Indice
96 relazioni: Al Bano, Amerigo Paolo Cassella, Anna Melato, Antonella Bottazzi, Antonio Coggio, Arnoldo Mondadori Editore, Carla Vistarini, Casinò di Sanremo, Ciao cara come stai?/Vendetta, Ciro Sebastianelli, Claudio Baglioni, Claudio Celli, Claudio Daiano, Claudio Mattone, Claudio Villa, Corrado (conduttore televisivo), Corriere della Sera, Cristiano Malgioglio, Daniele Pace, Detto Mariano, Domenico Modugno, Donatella Rettore, Dori Ghezzi, Edilio Capotosti, Elide Suligoj, Enrico Riccardi, Ermanno Capelli (autore), Eurovisione, Ezio Leoni, Festival di Sanremo 1951, Festival di Sanremo 1969, Festival di Sanremo 1970, Festival di Sanremo 1971, Festival di Sanremo 1972, Festival di Sanremo 1973, Firenze, Franco Migliacci, Franco Reitano, Franco Simone, Fred Bongusto, Gabriella Farinon, Gian Franco Reverberi, Gian Pieretti, Gianfranco Lombardi (bassista), Gianni Mazza, Gianni Morandi, Gianni Nazzaro, Gilda Giuliani, Gino Mescoli, I Domodossola, ... Espandi índice (46 più) »
- Festival musicali del 1974
Al Bano
Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo, inoltre ha vinto 26 dischi d'oro e 8 dischi di platino.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Al Bano
Amerigo Paolo Cassella
Partecipa al Festival di Sanremo 1974 con Qui, interpretata da Rossella. Ha collaborato con vari artisti e compositori, come Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Dario Baldan Bembo, Totò Savio, Mia Martini, Loretta Goggi, Michele Zarrillo, e Viola Valentino, scrivendo per esempio la maggior parte dei testi degli album Il mio prossimo amore (1981) e Pieno d'amore (1982) di Loretta Goggi, e Sarabanda (1982) di Michele Zarrillo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Amerigo Paolo Cassella
Anna Melato
È la terzogenita di Adolfo Melato, triestino di origine austriaca, traduttore dal tedesco per testi e vigile urbano, e di Lina Fabbrica, sarta.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Anna Melato
Antonella Bottazzi
Scoperta da Gino Paoli, debutta nel 1966 con il 45 giri Non parliamone (con testo di Giorgio Calabrese), inciso per una delle case discografiche di Alberto Carisch, la MRC, usando il solo nome di battesimo; lo stesso anno pubblica un secondo singolo, per la CBS, firmandosi però con il nome d'arte di Alberta (mentre gli altri dischi degli anni '60 li inciderà nuovamente come Antonella).
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Antonella Bottazzi
Antonio Coggio
Dopo aver iniziato a studiare pianoforte, completa gli studi al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova; in questa città viene a contatto con alcuni esponenti della scuola genovese, divenendo nel 1964 il tastierista del gruppo che accompagna Gino Paoli; quando il cantautore firma per la RCA Italiana, si trasferisce a Roma, ed ha la prima esperienza di registrazione in studio con l'album Gino Paoli allo Studio A.L'esperienza con il cantautore genovese termina alla fine del 1966: Coggio viene assunto all'RCA come assistente musicale, su iniziativa di Ennio Melis, ma continua l'attività dal vivo come tastierista di Domenico Modugno, di cui segue le registrazioni che il cantautore effettua alla fine degli anni '60 per l'RCA.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Antonio Coggio
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Arnoldo Mondadori Editore
Carla Vistarini
Tra i suoi numerosi successi, La nevicata del '56, per Mia Martini, La voglia di sognare, per Ornella Vanoni, Buonanotte Buonanotte, per Mina, Mondo per Riccardo Fogli.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Carla Vistarini
Casinò di Sanremo
Il Casinò Municipale è una delle quattro case da gioco italiane. Ha sede nella città di Sanremo, in un edificio in stile Liberty progettato dall'architetto francese Eugène Ferret.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Casinò di Sanremo
Ciao cara come stai?/Vendetta
Ciao cara come stai? / Vendetta pubblicato nel 1974 è un 45 giri della cantante italiana Iva Zanicchi. Il lato A del singolo ha vinto la 24ª edizione del Festival di Sanremo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Ciao cara come stai?/Vendetta
Ciro Sebastianelli
Debuttò sulle scene musicali nel 1973 con il singolo Capelli di seta, col suo vero nome Gilberto Sebastianelli ma è due anni dopo con il singolo Vattenne, scritto con Ermanno Capelli e Oscar Avogadro, che ottiene un discreto successo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Ciro Sebastianelli
Claudio Baglioni
Annoverato fra gli esponenti di maggior successo commerciale della musica leggera italiana, nell'arco di oltre cinquant'anni di carriera ha raggiunto una considerevole popolarità sia nell'attività discografica sia, in particolare, in quella dal vivo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Claudio Baglioni
Claudio Celli
Dopo essersi trasferito a Milano, entra nel mondo dello spettacolo dapprima come attore; dotato di una bella voce da baritono, forma poi il Quartetto Radar, debuttando nel 1956.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Claudio Celli
Claudio Daiano
Ha scritto i testi di molte canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana, da Sei bellissima per Loredana Bertè (composta su musica di Gian Pietro Felisatti) a L'isola di Wight e Storia di periferia per i Dik Dik, da Un pugno di sabbia a Un giorno insieme, entrambe per i Nomadi, da Il volto della vita per Caterina Caselli a Un'ombra per Mina.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Claudio Daiano
Claudio Mattone
Nasce a Santa Maria Vico, comune del casertano, ma cresce a Napoli nel popolare rione Vasto. Si mette in luce come pianista jazz; successivamente, attratto dalla musica popolare, comincia a comporre musiche e testi di canzoni.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Claudio Mattone
Claudio Villa
Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Claudio Villa
Corrado (conduttore televisivo)
Fu presentatore e autore di molti dei più noti programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza costante del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più apprezzati di sempre.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Corrado (conduttore televisivo)
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Corriere della Sera
Cristiano Malgioglio
Apprezzato autore, durante la sua carriera ha scritto alcuni dei brani più noti della musica italiana, come ad esempio L'importante è finire (Premio Lunezia Antologia 2022), Ancora ancora ancora, Testarda io, Cocktail d'amore, Forte forte forte e Gelato al cioccolato.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Cristiano Malgioglio
Daniele Pace
È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Daniele Pace
Detto Mariano
Ha collaborato con molti artisti, di cui i più noti sono Adriano Celentano, Al Bano, I Camaleonti, Milva, Mario Del Monaco, Mina e Lucio Battisti, realizzando gli arrangiamenti di alcune canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana e diventando uno dei più noti arrangiatori italiani.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Detto Mariano
Domenico Modugno
È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Domenico Modugno
Donatella Rettore
In attività sin dai primi anni settanta, nota per il suo stile dissacrante e ironico, fu tra le prime artiste italiane a capire l'importanza dell'immagine, all'avanguardia e aggressiva, e della performance, adoperata sempre con grande ironia e gusto per la provocazione.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Donatella Rettore
Dori Ghezzi
Divenuta nota alla fine degli anni sessanta grazie al brano Casatschok del 1969, nel successivo decennio ha consolidato la sua notorietà grazie ad una prolifica collaborazione con lo statunitense Wess, con il quale ha formato per diversi anni un duo vocale di successo grazie a brani come Un corpo e un'anima.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Dori Ghezzi
Edilio Capotosti
Autore di canzoni di successo, tra le quali Nessuno, partecipante al Festival di Sanremo 1959 nell'interpretazione di Betty Curtis e Wilma De Angelis, incisa in seguito da moltissimi altri artisti tra cui Jula de Palma, Mina e il duo Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti).
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Edilio Capotosti
Elide Suligoj
Nata a Milano da padre jugoslavo e madre pavese, comincia a sei anni a suonare il pianoforte in casa di Giorgio Strehler con la maestra Maria Colombo; a quattordici anni viene scoperta da Nunzio Filogamo, che la fa esibire.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Elide Suligoj
Enrico Riccardi
Dopo aver iniziato la carriera come musicista, agli inizi degli anni '60 diventa cantautore, incidendo alcuni 45 giri per alcune etichette, a volte usando lo pseudonimo Rico Riccardi; partecipa alla Sei giorni della canzone 1961 con Accordi sull'acqua.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Enrico Riccardi
Ermanno Capelli (autore)
Nel 1976 Ermanno Capelli intraprende anche l'attività di produttore discografico. Lo fa dapprima producendo l'esordio nei panni di cantautore di Mauro Galati con cui aveva già scritto svariate canzoni in precedenza, come "La donna quando pensa" (Paola Musiani, Sanremo '74).
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Ermanno Capelli (autore)
Eurovisione
LEurovisione (Eurovision) è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Eurovisione
Ezio Leoni
I contributi di Ezio Leoni vanno dagli albori del rock in Italia e raggiungono alcuni tra i più noti artisti europei e americani degli anni sessanta, poiché, come Direttore Artistico Ri-Fi, consente l'accesso al mercato italiano per molti di loro.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Ezio Leoni
Festival di Sanremo 1951
Il primo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1951 alle ore 22. con la conduzione di Nunzio Filogamo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Festival di Sanremo 1951
Festival di Sanremo 1969
Il diciannovesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969 con la conduzione di Nuccio Costa affiancato da Gabriella Farinon.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Festival di Sanremo 1969
Festival di Sanremo 1970
Il ventesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 26 al 28 febbraio 1970 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Nuccio Costa, affiancato dagli attori Enrico Maria Salerno ed Ira von Fürstenberg.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Festival di Sanremo 1970
Festival di Sanremo 1971
Il ventunesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 25 al 27 febbraio 1971 con la conduzione degli attori Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Festival di Sanremo 1971
Festival di Sanremo 1972
Il ventiduesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 24 al 26 febbraio 1972 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Sylva Koscina e Paolo Villaggio.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Festival di Sanremo 1972
Festival di Sanremo 1973
Il ventitreesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dall'8 al 10 marzo 1973 con la conduzione di Mike Bongiorno e Gabriella Farinon.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Festival di Sanremo 1973
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Firenze
Franco Migliacci
In alcuni casi si è firmato usando lo pseudonimo Camucia.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Franco Migliacci
Franco Reitano
Era il fratello maggiore del cantautore Mino Reitano, per il quale ha composto diversi brani. Ha scritto canzoni anche per Ornella Vanoni, Mina, Claudio Villa, Paolo Mengoli, Sylvie Vartan e molti altri.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Franco Reitano
Franco Simone
Nato ad Acquarica del Capo nel Salento, sesto di nove figli, dopo gli studi al Liceo Classico "Dante" di Casarano, si iscrisse alla facoltà di Ingegneria alla Sapienza di Roma.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Franco Simone
Fred Bongusto
Molto popolare negli anni Sessanta e Settanta, grazie alla sua vocalità calda e suadente è considerato, insieme a Bruno Martino, il cantante confidenziale per antonomasia della musica leggera italiana.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Fred Bongusto
Gabriella Farinon
In molti film è accreditata come Gaby Farinon.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gabriella Farinon
Gian Franco Reverberi
Nasce il 12 dicembre 1934, all'interno del Museo di storia naturale Giacomo Doria di Genova, presso il quale il nonno paterno era custode e falegname.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gian Franco Reverberi
Gian Pieretti
Nasce a Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia, il 12 maggio 1940. Dopo essersi trasferito a Milano nel 1959, inizia a suonare in un gruppo, I Satelliti, che accompagna Ricky Gianco, e a comporre canzoni insieme a Gianco, che le incide; durante una serie di serate in Belgio ha modo di ascoltare una canzone di Salvatore Adamo (con cui si esibiscono in una manifestazione) che in quel periodo riscuote molto successo, Amour perdu.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gian Pieretti
Gianfranco Lombardi (bassista)
Nel corso della sua lunga carriera ha attraversato diversi generi: dalla canzone d'autore al pop, dalla bossa nova agli arrangiamenti e orchestrazioni per il teatro, la televisione e il cinema.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gianfranco Lombardi (bassista)
Gianni Mazza
Conosciuto dai più come il "maestro Mazza", di formazione jazz, inizia la carriera come tastierista del gruppo dei Freddie's, complesso noto sulla scena musicale romana degli anni sessanta; si dedica poi all'attività di cantante, partecipando nel 1965 al Festival degli sconosciuti di Ariccia e vincendolo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gianni Mazza
Gianni Morandi
Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gianni Morandi
Gianni Nazzaro
Figlio dell'artista Erminio Nazzaro, il suo esordio artistico avviene nel 1965, con lo pseudonimo di Buddy, imitando con successo le voci di Bobby Solo, Adriano Celentano, Gianni Morandi e altri artisti in alcune incisioni per la casa discografica KappaO.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gianni Nazzaro
Gilda Giuliani
Cantante apprezzata anche e soprattutto fuori dall'Italia, ha inciso dischi in Francia, Germania e Giappone. Nel 1973 ha vinto il Festival Mondiale di Tokyo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gilda Giuliani
Gino Mescoli
Dopo essersi diplomato in pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma ha continuato gli studi in organo e composizione presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Gino Mescoli
I Domodossola
I Domodossola sono stati un gruppo musicale italiano, noto nei primi anni settanta, che prese il nome dalla città natale dei componenti.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e I Domodossola
Italo Ianne
Campano di nascita e formazione; successivamente si trasferirà con la famiglia a Venezia, dove comincia a frequentare la scena musicale locale.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Italo Ianne
Iva Zanicchi
Cantante di musica leggera dotata di grinta e passionalità in grado di spaziare tra vari stili, dalla musica melodica (anche impegnata), passando per la musica pop e le canzoni dedicate ai bambini, nel 1970 è stata definita da Alighiero Noschese come il pollice della canzone italiana, ossia una delle personalità musicali italiane più importanti, insieme a Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Iva Zanicchi
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e L'Aquila
Les Charlots
Les Charlots è un gruppo musicale pop e rock demenziale francese, che negli anni settanta ha avuto successo anche nel cinema e i cui film comici, diretti soprattutto da Claude Zidi, sono diventati una sorta di cult per una serie di titoli particolarmente riusciti.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Les Charlots
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Lingua spagnola
Little Tony
Cittadino della Repubblica di San Marino, ma nato in Italia, a Tivoli, di famiglia sammarinese da sette generazioni, con i genitori entrambi originari di Chiesanuova, è vissuto quasi sempre in Italia, senza però mai richiedere la cittadinanza italiana.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Little Tony
Lorenzo Pilat
Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale in Elettronica, si trasferì ancora giovane a Milano per cominciare la carriera di cantante.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Lorenzo Pilat
Luciano Beretta
Luciano Beretta nacque a Milano il 1º gennaio 1928. Ha lavorato spesso con Adriano Celentano e gli altri interpreti appartenenti al Clan, senza farne parte, anche se qualche volta ha scritto canzoni per artisti esterni.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Luciano Beretta
Luigi Albertelli
Nato in una famiglia di origini piacentine, negli anni cinquanta pratica attivamente l'atletica leggera nella corsa veloce, diventando campione italiano giovanile e poi campione italiano nella staffetta 4x400 e vestendo la maglia azzurra.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Luigi Albertelli
Luigi Lopez
Si è distinto nel panorama della musica leggera italiana e internazionale firmando diversi successi quali La notte dei pensieri, con cui Michele Zarrillo vinse la sezione Nuove Proposte al Festival di Sanremo del 1987, La nevicata del '56, che al Festival di Sanremo del 1990 guadagnò a Mia Martini il suo terzo Premio della Critica, a lei in seguito intitolato, Mondo, con cui Riccardo Fogli vinse il Festivalbar Discoverde nel 1976, nonché La voglia di sognare, title track dell'omonimo album di Ornella Vanoni del 1974.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Luigi Lopez
Marco Luberti
Nel 1963 scrive il testo del brano del Maestro Giovanni Fusco Un mondo nuovo cantato da Kiko Fusco, che fa parte della colonna sonora del film di Paolo e Vittorio Taviani I Fuorilegge del matrimonio.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Marco Luberti
Mario Panzeri
È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Mario Panzeri
Marisa Sannia
Nota per alcuni successi di musica leggera negli anni sessanta, è stata interprete di canzoni d'autore, attrice e ha poi iniziato una ricerca artistica che l'ha portata a diventare un'apprezzata cantautrice in lingua sarda.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Marisa Sannia
Maurizio Piccoli
Paroliere e compositore di chiara fama, partecipa numerose volte al Festival di Sanremo con sue composizioni cantate da vari artisti.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Maurizio Piccoli
Middle of the Road (gruppo musicale)
I Middle of the Road erano un gruppo musicale scozzese composto da Sally Carr, Ken Andrew, Eric McCredie e Ian McCredie, famoso in Europa nei primi anni settanta.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Middle of the Road (gruppo musicale)
Milva
Dotata di una voce da contralto molto duttile, capace di sonorità timbriche peculiari, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personale, era soprannominata la Pantera di Goro; fu una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, assieme a Ornella Vanoni, Patty Pravo, Dalida, Mia Martini, Mina, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Caterina Caselli e Rita Pavone.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Milva
Mino Reitano
Artista conosciuto per la sua vitalità e per l'esuberanza interpretativa, ha portato spesso nelle sue canzoni i temi dell'amore romantico, del Mezzogiorno e della condizione dell'emigrante.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Mino Reitano
Miro (cantante)
Cresciuto a Macerata, dopo aver ottenuto il diploma di ragioniere si trasferisce a Perugia. Inizia l'attività di musicista cantando con lOrchestra Aloisi (nota nelle Marche), di cui faceva parte anche il padre.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Miro (cantante)
Mouth & MacNeal
I Mouth & MacNeal sono stati un duo musicale pop-rock olandese, in attività nella prima metà degli anni settanta (1971 - 1974) e formato da Willem Duyn (1937 - 2004), in arte Big Mouth ("grande bocca", per via del "vocione"), e da Sjoukje Lucie van't Spijker (n.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Mouth & MacNeal
Natale Massara
Si diploma in clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha esordito nel mondo della musica leggera come sassofonista nel gruppo musicale de i Ribelli, entrando poi con il gruppo nello staff della casa discografica Clan di Adriano Celentano.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Natale Massara
Nicola Di Bari (cantante)
È il quarto cantante che ha vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 (con Il cuore è uno zingaro) e nel 1972 (con I giorni dell'arcobaleno), vincendo anche Canzonissima nel 1971.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Nicola Di Bari (cantante)
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Nilla Pizzi
Ninni Carucci
Carmelo Carucci è il nipote del rabbino Benedetto Carucci Viterbi, però lo stesso autore ha anche il parente Maurizio Carucci, che è un componente degli Ex-Otago ed una cugina, la doppiatrice Elisa Carucci.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Ninni Carucci
Orietta Berti
Soprannominata da Silvio Gigli la Capinera d'Emilia (ma più conosciuta come l'Usignolo di Cavriago), nel corso della sua quasi sessantennale carriera ha venduto oltre sedici milioni di dischi, ottenendo di conseguenza cinque dischi d'oro, sette di platino e due d'argento.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Orietta Berti
Paola Musiani
Originaria di Vignola, iniziò a cantare nelle balere della sua zona e, nel 1966, dopo aver partecipato a un concorso canoro con una versione di Sono bugiarda, cover di I'm a Believer dei Monkees, ottenne un contratto con la CBS.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Paola Musiani
Paolo Limiti
Il padre era un procuratore della Pirelli milanese, mentre la mamma era siciliana; Limiti visse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove si diplomò nel 1961 all'Istituto tecnico industriale statale Amedeo Avogadro. Esordì come paroliere grazie a Jula de Palma, della quale era un ammiratore: le inviò infatti il testo di tre canzoni, che la cantante apprezzò, tanto che decise di inciderne una, Mille ragazzi fa, nel 1964 (mentre le altre due le incise il marito della cantante, il musicista Carlo Lanzi, con lo pseudonimo Dick Salomon).
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Paolo Limiti
Piero Focaccia
Inizia ad esibirsi in festival e manifestazioni di piazza nella riviera romagnola; dopo aver ottenuto un contratto discografico con la CGD, debutta nel 1962.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Piero Focaccia
Piero Pintucci
Piero Pintucci ha partecipato a numerose edizioni del Festival di Sanremo, dirigendo l'orchestra in cinque occasioni: nel 1969, 1970, 1972, 1973 e 1974.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Piero Pintucci
Piero Soffici
È ricordato nella musica leggera italiana come coautore di alcuni grandi successi come Stessa spiaggia, stesso mare per Piero Focaccia, Pietà per Vasso Ovale, Perdono per Caterina Caselli.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Piero Soffici
Pino Donaggio
Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Pino Donaggio
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Rai 1
Rai Radio 2
Rai Radio 2 è la seconda emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai, la prima del servizio pubblico ad essere trasmessa in radiovisione.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Rai Radio 2
Raoul Casadei
Nato nel 1937, Raoul Casadei visse con la famiglia a Sant'Angelo di Gatteo. Nel 1945 la sua casa fu bombardata e si trasferì a Gatteo a Mare.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Raoul Casadei
Riccardo Cocciante
Riccardo Cocciante nasce a Saigon (Indocina francese), il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Riccardo Cocciante
Riccardo Fogli
È noto per essere stato frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (ritornando come quinto componente tra il 2015 e il 2016 e dal 2023) nonché per aver vinto il 32º Festival di Sanremo e la prima edizione del reality show Music Farm.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Riccardo Fogli
Roberto Soffici
Figlio del compositore e arrangiatore Piero Soffici e di Agnese Ines Budicin, inizia la carriera come autore di canzoni, firmando, tra le altre, Non credere per Mina, Un pugno di sabbia per i Nomadi e Casa mia per l'Equipe 84.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Roberto Soffici
Rosanna Fratello
Ancora bambina si trasferisce a Cinisello Balsamo, la città in cui trascorre l'infanzia e l'adolescenza; il padre crea in quel comune una piccola azienda di ossidazione anodica che gestisce insieme al figlio (e fratello di Rosanna) Antonio.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Rosanna Fratello
Rossella (cantante)
La sua carriera inizia quando nel 1966 all’età di 13 anni, entra nel gruppo beat interamente femminile, con cui andrà in tournée anche all'estero.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Rossella (cantante)
Sonia Gigliola Conti
Figlia d'arte, inizia la carriera nei locali da ballo della Romagna come solista del gruppo Marco Visita. Viene notata da Tonino Ansoldi, che le propone un contratto con la Ri-Fi.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Sonia Gigliola Conti
Techetechete'
Techetechete è un programma televisivo italiano di videoframmenti, ideato dal giornalista Michele Bovi e trasmesso su Rai 1 dal 2 luglio 2012.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Techetechete'
Tony Dallara
Ultimo di cinque figli, quattro maschi e una femmina (tutti nati a Campobasso), di un ex corista della Scala, il milanese Battista Lardera, e di Lucia, una ex governante (originaria di Campobasso) presso una ricca famiglia del capoluogo lombardo, Tony cresce sin dall'infanzia a Milano.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Tony Dallara
Tony De Vita
Fu autore di oltre cinquecento brani musicali, tra cui numerose sigle televisive (come la sigla italiana della soap opera Quando si ama) e musiche per sceneggiati televisivi e arrangiatore - sin dagli anni cinquanta - di numerosi brani della cantante Mina (come Il cielo in una stanza).
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Tony De Vita
Umberto Bindi
Fu uno dei più grandi compositori della sua generazione e uno dei massimi esponenti della rinomata scuola genovese.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Umberto Bindi
Valentina Greco
Nel 1973 partecipa al concorso canoro Due Voci per Sanremo, dove risulta tra i vincitori ottenendo così un contratto discografico con la Cipiti, prodotta da Aldo Buonocore e Claudio Celli, ed il diritto di partecipare al Festival di Sanremo 1974 dove interpreta il brano Notte dell'estate, conquistando uno dei 4 posti disponibili fra i "Giovani" per la serata finale.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Valentina Greco
Vito Pallavicini
È nato a Vigevano, in provincia di Pavia, il 22 aprile 1924. Dopo essersi laureato in Ingegneria chimica, nel 1946 inizia a collaborare al giornale L'informatore vigevanese, un settimanale di cronaca locale fondato nel 1945 da Carlo Natale che per vent'anni venderà diecimila copie a settimana (in una città che all'epoca si aggirava tra i 45 e i 55.000 abitanti), dedicandosi al giornalismo e occupandosi inizialmente di sport e poi anche di cronaca e costume.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Vito Pallavicini
Vittorio Salvetti
Il suo nome è legato a manifestazioni canore quali Musicaneve, Azzurro e soprattutto il Festivalbar, da lui inventato nel 1964 e di cui fu unico presentatore fino al 1982.
Vedere Festival di Sanremo 1974 e Vittorio Salvetti
Vedi anche
Festival musicali del 1974
- Festival di Sanremo 1974
- OTI 1974
Conosciuto come 24° Festival di Sanremo, Sanremo 1974.