Indice
10 relazioni: Base di dati, Berkeley (California), California, Computational Linguistics, Elaborazione del linguaggio naturale, Frame semantico, Lessema, Parola, Ruolo semantico, Significato.
- Dizionari online
- Ipertesto
- Linguistica computazionale
- Storia di Internet
Base di dati
In informatica una base di dati, detta anche, dall'inglese, database o data base, o anche banca dati, è una collezione di dati organizzati immagazzinata e accessibile per via elettronica.
Vedere FrameNet e Base di dati
Berkeley (California)
Berkeley (pronunciato) è una cittadina degli Stati Uniti, situata in California, nella Bay Area, a 16 chilometri da San Francisco. È sede di una delle più importanti università del Paese fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1868.
Vedere FrameNet e Berkeley (California)
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere FrameNet e California
Computational Linguistics
Computational Linguistics, edito da MIT Press per la Association for Computational Linguistics (ACL), è una rivista scientifica nel campo della linguistica computazionale.
Vedere FrameNet e Computational Linguistics
Elaborazione del linguaggio naturale
Lelaborazione del linguaggio naturale (NLP, da natural language processing) è una sottobranca di linguistica, informatica e intelligenza artificiale che tratta l'interazione tra i computer e il linguaggio umano, in particolare sul come programmare i computer per elaborare e analizzare grandi quantità di dati di linguaggio naturale.
Vedere FrameNet e Elaborazione del linguaggio naturale
Frame semantico
In semantica e linguistica computazionale, un frame semantico o cornice concettuale è una schematizzazione di una situazione, di uno stato o di un evento.
Vedere FrameNet e Frame semantico
Lessema
Un lessema è, in lessicologia strutturale, l'unità minima che costituisce il lessico di una lingua. Dunque, a ogni lessema di una lingua può corrispondere la sua registrazione in un dizionario sotto forma di lemma.
Vedere FrameNet e Lessema
Parola
La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di un'informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di un'idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.
Vedere FrameNet e Parola
Ruolo semantico
In linguistica, il ruolo semantico (o tematico) descrive la relazione che un argomento (o valenza) intrattiene con il verbo cui fa riferimento, in uno specifico contesto predicativo.
Vedere FrameNet e Ruolo semantico
Significato
Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.
Vedere FrameNet e Significato
Vedi anche
Dizionari online
- BabelNet
- Dizionario biografico spagnolo
- FrameNet
- Free On-line Dictionary of Computing
- Kotobank
- Lexipedia
- Plena Ilustrita Vortaro de Esperanto
- Susning.nu
- Svenska Akademiens ordbok
- Wikizionario
- WordReference.com
Ipertesto
- As We May Think
- Backlink
- Collegamento ipertestuale
- Cronologia della tecnologia ipertestuale
- Docuverso
- FrameNet
- Hot-link
- HyperCard
- Ipermedia
- Iperromanzo
- Ipertesto
- Knowledge management
- Link building
- Memex
- ON Line System
- Progetto Xanadu
- Transclusione
- Twine
- Wendy Hall
- Wiki
- XLink
Linguistica computazionale
- BabelNet
- Corpus
- Culturomica
- Disambiguazione
- Distribuzionalismo
- Dizionario elettronico
- Elaborazione del linguaggio naturale
- Forma logica
- FrameNet
- Google Ngram Viewer
- Induzione di significati
- Legge di Zipf
- Lemmatizzazione
- Lexical Markup Framework
- Linguatec
- Linguistica computazionale
- MBROLA
- MUSA (sintetizzatore)
- N-gramma
- Question answering
- Riconoscimento ottico dei caratteri
- Riconoscimento vocale
- Semantica computazionale
- Semantica distribuzionale
- Sintesi vocale
- Sintesi vocale cinese
- Stemming
- TAPoR
- Tatoeba
- Text mining
- Traduzione automatica
- Traduzione automatica mediante lingua intermedia
- Traduzione digitale
- Voice activity detection
- Word embedding
- WordNet
Storia di Internet
- ALOHAnet
- ARPANET
- Aliweb
- AltaVista
- Archie (motore di ricerca)
- Archive.is
- As We May Think
- Autostrada dell'informazione
- CSNET
- Capitalismo della sorveglianza
- Commutazione di pacchetto
- Cronologia della tecnologia ipertestuale
- Cyberspazio
- Digital Millennium Copyright Act
- File Transfer Protocol
- FrameNet
- GÉANT
- Gopher (informatica)
- ICANN
- International Internet Preservation Consortium
- Internet Assigned Numbers Authority
- Internet Engineering Task Force
- Internet Explorer
- Internet Governance
- Internet Society
- Internet2
- Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi
- Memex
- Mosaic
- Mozilla Firefox
- Mundaneum
- National Center for Supercomputing Applications
- National Science Foundation Network
- NeXTcube
- Posta elettronica
- Presto (motore di rendering)
- Settembre eterno
- Storia del World Wide Web
- Storia di Google
- Storia di Internet
- Suite di protocolli Internet
- Telnet
- Usenet
- Videotex
- Wayback Machine
- Winsock
- Yandex.Browser