Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La filosofia perenne

Indice La filosofia perenne

La filosofia perenne è un saggio di Aldous Huxley pubblicato nel 1945.

25 relazioni: Abd Allah Ansari di Herat, Adelphi, Agostino d'Ippona, Agostino Steuco, Aldous Huxley, Ananda Coomaraswamy, Ātman, Bernardo di Chiaravalle, Bhagavadgītā, Brahman, Elémire Zolla, Francesco di Sales, Frithjof Schuon, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Huìnéng, Laozi, Meister Eckhart, Prisca theologia, Rabi'a, Religione, René Guénon, Saggio, Sufismo, Upaniṣad, 1945.

Abd Allah Ansari di Herat

Soprannominato il Pīr di Herāt, dal momento che trascorse l'intera sua vita a Herāt ebbe anche il soprannome di Shaykh al-Mashāyikh, "Maestro dei Maestri (sufi)".

Nuovo!!: La filosofia perenne e Abd Allah Ansari di Herat · Mostra di più »

Adelphi

L'Adelphi è una casa editrice italiana fondata nel 1962.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Adelphi · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: La filosofia perenne e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Agostino Steuco

Della famiglia Steuchi o Stucchi.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Agostino Steuco · Mostra di più »

Aldous Huxley

Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali, come Il mondo nuovo e L'isola appartengono al genere della narrativa distopica, ha inoltre pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Aldous Huxley · Mostra di più »

Ananda Coomaraswamy

È considerato uno dei principali studiosi dell'arte indiana e, più in genere, dei rapporti tra la civiltà simbolica orientale e quella occidentale.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Ananda Coomaraswamy · Mostra di più »

Ātman

Ātman (devanāgarī आत्म‍) è un termine sanscrito di genere maschile, che indica l'"essenza" o il "soffio vitale".

Nuovo!!: La filosofia perenne e Ātman · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Bernardo di Chiaravalle · Mostra di più »

Bhagavadgītā

Bhagavadgītā (sanscrito, sf.pl.; devanāgarī: भगवद्गीता,, "Canto del Divino" o "Canto dell'Adorabile" o, meno comunemente, Śrīmadbhagavadgītā; devanāgarī: श्रीमद्भगवद्गीता, il "Meraviglioso canto del Divino") è quella parte dall'importante contenuto religioso, di circa 700 versi (śloka, quartine di ottonari) divisi in 18 canti (adhyāya, "letture"), nella versione detta vulgata, collocata nel VI parvan del grande poema epico Mahābhārata.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Bhagavadgītā · Mostra di più »

Brahman

Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Brahman · Mostra di più »

Elémire Zolla

Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880-1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885-1951), originaria del Kent.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Elémire Zolla · Mostra di più »

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Francesco di Sales · Mostra di più »

Frithjof Schuon

Frithjof Schuon è il figlio secondogenito di Paul Schuon, violinista di origine tedesca, e di Margarete Bolaire, alsaziana francofona.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Frithjof Schuon · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Huìnéng

Huìnéng nacque nel 638, figlio di un funzionario governativo esiliato a Xinzhou (oggi nella provincia di Guangdong).

Nuovo!!: La filosofia perenne e Huìnéng · Mostra di più »

Laozi

Laozi, trascritto anche Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze o Lao Tzi, è un antico filosofo e scrittore cinese, presunto autore del Tao Te Ching.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Laozi · Mostra di più »

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano, e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Meister Eckhart · Mostra di più »

Prisca theologia

La Prisca theologia è una dottrina nata a Firenze nel tardo XV secolo che ritiene che esista un'unica vera teologia che attraversi tutte le religioni e che essa fu donata da Dio all'uomo nei tempi antichi.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Prisca theologia · Mostra di più »

Rabi'a

Rabīʿa fu il preteso antenato di una delle due principali branche dei cosiddetti Arabi settentrionali, o adnaniti, mentre l'altra era nota come Mudar.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Rabi'a · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Religione · Mostra di più »

René Guénon

La sua opera, concepita a partire da una ridefinizione in senso tradizionale della nozione di metafisica, intesa come «conoscenza dei principî di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle intenzioni dell'autore, come un sistema filosofico basato sul sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all'esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «forme tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, ecc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell'essere umano.

Nuovo!!: La filosofia perenne e René Guénon · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Saggio · Mostra di più »

Sufismo

Il sufismo o tasāwwuf è la dimensione mistica dell'Islam; son detti sufi quanti praticano tale forma di ricerca.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Sufismo · Mostra di più »

Upaniṣad

Le Upaniṣad (sanscrito, sostantivo femminile, devanāgarī: उपनिषद्) sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VIII secolo a.C. fino al IV secolo a.C. (le quattordici Upaniṣad vediche) anche se progressivamente ne furono aggiunte di minori fino al XVI secolo raggiungendo un numero complessivo di circa trecento opere aventi questo nome.

Nuovo!!: La filosofia perenne e Upaniṣad · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La filosofia perenne e 1945 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filosofia perenne, Philosophia perennis, The Perennial Philosophy.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »