Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Festival di Sanremo 1955

Indice Festival di Sanremo 1955

Il quinto Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 27 al 29 gennaio 1955 con la conduzione di Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta, annunciatrice degli studi Rai di Torino.

Indice

  1. 55 relazioni: Alberto Semprini, Antonio Basurto, Armando Pizzo, Arnoldo Mondadori Editore, Biri (paroliera), Bixio Cherubini, Bruno Pallesi, Bruno Rosettani, Buongiorno tristezza/Incantatella, Carlo Concina, Casinò di Sanremo, Clara Jaione, Claudio Villa, Eduardo Falcocchio, Enzo Bonagura, Ettore Minoretti, Faringite, Festival di Sanremo 1954, Festival di Sanremo 1956, Gianni Ravera, Giulietta Simionato, Giulio Razzi, Giuseppe Fiorelli (autore), Il torrente (brano musicale), Jula de Palma, Lucia Mannucci, Maria Teresa Ruta (annunciatrice), Mario Panzeri, Mario Ruccione, Marisa Colomber, Mike Bongiorno, Narciso Parigi, Natalino Otto, Nella Colombo, Nino Rastelli, Nuccia Bongiovanni, Odoardo Spadaro, Playback, Radio Boys, Rai, Rai 1, Rai Radio 2, Raimondo Vianello, Saverio Seracini, Stampa Sera, Televisione, Torino, Trio Aurora, Tullio Pane, Twilight Music, ... Espandi índice (5 più) »

Alberto Semprini

Nato in Inghilterra da una famiglia italiana di origine romagnola, ha studiato musica e, seguendo i consigli del padre, scelse il pianoforte ed il violoncello.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Alberto Semprini

Antonio Basurto

Frequentò gli studi a Napoli ed entrò nel coro della Scarlatti, di cui fece parte fino al 1939, anno del suo diploma all'istituto Elena di Savoia, quando vinse il concorso per voci nuove indetto dall'EIAR e debuttò il 27 luglio lanciando Ultime foglie di Umberto Bertini e La piccinina di Eldo Di Lazzaro, sotto la guida dell'orchestra di Saverio Seracini, divenendo immediatamente riconoscibile per la voce potente e l'intonazione lievemente nasale.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Antonio Basurto

Armando Pizzo

È stato l'intervistatore che aprì, con Arrivi e partenze, le trasmissioni Rai, il 3 gennaio 1954 alle 14:30. Nel 1955 ha presentato il Festival di Sanremo con Maria Teresa Ruta, zia dell'omonima conduttrice dopo Nunzio Filogamo.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Armando Pizzo

Arnoldo Mondadori Editore

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Arnoldo Mondadori Editore

Biri (paroliera)

Cresciuta a Milano, si dedicò inizialmente al giornalismo e ai concerti musicali, come pianista. Iniziò a scrivere testi di canzoni in maniera professionale solo nel secondo dopoguerra, assumendo lo pseudonimo "Biri", con il quale firmò tutti i suoi testi, divenendo una delle primissime paroliere italiane, insieme a Misselvia.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Biri (paroliera)

Bixio Cherubini

È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di evergreen come Violino tzigano, Mamma, Tango delle capinere e Vola colomba.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Bixio Cherubini

Bruno Pallesi

Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone. Partecipa al Festival di Sanremo 1955 in coppia con Nuccia Bongiovanni, classificandosi terzo con Canto nella valle.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Bruno Pallesi

Bruno Rosettani

Bruno Rosettani nasce a Porto Sant'Elpidio il 19 febbraio 1923 da Giacomo, commerciante di calzature, e Carolina Catalini, maestra di scuola elementare.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Bruno Rosettani

Buongiorno tristezza/Incantatella

Buongiorno tristezza è un brano musicale scritto e arrangiato da Giuseppe Fiorelli e Mario Ruccione, presentato al Festival di Sanremo 1955 e cantato in coppia da Claudio Villa e Tullio Pane.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Buongiorno tristezza/Incantatella

Carlo Concina

È entrato nella storia della musica leggera italiana in quanto autore di alcuni evergreen come Vola colomba (con cui ha vinto il Festival di Sanremo 1952) e Sciummo.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Carlo Concina

Casinò di Sanremo

Il Casinò Municipale è una delle quattro case da gioco italiane. Ha sede nella città di Sanremo, in un edificio in stile Liberty progettato dall'architetto francese Eugène Ferret.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Casinò di Sanremo

Clara Jaione

Nel 1947 venne ammessa al concorso per nuovi cantanti di Radio Roma e, nonostante l'emozione fatta palesare nell'esame finale, il maestro Cinico Angelini la scelse ugualmente per la sua orchestra.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Clara Jaione

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Claudio Villa

Eduardo Falcocchio

Nel 1954 vince il Festival di Sanremo il suo brano Tutte le mamme (versi di Umberto Bertini), interpretato da Gino Latilla e Giorgio Consolini.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Eduardo Falcocchio

Enzo Bonagura

Nacque a San Giuseppe Vesuviano (NA), frequentò scuole a Nocera Inferiore, a Sarno e a Napoli e, nonostante una carriera scolastica precaria e disordinata, decise di iscriversi all'università, alla facoltà di Farmacia, ma nel 1919 fu chiamato al servizio militare e abbandonò gli studi.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Enzo Bonagura

Ettore Minoretti

Dopo essere entrato all'Eiar, inizia l'attività di paroliere negli anni '30, e continua l'attività nel secondo dopoguerra, a volte utilizzando gli pseudonimi Minor e Cadam.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Ettore Minoretti

Faringite

La faringite, chiamata comunemente mal di gola, è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Faringite

Festival di Sanremo 1954

Il quarto Festival di Sanremo si tenne al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1954 alle 22 con la conduzione, per la quarta volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Festival di Sanremo 1954

Festival di Sanremo 1956

Il sesto Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dall'8 al 10 marzo 1956 dalle ore 22 con la conduzione di Fausto Tommei, affiancato da Maria Teresa Ruta, alla sua seconda conduzione consecutiva.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Festival di Sanremo 1956

Gianni Ravera

Iscritto dai genitori all'anagrafe come Lenin Ravera, fu costretto dalla burocrazia fascista a cambiare il proprio nome in Giandomenico, da cui derivò il diminutivo Gianni con il quale era conosciuto.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Gianni Ravera

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Giulietta Simionato

Giulio Razzi

Nipote di Giacomo Puccini, studiò con Ildebrando Pizzetti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, conseguendo il diploma nel 1926.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Giulio Razzi

Giuseppe Fiorelli (autore)

È autore di centinaia di canzoni di cui prevalentemente firma il testo; di alcuni brani è anche autore della musica.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Giuseppe Fiorelli (autore)

Il torrente (brano musicale)

Il torrente è un brano musicale scritto e arrangiato da Carlo Alberto Liman e Leo Carmi presentato al Festival di Sanremo 1955, cantato in coppia da Claudio Villa e Tullio Pane.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Il torrente (brano musicale)

Jula de Palma

Scoperta dal maestro Lelio Luttazzi (che le fa firmare un contratto discografico con la CGD, l'etichetta fondata da Teddy Reno), debutta in radio nel 1949 con un repertorio e uno stile assolutamente innovativi rispetto agli standard italiani dell'epoca: alla melodia e alle cesellature dei cantanti tradizionali, Jula contrappone la sua vocalità moderna e il suo senso dello swing, interpretando con gusto ed eleganza gli standard statunitensi.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Jula de Palma

Lucia Mannucci

Trasferitasi a pochi mesi dalla nascita a Milano, esordì sul palco dell'Istituto dei Ciechi di Milano all'età di 4 anni con la canzoncina "La mamma dei gatti".

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Lucia Mannucci

Maria Teresa Ruta (annunciatrice)

Zia dell'omonima presentatrice in attività dagli anni ottanta del XX secolo, ha incominciato la carriera come cantante. Ha incominciato a lavorare in Rai nel 1953 e diventò brevemente uno dei volti più amati della neonata televisione pubblica come annunciatrice dagli studi di Torino, dove sostituì Lidia Pasqualini (prima annunciatrice televisiva della Rai).

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Maria Teresa Ruta (annunciatrice)

Mario Panzeri

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Mario Panzeri

Mario Ruccione

Musicista, iniziò a comporre giovanissimo - il suo brano Tango madrileno, lanciata da Gabrè, risale al 1926 - e trasferitosi successivamente a Roma cominciò a frequentare l'ambiente teatrale e cinematografico: affiancò così la composizione di colonne sonore all'attività di compositore di canzoni - nel corso della carriera ne scrisse ben 1500, su testi di autori come Giuseppe Micheli, Giuseppe Fiorelli, Michele Galdieri, Enzo Bonagura, Astro Mari e Antonio Pugliese - divenute famose per i loro toni cupi o trionfali, con messaggi strappalacrime o inneggianti al regime.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Mario Ruccione

Marisa Colomber

Figlia di un musicista dilettante, inizia a cantare con l'orchestra da ballo di suo padre. Successivamente studia canto con la maestra Scaglioni e poi con la Brusa, dalla cui scuola vennero fuori molti cantanti lirici.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Marisa Colomber

Mike Bongiorno

È stato soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi, tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto, Scommettiamo? e Flash per la Rai, e Superflash, Pentatlon, Telemike, Bis, La ruota della fortuna e altri, per Mediaset.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Mike Bongiorno

Narciso Parigi

Esponente di spicco della scuola degli stornellatori toscani a cavallo degli anni quaranta e cinquanta, è uno degli interpreti più amati dal pubblico radiofonico.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Narciso Parigi

Natalino Otto

Iniziò a lavorare come sarto. Giovanissimo, prese lezioni di musica e suonò come batterista con gruppi musicali di Genova.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Natalino Otto

Nella Colombo

Rimasta orfana di padre, ancora bambina si trasferisce con la madre a Torino, la città dove trascorrerà tutta la sua vita. Allieva del maestro Carlo Prato, partecipa giovanissima ad un concorso indetto dall'EIAR nel 1941 e riscuote un immediato successo grazie a brani come Mamma mi ci vuole il fidanzato, Op op trotta cavallino, Il Tamburo della banda d'Affori.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Nella Colombo

Nino Rastelli

Tra gli anni '30 e gli anni '50 ha firmato centinaia di canzoni. Fra le più famose di esse: Pippo non lo sa, La famiglia Brambilla, C'è un uomo in mezzo al mare.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Nino Rastelli

Nuccia Bongiovanni

Iniziò la carriera in radio nel 1949, dove debuttò con l'orchestra Ceragioli, e incise alcuni 78 giri a partire dal 1948, tra cui anche alcuni duetti con Claudio Villa.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Nuccia Bongiovanni

Odoardo Spadaro

Spadaro nacque a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, figlio del tenente siciliano Gustavo Spadaro, morto poco più che trentenne, e di Mary Marchesini, affermata concertista di arpa, appartenente a un'agiata famiglia.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Odoardo Spadaro

Playback

Il playback è una tecnica consistente nel sovrapporre, durante una esibizione, una registrazione precedentemente effettuata di un brano alla reale performance dell'artista, o degli artisti.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Playback

Radio Boys

I Radio Boys sono stati un gruppo musicale vocale italiano, attivo negli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Radio Boys

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Rai

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Rai 1

Rai Radio 2

Rai Radio 2 è la seconda emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai, la prima del servizio pubblico ad essere trasmessa in radiovisione.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Rai Radio 2

Raimondo Vianello

Considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana insieme a Corrado e Mike Bongiorno. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni '40, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Fininvest (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Raimondo Vianello

Saverio Seracini

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fior cantata da Nilla Pizzi; ma ha scritto molti altri motivi fondamentali per la musica leggera italiana, come L'edera.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Saverio Seracini

Stampa Sera

La Stampa Sera è stata l'edizione pomeridiana della Stampa, storico quotidiano di Torino.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Stampa Sera

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Televisione

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Torino

Trio Aurora

Il Trio Aurora era un terzetto vocale italiano, attivo negli anni quaranta-cinquanta.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Trio Aurora

Tullio Pane

Frequenta il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città e nel 1950 vince una borsa di studio messa in palio al Teatro alla Scala di Milano e gli vengono affidate piccole parti minori di tenore nella stagione lirica.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Tullio Pane

Twilight Music

La Twilight Music è una casa discografica italiana, fondata negli anni '80.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Twilight Music

Ugo Tognazzi

È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Ugo Tognazzi

Un due tre

Un due tre è uno dei primi programmi televisivi di varietà trasmessi dalla Rai - Radiotelevisione italiana. Andò in onda quando l'emittente televisiva di stato italiana muoveva i primi passi, su un unico canale televisivo, il Programma Nazionale, fra il 19 gennaio 1954 e il 2 agosto 1959.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Un due tre

Virgilio Savona

Membro dal 1941 del Quartetto Cetra, di cui compose buona parte delle musiche e degli arrangiamenti, era il marito di Lucia Mannucci, altra storica componente del gruppo, nel quale entrò nel 1944.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Virgilio Savona

Vittorio Mascheroni

CGD (1949) Milanese, studiò composizione al conservatorio Giuseppe Verdi, ma abbandonò gli studi prima di conseguire il diploma (verrà per questo detto "il Maestro senza diploma").

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Vittorio Mascheroni

Walter Colì

Dopo la laurea in medicina (conseguita nel 1942) inizia la carriera di chirurgo, che abbandona presto per seguire la sua passione per la musica, studiando a Parma con il maestro Zangirolami.

Vedere Festival di Sanremo 1955 e Walter Colì

Conosciuto come 5° Festival di Sanremo.

, Ugo Tognazzi, Un due tre, Virgilio Savona, Vittorio Mascheroni, Walter Colì.