Indice
23 relazioni: Attrito, Calore specifico, Coefficiente di dilatazione adiabatica, Diametro equivalente, Entalpia, Entropia, Equazione differenziale, Flusso compressibile, Flusso di Rayleigh, Gas ideale, Gasdinamica, Gino Girolamo Fanno, Modello matematico, Numero di Mach, Portata, Postbruciatore, Quantità di moto, Regime ipersonico, Regime supersonico, Secondo principio della termodinamica, Temperatura di ristagno, Ugello di scarico, Università del Kentucky.
Attrito
In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.
Vedere Flusso di Fanno e Attrito
Calore specifico
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.
Vedere Flusso di Fanno e Calore specifico
Coefficiente di dilatazione adiabatica
Il coefficiente di dilatazione adiabatica o indice adiabatico o rapporto tra i calori specifici, è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante (c_p) ed il calore specifico a volume costante (c_v) di un gas: In alcuni casi è anche conosciuto come fattore di espansione isoentropica ed è denotato con la lettera gamma o k, rispettivamente di preferenza in meccanica statistica e ingegneria chimica, e in ingegneria meccanica.
Vedere Flusso di Fanno e Coefficiente di dilatazione adiabatica
Diametro equivalente
Il diametro equivalente (o diametro idraulico) è definito come il diametro di un'ipotetica particella sferica che presenta lo stesso comportamento geometrico, ottico, elettrico o aerodinamico di una particella reale non sferica.
Vedere Flusso di Fanno e Diametro equivalente
Entalpia
L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.
Vedere Flusso di Fanno e Entalpia
Entropia
In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.
Vedere Flusso di Fanno e Entropia
Equazione differenziale
In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.
Vedere Flusso di Fanno e Equazione differenziale
Flusso compressibile
Un problema fluidodinamico viene detto di flusso comprimibile quando le variazioni di densità del fluido hanno effetti "apprezzabili" sulla soluzione.
Vedere Flusso di Fanno e Flusso compressibile
Flusso di Rayleigh
Il flusso di Rayleigh è un modello matematico di flusso unidimensionale in condizioni stazionarie con scambio di calore (delta q neq 0) con l'esterno, in condotti a sezione costante, dove le irreversibilità dovute all'attrito sono trascurate (delta l_w.
Vedere Flusso di Fanno e Flusso di Rayleigh
Gas ideale
Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.
Vedere Flusso di Fanno e Gas ideale
Gasdinamica
La Gasdinamica è una branca della fluidodinamica che si occupa dello studio dei moti gassosi e dei suoi effetti con i sistemi fisici, basandosi sui principi della meccanica dei fluidi e della termodinamica.
Vedere Flusso di Fanno e Gasdinamica
Gino Girolamo Fanno
Era il terzogenito di Giacomo e di Emma Diena, di famiglia ebraica. È noto per essere lo sviluppatore del modello matematico di flusso compressibile detto flusso di Fanno.
Vedere Flusso di Fanno e Gino Girolamo Fanno
Modello matematico
Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).
Vedere Flusso di Fanno e Modello matematico
Numero di Mach
Il numero di Mach (Ma o M) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido (o la velocità del fluido stesso) e la velocità del suono nel fluido considerato.
Vedere Flusso di Fanno e Numero di Mach
Portata
La portata, nella fluidodinamica, è una misura della quantità di un fluido che attraversa nell'unità di tempo una sezione di area A. La nozione corrisponde a una classe di grandezze fisiche.
Vedere Flusso di Fanno e Portata
Postbruciatore
Il postbruciatore (o postcombustore) è un impianto utilizzato su alcuni motori aeronautici a reazione che permette di incrementare significativamente la massima spinta disponibile di un motore turbogetto o di un turboventola a scapito di un maggior consumo di carburante e relativa diminuzione dell'efficienza termodinamica.
Vedere Flusso di Fanno e Postbruciatore
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Vedere Flusso di Fanno e Quantità di moto
Regime ipersonico
Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene generalmente considerato in regime ipersonico per velocità caratteristiche del campo di moto maggiori di circa cinque volte la velocità del suono nel fluido considerato.
Vedere Flusso di Fanno e Regime ipersonico
Regime supersonico
Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime supersonico se le velocità caratteristiche del campo di moto risultano maggiori della velocità del suono nel fluido considerato rispetto ad un sistema di riferimento solidale al corpo.
Vedere Flusso di Fanno e Regime supersonico
Secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.
Vedere Flusso di Fanno e Secondo principio della termodinamica
Temperatura di ristagno
La temperatura di ristagno (o temperatura totale) è la temperatura in un punto di ristagno di un flusso di un fluido. Nel punto di ristagno la velocità media del fluido è nulla e tutta l'energia cinetica è convertita in energia interna ed è aggiunta all'entalpia statica locale.
Vedere Flusso di Fanno e Temperatura di ristagno
Ugello di scarico
L'ugello è il componente dei motori a reazione nel quale si ottiene la trasformazione di energia termica in energia cinetica al fine di produrre la spinta mediante l'espulsione ad alta velocità di un fluido propulsivo.
Vedere Flusso di Fanno e Ugello di scarico
Università del Kentucky
L'Università del Kentucky (o UK) è un'università statunitense pubblica, coeducativa e multidisciplinare con sede a Lexington. Fondata nel 1865 da John Bowman come Agricultural and Mechanical College of Kentucky, è il più grande istituto universitario dello Stato per numero di studenti pre-laurea (27.209); nell'agosto 2008 Forbes classificò quella del Kentucky la 468ª (su 569) miglior università d'America.
Vedere Flusso di Fanno e Università del Kentucky