Indice
22 relazioni: Adriana Cavarero, Biagio De Giovanni, Carlo Galli (politico), Concetto, Enrico Berti, Franco Volpi (filosofo), Gianfranco Ravasi, Giuseppe Duso, Giuseppe Galasso, Il Mulino, Lingua italiana, Luigi Ferrajoli, Nicola Matteucci, Paolo Grossi, Paul Ricœur, Politica, Rivista, Roberto Esposito, Stefano Rodotà, Storia, Teoria, Umberto Curi.
Adriana Cavarero
Adriana Cavarero nasce a Bra (in provincia di Cuneo) nel 1947. Trascorre la sua adolescenza a Torino e, successivamente, a Verona.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Adriana Cavarero
Biagio De Giovanni
Da giovanissimo simpatizzò per la Monarchia e l'11 giugno 1946 fu tra coloro che presero parte agli scontri che causarono la strage di via Medina; in seguito avrebbe spiegato la sua partecipazione con queste parole: «Già leggevo Hegel - ero monarchico perché credevo all'unità dello Stato.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Biagio De Giovanni
Carlo Galli (politico)
Nel 1972 si laurea in filosofia con Felice Battaglia, presso l'Università di Bologna, dove inizia la propria carriera accademica divenendo nel 1978 assistente ordinario di Storia delle dottrine politiche.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Carlo Galli (politico)
Concetto
Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Concetto
Enrico Berti
Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957 e perfezionatosi nel 1963, fu allievo di Marino Gentile. Dal 1961 al 1964 fu assistente presso l'Università di Padova.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Enrico Berti
Franco Volpi (filosofo)
Vicentino, storico della filosofia (e filosofo), fu professore ordinario di "storia della filosofia" presso l'Università di Padova e insegnò in varie università europee, canadesi e latinoamericane.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Franco Volpi (filosofo)
Gianfranco Ravasi
Nato a Merate (LC), in Brianza, e cresciuto nel limitrofo paese di Osnago, Gianfranco è il primogenito di tre figli.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Gianfranco Ravasi
Giuseppe Duso
Studioso dei concetti della politica moderna e riconosciuto per i suoi interventi su Althusius, sul giusnaturalismo moderno, sulla filosofia classica tedesca e sulla filosofia politica del Novecento.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Giuseppe Duso
Giuseppe Galasso
Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Giuseppe Galasso
Il Mulino
La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Il Mulino
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Filosofia politica (rivista) e Lingua italiana
Luigi Ferrajoli
Il 16 novembre 1962 conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Tra il 1962 e il 1965 ottenne tre borse di studio annuali e così poté proseguire i suoi studi di diritto, di logica, di filosofia della scienza, di filosofia analitica e di analisi del linguaggio al seguito di Norberto Bobbio, di cui è uno dei principali allievi.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Luigi Ferrajoli
Nicola Matteucci
Durante gli anni scolastici 1943-44 e 1944-45 le scuole rimangono chiuse per buona parte del tempo.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Nicola Matteucci
Paolo Grossi
Compie studi classici presso il Liceo Classico Dante di Firenze. Compie gli studi giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Paolo Grossi
Paul Ricœur
Suo padre, Jules Ricœur, originario della Normandia, era professore d'inglese al liceo e morì nel 1915 in battaglia durante la prima guerra mondiale, mentre di sua madre, Florentine Favre, si sa solo che morì nel settembre del 1913 quando Paul aveva solo sette mesi.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Paul Ricœur
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Politica
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Rivista
Roberto Esposito
È considerato uno degli autori di riferimento dell'Italian Theory. I suoi libri sono tradotti in una decina di lingue.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Roberto Esposito
Stefano Rodotà
Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discendente da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Stefano Rodotà
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Storia
Teoria
Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".
Vedere Filosofia politica (rivista) e Teoria
Umberto Curi
Dopo aver conseguito la laurea nel 1964 e successivamente la specializzazione nel 1967 in filosofia presso l'Università degli Studi di Padova, nel 1971 consegue la libera docenza in storia della filosofia moderna e contemporanea, quindi ottiene nel medesimo anno l'incarico di insegnamento di questa disciplina, per diventare assistente ordinario nel 1976, poi professore associato nel 1980 quindi ordinario nel 1986, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'ateneo patavino, in cui ha anche presieduto il corso di laurea in Filosofia, dal 1994 al 2008.
Vedere Filosofia politica (rivista) e Umberto Curi