Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Football Club Internazionale 1949-1950

Indice Football Club Internazionale 1949-1950

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.

Indice

  1. 128 relazioni: Agostino Gamba, Alberto Bertuccelli, Alberto Galassi, Alberto Piccinini, Aldo Campatelli, Aleksandar AranÄ‘elović, Amedeo Amadei, Arcadio Venturi, Aredio Gimona, Associazione Calcio Milan, Attilio Giovannini, Benito Lorenzi, Bologna, Bruno Gremese, Bruno Ispiro, Bruno Tassini, Calcio Padova, Camillo Achilli, Capitano (calcio), Carlo Annovazzi, Carlo Masseroni, Carlo Parola, Carlo Scarpato, Dante Di Maso, Derby di Milano, Differenza reti, Edmondo Fabbri, Egisto Pandolfini, Enrico Candiani, Enrique Flamini, Enzo Bearzot, Ercole Rabitti, Eriprando Poggipollini, Ermes Muccinelli, Ettore Berra, Faas Wilkes, Ferrara, Ferruccio Bellè, Firenze, Florindo Longagnani, Football Club Internazionale 1948-1949, Football Club Internazionale 1950-1951, Francesco Petagna, Francesco Randon, Franco Pian, Generoso Dattilo, Genova, Gewiss Stadium, Giacomo Bertolio, Gino Armano, ... Espandi índice (78 più) »

Agostino Gamba

Esordì giovanissimo nella Juventus nel 1920.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Agostino Gamba

Alberto Bertuccelli

Scomparve a causa di problemi cardiocircolatori il 15 agosto 2002 nella natìa Viareggio, dove visse gli ultimi anni in condizioni economiche non agiate.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Alberto Bertuccelli

Alberto Galassi

Poiché da giovane aveva praticato l'atletica leggera, era un atleta molto veloce.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Alberto Galassi

Alberto Piccinini

Sposato con Anna Maria Rubini, ha avuto due figli: il primogenito si chiama Stefano, mentre il secondo è Alessandro, detto Sandro, divenuto dagli anni novanta telecronista e conduttore televisivo di Mediaset.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Alberto Piccinini

Aldo Campatelli

È scomparso nel 1984 all'età di 65 anni.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Aldo Campatelli

Aleksandar Aranđelović

Ha giocato nel Jedinstvo Beograd, Prva Armija, Metalac Beograd, Student Beograd, Stella Rossa, Milan, Padova, Roma, Novara, Racing Parigi e Atlético Madrid.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Aleksandar Aranđelović

Amedeo Amadei

Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Amedeo Amadei

Arcadio Venturi

È il più anziano ex calciatore vivente ad aver militato nella Nazionale Italiana.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Arcadio Venturi

Aredio Gimona

Era un buon palleggiatore, in grado di giocare sia sull'ala sia centrale, preferendo la prima delle due posizioni che gli permetteva di fornire svariati assist.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Aredio Gimona

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Associazione Calcio Milan

Attilio Giovannini

Roccioso centromediano, cresce calcisticamente nell'Audace di San Michele Extra. Dopo una breve esperienza a Bolzano, si mette in evidenza nelle file della Lucchese, nella quale esordisce in serie A il 14 settembre 1947 nella sconfitta casalinga contro il Genoa per 3-0.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Attilio Giovannini

Benito Lorenzi

Il nome Benito gli venne dato su idea del nonno, la cui panetteria era stata chiusa dal regime fascista. Ad affibbiargli il soprannome Veleno fu invece la madre Ida, per il comportamento incline ai dispetti manifestato già in età infantile.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Benito Lorenzi

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Bologna

Bruno Gremese

Cugino di Ramiro, portiere dell' negli anni quaranta, Bruno Gremese fu centrocampista dotato di buon fisico, grande tenacia e visione di gioco, cresce tra le file dell'Udinese con cui debutta in Serie B e si fa notare dall'Atalanta, che lo acquista e lo fa esordire in Serie A. Le buone prestazioni lo mettono in luce nel massimo campionato, tanto da essere acquistato dalla dirigenza del Torino, alla ricerca di elementi validi per ricostruire la rosa dopo la Tragedia di Superga.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Bruno Gremese

Bruno Ispiro

Prelevato dal dalle file dell'Ampelea d'Isola d'Istria in Serie C nell'estate 1940, dopo un primo anno di appendistato nelle formazioni minori rossoblu riuscendo comunque a totalizzare 6 presenze, emerge nella stagione 1941-1942, mettendo a segno 17 reti in 26 partite, di cui 12 realizzate di testa, e trascinando la squadra al quarto posto finale, posizione da allora finora mai più migliorata dai liguri.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Bruno Ispiro

Bruno Tassini

Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1928. iscrivendosi al Gruppo Arbitri Veronesi. Dopo la trafila nei campionati regionali veneti, esordisce nel 1936 in alla Serie C. Esordisce in Serie B all'inizio della stagione 1939-1940 dirigendo il 15 ottobre 1939 la partita - (1-1).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Bruno Tassini

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio noto come Padova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Padova. Milita in Serie C. Il sodalizio attuale è nato il 24 luglio 2014 come Biancoscudati Padova dopo la non iscrizione ai campionati della precedente Associazione Calcio Padova fondata nel 1910, della cui tradizione calcistica cittadina si fa portatore.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Calcio Padova

Camillo Achilli

È morto a Milano nel 1998 all'età di 76 anni a causa di un tumore.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Camillo Achilli

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Capitano (calcio)

Carlo Annovazzi

Oltre ad essere decisivo nel contrastare l'avversario, fu abile, veloce e preciso nel proporre il gioco offensivo e nell'effettuare inserimenti e conclusioni personali; esecutore inoltre di calci di punizione e calci di rigore, viene considerato per tutto questo un precursore del mediano moderno.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Carlo Annovazzi

Carlo Masseroni

Sposato con la garlaschese Luciana Panzarasa, conosciuta durante il servizio di leva nella prima guerra mondiale, diviene socio fondatore a Vigevano (novembre 1931) di Ursus Gomma, azienda produttrice di calzature in pvc e articoli tecnici.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Carlo Masseroni

Carlo Parola

Da allenatore fu tecnico di varie squadre, tra cui la, nella quale era cresciuto e aveva poi trascorso gran parte della sua carriera di calciatore, affermandosi tra i più grandi difensori del XX secolo.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Carlo Parola

Carlo Scarpato

Iniziò la propria carriera da calciatore nel Liguria, club del quartiere genovese Sampierdarena. Il debutto in Serie A avvenne il 17 aprile 1938, nell'incontro Juventus-Liguria (0-1).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Carlo Scarpato

Dante Di Maso

Era figlio di un calzolaio di Casalnuovo Monterotaro sposato con una donna di Torremaggiore, in provincia di Foggia, che decisero di emigrare a Torino in cerca di lavoro.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Dante Di Maso

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due principali squadre di Milano, i nerazzurri dell' e i rossoneri del.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Derby di Milano

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Differenza reti

Edmondo Fabbri

Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino. I fratelli erano Raimondo (1908), Amedeo (1910), Everardo (1912) ciclista, e Camillo (IV) che ha militato in serie A con il Bari.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Edmondo Fabbri

Egisto Pandolfini

Egisto Pandolfini cresce calcisticamente nelle giovanili della Fiorentina ove esordì in Serie A l'11 novembre 1945 contro la, vince un Campionato toscano di guerra 1944-1945.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Egisto Pandolfini

Enrico Candiani

Giocava come mezzala sinistra o ala sinistra. Essendo mancino, utilizzava raramente il piede destro.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Enrico Candiani

Enrique Flamini

Era soprannominato Flaco (in lingua italiana magro) per la sua corporatura longilinea.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Enrique Flamini

Enzo Bearzot

Soprannominato Vecio (vecchio) dallo scrittore Giovanni Arpino, detiene il record di panchine da commissario tecnico della nazionale italiana, avendola guidata in campo per 104 volte, dal 27 settembre 1975 al 17 giugno 1986.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Enzo Bearzot

Ercole Rabitti

Come calciatore, Rabitti esordì in Serie A con la il 26 maggio 1940 nell'incontro di campionato Juventus- 2-1.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Ercole Rabitti

Eriprando Poggipollini

Inizia ad arbitrare nel 1929. Dopo aver arbitrato nelle serie inferiori ha esordito in Serie A il 17 gennaio 1943 a Genova nella partita Liguria-Bari (1-0).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Eriprando Poggipollini

Ermes Muccinelli

Era soprannominato Freccia d'oro.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Ermes Muccinelli

Ettore Berra

Smise di giocare al calcio molto presto, e nel 1911 è fra i fondatori dell'Associazione Italiana Arbitri.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Ettore Berra

Faas Wilkes

Noto come il tulipano volante, è stato uno dei migliori interpreti del ruolo di mezzala negli anni cinquanta, nonché il primo olandese a militare in Serie A.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Faas Wilkes

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Ferrara

Ferruccio Bellè

Nato in provincia di Treviso, si trasferisce per lavoro prima a Venezia e poi nel paese appenninico di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dove continua l'attività di commerciante del legname.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Ferruccio Bellè

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Firenze

Florindo Longagnani

Iniziò ad arbitrare nel 1932. Nella sua breve carriera arbitrale, interrotta dalla prematura morte, Florindo Longagnani aveva esordito in Divisione Nazionale nella gara - (2-1) del 27 gennaio 1946.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Florindo Longagnani

Football Club Internazionale 1948-1949

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Football Club Internazionale 1948-1949

Football Club Internazionale 1950-1951

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Football Club Internazionale 1950-1951

Francesco Petagna

Interno nato a Taranto ma triestino d'adozione, inizia a giocare in Serie C in una delle squadre della sua città, la S.S. Pietro Resta, prima dell'ultimo conflitto.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Francesco Petagna

Francesco Randon

Centrocampista dotato di grande determinazione e temperamento, debuttò in Serie A con l'Atalanta, che lo aveva acquista dal Cassano, società di Serie C. A Bergamo disputò quattro tornei, tutti in massima serie, mettendosi in luce per la continuità delle prestazioni.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Francesco Randon

Franco Pian

Cresce nel, che lo cede dapprima al Pieris, nel campionato di Serie C 1940-1941 e l'anno successivo alla.. Rientrato al Venezia, viene nuovamente ceduto e prosegue la carriera nel Pro Gorizia.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Franco Pian

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Generoso Dattilo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Genova

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Gewiss Stadium

Giacomo Bertolio

Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Giacomo Bertolio

Gino Armano

Iniziò la sua carriera tra le file dell'Alessandria, con cui si mise in mostra negli anni quaranta: nel 1948 venne acquistato dall'Inter del presidente Carlo Masseroni.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Gino Armano

Giorgio Bernardi

Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Giorgio Bernardi

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Giovanni Galeati

Giovanni Giacomazzi

A San Martino di Lupari, suo paese natio, gli venne attribuito il soprannome di Testa. È stato cremato al Cimitero di Lambrate, che ne conserva le ceneri in una celletta.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Giovanni Giacomazzi

Giovanni Invernizzi (calciatore 1931)

Probabilmente a causa del cognome viene erroneamente associato alla famiglia Invernizzi, famosa per la produzione di formaggi (e per questo soprannominato Robiolina fcinternews.it), in realtà la sua origine è Abbiategrasso, mentre gli industriali sono nati a Pasturo in Valsassina.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Giovanni Invernizzi (calciatore 1931)

Giulio Cappelli

In carriera da calciatore vanta un gol con la maglia dell'Italia ai Giochi olimpici del 1936 (nell'incontro vinto 8-0 col). In totale ha giocato 2 partite in Nazionale, entrambe da capitano, segnando un gol.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Giulio Cappelli

Giuseppe Prisco

Nacque da Luigi Prisco, campano di Torre Annunziata che lavorava da avvocato a Milano, e da sua moglie Alda, milanese. Si arruolò negli alpini a 18 anni partecipando alla campagna italiana di Russia come tenente nel Battaglione "L'Aquila" del 9º Reggimento alpini 143ª Compagnia, inquadrato nella Divisione Julia, e guadagnando una medaglia d'argento al valor militare: nel suo battaglione, di 159 alpini rientrati, lui era uno dei soli tre ufficiali superstiti.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Giuseppe Prisco

Guglielmo Trevisan

Triestino, esordisce nella squadra della sua città il 31 marzo 1935 nella sconfitta interna per 3-1 contro il.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Guglielmo Trevisan

Gunnar Gren

Annoverato tra i calciatori svedesi migliori di sempre, aveva il suo punto forte nella sagacia tattica. Abile nelle giocate più difficili, con grande precisione nei passaggi e grande senso della posizione, uniti a spiccate doti di palleggio e nel dribbling.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Gunnar Gren

Gunnar Nordahl

Considerato uno dei più forti centravanti nella storia del calcio, occupa la 46ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Gunnar Nordahl

Gustavo Fiorini

Disputa le sue prime stagioni nelle file del Molinella, e poi dell'Anconitana, con cui segnò 25 reti su 80 presenze in quattro stagioni in Serie B, con un record di 15 realizzazioni nella stagione 1940-1941 tuttavia non sufficiente ad evitare le retrocessione dei dorici.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Gustavo Fiorini

Iginio Rigato

Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945. Esordì in Serie B quando il campionato era suddiviso in 3 gironi e non è facile individuare quale sia stata la sua prima gara arbitrata nella categoria.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Iginio Rigato

István Mike Mayer

Ungherese ma di origine austriaca, nel 1944, anno in cui fu ingaggiato dal, fu invitato ad aggiungere al suo germanico cognome Mayer il magiaro Mike.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e István Mike Mayer

István Nyers

Fratello maggiore di Ferenc, anch'egli calciatore, nacque in Alsazia dove il padre minatore (originario del distretto ungherese di Ózd) si era trasferito: nel 1946 venne privato della cittadinanza magiara per aver disertato il rientro a Budapest dopo un incontro con la selezione locale, salendo invece su un treno diretto a Praga.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e István Nyers

Ivano Blason

Giocava come terzino: oltre che per le sue capacità in difesa, Blason è ricordato anche per il suo potente tiro, che sfruttava solitamente in occasione di punizioni e rigori.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Ivano Blason

Ivanoe Fraizzoli

Figlio di Leonardo Fraizzoli e della moglie Giuseppina, nasce mentre il padre è al fronte, nella prima guerra mondiale. Il padre scriveva alla moglie che avrebbe voluto chiamarlo Vittorio (o Vittoria, fosse stata femmina), ma la madre ha un'amica che ha da poco perso suo figlio Ivan.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Ivanoe Fraizzoli

John Hansen

Inizia la sua carriera agonistica nel di Copenaghen, dove nella difficile stagione 1943-1944, segnata dal secondo conflitto mondiale, conquista il titolo di campione nazionale, cui segue sul piano personale quello di capocannoniere nel campionato 1947-1948.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e John Hansen

José Curti

Dal 1947 al 1948 è al River Plate vincendo un campionato argentino nel 1947, pur senza mai giocare a causa della presenza, nel suo ruolo, di José Manuel Moreno.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e José Curti

José García (calciatore 1926)

Debutta nel campionato italiano con il, squadra con cui milita sei stagioni, tutte in Serie A. L'esordio in campionato avviene il 30 ottobre 1949 nella partita casalinga contro il terminata 0-0.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e José García (calciatore 1926)

Josef Fabian

È scomparso nel 2008 all'età di 84 anni.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Josef Fabian

Juventus Football Club

La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Juventus Football Club

Karl Aage Hansen

Acquistato dall'Atalanta nell'estate 1949, siglò 18 reti nel suo primo campionato.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Karl Aage Hansen

Karl Aage Præst

Dopo aver militato nell'Østerbro, nel 1949 fu acquistato dalla, formando così un "trio danese" bianconero assieme a John Hansen e Karl Aage Hansen.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Karl Aage Præst

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e La Gazzetta dello Sport

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e La Stampa

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Lecce

Leto Prunecchi

Unico calciatore nativo dal Mugello ad aver militato con regolarità in massima serie, si mette in luce nella file della realizzando 10 reti nella Serie B 1947-1948, per poi passare alla, in cui disputa una sola stagione in Serie A, con 6 reti all'attivo, fra cui la rete del definitivo 5-1 nel Derby della Lanterna del 17 ottobre 1948.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Leto Prunecchi

Luigi Bertani

Dopo due anni disputati in Serie C con la maglia della Pro Vercelli, disputa l'anomalo Campionato Alta Italia 1945-1946 con la Sampierdarenese, che chiude il torneo all'ultimo posto.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Luigi Bertani

Luigi Gemini

Prese la tessera di arbitro nel 1933. Iscritto al "Gruppo Arbitri di Roma", Luigi Gemini ha arbitrato in Serie A per sette stagioni nel primo dopoguerra.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Luigi Gemini

Mariano Tansini

Tansini era un'ala sinistra, dotata di grande velocità, ottimo controllo di palla e un tiro potente e preciso. La sua carriera è stata condizionata da ripetuti problemi fisici, tanto che il giornalista Bruno Roghi coniò per lui il soprannome Caviglia di vetro.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Mariano Tansini

Mario Boyé

Forte attaccante, giocò con profitto in Sudamerica e in Europa.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Mario Boyé

Mario Maurelli

Nato a Sarnano, il 21 aprile 1914, Mario fu direttore di gara rispettato, tra il 1945 e il 1958 ha diretto 98 incontri del campionato di Serie A ed è stato anche arbitro internazionale arbitrando 2 partite della Coppa dei Campioni.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Mario Maurelli

Mario Renosto

Era noto anche come Renosto II per distinguerlo dal fratello Giacinto.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Mario Renosto

Mario Scotto

Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Mario Scotto

Mestre

Mestre ˈmÉ›stre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Mestre

Mihály Kincses

Dotato di una buona tecnica, Kincses era un attaccante. Con la maglia della Juventus si è dovuto adattare a giocare a centrocampo, sia sulla fascia destra sia come interno sinistro.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Mihály Kincses

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Modena

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Napoli

Narciso Soldan

Dal 1º maggio 2006 lo Stadio Comunale di Conegliano è intitolato alla sua memoria.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Narciso Soldan

Nils Liedholm

Soprannominato il Barone per la sua signorilità, ha legato la maggior parte della sua carriera all'Italia, prima come giocatore nel Milan e poi come allenatore in vari club, tra cui lo stesso Milan e la Roma.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Nils Liedholm

Oscar Basso

Ha militato in patria nelle squadre del Tigre, del River Plate e soprattutto del San Lorenzo. In quest'ultimo club ha giocato in due diversi periodi, per complessive 209 partite, realizzando 12 reti, debuttandovi il 3 settembre 1944 in San Lorenzo-Platense 1-1.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Oscar Basso

Osvaldo Fattori

Mediano, iniziò la carriera con la maglia biancorossa del guidandolo alla promozione in Serie A nel 1942 e formando una linea mediana con i compagni di squadra Alfonso Santagiuliana e Luigi Abeni; tutti e tre vennero provati in un test per la Nazionale in blocco finché ancora militavano in seconda divisione.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Osvaldo Fattori

Pietro De Santis

Ha giocato in Serie A con e Lucchese tra il 1948 e il 1951. Il suo esordio nel massimo campionato risale al 19 settembre 1948 in -Palermo 0-3.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Pietro De Santis

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Pisa

Raffaele Guaita

La carriera di Guaita, prima mediano poi terzino di grande valore del primo dopoguerra, si snoda in due tappe importanti della sua carriera: l'arrivo all'Inter ed il successivo alla SPAL.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Raffaele Guaita

Renato Miglioli

Comincia a giocare con la formazione della Pirelli Milano, composta prevalentemente da operai dell'omonima azienda, con cui scala le categorie fino alla Serie C. Viene poi acquistato dal, sempre in Serie C, dove disputa 7 gare siglando 4 reti.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Renato Miglioli

Renzo Massai

Entra a far parte del "Gruppo arbitri pisani" nel 1936. Dal 1947 al 1954 dirige 118 partite del campionato di Serie A. Dirige la sua prima partita nel massimo campionato a Roma il 22 giugno 1947 ed è la partita Lazio-Triestina (2-0).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Renzo Massai

Riccardo Pieri

Arbitrò il suo primo incontro in Serie A, il pareggio a reti bianche tra ed, il 16 febbraio 1947. L'ultimo, dopo tredici stagioni e 174 incontri arbitrati, fu il pareggio per uno ad uno tra e il 2 giugno 1959.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Riccardo Pieri

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Roma

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Savona

Sergio Susmel

Dopo aver giocato una sola stagione con l', il 26 dicembre 1949 segnò su rigore alla sua ex squadra, nella sconfitta casalinga per 1-5 del, la squadra per cui giocava.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Sergio Susmel

Serie A 1949-1950

La Serie A 1949-1950 è stata la 48ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 18ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 1949 e il 28 maggio 1950 e conclusa con la vittoria della, al suo ottavo titolo.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Serie A 1949-1950

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Carlo Speroni

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Enrico Patti

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Giuseppe Sinigaglia

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Nazionale

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Porta Elisa

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Renzo Barbera

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stadio Silvio Appiani

Stampa Sera

La Stampa Sera è stata l'edizione pomeridiana della Stampa, storico quotidiano di Torino.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Stampa Sera

Tommaso Corallo

Tommaso Corallo è stato uno dei più prestigiosi arbitri della Sezione A.I.A. di Lecce. Ha esordito nel massimo campionato italiano dirigendo la partita Modena-Lucchese (3-0) dell'11 gennaio 1948.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Tommaso Corallo

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Torino

Tragedia di Superga

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949 a Torino. Alle ore 17:03 il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, registrato come I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Tragedia di Superga

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Trieste

Valerio Cassani

Centrocampista utilizzato come ala, cresce tra le file del Milan, con cui tuttavia non riesce ad esordire in prima squadra. Passa al Padova dove in due stagioni di Serie B riesce a realizzare 29 reti.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Valerio Cassani

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Venezia

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Verona

Vincenzo Orlandini

A livello nazionale, si colloca al sesto posto nella graduatoria degli arbitri italiani con più presenze in Serie A (216).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Vincenzo Orlandini

Vittorio Ghiandi

Nato a Rivarolo e cresciuto nelle giovanili del Genoa, dopo una stagione alla Sestrese in Serie B ebbe gli anni migliori nel "rivelazione" dei primi anni cinquanta, di cui fu il principale bomber (ben 18 realizzazioni in Serie A nella stagione 1949-1950, nella quale i lariani ottennero il sesto posto finale, miglior risultato della loro storia).

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Vittorio Ghiandi

Vittorio Sentimenti

È il terzo di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Lucidio (IV) e Primo (V), pertanto è noto anche come Sentimenti III. Il suo soprannome da calciatore era Ciccio o anche il Bersagliere.

Vedere Football Club Internazionale 1949-1950 e Vittorio Sentimenti

Conosciuto come Football Club Internazionale Milano 1949-1950, Internazionale Football Club 1949-1950.

, Giorgio Bernardi, Giovanni Galeati, Giovanni Giacomazzi, Giovanni Invernizzi (calciatore 1931), Giulio Cappelli, Giuseppe Prisco, Guglielmo Trevisan, Gunnar Gren, Gunnar Nordahl, Gustavo Fiorini, Iginio Rigato, István Mike Mayer, István Nyers, Ivano Blason, Ivanoe Fraizzoli, John Hansen, José Curti, José García (calciatore 1926), Josef Fabian, Juventus Football Club, Karl Aage Hansen, Karl Aage Præst, La Gazzetta dello Sport, La Stampa, Lecce, Leto Prunecchi, Luigi Bertani, Luigi Gemini, Mariano Tansini, Mario Boyé, Mario Maurelli, Mario Renosto, Mario Scotto, Mestre, Mihály Kincses, Modena, Napoli, Narciso Soldan, Nils Liedholm, Oscar Basso, Osvaldo Fattori, Pietro De Santis, Pisa, Raffaele Guaita, Renato Miglioli, Renzo Massai, Riccardo Pieri, Roma, Savona, Sergio Susmel, Serie A 1949-1950, Stadio Artemio Franchi, Stadio Carlo Speroni, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Enrico Patti, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Porta Elisa, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Silvio Appiani, Stampa Sera, Tommaso Corallo, Torino, Tragedia di Superga, Trieste, Valerio Cassani, Venezia, Verona, Vincenzo Orlandini, Vittorio Ghiandi, Vittorio Sentimenti.