Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fibula celtica

Indice Fibula celtica

La Fibula celtica è una particolare tipologia di fibula utilizzata dalle popolazioni celtiche per assicurare al corpo capi di vestiario (fond. il mantello).

Indice

  1. 25 relazioni: Alto Medioevo, Arte celtica, Arte insulare, British Museum, Celti, Epoca vichinga, Età del ferro, Fibula (spilla), Gaeli, Galles, Irlanda, Isole britanniche, Mantello (indumento), Metropolitan Museum of Art, Monachesimo irlandese, National Museum of Scotland, Oreficeria, Pitti (popolo), Princeton University Press, Reliquiario, Scozia, Smalto, Spillo, VII secolo, Zoomorfismo.

  2. Arte celtica
  3. Arte medievale

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Fibula celtica e Alto Medioevo

Arte celtica

Larte celtica è associata ai popoli conosciuti come Celti, cioè parlanti lingue celtiche, in Europa, dalla preistoria fino al periodo moderno, e ai popoli antichi la cui lingua è incerta ma aventi somiglianze culturali e stilistiche con i Celti.

Vedere Fibula celtica e Arte celtica

Arte insulare

La denominazione di arte insulare, o arte iberno-sassone, indica l'arte altomedievale delle isole britanniche nel periodo tra il 600 e il 900 circa, nel quale le isole di Gran Bretagna e Irlanda mostrarono caratteristiche differenti dal resto dell'Europa nell'ambito dell'arte barbarica.

Vedere Fibula celtica e Arte insulare

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.

Vedere Fibula celtica e British Museum

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Fibula celtica e Celti

Epoca vichinga

Con Epoca o Era dei Vichinghi si intende convenzionalmente quel periodo storico caratterizzato dall'espansione di popolazioni norrene che va dai primi saccheggi documentati attorno al 790 fino alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066.

Vedere Fibula celtica e Epoca vichinga

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Fibula celtica e Età del ferro

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Vedere Fibula celtica e Fibula (spilla)

Gaeli

I Gaeli o Goideli (irlandese Na Gaeil; gaelico scozzese Na Gàidheil; mannese: Ny Gaeil) sono, nell'accezione storica, un gruppo etnolinguistico celtico sbarcato in Irlanda in epoca incerta e diffusosi in Scozia nel V secolo d.C..

Vedere Fibula celtica e Gaeli

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Vedere Fibula celtica e Galles

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere Fibula celtica e Irlanda

Isole britanniche

Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

Vedere Fibula celtica e Isole britanniche

Mantello (indumento)

Il mantello (dal latino mantellum “velo”) è un indumento senza maniche e di varia lunghezza, in alcuni casi munito di cappuccio, che si indossa sulle spalle e agganciato al collo.

Vedere Fibula celtica e Mantello (indumento)

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.

Vedere Fibula celtica e Metropolitan Museum of Art

Monachesimo irlandese

Con il termine di monachesimo celtico o di monachesimo irlandese si intende una particolare forma di monachesimo nata in Irlanda a partire dalla fine del V secolo e più tardi diffusa in Europa nel corso dell'alto medioevo.

Vedere Fibula celtica e Monachesimo irlandese

National Museum of Scotland

Il National Museum of Scotland (in italiano Museo Nazionale della Scozia) è un ente creato nel 1985, grazie ad una legge parlamentare del Regno Unito, unendo due musei già presenti.

Vedere Fibula celtica e National Museum of Scotland

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Vedere Fibula celtica e Oreficeria

Pitti (popolo)

I Pitti erano una confederazione di tribù di incerta origine (forse pre-celtica) stanziate, prima ancora della conquista romana, in quella che più tardi diventerà la Scozia orientale e settentrionale, fino al X secolo.

Vedere Fibula celtica e Pitti (popolo)

Princeton University Press

La Princeton University Press è una casa editrice statunitense indipendente con forti legami con la Università di Princeton. Il suo scopo è diffondere la conoscenza nel mondo accademico e nella società.

Vedere Fibula celtica e Princeton University Press

Reliquiario

Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.

Vedere Fibula celtica e Reliquiario

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Fibula celtica e Scozia

Smalto

Lo smalto è un rivestimento inorganico fusibile che si fissa sul metallo o su ceramica ad alta temperatura (da 500 a 900 °C). È una sostanza a base vetrosa di ogni colore, applicato spesso a oggetti di ceramica, come pure su rame, bronzo, argento e oro o loro leghe.

Vedere Fibula celtica e Smalto

Spillo

Lo spillo è un oggetto usato per unire provvisoriamente due lembi di materiale sottile. Assomiglia ad un ago senza la cruna. Si utilizza con tessuti, nastri, tulle, fogli e altri materiali leggeri che possano essere forati con la leggera pressione esercitata da un dito sulla capocchia.

Vedere Fibula celtica e Spillo

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Fibula celtica e VII secolo

Zoomorfismo

Lo zoomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità animali ad esseri umani o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità.

Vedere Fibula celtica e Zoomorfismo

Vedi anche

Arte celtica

Arte medievale

Conosciuto come Penannular.