Indice
268 relazioni: Abbondanza isotopica, Abraham Gottlob Werner, Abrasivo, Acciaio, Acetilene, Acetiluri, Acido carbonico, Acido cromico, Acido nitrico, Adsorbimento, Aeroplano, Allotropia (chimica), Alogenuro, Angolo di legame, Anidride carbonica, Antoine-Laurent de Lavoisier, Antracosi, Atmosfera, Atmosfera terrestre, Atomo, Australia, Autofunzione, Azoto, Banda proibita, Benzina, Berillio-10, Berillio-8, Berillio-9, Big Bang, Biosfera, Blocco della tavola periodica, Boro, Botswana, Buckminsterfullerene, Calcare, Calcio (elemento chimico), Calcite, Canada, Canna da pesca, Carbino, Carbocatione, Carbon footprint, Carbon tax, Carbonati, Carbone, Carbone attivo, Carbonia (composto), Carbonio vitreo, Carbonio-10, Carbonio-11, ... Espandi índice (218 più) »
Abbondanza isotopica
L'abbondanza isotopica è il rapporto tra il numero di atomi di un determinato isotopo di un elemento e il numero di atomi totali dell'elemento.
Vedere Carbonio e Abbondanza isotopica
Abraham Gottlob Werner
Nato a Wehrau, piccolo villaggio della Slesia appartenente allora alla Prussia e attualmente alla Polonia col nome di Osiecznica.
Vedere Carbonio e Abraham Gottlob Werner
Abrasivo
Un abrasivo è una sostanza pura naturale o artificiale di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche e/o tecniche. Il loro uso è noto fin dall'antichità come testimoniano i giacimenti di smeriglio dell'isola greca di Naxos e i giacimenti di pomice delle isole Eolie.
Vedere Carbonio e Abrasivo
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Carbonio e Acciaio
Acetilene
L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio. Fu scoperto nel 1836 dal chimico britannico Edmund Davy.
Vedere Carbonio e Acetilene
Acetiluri
Gli acetiluri sono i composti chimici di formula generica RC≡CM o MC≡CM, in cui un metallo o un altro gruppo cationico viene sostituito ad uno o a entrambi gli atomi di idrogeno nella molecola dell'acetilene.
Vedere Carbonio e Acetiluri
Acido carbonico
Lacido carbonico è un ossiacido diprotico poco stabile in cui l'atomo centrale è il carbonio che in questo composto ha come numero di ossidazione +4.
Vedere Carbonio e Acido carbonico
Acido cromico
Lacido cromico è la specie di formula H2CrO4, dove il cromo ha numero di ossidazione +6; si tratta di una specie molto ossidante e corrosiva.
Vedere Carbonio e Acido cromico
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere Carbonio e Acido nitrico
Adsorbimento
Ladsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).
Vedere Carbonio e Adsorbimento
Aeroplano
Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.
Vedere Carbonio e Aeroplano
Allotropia (chimica)
L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.
Vedere Carbonio e Allotropia (chimica)
Alogenuro
Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.
Vedere Carbonio e Alogenuro
Angolo di legame
L'angolo di legame è l'angolo formato dagli assi congiungenti i nuclei degli atomi legati. È una delle caratteristiche fondamentali del legame chimico.
Vedere Carbonio e Angolo di legame
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Carbonio e Anidride carbonica
Antoine-Laurent de Lavoisier
Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la somma della massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze, o prodotti, che si ottengono), battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.
Vedere Carbonio e Antoine-Laurent de Lavoisier
Antracosi
L'antracosi è una malattia polmonare di tipo cronico (pneumoconiosi), tipica di chi lavora nelle miniere di carbone. Parte della letteratura definisce più specificamente l'antracosi come il semplice processo di deposito delle polveri di carbone nell'organismo; viceversa, la pneumoconiosi dei lavoratori di carbone si identifica con il quadro patologico derivante da esso.
Vedere Carbonio e Antracosi
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Carbonio e Atmosfera
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Vedere Carbonio e Atmosfera terrestre
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Carbonio e Atomo
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Carbonio e Australia
Autofunzione
In matematica, un'autofunzione è un autovettore in uno spazio funzionale. Le autofunzioni rivestono grande importanza in meccanica quantistica, dove rappresentano gli autostati di un operatore nella base della posizione.
Vedere Carbonio e Autofunzione
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Carbonio e Azoto
Banda proibita
La banda proibita o più propriamente intervallo di banda di un isolante o di un semiconduttore è l'intervallo di energia interdetto agli elettroni.
Vedere Carbonio e Banda proibita
Benzina
La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.
Vedere Carbonio e Benzina
Berillio-10
Il berillio-10 (10Be) è un isotopo radioattivo del berillio che si forma nell'atmosfera terrestre principalmente grazie alla spallazione, tramite raggi cosmici, di azoto e ossigeno.
Vedere Carbonio e Berillio-10
Berillio-8
Il berillio-8 è un isotopo del metallo berillio. È un isotopo instabile con 4 neutroni e decade rapidamente in due nuclei di elio-4, ovvero due particelle alfa.
Vedere Carbonio e Berillio-8
Berillio-9
Il Berillio-9 è un isotopo del metallo berillio. È l'isotopo del Berillio più presente in natura ed è l'unico isotopo stabile di quest'ultimo (è stabile con 5 neutroni).
Vedere Carbonio e Berillio-9
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Carbonio e Big Bang
Biosfera
La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi, da non confondersi con l'ecosfera, definita in ecologia come la porzione di atmosfera che ha condizioni favorevoli alla vita.
Vedere Carbonio e Biosfera
Blocco della tavola periodica
Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.
Vedere Carbonio e Blocco della tavola periodica
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Carbonio e Boro
Botswana
Il Botswana (in italiano in passato anche Beciuania), ufficialmente Repubblica del Botswana (pronuncia italiana:; in tswana Lefatshe la Botswana, in inglese Republic of Botswana) è uno Stato indipendente dell'Africa meridionale.
Vedere Carbonio e Botswana
Buckminsterfullerene
Il buckminsterfullerene (nome IUPAC (C60-Ih)fullerene) è il più piccolo fullerene nel quale due pentagoni non condividono un lato. Fu scoperto il 4 settembre 1985.
Vedere Carbonio e Buckminsterfullerene
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Carbonio e Calcare
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Carbonio e Calcio (elemento chimico)
Calcite
La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal termine latino calx che significa calce.
Vedere Carbonio e Calcite
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Carbonio e Canada
Canna da pesca
La canna da pesca è un utensile utilizzato per la pesca di pesci di piccola e media pezzatura principalmente per finalità sportive e hobbistiche.
Vedere Carbonio e Canna da pesca
Carbino
Carbino, in chimica organica è spesso un termine generale per ogni composto che ha una struttura molecolare che include un atomo di carbonio elettricamente neutro con 3 elettroni di valenza liberi, connesso da un legame covalente singolo.
Vedere Carbonio e Carbino
Carbocatione
In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.
Vedere Carbonio e Carbocatione
Carbon footprint
L’impronta carbonica (anche: impronta di carbonio, o in inglese: carbon footprint) è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un'organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente (ovvero prendendo come riferimento per tutti i gas serra l'effetto associato alla CO2, assunto pari a 1).
Vedere Carbonio e Carbon footprint
Carbon tax
La carbon tax (in italiano tassa sul carbonio) è una tassa sulle risorse energetiche che emettono diossido di carbonio nell'atmosfera. È un esempio di ecotassa, ed è stata proposta dagli economisti come preferibile in quanto tassa un "male" anziché un "bene".
Vedere Carbonio e Carbon tax
Carbonati
I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico. Il carbonato è un anione di formula CO caratterizzato da una discreta basicità di Brønsted-Lowry, possedendo costante basica.
Vedere Carbonio e Carbonati
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Carbonio e Carbone
Carbone attivo
Il carbone attivo è un materiale contenente principalmente carbonio amorfo e avente una struttura altamente porosa ed elevata area specifica (cioè elevata area superficiale per unità di volume).
Vedere Carbonio e Carbone attivo
Carbonia (composto)
La carbonia è un composto chimico covalente e non molecolare, formato da carbonio e ossigeno e avente formula bruta CO2. È una forma allotropica dell'anidride carbonica.
Vedere Carbonio e Carbonia (composto)
Carbonio vitreo
Pezzo di carbonio vitreo messo a confronto con un cubetto di grafite di 1 cm3. Barretta di carbonio vitreo. Il carbonio vitreo (o carbonio vetroso) è un carbonio non grafitico che combina le proprietà del vetro e della ceramica con quelle della grafite.
Vedere Carbonio e Carbonio vitreo
Carbonio-10
Il carbonio-10 o 10C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 4 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.
Vedere Carbonio e Carbonio-10
Carbonio-11
Il carbonio-11 o 11C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 5 neutroni. Non è presente in natura e può essere prodotto solo artificialmente, generalmente con l'impiego di ciclotroni.
Vedere Carbonio e Carbonio-11
Carbonio-13
Il carbonio-13 (13C) è un isotopo non radioattivo del carbonio, composto da 6 protoni e 7 neutroni. È il più raro dei due isotopi stabili del carbonio reperibili in natura (l'altro è il carbonio-12): infatti sulla Terra solo l'1,1% dell'ammontare complessivo del carbonio si presenta sotto questa forma.
Vedere Carbonio e Carbonio-13
Carbonio-14
Il carbonio-14 (14C) o radiocarbonio è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 8 neutroni. Fu scoperto il 27 febbraio 1940 da Martin Kamen e Sam Ruben al laboratorio radiologico dell'Università della California di Berkeley, ma la sua esistenza era già stata ipotizzata da Franz Kurie nel 1934.
Vedere Carbonio e Carbonio-14
Carbonio-8
Il carbonio-8 o 8C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 2 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.
Vedere Carbonio e Carbonio-8
Carbonio-9
Il carbonio-9 o 9C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 3 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.
Vedere Carbonio e Carbonio-9
Carborani
Modello tridimensionale di CHB11Cl11-. I carborani sono composti cluster caratterizzati dalla presenza di atomi di carbonio e di boro. Come nel caso dei borani, anche queste molecole possiedono geometria poliedrica e seguendo le regole di Wade e Mingos sono classificate in closo-, nido-, aracno-, ifo-.
Vedere Carbonio e Carborani
Carburi
I carburi sono composti del carbonio con metalli o altri elementi meno elettronegativi. Dal punto di vista chimico, possono essere considerati sali dell'acetilene o del metano, che vengono liberati dalla reazione di alcuni di loro con delle basi.
Vedere Carbonio e Carburi
Carburo di boro
Il carburo di boro (formula bruta: B4C) è una molecola che in condizioni normali costituisce aggregati di materiale ceramico estremamente duro, e per questo viene usato nella corazza di alcuni tipi di carrarmato, nei giubbotti antiproiettile e in numerose applicazioni industriali.
Vedere Carbonio e Carburo di boro
Carburo di calcio
Il carburo di calcio è una sostanza solida, cristallina, incolore o chiara per presenza di impurità, con odore caratteristico, suscettibile di reagire rapidamente con l'acqua dando luogo alla produzione di acetilene.
Vedere Carbonio e Carburo di calcio
Carburo di silicio
Il carburo di silicio, chiamato talvolta impropriamente col nome commerciale carborundum, è un materiale ceramico composto da silicio e carbonio legati insieme, di formula SiC.
Vedere Carbonio e Carburo di silicio
Carburo di tungsteno
Il carburo di tungsteno è il carburo inorganico con formula WC. In condizioni normali questo composto si presenta come una polvere inodore grigio-nera, usata industrialmente per sinterizzare carburi cementati.
Vedere Carbonio e Carburo di tungsteno
Carl Scheele
Iniziò i suoi studi di chimica lavorando in una piccola farmacia, poi tra i suoi maestri ebbe lo svedese Torbern Olof Bergman.
Vedere Carbonio e Carl Scheele
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Carbonio e Catalizzatore
Cattura e sequestro del carbonio
In ingegneria industriale la cattura e sequestro (o stoccaggio) del diossido di carbonio (spesso indicato anche con l'acronimo CCS, derivato dal termine inglese Carbon Capture and Storage - o Sequestration) in scienze ambientali è un processo di confinamento geologico dell'anidride carbonica (CO2) prodotta da grandi impianti di combustione; una tecnologia che sta entrando a far parte del mix di strategie disponibili per far fronte alla crescente concentrazione in atmosfera di CO2 di origine antropica, un gas ad effetto serra che concorre all'attuale riscaldamento del globo.
Vedere Carbonio e Cattura e sequestro del carbonio
Centrale nucleare
Una centrale nucleare è un impianto industriale in cui l'energia nucleare viene trasformata in energia termica ed elettrica. Generalmente le centrali nucleari operano come centrali elettriche quindi un impianto di questo tipo può essere indicato più precisamente come centrale nucleotermoelettrica o più brevemente come centrale elettronucleare.
Vedere Carbonio e Centrale nucleare
Chaoite
La chaoite è un minerale di origine meteoritica scoperto nel 1969 nel cratere di Nördlingen nella Baviera occidentale in Germania.. Il nome del minerale è stato attribuito in onore del geologo statunitense Edward C. T. Chao.
Vedere Carbonio e Chaoite
Cherosene
Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.
Vedere Carbonio e Cherosene
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Carbonio e Chimica organica
Cianuro
Lo ione cianuro è un anione molecolare avente formula chimica (–):C≡N:. Questo ione è presente nei sali ionici dell'acido cianidrico HCN, come ad esempio nel cianuro di potassio con formula bruta KCN e come anione generato dalla dissociazione (protolisi) dell'acido cianidrico in soluzione acquosa.
Vedere Carbonio e Cianuro
Cianuro di potassio
Il cianuro di potassio è il sale di potassio dell'acido cianidrico.
Vedere Carbonio e Cianuro di potassio
Ciclo biogeochimico
In chimica ambientale il ciclo biogeochimico (o ciclo vitale) è il percorso chiuso seguito da un determinato elemento chimico all'interno della biosfera.
Vedere Carbonio e Ciclo biogeochimico
Ciclo del carbonio
In biologia e chimica ambientale il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.
Vedere Carbonio e Ciclo del carbonio
Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.
Vedere Carbonio e Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Claude Louis Berthollet
Inizia gli studi al collegio di Annecy per poi frequentare l'Università degli Studi di Torino dove si laurea nel 1770. Dopo quattro anni trascorsi in Savoia si trasferisce a Parigi dove frequenta il laboratorio del Palais-Royal e stringe amicizia con Pierre-Joseph Macquer e con Antoine Lavoisier con il quale avrebbe collaborato alla realizzazione della Méthode de nomenclature chimique (1787).
Vedere Carbonio e Claude Louis Berthollet
Combustibile fossile
I combustibili fossili sono combustibili derivanti dalla trasformazione naturale, sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica seppellitasi sottoterra nel corso delle ere geologiche, in forme molecolari via via più stabili e ricche di carbonio.
Vedere Carbonio e Combustibile fossile
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Carbonio e Combustione
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Vedere Carbonio e Cometa
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere Carbonio e Composti aromatici
Composti ciclici
Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.
Vedere Carbonio e Composti ciclici
Composto non stechiometrico
In chimica un composto non stechiometrico, spesso definito anche non daltonide (dal nome del chimico e fisico John Dalton) o berthollide (da Claude Louis Berthollet) è un composto chimico la cui composizione elementare non rispetta le normali leggi stechiometriche quali la legge delle proporzioni definite e quella delle proporzioni multiple, quindi la loro formula chimica non può essere rappresentata in termini di rapporti tra numeri naturali.
Vedere Carbonio e Composto non stechiometrico
Condizioni standard
Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.
Vedere Carbonio e Condizioni standard
Crogiolo
Tre crogioli utilizzati da Thomas Edison. Un crogiòlo è uno strumento di laboratorio utilizzato per il contenimento di composti chimici che devono essere portati a temperature elevate per dar luogo a reazioni endotermiche e/o cambiamenti di fase.
Vedere Carbonio e Crogiolo
Cupola geodetica
Una cupola geodetica è una struttura emisferica composta da una rete di travi giacenti su cerchi massimi (geodetiche). Le geodetiche si intersecano formando elementi triangolari che giacciono approssimativamente sulla superficie di una sfera; i triangoli sono tutti molto simili tra loro ed essendo rigidi garantiscono la robustezza locale, mentre le geodetiche formate dai loro lati distribuiscono gli sforzi locali sull'intera struttura.
Vedere Carbonio e Cupola geodetica
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Carbonio e Decadimento beta
Detonazione del carbonio
In questo sistema binario, il gas viene strappato via dalla gigante rossa per andare a costituire un disco di accrescimento intorno alla nana bianca. La detonazione del carbonio è un processo che avviene in una nana bianca facente parte di un sistema binario stretto; esso consiste nella violenta ignizione dei processi di fusione del carbonio che costituisce la nana bianca, che culmina nella catastrofica esplosione dell'oggetto in supernova di tipo Ia.
Vedere Carbonio e Detonazione del carbonio
Diamante
Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.
Vedere Carbonio e Diamante
Diamante aggregato nanorod
Il diamante aggregato nanorod o iperdiamante, in sigla ADNRs (acronimo di aggregated diamond nanorods, lett. "nano-barre di diamante aggregato"), è un materiale superduro, che si è dimostrato il materiale conosciuto più duro e meno comprimibile, avente modulo di comprimibilità (da non confondere con la resistenza a compressione) di 491 gigapascal (GPa), mentre un diamante tradizionale ha un modulo di circa 442 GPa.
Vedere Carbonio e Diamante aggregato nanorod
Difetto cristallino
I difetti cristallini, o difetti reticolari, corrispondono a delle zone del cristallo in cui viene a mancare l'ordine proprio del reticolo cristallino.
Vedere Carbonio e Difetto cristallino
Disco protoplanetario
Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.
Vedere Carbonio e Disco protoplanetario
Distillazione frazionata
La distillazione frazionata (topping) è un processo di separazione utilizzata al fine di produrre differenti prodotti del petrolio, tra cui anche combustibili.
Vedere Carbonio e Distillazione frazionata
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Vedere Carbonio e Doppio legame
Durezza
La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione permanente.
Vedere Carbonio e Durezza
Ecologia
Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.
Vedere Carbonio e Ecologia
Effetto Wigner
L'effetto Wigner (dal nome del suo scopritore, Eugene Wigner), conosciuto anche come l'effetto di scomposizione o Malattia di Wigner (Wigner's Disease), è lo spostamento di atomi in un corpo solido causata da una radiazione neutronica.
Vedere Carbonio e Effetto Wigner
Elementi del periodo 2
Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Essi sono: Dal punto di vista della struttura atomica in questi elementi avviene il progressivo riempimento degli orbitali 2s (in litio e berillio) e degli orbitali 2''p'' (nei sei rimanenti elementi da boro a neon).
Vedere Carbonio e Elementi del periodo 2
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Carbonio e Elemento chimico
Elettrocatalisi
In elettrochimica, con il termine elettrocatalisi si intende l'utilizzo di elettrodi costituiti da particolari materiali o sostanze chimiche che hanno lo scopo di aumentare la velocità di reazione di un processo elettrochimico.
Vedere Carbonio e Elettrocatalisi
Elettrodo
Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).
Vedere Carbonio e Elettrodo
Elettrone delocalizzato
In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.
Vedere Carbonio e Elettrone delocalizzato
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Carbonio e Elettronegatività
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Carbonio e Elettronvolt
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Carbonio e Elio
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Carbonio e Emivita (fisica)
Emoglobina
L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.
Vedere Carbonio e Emoglobina
Energia solare
L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la principale fonte di energia per la vita sulla Terra. È la forma di energia normalmente utilizzata dagli organismi autotrofi, cioè quelli che eseguono la fotosintesi, comunemente indicati come "vegetali", e in maniera indiretta, anche da altri organismi viventi, che sfruttano invece l'energia chimica ricavata dagli stessi vegetali o da altri organismi che a loro volta si nutrono di vegetali.
Vedere Carbonio e Energia solare
Entalpia standard di formazione
Lentalpia standard di formazione Delta_mathrmH^ di un composto a una certa temperatura è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una quantità di quella sostanza a partire dai suoi componenti elementari, al loro stato standard (definizione IUPAC), cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione dello stato standard (p^.
Vedere Carbonio e Entalpia standard di formazione
Etano
L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.
Vedere Carbonio e Etano
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Carbonio e Etilene
Eugene Wigner
Esponente della scuola di famosi scienziati ungheresi cresciuta a Budapest all'inizio del XX secolo, comprendente Paul Erdős, Edward Teller, John von Neumann e Leó Szilárd, ha proposto e risolto alcune delle questioni più profonde della fisica del XX secolo, ponendo le fondamenta della teoria delle simmetrie in meccanica quantistica e, sul finire degli anni trenta, estendendo le sue ricerche al nucleo atomico.
Vedere Carbonio e Eugene Wigner
Fase di fissazione del carbonio
Si definisce fase di fissazione del carbonio la seconda parte della fotosintesi clorofilliana, meglio detta 'fotoassimilazione della CO2'. Nella fase di fissazione del carbonio, l'ATP e il NADPH + H+ che si erano formati durante la fase luminosa, vengono impiegati per formare la gliceraldeide-3-fosfato (G3P), così come è possibile vedere dalla seguente reazione: CO2 + ATP + 2NADPH + 2H+ → (CH2O) + H2O + ADP + P + 2NADP+ Tale reazione globale avviene nello stroma del cloroplasto e si compie attraverso una serie di processi consecutivi che si concludono con la fissazione della CO2 atmosferica che diffonde nelle cellule fotosintetizzanti; la riduzione del carbonio della CO2 (numero di ossidazione +4), a carbonio dello zucchero, con numero di ossidazione zero (il carbonio, nella reazione globale della fotosintesi, usa i 4 elettroni liberati dall'ossidazione dell'ossigeno dell'acqua, per ridursi), e la rigenerazione dell'accettore della CO2 ribulosio 1,5 bis-fosfato (RUBP).
Vedere Carbonio e Fase di fissazione del carbonio
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Carbonio e Ferro
Fibra di carbonio
Nella scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.
Vedere Carbonio e Fibra di carbonio
Fibra tessile
La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, altezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati, i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti o magline.
Vedere Carbonio e Fibra tessile
Formaldeide
La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome sistematico: metanale) è la più semplice delle aldeidi. La sua formula chimica è CH2O, o anche H2C.
Vedere Carbonio e Formaldeide
Forza di van der Waals
Le forze di van der Waals, chiamate così in onore del fisico, che ne formulò la legge per modellizzarle nel 1873,http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze sono forze attrattive o repulsive tra molecole.
Vedere Carbonio e Forza di van der Waals
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Carbonio e Fotosintesi clorofilliana
Friedrich August Kekulé von Stradonitz
Il suo nome è associato alla definizione della struttura del benzene e dei composti aromatici in generale, basata sulla risonanza; struttura che raccontò essergli stata ispirata nel sonno e che fino a quel momento era stata un enigma per i chimici dell'epoca.
Vedere Carbonio e Friedrich August Kekulé von Stradonitz
Fullereni
I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio. Le molecole di fullerene, costituite interamente di carbonio, assumono una forma simile a una sfera cava, a un ellissoide o a un tubolare.
Vedere Carbonio e Fullereni
Fullerite
La fullerite è un minerale che prende il nome da Richard Buckminster Fuller, l'architetto statunitense che inventò la cupola geodetica che ha forma simile alle molecole dei fullereni.
Vedere Carbonio e Fullerite
Gas naturale
Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.
Vedere Carbonio e Gas naturale
Gasolio
Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.
Vedere Carbonio e Gasolio
Gaspard Monge
Figlio di un venditore ambulante, fu educato in una scuola di Oratoriani della quale divenne successivamente un usciere. Una pianta di Beaune, che Monge aveva disegnato ancora ragazzo, venne in possesso di un ufficiale che suggerì alle autorità militari la sua ammissione alla scuola di formazione a Mézières.
Vedere Carbonio e Gaspard Monge
Geosfera
Geosfera è un'espressione divulgativa coniata per indicare l'insieme degli strati della Terra distinti secondo un punto di vista geofisico. Spesso viene utilizzata per indicarne la parte solida (litosfera) e le masse d'acqua (idrosfera), ma a volte è compresa anche l'atmosfera.
Vedere Carbonio e Geosfera
Germanio
Il germanio è l'elemento chimico di numero atomico 32 e il suo simbolo è Ge. È un elemento del quarto periodo e il terzo nel gruppo del carbonio, collocato tra silicio e stagno, la cui esistenza fu prevista da Mendeleev.
Vedere Carbonio e Germanio
Ghisa
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.
Vedere Carbonio e Ghisa
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Carbonio e Glucidi
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Carbonio e Grado Celsius
Grafene
Il grafene è un allotropo del carbonio costituito da un singolo strato di atomi di carbonio arrangiati in un reticolo esagonale. La parola deriva da "grafite" a cui è stato aggiunto il suffisso -ene, riflettendo il fatto che tecnicamente si tratta di un enorme alchene, per la precisione, un enorme foglio di benzeni condensati.
Vedere Carbonio e Grafene
Grafino
Il grafino è un allotropo del carbonio, che può essere pensato come derivato dal grafene; è costituito da un reticolo bidimensionale di atomi di carbonio, disposti in celle a forma di esagono regolare (nel grafene sono presenti solo queste) collegate tra loro da uno o più ponti acetilenici, con presenza quindi di legami doppi e tripli.
Vedere Carbonio e Grafino
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Carbonio e Grafite
Groenlandia
La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.
Vedere Carbonio e Groenlandia
Gruppo del carbonio
Gli elementi del gruppo del carbonio o elementi del gruppo 14 (anche detti cristallogeni) della tavola periodica sono: carbonio (C), silicio (Si), germanio (Ge), stagno (Sn) e piombo (Pb).
Vedere Carbonio e Gruppo del carbonio
Gruppo della tavola periodica
Un gruppo di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica. Gli elementi di uno stesso gruppo sono caratterizzati da una medesima configurazione elettronica esterna, quindi, gli elementi di un certo gruppo formano legami con gli elementi di un altro gruppo che lega con loro.
Vedere Carbonio e Gruppo della tavola periodica
Harold Kroto
Harold Kroto, il cui vero cognome era Krotoschiner, era nato a Wisbech, nel Cambridgeshire, in Gran Bretagna. La famiglia di suo padre era originaria della Slesia, mentre sua madre era nata a Berlino ed era emigrata a Londra negli anni trenta per sfuggire alle persecuzioni naziste nei confronti degli ebrei.
Vedere Carbonio e Harold Kroto
Hockey su prato
Lhockey su prato è uno sport di squadra, variante della disciplina tradizionale. Si disputa su campi in erba sintetica. Le due squadre che si affrontano sono composte di 11 atleti, uno dei quali è il portiere.
Vedere Carbonio e Hockey su prato
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Carbonio e Ibridizzazione
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Carbonio e Idrocarburi
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Carbonio e Idrogeno
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Carbonio e Idrolisi
Idrosfera
Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.
Vedere Carbonio e Idrosfera
Inchiostro
L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente a base acquosa o a base oleosa, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.
Vedere Carbonio e Inchiostro
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Carbonio e India
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Carbonio e Industria
Industria petrolchimica
L'industria petrolchimica è quel sottosettore dell'industria che si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.
Vedere Carbonio e Industria petrolchimica
Intermedio di reazione
Un intermedio di reazione è un'entità molecolare formatasi dai reagenti (o intermedi precedenti) e che reagisce ulteriormente per dare ulteriori intermedi o i prodotti finali di una reazione chimica.
Vedere Carbonio e Intermedio di reazione
Isotopi del carbonio
Il carbonio (C) ha 15 isotopi conosciuti, dall'8C al 22C, due dei quali (12C e 13C) sono stabili. Solo tre isotopi (12C, 13C e 14C) possono essere trovati in natura, tutti gli altri sono prodotti artificialmente.
Vedere Carbonio e Isotopi del carbonio
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Carbonio e Isotopo
Jöns Jacob Berzelius
Berzelius è considerato, insieme a Robert Boyle, John Dalton e Antoine Lavoisier, uno dei fondatori della chimica moderna. Divenne membro dell'Accademia reale svedese delle scienze nel 1808 e dal 1818 fu il suo principale funzionario.
Vedere Carbonio e Jöns Jacob Berzelius
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Carbonio e Kelvin
Kevlar
Il kevlar è una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 da Stephanie Kwolek, una ricercatrice della DuPont. La sua caratteristica principale è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di massa è 5 volte più resistente dell'acciaio.
Vedere Carbonio e Kevlar
Kimberlite
Sotto il nome di kimberlite è compreso un gruppo di rocce ignee ultrabasiche (SiO2 2O / Na2O > 2), solitamente brecciate, con tessitura porfirica caratterizzata da grossi cristalli (megacristalli) di minerali femici, tra i quali prevale l'olivina serpentinizzata.
Vedere Carbonio e Kimberlite
Lampada ad arco
La lampada ad arco è un dispositivo di illuminazione basato sull'emissione luminosa di un arco voltaico. Si può considerare una particolare forma della lampada a scarica in aria atmosferica, dove in questo caso avviene una vera e propria scarica elettrica.
Vedere Carbonio e Lampada ad arco
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Carbonio e Legame chimico
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Carbonio e Legame covalente
Legame ionico
Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.
Vedere Carbonio e Legame ionico
Legame singolo
In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi. Si origina in seguito alla sovrapposizione di due orbitali atomici, uno per atomo, contenenti un elettrone ciascuno, per un totale di due elettroni di legame.
Vedere Carbonio e Legame singolo
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Carbonio e Legno
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Carbonio e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Carbonio e Lingua latina
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Carbonio e Litio
Lonsdaleite
La lonsdaleite è un minerale allotropo del carbonio. È chiamato anche "diamante esagonale" per la sua composizione e per la struttura esagonale del suo reticolo cristallino.
Vedere Carbonio e Lonsdaleite
Lubrificante
Un lubrificante è una sostanza, in genere liquida, che interposta tra due superfici ne riduce l'attrito e l'usura. Esso crea un sottilissimo strato che consente la separazione fra le due superfici a contatto.
Vedere Carbonio e Lubrificante
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Carbonio e Magnesio
Mare
Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse.
Vedere Carbonio e Mare
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Carbonio e Marmo
Massa atomica relativa
La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.
Vedere Carbonio e Massa atomica relativa
Materiale
Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.
Vedere Carbonio e Materiale
Materiale refrattario
Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.
Vedere Carbonio e Materiale refrattario
Materiali superduri
I materiali superduri sono quelli caratterizzati da una durezza molto elevata superiore a quella del nitruro di boro cubico policristallino, cioè con durezza Vickers HV > 40 GPa (circa 9.5 su scala Mohs).
Vedere Carbonio e Materiali superduri
Materie plastiche
Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.
Vedere Carbonio e Materie plastiche
Materie prime
Materie prime sono tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni, tramite opportune lavorazioni che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.
Vedere Carbonio e Materie prime
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Carbonio e Messico
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Carbonio e Metallo
Metallo pesante
Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche. Sono state proposte delle definizioni in base alla densità (un metallo pesante sarebbe un elemento chimico la cui densità sia maggiore di 5 grammi per centimetro cubo) o in base al numero atomico (un elemento il cui numero atomico sia maggiore di 20).
Vedere Carbonio e Metallo pesante
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Carbonio e Metano
Metanolo
Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).
Vedere Carbonio e Metanolo
Metastabilità
La metastabilità è una condizione di equilibrio che non corrisponde a un minimo assoluto di energia che caratterizza un sistema stabile. Un sistema metastabile perdura in condizione di equilibrio fintanto che non viene fornito al sistema un quantitativo sufficiente di energia che lo porta a una nuova condizione, metastabile o stabile.
Vedere Carbonio e Metastabilità
Meteorite
Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra, ovvero in pratica ciò che di esso raggiunge il suolo: quando entrano nell'atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora (detta anche stella cadente) o bolide; il riscaldamento non è prodotto dall'attrito, ma dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell'aria di fronte alla meteora: l'aria si riscalda e a sua volta riscalda l'oggetto.
Vedere Carbonio e Meteorite
Metodo del carbonio-14
La datazione con il metodo del carbonio-14 ha permesso di verificare l'autenticità dei rotoli del Mar Morto Il metodo del 14C, o metodo del radiocarbonio, è un metodo di datazione radiometrica di materiale organico basato sulla misura delle abbondanze relative del carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio.
Vedere Carbonio e Metodo del carbonio-14
Modulo di compressibilità
Il modulo di compressibilità (o modulo di comprimibilità, modulo di massa o modulo di bulk) di una sostanza è l'aumento della densità provocato da una compressione.
Vedere Carbonio e Modulo di compressibilità
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Carbonio e Monossido di carbonio
Motore ad accensione comandata
Un motore ad accensione comandata è un convertitore da energia chimica a energia meccanica, il quale viene alimentato da un impianto d'alimentazione e scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un impianto di scarico aperto da una valvola.
Vedere Carbonio e Motore ad accensione comandata
Namibia
La Namibia, ufficialmente Repubblica della Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië), è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.
Vedere Carbonio e Namibia
Nanoschiuma di carbonio
La nanoschiuma di carbonio è una forma allotropica del carbonio scoperta nel 1997 dal gruppo di ricerca coordinato da Andrei V. Rode alla Università Nazionale Australiana di Canberra.
Vedere Carbonio e Nanoschiuma di carbonio
Nanotecnologia
La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.
Vedere Carbonio e Nanotecnologia
Nanotubo di carbonio
I nanotubi di carbonio sono stati scoperti nel 1985 dal chimico statunitense Richard E. Smalley, il quale realizzò che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica: i fullereni.
Vedere Carbonio e Nanotubo di carbonio
Nero di carbone
Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbone fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.
Vedere Carbonio e Nero di carbone
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Carbonio e Neutrone
Nitruro di boro
Il nitruro di boro, (formula chimica BN) è un composto binario, formato da boro e azoto nelle stesse proporzioni. Il nitruro di boro è isoelettronico rispetto alle forme elementari del carbonio e ci sono isomorfismi tra le due specie.
Vedere Carbonio e Nitruro di boro
Non metallo
I non metalli, assieme ai metalli e i semimetalli, sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.
Vedere Carbonio e Non metallo
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Carbonio e Nucleo atomico
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Carbonio e Numero atomico
Oceano
Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).
Vedere Carbonio e Oceano
Omeopatia
Lomeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica pseudoscientifica di medicina alternativa basata sul "principio di similitudine del farmaco" (similia similibus curantur, letteralmente: "i simili si curano coi simili") formulato dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.
Vedere Carbonio e Omeopatia
Orbitali di frontiera
Con il termine orbitali di frontiera (FMO, frontier molecular orbitals) ci si riferisce a due differenti tipi di orbitali definiti HOMO (highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato) e LUMO (lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato).
Vedere Carbonio e Orbitali di frontiera
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Carbonio e Ossido
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Carbonio e Ossigeno
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Carbonio e Particella α
Particolato carbonioso
Il particolato carbonioso, spesso indicato anche con i nomi comuni di fuliggine o nerofumo (nella letteratura tecnica anche indicato con il termine inglese di soot o black carbon BC) è una tipologia di particolato ovvero polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica.
Vedere Carbonio e Particolato carbonioso
Peso specifico
Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume. Indica quanto pesa in newton (N) l'unità di volume (1m³) di una sostanza.
Vedere Carbonio e Peso specifico
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.
Vedere Carbonio e Petrolio
Pianeta di carbonio
Con pianeta di carbonio (o pianeta di diamanti o pianeta di carburi) si indica il prototipo teorico di un tipo di pianeti terrestri.
Vedere Carbonio e Pianeta di carbonio
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Carbonio e Plantae
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Carbonio e Plinio il Vecchio
Pneumoconiosi
La pneumoconiosi (da pneumo-, polmone, ed il vocabolo greco κόνις, kónis, polvere) è un'affezione dei polmoni provocata dall'inalazione di polveri.
Vedere Carbonio e Pneumoconiosi
Poliini
In chimica, un poliino è un composto organico in cui si alternano legami singoli e tripli; si figura cioè come una serie di alchini consecutivi, (−C≡C−)n con n maggiore di 1.
Vedere Carbonio e Poliini
Polmone
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.
Vedere Carbonio e Polmone
Premio Nobel per la chimica
Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.
Vedere Carbonio e Premio Nobel per la chimica
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Carbonio e Pressione
Processo di fusione del carbonio
Il processo di fusione del carbonio è una reazione di fusione nucleare che avviene nelle stelle massicce (almeno 8 volte la massa solare) quando hanno esaurito tutti gli elementi più leggeri nel loro nucleo.
Vedere Carbonio e Processo di fusione del carbonio
Processo tre alfa
Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.
Vedere Carbonio e Processo tre alfa
Propadiene
Il propadiene o allene è un composto organico con formula condensata CH2.
Vedere Carbonio e Propadiene
Protesi valvolare cardiaca
Le protesi valvolari cardiache sono costituite da un orifizio attraverso il quale passa il sangue e da un meccanismo che apre e chiude il dispositivo.
Vedere Carbonio e Protesi valvolare cardiaca
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Carbonio e Protone
Radionuclide
Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.
Vedere Carbonio e Radionuclide
Raffineria di petrolio
Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.
Vedere Carbonio e Raffineria di petrolio
Reagente
Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).
Vedere Carbonio e Reagente
Reattore nucleare
Il reattore nucleare è un dispositivo di tecnologia nucleare per produrre in modo controllato reazioni di fissione e fusione nucleare al fine di produrre energia.
Vedere Carbonio e Reattore nucleare
Repubblica del Congo
La Repubblica del Congo (nota anche come Congo-Brazzaville o ex Congo francese; in francese: République du Congo; in kituba: Repubilika ya Kongo; in lingala: Republiki ya Kongó) è uno Stato dell'Africa centrale e un'ex-colonia francese.
Vedere Carbonio e Repubblica del Congo
Reticolo cubico a facce centrate
Il reticolo cubico a facce centrate (o reticolo CFC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il sistema presenta 4 atomi per cella e numero di coordinazione pari a 12, risulta quindi un fattore d'impacchettamento atomico (FCA) uguale a 0.74, molto compatto.
Vedere Carbonio e Reticolo cubico a facce centrate
Richard Buckminster Fuller
Fu anche professore alla Southern Illinois University.
Vedere Carbonio e Richard Buckminster Fuller
Richard Smalley
È stato premiato con il Premio Nobel per la chimica nel 1996 per la scoperta del fullerene insieme a Robert Curl, anch'egli professore di chimica alla Rice, e a Harold Kroto, professore all'Università del Sussex.
Vedere Carbonio e Richard Smalley
Robert Curl
Ottenne il Bachelor of Arts dell'Università Rice nel 1954 e il Ph.D. dell'Università di Berkeley nel 1957. Le attuali ricerche di Curl riguardano la chimica fisica.
Vedere Carbonio e Robert Curl
Roccia
Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.
Vedere Carbonio e Roccia
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Carbonio e Russia
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Carbonio e Sale
Scala di Mohs
La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali. Prende il nome dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò nel 1812.
Vedere Carbonio e Scala di Mohs
Sci
Lo sci è un'attività sportiva che prevede l'uso degli sci come strumento per la percorrenza di distanze su fondi innevati nei periodi invernali; oltre che sulla neve può essere praticata come attività sportiva anche sull'acqua, sull'erba e sulla sabbia.
Vedere Carbonio e Sci
Sedimento
Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).
Vedere Carbonio e Sedimento
Sellafield
Sellafield è un sito nucleare britannico situato sulla costa del mare d'Irlanda nella contea di Cumbria in Inghilterra. Ospita sia un impianto di ritrattamento del combustibile nucleare irraggiato di proprietà di BNFL che la ex centrale nucleare di Calder Hall, dotata di un reattore di tipo Magnox e che fu il primo impianto commerciale di produzione elettronucleare al mondo.
Vedere Carbonio e Sellafield
Semiconduttore
I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.
Vedere Carbonio e Semiconduttore
Sierra Leone
La Sierra Leone, ufficialmente Repubblica della Sierra Leone (in inglese Republic of Sierra Leone) e informalmente Salone, è uno Stato dell'Africa occidentale, sulla costa dell'oceano Atlantico.
Vedere Carbonio e Sierra Leone
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Carbonio e Silicio
Sistema cubico
Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria. È uno dei più comuni e semplici schemi riscontrati nei cristalli e nei minerali.
Vedere Carbonio e Sistema cubico
Sistema esagonale
In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.
Vedere Carbonio e Sistema esagonale
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Carbonio e Sistema solare
Smithson Tennant
Smithson Tennant nacque a Selby, nello Yorkshire. Il padre era un ecclesiastico e morì quando Tennant aveva 10 anni. Da ragazzo studiò alla Beverley Grammar School, la più antica scuola pubblica dell'Inghilterra, fondata intorno al 700 d.C. Nel 1781 iniziò a studiare medicina all'Università di Edimburgo, sotto al guida di Joseph Black.
Vedere Carbonio e Smithson Tennant
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Carbonio e Sole
Solfuro di carbonio
Il solfuro di carbonio (o disolfuro di carbonio) è un solfuro organico. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico e sgradevole.
Vedere Carbonio e Solfuro di carbonio
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Carbonio e Solido
Solido amorfo
Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono. Lo stato amorfo, in qualche modo intermedio tra il solido e il liquido, è relativamente poco frequente in natura: la maggior parte dei solidi è di natura cristallina e le molecole di cui essi si compongono sono disposte con un ordine a lungo raggio che definisce un reticolo cristallino.
Vedere Carbonio e Solido amorfo
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Carbonio e Solubilità
Solvatazione
Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.
Vedere Carbonio e Solvatazione
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.
Vedere Carbonio e Solvente
Sri Lanka
Lo Sri Lanka (AFI), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.
Vedere Carbonio e Sri Lanka
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Carbonio e Stati Uniti d'America
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Carbonio e Stato di ossidazione
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Carbonio e Stella
Stella al carbonio
Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.
Vedere Carbonio e Stella al carbonio
Subossido di carbonio
Il subossido di carbonio, o diossido di tricarbonio, è un ossido del carbonio con formula molecolare C3O2 e formula di struttura O.
Vedere Carbonio e Subossido di carbonio
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Carbonio e Sudafrica
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Carbonio e Tavola periodica degli elementi
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Carbonio e Temperatura
Termochimica
La termochimica (o termodinamica chimica) è la branca della termodinamica che studia gli effetti termici determinati da reazioni chimiche, chiamati calore di reazione.
Vedere Carbonio e Termochimica
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Carbonio e Terra
Tetraedro
In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.
Vedere Carbonio e Tetraedro
Total organic carbon
Il Total organic carbon - in italiano Carbonio organico totale, spesso abbreviato in (TOC) - è una misura della quantità di carbonio legato in un composto organico ed è spesso utilizzato come indicatore non-specifico della qualità delle acque o nell'analisi dei fumi risultanti dai processi di combustione come indice del livello di completezza della combustione stessa.
Vedere Carbonio e Total organic carbon
Transizione di fase
In fisica e chimica il termine transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro: la caratteristica distintiva di una transizione di fase è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche, in particolare la capacità termica, alla minima variazione di variabili termodinamiche come la temperatura.
Vedere Carbonio e Transizione di fase
Triplo legame
Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.
Vedere Carbonio e Triplo legame
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.
Vedere Carbonio e Unione internazionale di chimica pura e applicata
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Carbonio e Universo
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Carbonio e Valenza (chimica)
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Vedere Carbonio e Veleno
Vernice
La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.
Vedere Carbonio e Vernice
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Carbonio e Vertebrata
Vita
La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.
Vedere Carbonio e Vita
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Carbonio e Vulcano
Vuoto (fisica)
Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.
Vedere Carbonio e Vuoto (fisica)
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Carbonio e XVIII secolo
Conosciuto come Allotropi del carbonio, Composti del carbonio, Composti di carbonio, Ossidi di carbonio.
, Carbonio-13, Carbonio-14, Carbonio-8, Carbonio-9, Carborani, Carburi, Carburo di boro, Carburo di calcio, Carburo di silicio, Carburo di tungsteno, Carl Scheele, Catalizzatore, Cattura e sequestro del carbonio, Centrale nucleare, Chaoite, Cherosene, Chimica organica, Cianuro, Cianuro di potassio, Ciclo biogeochimico, Ciclo del carbonio, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Claude Louis Berthollet, Combustibile fossile, Combustione, Cometa, Composti aromatici, Composti ciclici, Composto non stechiometrico, Condizioni standard, Crogiolo, Cupola geodetica, Decadimento beta, Detonazione del carbonio, Diamante, Diamante aggregato nanorod, Difetto cristallino, Disco protoplanetario, Distillazione frazionata, Doppio legame, Durezza, Ecologia, Effetto Wigner, Elementi del periodo 2, Elemento chimico, Elettrocatalisi, Elettrodo, Elettrone delocalizzato, Elettronegatività, Elettronvolt, Elio, Emivita (fisica), Emoglobina, Energia solare, Entalpia standard di formazione, Etano, Etilene, Eugene Wigner, Fase di fissazione del carbonio, Ferro, Fibra di carbonio, Fibra tessile, Formaldeide, Forza di van der Waals, Fotosintesi clorofilliana, Friedrich August Kekulé von Stradonitz, Fullereni, Fullerite, Gas naturale, Gasolio, Gaspard Monge, Geosfera, Germanio, Ghisa, Glucidi, Grado Celsius, Grafene, Grafino, Grafite, Groenlandia, Gruppo del carbonio, Gruppo della tavola periodica, Harold Kroto, Hockey su prato, Ibridizzazione, Idrocarburi, Idrogeno, Idrolisi, Idrosfera, Inchiostro, India, Industria, Industria petrolchimica, Intermedio di reazione, Isotopi del carbonio, Isotopo, Jöns Jacob Berzelius, Kelvin, Kevlar, Kimberlite, Lampada ad arco, Legame chimico, Legame covalente, Legame ionico, Legame singolo, Legno, Lingua greca antica, Lingua latina, Litio, Lonsdaleite, Lubrificante, Magnesio, Mare, Marmo, Massa atomica relativa, Materiale, Materiale refrattario, Materiali superduri, Materie plastiche, Materie prime, Messico, Metallo, Metallo pesante, Metano, Metanolo, Metastabilità, Meteorite, Metodo del carbonio-14, Modulo di compressibilità, Monossido di carbonio, Motore ad accensione comandata, Namibia, Nanoschiuma di carbonio, Nanotecnologia, Nanotubo di carbonio, Nero di carbone, Neutrone, Nitruro di boro, Non metallo, Nucleo atomico, Numero atomico, Oceano, Omeopatia, Orbitali di frontiera, Ossido, Ossigeno, Particella α, Particolato carbonioso, Peso specifico, Petrolio, Pianeta di carbonio, Plantae, Plinio il Vecchio, Pneumoconiosi, Poliini, Polmone, Premio Nobel per la chimica, Pressione, Processo di fusione del carbonio, Processo tre alfa, Propadiene, Protesi valvolare cardiaca, Protone, Radionuclide, Raffineria di petrolio, Reagente, Reattore nucleare, Repubblica del Congo, Reticolo cubico a facce centrate, Richard Buckminster Fuller, Richard Smalley, Robert Curl, Roccia, Russia, Sale, Scala di Mohs, Sci, Sedimento, Sellafield, Semiconduttore, Sierra Leone, Silicio, Sistema cubico, Sistema esagonale, Sistema solare, Smithson Tennant, Sole, Solfuro di carbonio, Solido, Solido amorfo, Solubilità, Solvatazione, Solvente, Sri Lanka, Stati Uniti d'America, Stato di ossidazione, Stella, Stella al carbonio, Subossido di carbonio, Sudafrica, Tavola periodica degli elementi, Temperatura, Termochimica, Terra, Tetraedro, Total organic carbon, Transizione di fase, Triplo legame, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Universo, Valenza (chimica), Veleno, Vernice, Vertebrata, Vita, Vulcano, Vuoto (fisica), XVIII secolo.