Indice
47 relazioni: Alfred Stieglitz, Ansel Adams, Calotipia, Città, Composizione (fotografia), Dagherrotipia, David Octavius Hill, Diaframma (ottica), Egitto, Esposizione (fotografia), Felice Beato, Filtro (fotografia), Filtro a densità neutra, Filtro a densità neutra graduato, Fotografia, Fotografia d'arte, Fotografia di viaggio, Fotografia digitale, Fotografia documentaria, Fotografia glamour, Fotografia naturalistica, Fotografia panoramica, Fotografia subacquea, Gabriele Basilico, Genere fotografico, Grecia, Gruppo f/64, Henry Peach Robinson, Incisione, Medio Oriente, Mosso (fotografia), Neoclassicismo, Obiettivo (fotografia), Olivo Barbieri, Parigi, Pellicola fotografica, Pittorialismo, Polarizzatore, Profondità di campo, Radiazione ultravioletta, Reportage, Roger Fenton, Romanticismo, Teleobiettivo, Treppiede, William Fox Talbot, William Henry Jackson.
Alfred Stieglitz
Primo dei sei figli di Edward (1833–1909) e Hedwig Ann Werner (1845–1922), Stieglitz nasce a Hoboken, vicino a New York, durante la guerra civile americana in una famiglia benestante ebraica di origine tedesca molto ben inserita nella società americana.
Vedere Fotografia paesaggistica e Alfred Stieglitz
Ansel Adams
È noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia, tra cui la trilogia di manuali di tecnica, The Camera, The Negative e The Print.
Vedere Fotografia paesaggistica e Ansel Adams
Calotipia
La calotipia o talbotipia è un procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini riproducibili con la tecnica del negativo / positivo. Messo a punto da William Henry Fox Talbot, venne comunicato alla Royal Society successivamente a quello sviluppato da Daguerre, nel 1839.
Vedere Fotografia paesaggistica e Calotipia
Città
Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.
Vedere Fotografia paesaggistica e Città
Composizione (fotografia)
Con il termine di composizione fotografica si intendono tutte le decisioni prese dal fotografo, al momento dello scatto, riguardo alla scelta del soggetto da rappresentare e alle sue relazioni con l'ambiente circostante (sfondo).
Vedere Fotografia paesaggistica e Composizione (fotografia)
Dagherrotipia
La dagherrotipia fu il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini (tuttavia non riproducibili). Messo a punto dal francese Louis Jacques Mandé Daguerre (da cui trae il nome) da un'idea di Joseph Nicéphore Niépce e del figlio di questi, Isidore, venne presentato al pubblico nel 1839 dallo scienziato François Arago, presso l'Académie des Sciences e l'Académie des Beaux Arts.
Vedere Fotografia paesaggistica e Dagherrotipia
David Octavius Hill
Lavorò con Robert Adamson, producendo notevoli ritratti per il procedimento della calotipia ed ebbe come assistente Jessie Mann. Per il suo grande dipinto su tela del primo Sinodo generale della Chiesa scozzese, nel 1843, Hill utilizzò una vasta serie di ritratti fotografici eseguiti personalmente.
Vedere Fotografia paesaggistica e David Octavius Hill
Diaframma (ottica)
Il diaframma è un meccanismo analogo al iride del occhio umano, usato in ottica per regolare la quantità di luce che deve attraversare un obiettivo; è chiamato anche apertura e rappresenta la pupilla d'ingresso del sistema, prevedendo una apertura massima e una minima.
Vedere Fotografia paesaggistica e Diaframma (ottica)
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Fotografia paesaggistica e Egitto
Esposizione (fotografia)
In fotografia, il termine esposizione indica la quantità totale di luce catturata dal sensore o dalla pellicola. L'esposizione si misura in EV (valore di esposizione) ed è determinata con l'ausilio dell'esposimetro.
Vedere Fotografia paesaggistica e Esposizione (fotografia)
Felice Beato
Fu tra i primi a scattare fotografie nell'Asia orientale e uno dei primi fotografi di guerra. È noto anche per i suoi ritratti, vedute e panorami architettonici e naturali asiatici e mediterranei.
Vedere Fotografia paesaggistica e Felice Beato
Filtro (fotografia)
In ambito fotografico e cinematografico un filtro ottico è un accessorio volto a modificare l'immagine, alterando le condizioni di ripresa originarie dell'obiettivo.
Vedere Fotografia paesaggistica e Filtro (fotografia)
Filtro a densità neutra
Un filtro a densità neutra o filtro ND (dall'inglese Neutral Density), in fotografia e, più in generale, in ottica, è un filtro di colore grigio che riduce l'intensità della luce in maniera uniforme su tutte le lunghezze d'onda.
Vedere Fotografia paesaggistica e Filtro a densità neutra
Filtro a densità neutra graduato
Un filtro a densità neutra graduato o filtro digradante o filtro GND (dall'inglese Graduated Neutral Density), in fotografia, e più in generale, in ottica è un filtro che riduce uniformemente l'intensità della luce in tutte le sue lunghezze d'onda e lo fa in maniera costante in senso orizzontale e digradante in senso verticale.
Vedere Fotografia paesaggistica e Filtro a densità neutra graduato
Fotografia
La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia
Fotografia d'arte
Possiamo parlare di fotografia d'arte o fotografia artistica, come parliamo di pittura e di scultura? L'immagine fotografica è considerata da gran parte dei critici al pari delle discipline pittoriche, nonostante l'evidente differenza caratteristica.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia d'arte
Fotografia di viaggio
La fotografia di viaggio è una particolare genere fotografico che coinvolge la documentazione di un territorio: paesaggio, persone, culture, costumi e storia.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia di viaggio
Fotografia digitale
La fotografia digitale è un procedimento per l'acquisizione di immagini statiche, proiettate attraverso un sistema ottico, su un dispositivo elettronico (sensore) sensibile alla luce, con successiva conversione in formato digitale e immagazzinamento su supporto di memoria.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia digitale
Fotografia documentaria
La fotografia documentaria (o documentaristica) è un'attività fotogiornalistica che si propone di riprodurre oggettivamente la società attraverso la cronaca per immagini della realtà quotidiana.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia documentaria
Fotografia glamour
La fotografia glamour è un genere di fotografia in cui viene posta particolare enfasi sul fascino e sull'erotismo del modello, che può essere completamente vestito o nudo, dando minore importanza ad ogni altro elemento presente nella fotografia.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia glamour
Fotografia naturalistica
La fotografia naturalistica è un genere fotografico che concentra la propria attenzione sulla natura. Essa comprende sia la paesaggistica terrestre (vedi foto a fianco) sia quella astronomica (per ciò che è possibile riprendere nel cielo) come anche quella subacquea e naturalmente tutta la fauna e la flora selvatica immersa nel proprio ambiente naturale, arrivando alla più piccola e concentrata ripresa macro, intendendo per lo più soggetti comunemente visibili più o meno anche ad occhio nudo.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia naturalistica
Fotografia panoramica
Con fotografia panoramica si intende un tipo di fotografia ad ampio campo visivo, ripreso da apposite fotocamere panoramiche con obiettivi solitamente rotanti in orizzontale, per l'impressione di fotogrammi dal rapporto d'aspetto, appunto, panoramico, anche fino a 120°.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia panoramica
Fotografia subacquea
La fotografia subacquea è un tipo di fotografia scattata sott'acqua, durante un'immersione o anche praticando lo snorkeling, l'apnea o nuotando, utilizzando opportuni sistemi fotografici subacquei, un'attrezzatura apposita e particolari accorgimenti.
Vedere Fotografia paesaggistica e Fotografia subacquea
Gabriele Basilico
Esordisce alla fine degli anni sessanta con fotografie di indagine sociale. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di Milano (1973), si dedica alla fotografia con continuità.
Vedere Fotografia paesaggistica e Gabriele Basilico
Genere fotografico
Un genere fotografico è una categoria convenzionale che permette di classificare le diverse opere fotografiche in base ad alcuni temi o caratteristiche ricorrenti.
Vedere Fotografia paesaggistica e Genere fotografico
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Fotografia paesaggistica e Grecia
Gruppo f/64
Il Gruppo ƒ/64 fu fondato da Ansel Adams nel 1932, allo scopo di riunire alcuni fotografi della ''San Francisco Bay'' (area della baia di San Francisco) aderenti alla straight photography (fotografia diretta), che condividevano uno stile fotografico comune, caratterizzato da immagini nitide e attentamente inquadrate.
Vedere Fotografia paesaggistica e Gruppo f/64
Henry Peach Robinson
Intraprese la professione di libraio e, influenzato dalle opere di William Turner, si interessò di pittura. Nel 1850, guidato da Hugh Diamond, scoprì la fotografia a cui si appassionò e nel 1857 abbandonò la sua attività per aprire un laboratorio fotografico.
Vedere Fotografia paesaggistica e Henry Peach Robinson
Incisione
Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).
Vedere Fotografia paesaggistica e Incisione
Medio Oriente
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
Vedere Fotografia paesaggistica e Medio Oriente
Mosso (fotografia)
In fotografia, il termine mosso indica un difetto di nitidezza registrato sull'immagine fotografica, dovuto o all'instabilità della fotocamera o al movimento troppo veloce del soggetto, rispetto al tempo di esposizione.
Vedere Fotografia paesaggistica e Mosso (fotografia)
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Fotografia paesaggistica e Neoclassicismo
Obiettivo (fotografia)
L'obiettivo fotografico (a volte chiamato ottica o anche lente, come latinismo da lens) è il dispositivo ottico utilizzato nelle macchine fotografiche, per formare le immagini luminose riprese dalla realtà.
Vedere Fotografia paesaggistica e Obiettivo (fotografia)
Olivo Barbieri
Barbieri nei primi anni 70 del novecento frequenta la facoltà di pedagogia e il DAMS di Bologna, è durante questi anni che nasce il suo interesse per la fotografia.
Vedere Fotografia paesaggistica e Olivo Barbieri
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Fotografia paesaggistica e Parigi
Pellicola fotografica
La pellicola fotografica è il supporto di natura chimica per "memorizzare" le immagini ottiche, utilizzato nelle fotocamere cosiddette analogiche (per distinzione da quelle digitali), dalla seconda metà del 1800 fino agli anni 2000, con la conversione al sistema digitale.
Vedere Fotografia paesaggistica e Pellicola fotografica
Pittorialismo
Il pittorialismo fu un movimento della fine del XIX secolo nato per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini.
Vedere Fotografia paesaggistica e Pittorialismo
Polarizzatore
Un polarizzatore (anche detto filtro polarizzante o lente polarizzata) è un filtro che blocca la radiazione elettromagnetica a seconda della sua polarizzazione.
Vedere Fotografia paesaggistica e Polarizzatore
Profondità di campo
In fotografia, la profondità di campo indica la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano, dalla fotocamera, nella quale gli oggetti ripresi sulla fotografia, risultano apparentemente a fuoco.
Vedere Fotografia paesaggistica e Profondità di campo
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Fotografia paesaggistica e Radiazione ultravioletta
Reportage
Il reportage è una tipologia di articolo giornalistico. Il termine proviene dal giornalismo francese dove indica un tipo di articolo in cui viene privilegiata la testimonianza diretta.
Vedere Fotografia paesaggistica e Reportage
Roger Fenton
Fenton studiò pittura a Parigi nell'atelier di Paul Delaroche tra il 1841 e il 1851 e diritto, dove probabilmente conobbe il fotografo Gustave Le Gray che anch'egli collaborava con Delaroche.
Vedere Fotografia paesaggistica e Roger Fenton
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Fotografia paesaggistica e Romanticismo
Teleobiettivo
Il teleobiettivo è inteso, nel gergo comune cine-fotografico, un'ottica per riprese da lontano, con lunghezza focale significativamente maggiore del obiettivo normale (cioè, della diagonale del fotogramma).
Vedere Fotografia paesaggistica e Teleobiettivo
Treppiede
Un treppiede (o tripode) è un supporto o stativo costituito da tre aste unite per un vertice a formare il profilo di un tetraedro, realizzato in materiale metallico, plastico, o composito, che consente di dare stabilità e controllo del posizionamento in situazioni diverse e su piani anche sconnessi ad un determinato oggetto; tipico è l'utilizzo in cinematografia e fotografia dove, per dare maggior stabilità alla macchina da presa o all'apparecchio fotografico, lo stesso viene fissato su un treppiede; in questo modo vengono evitate vibrazioni e scossoni che produrrebbero effetti indesiderati.
Vedere Fotografia paesaggistica e Treppiede
William Fox Talbot
Nacque a Melbury, nella contea di Dorset, in Inghilterra. Figlio unico di William Davenport Talbot (1764 - 1800) e Elisabeth Theresa (1773 - 1846), subì la perdita del padre a soli cinque mesi.
Vedere Fotografia paesaggistica e William Fox Talbot
William Henry Jackson
Era nipote di Samuel Wilson, indicato da molti come il reale ispiratore del simbolo nazionale dell'America lo zio Sam.
Vedere Fotografia paesaggistica e William Henry Jackson
Conosciuto come Fotografia di paesaggio.