Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Flavio Bonoso

Indice Flavio Bonoso

Fu magister militum d'Occidente. Nel 344 divenne console posterior con Flavio Domizio Leonzio; mantenne il suo incarico fino all'aprile/maggio, quando venne sostituito da Flavio Giulio Sallustio (le fonti occidentali sono le uniche a darlo console da gennaio a maggio, le altre indicano esclusivamente Sallustio).

Indice

  1. 21 relazioni: Arnold Hugh Martin Jones, Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II, Codice teodosiano, Console (storia romana), Consoli tardo imperiali romani, Costanzo II, Esercito romano, Flavio Amanzio, Flavio Domizio Leonzio, Flavio Giulio Sallustio, Flavio Romolo, Guerre romano-germaniche, Impero romano, Invasioni barbariche del IV secolo, John Morris (storico), Lingua latina, Magister equitum, Magister militum, Marco Mecio Memmio Furio Baburio Ceciliano Placido, Marco Nummio Albino, The Prosopography of the Later Roman Empire.

Arnold Hugh Martin Jones

Jones è noto per due importanti opere, The Later Roman Empire, 284-602 ("Il tardo impero romano, 284-602", 1964) e The Prosopography of the Later Roman Empire (1971).

Vedere Flavio Bonoso e Arnold Hugh Martin Jones

Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II

Le campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II furono combattute al tempo dell'imperatore Costanzo II, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe dei Quadi (dell'attuale Slovacchia) e sarmaticheZosimo, Storia nuova, III, 2.2.

Vedere Flavio Bonoso e Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II

Codice teodosiano

Il Codice teodosiano è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall' imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450). Venne pubblicata, dopo una fase di gestazione lunga 9 anni, il 15 febbraio 438, ed entrò in vigore, sia nell'Impero romano d'Oriente sia in quello d'Occidente, il 1º gennaio 439.

Vedere Flavio Bonoso e Codice teodosiano

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Flavio Bonoso e Console (storia romana)

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Vedere Flavio Bonoso e Consoli tardo imperiali romani

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Flavio Bonoso e Costanzo II

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Flavio Bonoso e Esercito romano

Flavio Amanzio

Potrebbe essere identificabile con Crepereio Amanzio (Crepereius Amantius), vir clarissimus.

Vedere Flavio Bonoso e Flavio Amanzio

Flavio Domizio Leonzio

Nacque probabilmente a Berytus (moderna Beirut), come suggerito da una statua erettagli in quella città. Vicario nel 338, divenne Prefetto del pretorio d'Oriente nel 340, tenendo la carica fino al 344.

Vedere Flavio Bonoso e Flavio Domizio Leonzio

Flavio Giulio Sallustio

Console posterior per il 344 con Flavio Domizio Leonzio, venne riconosciuto in Occidente solo a partire da giugno, in quanto il console posterior d'Occidente fino ad aprile/maggio fu Flavio Bonoso.

Vedere Flavio Bonoso e Flavio Giulio Sallustio

Flavio Romolo

Di lui è attestato solo il consolato del 343, con Furio Placido come collega.

Vedere Flavio Bonoso e Flavio Romolo

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 476 d.C. Queste guerre solo raramente sono legate le une alle altre; svoltesi in epoche diverse, hanno riguardato spesso tribù germaniche differenti e sono state dovute alle cause più diversificate, dalla migrazione in massa di popolazioni germaniche, alle guerre di conquista romana, alle rivolte germaniche, fino alle definitive invasioni dell'impero da parte dei germani.

Vedere Flavio Bonoso e Guerre romano-germaniche

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Flavio Bonoso e Impero romano

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Vedere Flavio Bonoso e Invasioni barbariche del IV secolo

John Morris (storico)

È conosciuto soprattutto per l'opera The Age of Arthur (L'età di Artù, 1973), in cui cercò di ricostruire la storia della Britannia e quella dell'Irlanda nei "secoli bui" successivi al ritiro dei romani dalla Britannia, basandosi sugli sparuti resti archeologici e sulle cronache storiche dell'epoca.

Vedere Flavio Bonoso e John Morris (storico)

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Flavio Bonoso e Lingua latina

Magister equitum

Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Vedere Flavio Bonoso e Magister equitum

Magister militum

Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Vedere Flavio Bonoso e Magister militum

Marco Mecio Memmio Furio Baburio Ceciliano Placido

Placido era probabilmente discendente di Gaio Memmio Ceciliano Placido e parente di Furio Mecio Gracco.Jones. Fu corrector Venetiarum et Histriae, forse sotto Costantino I; praefectus annonae Urbis sacrae cum iure gladii; comes di primo ordine, probabilmente sotto Costante I; comes d'Oriente, di Egitto e Mesopotamia, iudex sacrarum cognitionum, probabilmente nel 340/341; nuovamente iudex, con nomina speciale Furio Placido fu prefetto del pretorio dal 342 almeno fino al 28 maggio 344 (fu uno dei primi prefetti nominati dall'imperatore Costante I per i territori acquisiti dal fratello Costantino II) e console nel 343.

Vedere Flavio Bonoso e Marco Mecio Memmio Furio Baburio Ceciliano Placido

Marco Nummio Albino

Era il padre di Nummio Secondo. In quella che doveva essere la domus di famiglia è stata ritrovata la base di una statua dedicata a Triturrio dal figlio, e la cui iscrizione attesta la carriera di Nummio Albino: era un vir clarissimus, questore candidato (cioè designato dall'imperatore), pretore urbano, comes domestico del primo ordine e due volte console.

Vedere Flavio Bonoso e Marco Nummio Albino

The Prosopography of the Later Roman Empire

The Prosopography of the Later Roman Empire («Prosopografia del tardo impero romano»), spesso abbreviato in PLRE, è un'opera in tre volumi, che descrive ogni persona attestata dalle fonti storiche coeve che sia vissuta nel mondo dell'impero romano tra il 260 e il 641.

Vedere Flavio Bonoso e The Prosopography of the Later Roman Empire