriente, posta sulla costa del Mediterraneo orientale, a sud dell'Anatolia.

Vedere Pitagora e Siria (regione storica)

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Pitagora e Sole

Stelle fisse

Le stelle fisse sono corpi celesti posti ad una distanza talmente elevata dalla Terra da sembrare ad un osservatore posto su di essa immobili una rispetto all'altra; le posizioni relative tra loro appaiono fisse sulla sfera celeste (che invece appare ruotare) durante tutte le fasi di rotazione e rivoluzione della Terra intorno a se stessa e al Sole.

Vedere Pitagora e Stelle fisse

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Pitagora e Taranto

Taumaturgia

La taumaturgia (parola formata a partire dal greco θαῦμα thaûma, tema thaumat-, "prodigio" e ἔργον érgon "opera") è un ramo della religione che si occupa dei prodigi e dei miracoli.

Vedere Pitagora e Taumaturgia

Tavola pitagorica

La tavola pitagorica è una matrice di numeri naturali caratterizzata dal fatto che il valore presente nella posizione individuata dalla riga i e dalla colonna j è il prodotto di itimes j. È utilizzata per eseguire a mano qualsiasi moltiplicazione con il sistema numerico decimale.

Vedere Pitagora e Tavola pitagorica

Tavole Palatine

Le Tavole Palatine (chiamate così forse in riferimento all'identificazione, in passato, col sito di un antico palazzo) sono i resti di un tempio dorico periptero esastilo del VI secolo a.C. dedicato alla divinità greca Hera.

Vedere Pitagora e Tavole Palatine

Teano (filosofa)

Secondo altre fonti ella sarebbe stata invece la figlia di Brontino, successore di Pitagora. Dal matrimonio con il maestro sarebbero nati tre figli: due maschi, Telauge e Arimnesto, e una femmina, Damo.

Vedere Pitagora e Teano (filosofa)

Tebe (città greca antica)

Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Vedere Pitagora e Tebe (città greca antica)

Telauge

Poco si conosce della vita di Telauge. Secondo la tradizione, era il figlio di Pitagora e Teano. Giamblico sostiene che Pitagora morì quando Telauge era molto giovane.

Vedere Pitagora e Telauge

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Vedere Pitagora e Teorema di Pitagora

Terna pitagorica

Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali a, b, c tali che a^2+b^2.

Vedere Pitagora e Terna pitagorica

Tetraktys

La tetraktýs o tetrattide (nopunti, più comunemente traslitterato tetraktys o anche tetraktis, tetractys, tetractis) o numero quaternario o sacra decade rappresentava per i pitagorici la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la decade: 1+2+3+4.

Vedere Pitagora e Tetraktys

Timeo (dialogo)

Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Vedere Pitagora e Timeo (dialogo)

Timeo di Tauromenio

Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di Tauromenio (l'odierna Taormina). Nel 316 a.C. la città venne conquistata da Agatocle, tiranno di Siracusa, e Timeo venne esiliato e visse ad Atene per almeno cinquant'anni, dove seguì le lezioni di retorica di Filisco, un allievo di Isocrate.

Vedere Pitagora e Timeo di Tauromenio

Timone di Fliunte

Della sua vita e del suo pensiero sappiamo quanto ci ha tramandato il dossografo Diogene Laerzio. Timone, orfano in giovane età, si dedicò alla recitazione, distinguendosi come coreuta e, in seguito, come mimo, finché, giunto a Megara, intorno al 300 a.C. conobbe Stilpone, di cui divenne allievo.

Vedere Pitagora e Timone di Fliunte

Tono (musica)

Il tono (ant. tuòno, s. m.), può avere diversi significati in vari campi (acustico, audio e musicale, spesso mescolati anche insieme). Il tono, in musica, è l'intervallo maggiore della scala diatonica, costituita da toni e semitoni; e dove, nei sistemi musicali greci e medievali, è il modo (o scale modali) legato alla tonalità (tonica).

Vedere Pitagora e Tono (musica)

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Pitagora e V secolo a.C.

Vegetarianismo

Il vegetarianismo o vegetarismo o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari che escludono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale (in primo luogo prodotti carnei e ittici).

Vedere Pitagora e Vegetarianismo

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Vedere Pitagora e Venere (astronomia)

Verbo (cristianesimo)

Verbo è un titolo cristologico esclusivo dell'Evangelista Giovanni, corrispondente al greco antico Logos, traducibile anche con Parola. Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni inizia proprio con i versetti: Questo titolo di Verbo (Λόγος, Lógos) che indica il Cristo viene anche usato nella Prima lettera di Giovanni e nel Libro dell'Apocalisse.

Vedere Pitagora e Verbo (cristianesimo)

Vicia faba

La fava (Vicia faba L., 1753) è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae.

Vedere Pitagora e Vicia faba

Walter Burkert

Figlio di Adolf Burkert, un pastore protestante bavarese, e di Louise Grossman, Walter Burkert ha vissuto in differenti cittadine tedesche di volta in volta influenzate dalla cultura cattolica o protestante, ciò gli ha consentito di conoscere il fenomeno religioso da prospettive diverse.

Vedere Pitagora e Walter Burkert

Walther Kranz

È stato colui che ha proseguito l'impresa di Hermann Diels, curando le edizioni posteriori al 1934 di Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei Presocratici), che, per questo, recano la doppia paternità: Diels-Kranz.

Vedere Pitagora e Walther Kranz

570 a.C.

031.

Vedere Pitagora e 570 a.C.

Vedi anche

Esoteristi

Filosofi greci antichi del V secolo a.C.

Filosofi greci antichi del VI secolo a.C.

Geodeti greci antichi

Matematici del V secolo a.C.

Matematici del VI secolo a.C.

Metafisici greci

Teorici della musica greci antichi

Conosciuto come Pitagora da Samo, Pitagora di Samo, Pitagora e il pitagorismo, Pitagorico.

, Foro Romano, Francesco Barone, Fuoco, Gabriele Giannantoni, Galileo Galilei, Gens Aemilia, Gens Marcia, Geometria sacra, Giamblico, Giovanni Keplero, Giovanni Reale, Giove (astronomia), Glauco di Reggio, Hermann Diels, Idiosincrasia, Ione di Chio, Isocrate, John Burnet, La cena di Pitagora, Le metamorfosi (Ovidio), Leggenda, Legislatore, Liside, Locri, Luca Pavolini, Lucio Lombardo Radice, Luna, Magna Grecia, Marco Tullio Cicerone, Maria Timpanaro Cardini, Marte (astronomia), Medioevo, Mercurio (astronomia), Metaponto (sito archeologico), Mirko Drazen Grmek, Monocordo, Musei Capitolini, Myia, Neopitagorismo, Neoplatonismo, Niccolò Copernico, Orfismo, Ottava (musica), Piergiorgio Odifreddi, Pizia, Platone, Platonismo, Policrate, Politico, Porfirio, Proclo, Publio Ovidio Nasone, Reincarnazione, Religione, René Guénon, Samo (isola), Samo (Italia), Saturno (astronomia), Scala (musica), Scala pitagorica, Scienziato, Scuola pitagorica, Senofane, Siria (regione storica), Sole, Stelle fisse, Taranto, Taumaturgia, Tavola pitagorica, Tavole Palatine, Teano (filosofa), Tebe (città greca antica), Telauge, Teorema di Pitagora, Terna pitagorica, Tetraktys, Timeo (dialogo), Timeo di Tauromenio, Timone di Fliunte, Tono (musica), V secolo a.C., Vegetarianismo, Venere (astronomia), Verbo (cristianesimo), Vicia faba, Walter Burkert, Walther Kranz, 570 a.C..