Indice
16 relazioni: Calcone, Carbonio, Citrus, Epicarpo, Eriodictiolo, Esperetina, Fenoli, Flavone, Flavonoidi, Frutto, Glicosidi, Isomeria, Journal of Agricultural and Food Chemistry, Naringenina, Plantae, Sintesi asimmetrica.
- Flavanoni
Calcone
Il calcone è un composto carbonilico α-β insaturo avente formula bruta C15H12O. È formato da due anelli benzenici uniti ad una molecola di propene ed avente un doppio legame con l'ossigeno.
Vedere Flavanone e Calcone
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Flavanone e Carbonio
Citrus
Citrus L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia Aurantioideae). Le piante che appartengono a questo genere sono dette "agrumi".
Vedere Flavanone e Citrus
Epicarpo
sezione di un frutto: 4 epicarpo L'epicarpo (dal greco epi sopra e karpós frutto) costituisce la parte esterna del frutto. Deriva dalla trasformazione del tessuto dell'epidermide dell'ovario.
Vedere Flavanone e Epicarpo
Eriodictiolo
L'eriodictiolo è un flavanone presente nell'erba santa (Eriodictyon californicum) una pianta nativa dell'America del Nord. L'eriocitrina è il glicoside più comune.
Vedere Flavanone e Eriodictiolo
Esperetina
L'esperetina è un flavanone. È la forma agliconica dell'esperidina. Isolata nel 1928 per idrolisi dell'esperidina.
Vedere Flavanone e Esperetina
Fenoli
I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.
Vedere Flavanone e Fenoli
Flavone
I flavoni sono una sottoclasse di composti chimici di origine naturale appartenenti alla classe dei flavonoidi. La struttura chimica è basata su uno scheletro C15 di atomi di carbonio composto da due anelli aromatici ed uno eterociclico; un anello aromatico (anello A) risulta condensato con l'eterociclico (anello C) ed il terzo (anello aromatico B) collegato all'anello C in posizione 2.
Vedere Flavanone e Flavone
Flavonoidi
I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari delle piante. Principalmente idrosolubili, sono di solito presenti nella pianta come glicosidi e nella stessa pianta un aglicone può esistere in combinazione con diversi zuccheri.
Vedere Flavanone e Flavonoidi
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Flavanone e Frutto
Glicosidi
I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.
Vedere Flavanone e Glicosidi
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Flavanone e Isomeria
Journal of Agricultural and Food Chemistry
Il Journal of Agricultural and Food Chemistry (JAFC) è una rivista accademica pubblicata dalla American Chemical Society (ACS), casa editrice americana con sede a Washington DC.
Vedere Flavanone e Journal of Agricultural and Food Chemistry
Naringenina
La naringenina è un flavanone, un tipo di flavonoide presente in maggior quantità nel pompelmo. Si ritiene avere un effetto bioattivo sulla salute umana come antiossidante, scavenger dei radicali liberi, anti-infiammatorio, promoter del metabolismo dei carboidrati e modulatore del sistema immunitario.
Vedere Flavanone e Naringenina
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Flavanone e Plantae
Sintesi asimmetrica
La sintesi asimmetrica, chiamata anche sintesi chirale, enantioselettiva o stereoselettiva, è una reazione chimica in cui vengono formati uno o più nuovi elementi di chiralità in una molecola favorendo la produzione di un dato stereoisomero.
Vedere Flavanone e Sintesi asimmetrica
Vedi anche
Flavanoni
- Eriodictiolo
- Flavanone
- Liquiritigenina
- Naringenina
- Pinocembrina
Conosciuto come Flavanoni.